itala

Descrizione

Comune di montagna, classificato "comune sparso" con sede in località Forno d'Ono; di antichissime origini, con un'economia essenzialmente silvopastorale. I perticaroli, che presentano un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, sono distribuiti, oltre che nel capoluogo comunale, nelle località di Avenone Villa e Spessio, Levrange, Ono Degno e Molino. Il territorio, dominato dalla Corna Blacca (una delle cime più importanti delle Prealpi bresciane per la morfologia e il patrimonio boschivo), disegna un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate. L'abitato, interessato da un fenomeno di forte espansione edilizia, presenta un andamento plano-altimetrico tipico di montagna. Nello stemma municipale, concesso con decreto del 1950, si raffigura un rastrello d'argento posto sulla sommità di un monte e accostato da due alabarde, anch'esse d'argento.

Storia

Sebbene il toponimo (che riflette chiaramente l'omonima misura agraria o comunque vecchi sistemi di suddivisione delle proprietà) compaia per la prima volta in un documento del Trecento, i rinvenimenti archeologici testimoniano la presenza di insediamenti nella zona per il periodo precedente l'occupazione romana. Al pari dei territori circostanti, nel Medioevo entrò a far parte della cosiddetta Universitas Pertichae, un'associazione che tutelava gli interessi dei singoli comuni che vi aderivano ed era regolata da propri statuti, emanati sul finire del XIV secolo. A Forno, fin dal Trecento, i guelfi Alberghini avviarono l'attività siderurgica: Nicolò Alberghini fuggì da Brescia durante l'assedio di Federico Barbarossa e si rifugiò a Marmentino; il figlio Lanfranco si trasferì nella valle del Degnone, dove fece costruire un forno per la fusione del ferro estratto nella Val Trompia. Nonostante i danni dell'alluvione del 1460 gli Alberghini continuarono la loro attività fino agli inizi del Seicento e conservarono l'influenza nel borgo fino alla prima metà del Settecento. Nella prima metà del Quattrocento fu annessa alla repubblica di Venezia, che le concesse vari privilegi e di cui seguì le vicende fino al declino, avvenuto sul finire del Settecento in conseguenza dell'occupazione napoleonica. La storia successiva alla restaurazione austriaca non si discosta da quella del resto della regione che, dopo i moti risorgimentali e l'annessione al Regno d'Italia, ha partecipato attivamente agli ultimi conflitti mondiali. Ha raggiunto l'autonomia amministrativa nel 1928 con l'accorpamento delle località di Avenone, Levrange e Ono Degno. Nel patrimonio storico-architettonico spiccano: la parrocchiale di Avenone, intitolata a San Bartolomeo, che conserva pregevoli affreschi del XVI e XVII secolo; la seicentesca parrocchiale di Santa Maria a Forno d'Ono; la parrocchiale di Levrange e quella di San Zenone a Ono Degno.

Economia

Ospita i consueti uffici municipali e postali. La principale risorsa economica è costituita dalle attività silvo-pastorali: si allevano bovini, suini, ovini, caprini, avicoli ed equini. Il settore industriale, poco sviluppato, conta industrie tessili, imprese edili e fabbriche specializzate nella produzione di articoli di coltelleria e di utensili. Il terziario si compone della rete distributiva (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione) e dei servizi offerti dalla pubblica amministrazione e dalle scuole. Priva di servizi pubblici particolarmente significativi, non presenta strutture sociali di rilievo. Le strutture scolastiche assicurano la sola istruzione primaria e quelle culturali sono rappresentate dal Museo della Resistenza e del Folclore Valsabbino. Mancano strutture sanitarie, sportive e per il tempo libero mentre quelle ricettive offrono possibilità di soggiorno e di ristorazione.

Relazioni

Alla scarsa affluenza turistica, legata all'assenza di attrattive di particolare rilievo, fanno riscontro le poche presenze di manodopera non locale, dovute al fatto che né l'agricoltura né l'industria o il terziario hanno raggiunto livelli di sviluppo tali da consentire l'assorbimento di consistenti flussi di manodopera. I suoi rapporti con i comuni limitrofi, solitamente non rilevanti, si intensificano in occasione di un tradizionale appuntamento del folclore, il Presepe Vivente. La festa patronale, dedicata all'Assunzione di Maria Santissima, si celebra il 15 agosto.

