itala

Descrizione

Comune di montagna, di origini pre-romane, con un'economia essenzialmente agricola. I premolesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, e le località di Bratte, Ceradello e Oselandina. Il territorio, ricco di pascoli e boschi, ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 2.512 metri del Pizzo Arena. L'abitato, con le caratteristiche case dai tetti di ardesia, è interessato da una forte crescita edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è vario. Nello stemma municipale, concesso con Regio Decreto, si raffigura, su sfondo nero, un ceppo su cui è posta in sbarra una scure d'argento.

Storia

È uno dei più antichi insediamenti dell'intera Val Seriana, come testimoniato dal rinvenimento nella zona di alcuni reperti archeologici databili a circa tremila anni a.C.: si tratta di scheletri umani e altri oggetti in selce, ritrovati all'inizio degli anni Sessanta. Secondo alcuni studiosi il toponimo andrebbe riportato all'espressione latina PRIMUS LOCUS; più probabile appare però la derivazione da un'altra voce latina, PRIMULUS, avente il significato di 'ben esposto', con riferimento alla posizione elevata e volta a mezzogiorno dell'abitato. Seguendo le vicende dei territori circostanti, assoggettati a diverse dominazioni e passati da un signore all'altro, nel corso del Medioevo rivestì una certa rilevanza, estendendo la sua giurisdizione amministrativa ed ecclesiastica anche su Ponte Nossa, che si rese autonomo solo alla fine del XVI secolo. La storia successiva alla caduta della repubblica di Venezia, sul finire del Settecento, non fa registrare eventi degni di nota. Povera la presenza di monumenti: non vi sono infatti edifici di particolare rilievo architettonico, fatta eccezione per la chiesa parrocchiale di Sant'Andrea, costruita nel XIII secolo ma più volte restaurata, insieme al campanile, di origini cinquecentesche; vi si conservano pregevoli opere di arte di varia epoca.

Economia

Dal punto di vista burocratico non si registrano particolari strutture: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell'ufficio postale e del municipio e, mancando sul posto una stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all'occorrenza, esercitate dal sindaco. Il quadro economico risente dell'impronta tipicamente rurale della zona, con le tradizionali attività agricole integrate dall'allevamento di bovini, ovini, suini, equini e avicoli. L'industria non sembra aver fatto presa in questa realtà contadina: vi sono soltanto alcune piccole aziende che operano nei comparti edile e della fabbricazione di mobili. Alquanto modesta è anche la presenza del terziario: manca il servizio di intermediazione monetaria e la rete commerciale è appena sufficiente al soddisfacimento dei bisogni essenziali della comunità. Tra le strutture sociali si segnala un asilo nido; nella scuole del posto si impartisce solo l'istruzione materna ed elementare ma si può usufruire di una biblioteca per l'arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno, mentre l'assenza di una farmacia rende necessario spostarsi nelle località vicine anche per i servizi sanitari di base.

Relazioni

Oltre a non figurare tra le mete turistiche più celebrate della zona, pur offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi rilassanti soggiorni, godendo di una suggestiva cornice paesaggistica ed effettuando escursioni nel vicino Parco delle Orobie, è poco frequentata anche per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera locale, costretta quotidianamente a raggiungere le aree più industrializzate. I rapporti, alquanto rilevanti, con i comuni del circondario, ai quali la popolazione si rivolge pure per frequentare le altre scuole dell'obbligo e gli istituti d'istruzione secondaria di secondo grado nonché per usufruire dei servizi non forniti sul posto, si intensificano in occasione di alcune manifestazioni tradizionali, tra cui meritano di essere ricordate le varie feste della montagna, che si svolgono sulle cime intorno all'abitato. La festa del Patrono, Sant'Andrea, viene celebrata il 30 novembre.

