itala

Descrizione

Comune collinare, di antica origine, con un'economia in evoluzione dall'agricoltura all'industria. I proserpini, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, sono quasi tutti concentrati nel capoluogo comunale -contiguo alla località Longone al Segrino del comune omonimo- e, in minor misura, in località Inarca. Il territorio si estende su un gruppo di colline moreniche, la cui origine è dovuta all'azione erosiva dei ghiacciai, e disegna un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche rilevanti. L'abitato occupa il dosso Gualdrea, che si stacca dal monte Scioscia, e fa da sfondo al Piano d'Erba e ai rilievi che scendono ripidi verso il lago del Segrino e la Valassina; ha un andamento plano-altimetrico tipico di collina ed è interessato da un fenomeno di forte espansione edilizia.

Storia

Il toponimo è stato interpretato come un riferimento alla colonizzazione romana della zona: in particolare, la tradizione lo fa risalire a un tempietto dedicato alla dea Proserpina, la cui esistenza non è stata tuttavia comprovata dai rinvenimenti archeologici, che si limitano a una sepoltura a carattere militare. Gli studiosi pensano piuttosto a una derivazione da PRATUM SERVII, in riferimento ai possedimenti di una nobile famiglia romana (i Servi appunto) nella zona, o a un "proservi", che indicherebbe la presenza di un insediamento di gruppi di origine servile. Come molti altri borghi disseminati tra i monti del comasco, non ebbe un'importanza strategica ed economica tale da diventare oggetto delle mire espansionistiche dei nobili lombardi. Nel corso del Medioevo è documentata la sua appartenenza al contado della Martesana e, come componente del feudo di Casale, nell'undicesimo secolo fu posta sotto il controllo del Capitolo della cattedrale di Monza; nel XII secolo Federico Barbarossa la cedette all'abate di San Pietro di Civate. In età signorile appartenne al ducato di Milano e fu successivamente feudo di Facino Cane, dei Dal Verme, dei Missaglia (XV secolo) e dei Crivelli (XVII secolo). La presenza di nobili famiglie milanesi e comasche è testimoniata dall'ottocentesca villa Baroggi-Staurengo (che ebbe tra i suoi ospiti il poeta e letterato Vincenzo Monti) e dalla casa Parravicini, che nella sua struttura rivela la sua duplice destinazione di residenza padronale e centro di raccolta di contadini e di prodotti agricoli. Solo nel XX secolo ha fatto registrare una significativa evoluzione, peraltro assai rapida, della realtà economica locale, che ha visto la tradizionale economia agricola soppiantata dall'affermarsi di attività a carattere industriale.

Economia

Fatta eccezione per gli uffici deputati al funzionamento dei consueti servizi municipali e postali, non se ne registrano altri degni di nota; per l'assenza sul posto di una stazione dei carabinieri, il sindaco svolge, all'occorrenza, anche le funzioni di autorità di pubblica sicurezza. L'agricoltura, con le coltivazioni di cereali e foraggi, occupa ancora un posto di primo piano nel panorama economico locale, all'interno del quale si sta lentamente affermando l'industria meccanica; poco sviluppato è, invece, l'allevamento (bovini, ovini, caprini, equini e avicoli). Il terziario conta i servizi forniti dalla pubblica amministrazione e dalle scuole (non si registra, invece, la presenza di attività di consulenza informatica, del servizio bancario e di servizi assicurativi, tipici di un sistema economico più evoluto) e una rete commerciale di dimensioni sufficienti al soddisfacimento dei bisogni essenziali della comunità. Non si segnalano strutture sociali di particolare rilievo o strutture destinate all'arricchimento culturale, quali biblioteche e musei. Nelle scuole locali si impartisce la sola istruzione primaria. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno e l'assenza di strutture sanitarie costringe la popolazione a spostarsi anche per i servizi di base.