Località

Avenone Villa e Spessio, Forno d'Ono, Levrange, Ono Degno

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Pertica Bassa rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 651
  • Lat 45° 45' 9,46'' 45.75262778
  • Long 10° 22' 22,68'' 10.37296667
  • CAP 25070
  • Prefisso 0365
  • Codice ISTAT 017140
  • Codice Catasto G475
  • Altitudine slm 511 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2940
  • Superficie 30.41 Km2
  • Densità 21,41 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:32
  • Tramonto 20:03
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AREA ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA STOPPINI 26
ASILO INFANTILE ABRAMO LODAVIA FOLLETTO, 9
ASSOCIAZIONE AMICI DI COCCAVEGLIEVIA COCCAVEGLIE 1
ASSOCIAZIONE ANSPI ORATORIO DI S.FAUSTINOVIA ZAPPINO
CIRCOLO ANSPI S.PAOLOVIA NAZIONALE 85
CO.GE.S.S. ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA STOPPINI 26
CIRCOLO ANSPI S.PAOLOVIA NAZIONALE 85
CO.GE.S.S. ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA STOPPINI 26
GRUPPO ANTINCEDIO BOSCHIVO E DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE CASTO ONLUSVIA ROMA 19
GRUPPO VOLONTARI ANTINCENDIO BOSCHIVO E PROTEZIONE CIVILE DI MURAVIA MASSIMO 9/C
GRUPPO VOLONTARI ANTINCENDIO CAPOVALLEC/O MUNICIPIO DI CAPOVALLE
INSIEME PER SABBIO ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA PARROCCHIALE 26
ODV AVIS COMUNALE DI SABBIO CHIESEVIA CADUTI 1
SCUOLA MATERNA LUCCHINIVIA RIVE 5
News
Giovedì 06/06/2024 16:10
Maltempo, riaperte le provinciali a Gussago e a Pertica Bassa  
elivebrescia.tv
Giovedì 06/06/2024 06:47
Pertica Bassa, riapre la Provinciale 55  
Gazzetta delle Valli
Sabato 01/06/2024 23:51
Pertica Bassa, crolla una casa del 1700  
Giornale di Brescia
Sabato 01/06/2024 09:00
Riapre il museo della Resistenza  
Valle Sabbia News
Martedì 28/05/2024 15:39
Levrange, un caso difficile Il disagio durerà a lungo  
Bresciaoggi
Domenica 26/05/2024 09:00
Frana a Pertica Bassa, nelle prossime ore iniziano i lavori di sbancamento  
Giornale di Brescia
Mercoledì 07/02/2024 15:42
Pertica Bassa: sarà recuperata la Malga Sacù che ospitò la brigata Perlasca  
Giornale di Brescia
Martedì 06/02/2024 05:46
Frana sulla provinciale, la strada resta chiusa  
Giornale di Brescia
Lunedì 05/02/2024 18:32
«I massi nell'alveo del torrente Caffaro sono regolari»  
Giornale di Brescia
Lunedì 05/02/2024 07:02
Frana a Levrange, chiusa la provinciale per Pertica Bassa  
Giornale di Brescia
Venerdì 02/02/2024 15:16
Nasce il circuito Vaffan B.AL.ZO in montagna  
Valle Sabbia News
Venerdì 02/02/2024 12:43
Maltempo e strade: in Valtrompia riapre la Sp 345  
Giornale di Brescia
Martedì 16/01/2024 09:00
A Pertica Bassa ripulita la Provinciale 55  
Giornale di Brescia
Lunedì 21/08/2023 09:00
PERTICA BASSA DUATHLON CROSS, L'EMOZIONE DI VIVERE LO SPORT RADDOPPIA!  
PIANETAMOUNTAINBIKE.IT
Martedì 06/06/2023 09:00
SUNSET BIKE...É SEMPRE UN PIACERE! FOTOGALLERY DEI PARTECIPANTI  
