itala

Descrizione

Centro montano, di origine antica, che basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole e su quelle industriali. I prizzesi, con un indice di vecchiaia superiore alla media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce nella località Filaga e in numerose case sparse. Il territorio, che comprende l’omonimo lago e l’isola amministrativa Molara, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate: si raggiungono i 1.127 metri di quota. L’abitato, abbarbicato su un alto colle con ampio panorama sulla valle, è interessato da una consistente espansione edilizia, nonostante la sensibile flessione demografica, determinata da un saldo negativo del movimento migratorio.

Storia

Il toponimo deriva dal greco tardo “pyrízo”, ‘incendio’. Tra le attestazioni più antiche IN DIVISA PERISII del 1182 e “Perizium”, del 1202. Che la sua origine risalga all’epoca antica è testimoniato, per altro, dai reperti archeologici bizantini del 745. Le attestazioni documentate certe a tal proposito sono esigue, così come sono prive di eventi memorabili le vicende che contraddistinsero l’antico borgo. Fonti più sicure sono quelle del periodo medievale, quando i normanni, con il conte Ruggero, conquistarono la Sicilia scacciando gli arabi. La giurisdizione del casale fu affidata al nobile Guglielmo Bonello, che dopo alcuni anni lo cedette al monastero di Sant’Angelo. Ottenne l’autonomia amministrativa come comune nel 1812, in seguito all’abolizione dei diritti feudali. Del suo patrimonio storico-architettonico fanno parte: la chiesa madre, eretta nel Cinquecento, sulle basi di una precedente struttura religiosa; la parrocchiale del Santissimo Crocifisso, costruita nel 1706, in stile barocco, al cui interno è possibile ammirare pregevoli opere del Gagini; i ruderi del castello medievale, eretto dai normanni. Poco lontano dal centro abitato, presso la Montagna dei Cavalli, è possibile ammirare un sito archeologico del periodo romano.

Economia

È sede di Pro Loco. Il settore primario è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, viti, olive, agrumeti e altri frutteti nonché con l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Il settore economico secondario è costituito da aziende che operano prevalentemente nei comparti: estrattivo, alimentare, dei materiali da costruzione, della raccolta, depurazione e distribuzione dell’acqua e dell’edilizia. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale e dell’insieme dei servizi più qualificati, che comprendono quello bancario. Tra le strutture sociali si annoverano un asilo nido e un orfanotrofio. Le strutture scolastiche permettono di frequentare le scuole dell’obbligo, un istituto tecnico commerciale, un istituto per geometra e il magistrale; per l’arricchimento culturale è presente la biblioteca “Padre Domenico Sparago”. Le strutture ricettive offrono la sola possibilità di ristorazione. Per lo sport e il tempo libero è possibile usufruire di campi di calcio, da tennis e da pallavolo. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

La mancanza di strutture ricettive non permette una piena valorizzazione delle potenzialità turistiche del comprensorio comunale, che, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, permette di raggiungere facilmente alcuni interessanti siti naturalistici nei dintorni, quali l’omonimo lago e la Riserva Naturale orientata di Monte Carcaci. Altro motivo di richiamo è la possibilità di gustare i semplici ma genuini prodotti locali, tra cui i formaggi. Tra le manifestazioni folcloristiche o religiose si segnalano: la festa di Sant’Antonio, a gennaio; la festa di San Biagio, a febbraio; la festa di San Giuseppe, a marzo; i riti della Settimana Santa con il caratteristico “Ballu de li diavoli”; la sagra agro-pastorale, a maggio; la festa di San Giovanni, a giugno; la festa della Madonna delle Grazie, ad agosto; la festa di Santa Rosalia e la fiera del bestiame, a settembre; la festa dell’Immacolata, a dicembre. La festa del Patrono, San Giorgio, si celebra il 23 aprile.

Località

Filaga, Lago di Prizzi, Molara

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Prizzi rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.858
  • Lat 37° 43' 16,25'' 37.72118056
  • Long 13° 25' 55,43'' 13.43206389
  • CAP 90038
  • Prefisso 091
  • Codice ISTAT 082060
  • Codice Catasto H070
  • Altitudine slm 966 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2304
  • Superficie 95.03 Km2
  • Densità 51,12 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:47
  • Tramonto 19:26
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE SOLIDARIETA'VIA MADONNA 10
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SOCCORSO PRIZZICONTRADA PARCO MADONNA S N C
CO.S.MA.S. COOP.SOC.MULTIAZIONE SICILIAVIA MATTEOTTI N 43
ASSOCIAZIONE SOLIDARIETA'VIA MADONNA 10
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SOCCORSO PRIZZICONTRADA PARCO MADONNA S N C
CO.S.MA.S. COOP.SOC.MULTIAZIONE SICILIAVIA MATTEOTTI N 43
News
Venerdì 14/06/2024 15:18
Il presepe che vive: pastori, profumi e natività a Prizzi  
Balarm.it
Venerdì 17/05/2024 09:00
Playoff ribaltati, la penalizzazione cambia tutto  
MilanLive.it
Venerdì 17/05/2024 07:27
Prizzi (PA)  
OIPA
Venerdì 03/05/2024 09:00
La Cisl nel territorio, si inaugura la sede comunale di Prizzi  
PalermoToday
Giovedì 18/04/2024 09:00
Siciliacque supera la siccità a Caltabellotta e Prizzi  
il Gazzettino di Gela
Lunedì 25/03/2024 08:00
FIDAPA si conclude il progetto IO SONO STEM!  
Magaze
Sabato 10/02/2024 09:00
Vento record a Prizzi: registrata una raffica a 168 km/h  
Sicilia ON Press
Sabato 06/01/2024 09:00
Incendio in un'abitazione a Prizzi, in fiamme il tetto in legno  
Giornale di Sicilia
Sabato 23/12/2023 09:00
Tragico incidente sulla Statale 188: muore 35enne di Prizzi  
Quisquinachannel
Sabato 21/10/2023 09:00
Anteprima Documentario “ i Diavoli di Pasqua” a Prizzi  
http://www.siciliaunonews.com
Giovedì 21/09/2023 09:00
Incendio a Prizzi. Al lavoro due Canadair. Segnalati diversi focolai in tutto il territorio  
MeridioNews - Edizione Sicilia
Venerdì 08/09/2023 10:52
Scheda Prizzi - Seconda Categoria Girone B Sicilia  
Tuttocampo
Martedì 01/08/2023 09:00
Estate a Prizzi: il programma delle manifestazioni  
Quisquinachannel
Venerdì 07/07/2023 12:07
Prizzi: Sicilia senza tempo  
9 colonne
Giovedì 06/10/2022 09:00
Prizzi, via ai lavori per consolidare il centro contro le frane  
Giornale di Sicilia
Venerdì 13/05/2022 09:00
Presentazione “Carta Archeologica” al Parco Urbano Madonna di Prizzi  
CastelvetranoSelinunte.it
Martedì 19/04/2022 09:00
L'incidente di Prizzi, l'investitore dei due anziani non aveva bevuto  
Giornale di Sicilia
Sabato 07/08/2021 09:00
Omicidio Prizzi, chi è la donna di Rovigo che ha ucciso il compagno  
il Resto del Carlino
Venerdì 08/01/2021 09:00
A Prizzi è caccia al milionario baciato dalla Lotteria Italia  
Giornale di Sicilia