Relazioni

Lo splendido paesaggio, con i suoi rilievi dolci e ondulati verdi di boschi e di prati, e il clima mite attirano discreti flussi turistici benché il calendario delle manifestazioni ricorrenti non preveda eventi di particolare rilievo. Offre poche opportunità di lavoro e intrattiene rapporti non rilevanti con i comuni limitrofi, ai quali tuttavia la popolazione si rivolge per l'istruzione secondaria, il commercio e i servizi non disponibili sul posto. La festa del Patrono, San Donnino, si celebra la seconda domenica di ottobre.

Località

Inarca

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Proserpio rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 926
  • Lat 45° 49' 37,97'' 45.82721389
  • Long 9° 14' 54,30'' 9.24841667
  • CAP 22030
  • Prefisso 031
  • Codice ISTAT 013192
  • Codice Catasto H074
  • Altitudine slm 450 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2870
  • Superficie 2.35 Km2
  • Densità 394,04 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:36
  • Tramonto 20:08
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMICINSIEMEVIA CANZIGHINA 106
ASILO INFANTILE CARLO PIZZALAVIA PIZZALA 1
ASILO INFANTILE DI PROSERPIOV PER LA CHIESA 5
ASILO INFANTILE DOTT. FRANCESCO CORNELIOVIA ROMA 7
ASILO INFANTILE ROSETTA TREMOLADAV MANZONI 2
ASSOCIAZIONE GENTESVIA CAMPONUOVO 106/3
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI LIPOMOVIA DON RAMIRO BIANCHI 77
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI MONTORFANOVIA BRIANZA 9
FONDAZIONE CRISTINA MAZZOTTI ONLUSC/O PALAZZO MUNICIPALE
FONDAZIONE G. ANDREOLAPIAZZA MILANO N 8
FONDAZIONE GEROLAMO GAVAZZIISOLA DEI CIPRESSI
FONDAZIONE MUSEO DEL CICLISMOVIA GINO BARTALI 4
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI LIPOMOVIA DON RAMIRO BIANCHI 77
CROCE ROSSA ITALIANA COMITATO LOCALE DI MONTORFANOVIA BRIANZA 9
FONDAZIONE CRISTINA MAZZOTTI ONLUSC/O PALAZZO MUNICIPALE
FONDAZIONE G. ANDREOLAPIAZZA MILANO N 8
FONDAZIONE GEROLAMO GAVAZZIISOLA DEI CIPRESSI
FONDAZIONE MUSEO DEL CICLISMOVIA GINO BARTALI 4
GLI AMICI DEL CONGO RDCVIA ALZATE N 27
GLI AMICI DI DEXTER E YOGHIVIA PROVINCIALE 7
IL GIARDINO DI LUCA E VIOLA ? ONLUSVIA GIORGIO GABER N 4
IL VECCHIO FAGGIO ONLUSVIA MARAZZA 25
MONDO A COLORI ONLUSPIAZZA BELTRAMO DA ORSENIGO
NIDOSCUOLA LIPOMO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA DON RAMIRO BIANCHI 33
VICINI A TE ONLUSVIA CASTELLI 2
News
Lunedì 03/06/2024 21:43
Proserpio un premio per laureati per ricordare Scalise  
Valtellina News
Sabato 11/05/2024 09:00
Il premio Proserpio a Riccardo Mazzoleni - Faber  
La Provincia Unica TV
Giovedì 09/05/2024 09:00
Marco Proserpio conferma tre big al Saronno  
Paolozerbi.com
Mercoledì 08/05/2024 09:00
UFFICIALE - Marco Varaldi nuovo allenatore del FBC Saronno  
Paolozerbi.com
Lunedì 06/05/2024 09:00
FBC Saronno, per il dopo Tricarico due idee per la panchina  
Paolozerbi.com
Lunedì 15/04/2024 09:00
Calcio Eccellenza, Cavallini nuovo ds del Fbc Saronno  