PIANETAMOUNTAINBIKE.IT
Domenica 04/06/2023 09:00
LA SUNSET BIKE HA APERTO LE ISCRIZIONI  
PIANETAMOUNTAINBIKE.IT
Giovedì 25/05/2023 15:29
SUNSET BIKE 2023...MOTIVI PER ESSERCI!  
PIANETAMOUNTAINBIKE.IT
Lunedì 15/05/2023 14:36
Definito il tracciato della Sunset Bike  
PIANETAMOUNTAINBIKE.IT
Lunedì 18/07/2022 09:00
Pertiche in tandem per gestire i «grest»  
Bresciaoggi
Giovedì 02/06/2022 09:00
Brixia Adventure Bike, alla Sunset Bike nel segno della passione  
PIANETAMOUNTAINBIKE.IT
Domenica 29/05/2022 09:00
Alla Sunset Bike pioggia e fango esaltano Alexey Medvedev  
PIANETAMOUNTAINBIKE.IT
Mercoledì 20/04/2022 09:00
PREZZO BASSO E ALTA QUALITÀ? TROVI TUTTO ALLA SUNSET BIKE!  
PIANETAMOUNTAINBIKE.IT
Martedì 02/11/2021 08:00
Valtrompia, un orso tra i boschi della Corna Blacca  
QuiBrescia.it
Lunedì 17/05/2021 09:00
Le vacanze dietro casa nel rifugio accogliente  
Bresciaoggi
Martedì 13/10/2020 20:05
Pertica Bassa - Trekking con gli asini  
Valle Sabbia News
Giovedì 27/08/2020 09:00
Pertica Bassa - Degnone e Glera più puliti grazie ai volontari  
Valle Sabbia News
Mercoledì 06/05/2020 09:00
Pertica Bassa, la discesa del 1000 Miglia - Luoghi di Rally  
Rallyssimo
Mercoledì 21/08/2019 09:00
Pertica Alta, la vacanza «green» è servita  
Bresciaoggi
Venerdì 26/07/2019 09:00
Lago d'Idro, prove di intesa per incassare livelli più alti  
Giornale di Brescia
Lunedì 22/07/2019 09:00
La scomparsa di mons. Giacomini  
La Voce del Popolo
Domenica 02/06/2019 09:00
Alla Sunset Bike dettano legge Marco d'Agostino e Mara Fumagalli  
PIANETAMOUNTAINBIKE.IT
Sabato 12/01/2019 09:00
Pertica Bassa, riaperta la strada dopo la frana  
QuiBrescia.it
Giovedì 10/01/2019 09:00
Pertica Bassa: pericolo frane, resta chiusa la Provinciale 55  
BresciaToday
Mercoledì 01/08/2018 09:00
Pertica Bassa di corsa per sport e per passione  
Bresciaoggi
Domenica 17/06/2018 09:00
Alla SunSet Bike la prima del 18enne Tabarelli, complimenti Leonardo!  
PIANETAMOUNTAINBIKE.IT
Domenica 10/06/2018 09:00
SUNSET BIKE: FINO A DOMENICA ISCRIVERSI CONVIENE!  
PIANETAMOUNTAINBIKE.IT
Sabato 21/04/2018 09:00
Il grazie della comunità a cinque cittadini onorari  
Bresciaoggi
Venerdì 27/10/2017 09:00
Pertica Bassa, roccolo abusivo al Corna Blacca  
QuiBrescia.it
Domenica 01/05/2016 01:13
Pertica Bassa: Giuseppe Albertini muore soffocato da un boccone  
BresciaToday
Domenica 06/03/2016 09:00
Pertica Bassa: gita sui monti ventosi|6marzo 2016  
BresciaToday
Mercoledì 24/09/2014 09:00
Pertica: "Il mangiare di una volta" - programma 2014  
BresciaToday
Martedì 23/09/2014 09:00
Il Mangiare di Una Volta a Pertica (BS)  
La Provincia di Cremona e Crema
Mercoledì 16/04/2014 09:00
Pertica Bassa - Illary, tra le più belle brune della Lombardia  
Valle Sabbia News
Giovedì 24/10/2013 09:00
Pertica Bassa Valsabbia - Frana a Forno  
Valle Sabbia News
Mercoledì 31/08/2011 09:00
PELLIZZARI SI IMPONE NELLA CRONOSCALATA DELLE PERTICHE  
PIANETAMOUNTAINBIKE.IT