itala

Descrizione

Comune di montagna, di antiche origini, classificato "comune sparso" con sede in Sottocastello; la sua economia si basa sia sull'agricoltura che sull'industria. La comunità dei presagliesi ha un indice di vecchiaia nella media ed è concentrata soprattutto nelle località di Sottocastello, appunto, e Gazzane; il resto della popolazione si divide tra varie case sparse e i nuclei abitati di Quintilago e Zernago. Il profilo geometrico del territorio è alquanto ondulato, con quote comprese tra i 294 e gli 860 metri, e offre un panorama molto suggestivo, con estesi pascoli e rilievi ricchi di verde. L'abitato ha un andamento plano-altimetrico vario. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, riproduce, su sfondo azzurro e sulla verde pianura, la figura di un soldato romano che impugna con la mano destra una daga d'argento.

Storia

I primi insediamenti nella zona risalgono a epoca romana, come testimoniato dal rinvenimento di alcuni reperti archeologici. Il nome, che in documenti medievali compare nelle forme di Presegis e Preseli, è fatto derivare dal latino PRAEDIUM, che significa 'podere, fondo rurale', o PRESILIA, inteso nel senso di 'terreno comunale a prato'; improbabile appare, invece, la derivazione dall'espressione PRAESENS EST ILLE, utilizzata come appello per gli schiavi sfruttati nelle miniere del posto, di proprietà della famiglia degli Ugoni, che vi assunse grande prestigio nel corso del XII secolo. Conquistata nella prima metà del Quattrocento dalla repubblica di Venezia, fece parte della quadra della Val Sabbia, venendo assegnata all'inizio del XV secolo ad Alberghino di Fusio, come compenso per aver guidato le truppe del re tedesco, Roberto di Baviera, detto "il Piccolo", contro Gian Galeazzo Visconti. Rimasta sotto la dominazione veneta fino al 1797, fu tra i pochi comuni a consegnarsi, in seguito all'insurrezione valsabbina, al generale Giuseppe Lechi. Nella prima metà del XIX secolo ospitò squadre armate, la cui funzione era quella di ostacolare la ritirata delle truppe austriache verso le valli trentine. Tra le testimonianze storico-architettoniche spiccano: la settecentesca chiesa parrocchiale, nella quale è possibile ammirare pregevoli dipinti, e il santuario della Madonna del Visello, eretto nella prima metà del XVI secolo.

Economia

Come molti altri comuni del circondario, anche questo non vanta una rete di uffici e servizi articolata: oltre alla stazione dei carabinieri e ai consueti uffici municipali e postali, non ve ne sono altri degni di nota. L'agricoltura è basata essenzialmente sulla produzione di cereali, a causa delle caratteristiche del territorio, che non si presenta molto adatto a diversi tipi di coltivazioni; si allevano bovini, suini, ovini, caprini e avicoli. Lo sviluppo industriale ha interessato soprattutto il comparto edile; non mancano però aziende chimiche, meccaniche, metallurgiche, elettriche, per la lavorazione dell'ottone e la fabbricazione di mobili. Il terziario si compone di una discreta rete distributiva e dell'insieme dei servizi, che comprendono l'esercizio del credito e dell'intermediazione monetaria. Non dispone di strutture sociali, sportive e ricreative di particolare rilievo. È garantita solamente l'istruzione materna ed elementare ma si può usufruire di una biblioteca per approfondimenti culturali. La capacità ricettiva è limitata alla sola ristorazione; tra i servizi sanitari è assicurato quello farmaceutico.

Relazioni

Oltre a non registrare un significativo movimento turistico, pur meritando di essere visitata per le bellezze dell'ambiente naturale, è poco frequentata anche per lavoro, in quanto le sue attività produttive non riescono ad assorbire neppure tutta la manodopera locale; diffuso è il pendolarismo verso le aree maggiormente industrializzate e in particolare verso il capoluogo provinciale. I rapporti con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge pure per frequentare le altre scuole dell'obbligo e gli istituti d'istruzione secondaria di secondo grado nonché per usufruire dei servizi non presenti sul posto, sono piuttosto intensi. I Patroni, i Santi Pietro e Paolo, si festeggiano il 29 giugno.