Il Saronno
Domenica 24/03/2024 08:00
Ancora Proserpio nel 7° Trofeo Arosio della Bocc. Macheriese  
Federazione Italiana Bocce
Lunedì 18/03/2024 08:00
A Erba è tempo d'estate: serata con i baristi e lo shopping  
La Provincia di Como
Giovedì 14/03/2024 08:00
Ancora Proserpio nel 9° Trofeo Arosio-Riva a.m. alla Bocc. Macheriese  
Federazione Italiana Bocce
Mercoledì 13/03/2024 08:00
Proserpio una borsa di studio in ricordo di Guglielmo Scalise  
Valtellina News
Venerdì 08/03/2024 09:00
Proserpio, Barbara Zuccon si ricandida a sindaco  
Erbanotizie
Giovedì 22/02/2024 09:00
Antica tomba o un forno pre romano. La scoperta degli alpini nei boschi  
La Provincia di Como
Sabato 27/01/2024 09:00
Lanci, Day 1: Proserpio, Martellata da 68.62  
Fidal Lombardia
Lunedì 15/01/2024 09:00
Campestre. A Cassago il trofeo "Ianni-Proserpio"  
Lecconotizie
Venerdì 22/12/2023 09:00
Un insolito fenomeno: spuntano le nuvole multicolore  
La Provincia di Como
Sabato 28/10/2023 09:00
Proserpio. Inaugurato stamattina il rinnovato Centro Storico  
Erbanotizie
Mercoledì 11/10/2023 09:00
Piano di Diritto allo Studio 2023/2024, stanziati 80.350 mila euro  
Erbanotizie
Giovedì 07/09/2023 09:00
Al via un cantiere da 100mila euro al Castello Pietrasanta  
La Provincia di Como
Mercoledì 06/09/2023 09:00
Proserpio: "FBC, comune e associazioni sportive: collaboriamo insieme"  
Paolozerbi.com
Domenica 06/08/2023 09:00
Proserpio e Mondazzi sul podio Bronzo con riflessi chiaroscuri  
La Provincia di Como
Venerdì 04/08/2023 09:00
Proserpio, furgone esce di strada sulla Provinciale  
Erbanotizie
Lunedì 17/07/2023 09:00
Regionali/2: Bonora Cresce sui 200, Proserpio 70.37  
Fidal Lombardia
Mercoledì 12/07/2023 09:00
Premio Attività storiche, il commento dell'assessore Proserpio  
Erbanotizie
Lunedì 10/07/2023 09:00
Pista: Proserpio "Over 70" a Olgiate Olona  
Fidal Lombardia
Sabato 24/06/2023 09:00
FBC Saronno, in mezzo al campo pronto il colpo Nicola Proserpio  
Paolozerbi.com
Martedì 13/06/2023 09:00
Anna Maria Proserpio  
Giornale La Voce
Venerdì 18/11/2022 09:35
DoppiaVproject Studiamo insieme la Vulvodinia  
Idea Ginger
Venerdì 09/09/2022 09:00
«Io 50 anni a Monza e quelle foto speciali. Persino sul podio»  
La Provincia Unica TV
Martedì 10/05/2022 09:00
Marco Proserpio nuovo direttore generale dell'Fbc Saronno 1910  
varesenews.it
Giovedì 07/04/2022 09:00
Don Tullio Proserpio: 'Il mio Venerdì Santo tra i malati oncologi'  
Famiglia Cristiana
Mercoledì 01/12/2021 09:00
Padre Giuseppe Proserpio, una vocazione lunga cinquant'anni: festa a Renate  
Il Cittadino di Monza e Brianza
Sabato 07/11/2020 09:00
Proserpio, contestava Salvini Ora è minacciata: «Ti aspetta l'acido»  
La Provincia di Como
Sabato 28/03/2020 08:00
Auto rubata sotto casa a Proserpio  
Prima Como
Venerdì 24/01/2020 09:00
Incontri di viaggio: l'inventore Pietro Proserpio (Lisbona)  
La Valdichiana
Giovedì 29/03/2018 09:00
The man who stole Banksy: un film di Proserpio  
Artribune