Località

Bratte, Ceradello, Costa, Oselandina, Pizzo Arera

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Premolo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.138
  • Lat 45° 52' 9,75'' 45.86937500
  • Long 9° 52' 31,59'' 9.87544167
  • CAP 24028
  • Prefisso 035
  • Codice ISTAT 016175
  • Codice Catasto H036
  • Altitudine slm 625 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2967
  • Superficie 18.31 Km2
  • Densità 62,15 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:34
  • Tramonto 20:06
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASILO INFANTILE DON TOBIA PALAZZIVIA DON TOBIA PALAZZI N 5
AVIS SEZIONE COM.LE DI PONTE NOSSAVIA QUATTRO NOVEMBRE 104
CENTRO AIUTO ALLA VITA SANTA GIANNA BERETTA MOLLAVIA DON TOBIA PALAZZI 5
AVIS SEZIONE COM.LE DI PONTE NOSSAVIA QUATTRO NOVEMBRE 104
CENTRO AIUTO ALLA VITA SANTA GIANNA BERETTA MOLLAVIA DON TOBIA PALAZZI 5
IL BUON SAMARITANO ONLUSVIA RIMEMBRANZE 32/A
News
Domenica 09/06/2024 17:12
Premolo, quorum raggiunto: Omar Seghezzi confermato sindaco  
BergamoNews.it
Giovedì 06/06/2024 13:52
A Premolo si vota per il nuovo consiglio comunale, un solo candidato  
Valseriana News
Mercoledì 22/05/2024 17:01
Astro Tendata - Sito ufficiale Valseriana e Val di Scalve  
Valseriana.eu
Giovedì 02/05/2024 09:00
Elezioni Premolo, con Omar Seghezzi una lista rinnovata  
MyValley.it
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Giornata dei Giusti, a Premolo una piastra dedicata a Anna Politkovskaja  
Valseriana News
Mercoledì 24/01/2024 09:00
Giorno della memoria, a Premolo serata con Giorgio Fornoni  
MyValley.it
Lunedì 18/12/2023 09:00
Addio a Carlo Seghezzi, sindaco e maestro  
MyValley.it
Lunedì 04/12/2023 09:00
Il libro che racconta don Antonio Seghezzi ai ragazzi  
MyValley.it
Lunedì 13/11/2023 09:00
A Premolo opere pubbliche per oltre un milione e mezzo di euro  
Valseriana News
Venerdì 01/09/2023 09:00
Premolo, una casa museo dove nacque don Antonio Seghezzi  
MyValley.it
Domenica 06/08/2023 09:00
Visita ai luoghi di Don Antonio Seghezzi - Laura Benzoni - eventi  
L'Eco di Bergamo
Venerdì 21/04/2023 09:00
Premolo riscopre il poiat  
MyValley.it
Mercoledì 19/04/2023 09:00
Premolo, primavera di lavori per la Parrocchiale  
MyValley.it
Venerdì 24/03/2023 08:00
Premolo, nuovi bandi per i negozi di vicinato  
MyValley.it
Sabato 03/12/2022 09:00
Da Seriate a Premolo per riaprire il minimarket  
MyValley.it
Mercoledì 09/11/2022 09:00
Premolo “PASCOLI D'ORO”  
Araberara
Domenica 25/09/2022 09:00
Paolo Bonandrini secondo italiano al Tor des Glaciers  
L'Eco di Bergamo
Venerdì 11/03/2022 09:00
Premolo, memoria dei Giusti Benedetto e Isa De Beni e Li Wenliang  
Santalessandro.org
Venerdì 24/09/2021 09:00
PREMOLO - Contributi in arrivo per gli studenti  
Araberara
Mercoledì 25/08/2021 09:00
Premolo, Giorgio Fornoni racconta Gino Strada visto dalla prima linea  
L'Eco di Bergamo
Domenica 23/05/2021 09:00
Premolo, una croce luminosa per don Antonio Seghezzi  
MyValley.it
Lunedì 08/02/2021 09:00
Elisoccorso in azione a Premolo e Gorno  
Valseriana News
Venerdì 08/01/2021 09:00
Rapine in edicola a Gromo e Premolo Operaio arrestato dai carabinieri  
L'Eco di Bergamo
Venerdì 18/12/2020 09:00
PREMOLO - Il Personaggio dell'anno - Don Gianluca Colpani  
Araberara
Martedì 15/12/2020 09:00
Premolo, don Antonio Seghezzi venerabile  
MyValley.it
Domenica 06/12/2020 09:00
A Premolo una cassetta per le letterine di Santa Lucia  
MyValley.it
Mercoledì 06/05/2020 09:00
Premolo, Giacomo torna a casa  
MyValley.it
Martedì 30/07/2019 09:00
Premolo, malore di notte in alpeggio Muore 46enne di Gorno  
L'Eco di Bergamo
Mercoledì 05/06/2019 13:36
Torneo Estivo di calcio - Sito ufficiale Valseriana e Val di Scalve  
Valseriana.eu
Martedì 28/05/2019 09:00
Premolo in massa riconferma Omar Seghezzi  
BergamoNews.it
Giovedì 16/05/2019 09:00
Ritrovamenti dell'Età del Ferro, una mostra a Premolo  
MyValley.it
Mercoledì 08/05/2019 09:00
Omar Seghezzi in campo da solo tenta il bis e unisce Premolo  
BergamoNews.it
Lunedì 08/04/2019 09:00
Elezioni a Premolo, la lista di Omar Seghezzi  
MyValley.it
Sabato 09/03/2019 09:00
Premolo [giardino]  
Gariwo, la foresta dei Giusti
Mercoledì 21/11/2018 09:00
Premolo ricorda l’ultimo caduto della Grande Guerra  
BergamoNews.it
Venerdì 09/11/2018 09:00
PREMOLO - Inaugurato il nuovo Oratorio  
Araberara
Domenica 05/08/2018 15:52
Festa dei burlapom a Premolo  
BergamoNews.it
Mercoledì 04/04/2018 09:00
Una sola piazzola ecologica per Gorno, Premolo e Ponte Nossa  
Valseriana News
Giovedì 29/03/2018 09:00
Il Comune di Premolo a caccia di fondi  
MyValley.it
Lunedì 10/07/2017 09:00
Premolo, già assegnato il Burlapom d'Oro  
MyValley.it
Martedì 04/07/2017 09:00
Al Cre di Premolo anche i ragazzi di Camerino  
MyValley.it
Lunedì 05/06/2017 09:00
Comune Premolo: concorso per Diplomati - TiConsiglio  
Ti Consiglio
Sabato 06/05/2017 09:00
Reliquia di Madre Teresa di Calcutta a Premolo  
BergamoNews.it
Mercoledì 03/05/2017 09:00
"L'amavo, mi ha avvelenato". Il dramma in Aula  
IL GIORNO
Giovedì 19/05/2016 09:00
Un nuovo agente per Premolo, Parre, Gorno e Oneta  
MyValley.it