itala

Descrizione

Comune di montagna, di origine antica, probabilmente romana, la cui economia si basa sulla zootecnia e su modeste attività industriali. I postuesi, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente elevato, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; la restante parte si distribuisce nella località Giunchio nonché in alcuni aggregati urbani minori e case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, che vanno da un minimo di 410 a un massimo di 1.811 metri sul livello del mare. L’abitato sorge fra i verdi boschi che caratterizzano l’ambiente circostante.

Storia

L’origine del toponimo è incerta. Sebbene alcuni la facciano risalire al nome latino POSTA, che sta a significare ‘terreno a libero pascolo’, l’origine più accreditata è un’altra. Il latino POSTIUM, inteso come ‘luogo pieno di ponti’ che servivano da collegamento tra la cittadina e la riva opposta del fiume Strona, sembra essersi mutato col passare del tempo in POSTEVA e, da questo, sembra essere nato il toponimo attuale. Il ritrovamento di reperti datati tra il II e il III secolo d.C. testimonia che il territorio era abitato già in età romana. Infatti, numerose fonti attestano che in quel periodo venivano già sfruttate le ricche risorse minerarie e che, tali risorse, rifornivano di ferro tutta la regione circostante. Come uniche date di rilievo nel corso della sua storia, si ricordano il 1705, quando fu saccheggiata dalle truppe francesi, e il 1736, quando divenne un comune a se stante dopo essersi liberata dalla dominazione del comune di Crevacuore. Tra le testimonianze storico-architettoniche di maggior pregio si segnala: la chiesa di San Sebastiano, primitiva parrocchia che fu fondata su una roccia rappresentante un luogo di culto; l’attuale parrocchiale della Madonna Assunta, costruita negli anni 1635-1653 e ampliata nel Settecento; il santuario della Madonna Addolorata, costruito su un preesistente pilone cinquecentesco raffigurante la Madonna delle sette spade; la chiesa di Loreto, eretta in onore della Madonna di Loreto, e la chiesa di Santa Marta e San Bernardino, (ora adibita a salone), che fu parrocchia dopo quella di San Sebastiano. Infine sono da menzionare numerosi oratori, quali: quello di Sant’Agata e San Rocco, edificato nel Settecento e abbellito nel Novecento; quello di San Gottardo, al cui interno è presente un affresco raffigurante la Madonna della frutta; l’oratorio di San Luca, del 1523, quello settecentesco di San Grato e la cappella di San Rocco.

Economia

Non è sede di particolari strutture burocratiche: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dei normali servizi municipali e postali. È sede di Pro Loco. L’economia locale non ha abbandonato del tutto le tradizionali attività rurali: è praticato l’allevamento di bovini, ovini, caprini e equini. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti edile, tessile, della lavorazione e conservazione della carne e della lavorazione del legno. Il terziario comprende il servizio bancario; una rete distributiva, di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità, completa il quadro del terziario. Nelle scuole del posto si impartisce solo l’istruzione materna ed elementare; per l’arricchimento culturale è presente una biblioteca civica. Mancano strutture sociali come asili nido e case di riposo. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno, mentre l’assenza di una farmacia rende necessario rivolgersi altrove anche per i servizi sanitari di base.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di godere dell’aria salubre, della tranquillità del luogo e delle bellezze dell’ambiente naturale. È poco frequentata anche per lavoro, in quanto le sue attività produttive non sono in grado di assorbire neppure tutta la manodopera del posto, costretta a spostarsi ogni giorno verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni del circondario, tuttavia, non sono rilevanti: i postuesi vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, per usufruire dei servizi non disponibili localmente. Non si segnalano manifestazioni tradizionali ricorrenti in grado di esercitare una notevole capacità attrattiva nei confronti dei comuni vicini. La Patrona, Maria Santissima Addolorata, si festeggia il venerdì prima della Santa Pasqua.