Località

Gazzane, Quintilago, Sottocastello, Zernago

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Preseglie rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.514
  • Lat 45° 40' 0,54'' 45.66681667
  • Long 10° 23' 40,66'' 10.39462778
  • CAP 25070
  • Prefisso 0365
  • Codice ISTAT 017153
  • Codice Catasto H043
  • Altitudine slm 393 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2771
  • Superficie 11.4 Km2
  • Densità 132,81 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:32
  • Tramonto 20:04
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AREA ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA STOPPINI 26
ASILO INFANTILE ABRAMO LODAVIA FOLLETTO, 9
ASSOCIAZIONE AMICI DI COCCAVEGLIEVIA COCCAVEGLIE 1
ASSOCIAZIONE ANSPI ORATORIO DI S.FAUSTINOVIA ZAPPINO
CIRCOLO ANSPI S.PAOLOVIA NAZIONALE 85
CO.GE.S.S. ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA STOPPINI 26
CIRCOLO ANSPI S.PAOLOVIA NAZIONALE 85
CO.GE.S.S. ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA STOPPINI 26
GRUPPO ANTINCEDIO BOSCHIVO E DI VOLONTARIATO DI PROTEZIONE CIVILE CASTO ONLUSVIA ROMA 19
GRUPPO VOLONTARI ANTINCENDIO BOSCHIVO E PROTEZIONE CIVILE DI MURAVIA MASSIMO 9/C
GRUPPO VOLONTARI ANTINCENDIO CAPOVALLEC/O MUNICIPIO DI CAPOVALLE
INSIEME PER SABBIO ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? ONLUSVIA PARROCCHIALE 26
ODV AVIS COMUNALE DI SABBIO CHIESEVIA CADUTI 1
SCUOLA MATERNA LUCCHINIVIA RIVE 5
News
Domenica 02/06/2024 09:00
A Preseglie Andus Aristo vuole il bis, sulla sua strada trova Vania Girelli  
Giornale di Brescia
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Gazzane di Preseglie ospita il campionato Prestige 125 e Femminile  
Editrice Diamante SCG
Domenica 07/04/2024 09:00
Incidente in moto a Preseglie: ferito 47enne | 6 aprile 2024  
BresciaToday
Mercoledì 07/02/2024 10:21
Si dimentica di tirare il freno a mano e viene investito dalla sua auto  
Giornale di Brescia
Lunedì 05/02/2024 15:14
«La scuola sia antidoto all'analfabetismo affettivo»  
Giornale di Brescia
Mercoledì 31/01/2024 09:00
Raffica di furti in paese: ronde "fai da te" per fermare i ladri  
BresciaToday
Mercoledì 24/01/2024 09:00
Camion esce di strada e si ribalta nella roggia  
Prima Brescia
Martedì 02/01/2024 09:00
Bione Agnosine Odolo Preseglie - Auguri don Gigi  
Valle Sabbia News
Mercoledì 29/11/2023 09:00
Ecco i calendari motocross 2024  
Editrice Diamante SCG
Mercoledì 08/11/2023 09:00
Valle Sabbia: sette casi di salmonella, salame ritirato dal mercato  
BresciaToday
Lunedì 06/11/2023 09:00
Salmonellosi in Valsabbia: in dieci intossicati dal salame  
Bresciaoggi
Martedì 24/10/2023 07:17
Ancora gravissimo il 22enne di Preseglie  
Valle Sabbia News
Giovedì 25/05/2023 09:00
Il campionato italiano 125 e Femminile va a Gazzane di Preseglie  
Editrice Diamante SCG
Venerdì 10/02/2023 09:00
Invasione di corsia: terribile frontale, due feriti a Preseglie  
Bresciaoggi
Giovedì 09/02/2023 09:00
Schianto frontale a Preseglie, un ferito grave soccorso in elicottero  
Giornale di Brescia
Mercoledì 20/07/2022 09:00
42° Torneo Notturno di calcio di Polpenazze — Ventesima Serata  
Garda Notizie
Martedì 26/04/2022 09:00
Cinquecento anni di fede Al Visello scatta la festa  
Bresciaoggi
Venerdì 22/04/2022 09:00
Visello, santuario da 500 anni  
La Voce del Popolo
Sabato 09/04/2022 09:00
Preseglie, nel freezer centinaia di uccellini protetti  
QuiBrescia.it
Domenica 09/01/2022 20:10
“Ogni vino è un pezzo della mia vita” - di Stefania Tessari  
La Cronaca di Verona
Venerdì 16/10/2020 15:55
Barghe Preseglie - Buon 50esimo Padre Fiorenzo  
Valle Sabbia News
Domenica 23/06/2019 09:00
41° Torneo di Polpenazze – Ottava Serata  
Garda Notizie
Domenica 09/06/2019 09:00
Mangia... e Vai a Preseglie  
Brescia a Tavola News
Giovedì 25/04/2019 09:00
I talenti del motocross europeo a Gazzane di Preseglie  
MXBars.net
Giovedì 01/11/2018 08:00
Preseglie, la messa di domenica va in diretta su Rai 1  
Bsnews.it
Martedì 30/10/2018 08:00
Assaltano la villa di un imprenditore armati: caccia alla banda  
brescia.corriere.it
Giovedì 06/07/2017 09:00
Ladri di uccelli, fermati anche due bresciani  
QuiBrescia.it
Giovedì 15/09/2016 09:00
Chiusura di stagione MX a Gazzane di Preseglie  
Editrice Diamante SCG
Lunedì 22/02/2016 09:00
Preseglie: videosorveglianza contro la jungla dei rifiuti  
Giornale di Brescia
Giovedì 25/06/2015 09:00
Preseglie: le fiamme si mangiano il capannone  
Giornale di Brescia
Lunedì 12/08/2013 09:00
Il torneo di 'bala' a Preseglie - LoSferisterio  
Lo Sferisterio