Località

Giunchio, Roncole

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Postua rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 569
  • Lat 45° 42' 48,98'' 45.71360556
  • Long 8° 13' 48,16'' 8.23004444
  • CAP 13010
  • Prefisso 015
  • Codice ISTAT 002102
  • Codice Catasto G940
  • Altitudine slm 459 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2867
  • Superficie 16.65 Km2
  • Densità 34,17 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:41
  • Tramonto 20:11
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
GRUPPO VOLONTARI BASSAVERCELLESEVIA GIACOMO MATTEOTTI 51
News
Sabato 30/03/2024 08:00
Tornano le camminate partigiane  
valsesianotizie.it
Venerdì 29/03/2024 08:00
ANPI Presenta il 20° Sentieri partigiani: gli appuntamenti del 2024  
valsesianotizie.it
Domenica 17/03/2024 08:00
Tutta l'azienda e tanti amici per l'addio a Massimo Berti  
Notizia Oggi Borgosesia
Martedì 12/03/2024 08:00
La Valsesia piange Massimo Berti, imprenditore e sportivo appassionato  
Notizia Oggi Borgosesia
Mercoledì 14/02/2024 09:00
A Postua un carnevale per tutti: un successo fra allegria e partecipazione  
valsesianotizie.it
Lunedì 13/11/2023 09:00
Postua ricorda Simone Martignon: una vita per il paese, è morto a 58 anni  
Notizia Oggi Borgosesia
Venerdì 03/11/2023 08:00
Kart: incredibili successi biellesi e piemontesi al Campionato italiano  
valsesianotizie.it
Venerdì 23/06/2023 09:00
Postua, “Vita Postuese 2023”: l’annuale presentazione del quaderno  
valsesianotizie.it
Venerdì 05/05/2023 09:00
Postua festeggia nonna Margherita, che ha compiuto 106 anni  
Notizia Oggi Borgosesia
Domenica 05/03/2023 09:00
La siccità ferma anche i pescatori: sarebbe una strage  
Notizia Oggi Borgosesia
Sabato 14/01/2023 09:00
Postua paese dei presepi: migliaia di visitatori nel periodo natalizio  
Notizia Oggi Borgosesia
Mercoledì 07/12/2022 09:00
Natale nel Biellese: Da giovedì 8 apriranno i 300 presepi di Postua  
Valledaostaglocal.it
Martedì 18/10/2022 09:00
Postua, dolore e affetto nel ricordare Fabio Liguori  
Notizia Oggi Borgosesia
Mercoledì 31/08/2022 09:00
Da Postua a Rai Uno: sorpresa per Margherita Vercelletto, 105 anni  
Notizia Oggi Borgosesia
Mercoledì 11/05/2022 09:00
Postua festeggia nonna Margherita: è arrivata a 105 anni  
Notizia Oggi Borgosesia
Domenica 17/04/2022 09:00
Camilla, nata in ambulanza nella notte di Pasqua  
RaiNews
Lunedì 27/12/2021 09:00
Palo della luce tenuto in piedi da una corda: pericolo sulla provinciale  
Notizia Oggi Borgosesia
Domenica 26/12/2021 09:00
Visita ai Presepi, ecco i più belli (e particolari) del Piemonte  
Corriere della Sera
Giovedì 23/12/2021 09:00
Postua, lo spettacolo del “paese dei presepi” FOTO  
valsesianotizie.it
Lunedì 20/12/2021 09:00
Va forte il baby pilota di Postua: Leonardo punta al mondo dei big  
Notizia Oggi Borgosesia
Martedì 14/12/2021 09:00
A Caprile pattinaggio su ghiaccio in frazione Uccelli  
valsesianotizie.it
Martedì 05/10/2021 09:00
Postua, Donatella Rosa D’Alberto succede a Maria Cristina Patrosso  
valsesianotizie.it
Sabato 11/09/2021 09:00
Il commiato del Sindaco di Postua Maria Cristina Patrosso  
valsesianotizie.it
Lunedì 10/05/2021 09:00
Nonna Margherita festeggia i 104 anni su Facebook  
Notizia Oggi Borgosesia
Giovedì 20/08/2020 09:00
Postua fa il pieno di villeggianti nonostante il virus  
Notizia Oggi Borgosesia
Martedì 26/05/2020 09:00
Incidente in moto, muore giardiniere di Postua di 40 anni  
La Provincia di Biella
Mercoledì 13/05/2020 09:00
Postua protagonista di cruciverba sulla Settimana Enigmistica  
Notizia Oggi Borgosesia
Martedì 17/03/2020 08:00
Valsessera ricorda il partigiano che si chiamava come il portiere della Juve  
Notizia Oggi Borgosesia
Giovedì 06/02/2020 19:25
Postua, il paese dei presepi  
Prima Biella
Mercoledì 09/08/2017 09:00
Postua: Un'estate di eventi tutti di successo  
valsesianotizie.it
Venerdì 03/03/2017 09:00
A Postua rivive la storia dei Matia Bazar  
La Stampa
Venerdì 25/03/2016 08:00
Postua ha dato l'addio a "Tino" Dosso, ex gestore del Bar dei Tigli  
Notizia Oggi Borgosesia
Lunedì 21/12/2015 09:00
Postua, inaugurata la biblioteca intitolata a don Guido Galfione  
Notizia Oggi Borgosesia
Martedì 13/01/2015 09:00
Postua in lutto per la morte di Vincenzo Graziana  
valsesianotizie.it
Venerdì 26/12/2014 09:00
La magia di Postua  
La Stampa