itala

Descrizione

Centro di pianura, di origini antiche, la cui economia si basa sull’agricoltura e sull’industria. I premariesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono distribuiti per la maggior parte tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, e le località Firmano, Ipplis, Orsaria e Paderno. Il territorio, comprendente anche i nuclei Azzano, Casali Braidis, Casali Pitassi, Casali Potocco e Spessa nonché numerose case sparse, ha un profilo geometrico piuttosto regolare, con variazioni altimetriche non molto accentuate. L’abitato, interessato da una forte crescita edilizia, ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, spicca una spada argentea guarnita d’oro, posta in sbarra.

Storia

I primi insediamenti nella zona risalgono a tempi molto antichi, come testimoniano le tracce dei castellieri preistorici rinvenute nel territorio; a questi ne subentrarono altri fino ad arrivare alla colonizzazione dei romani, cui va riportata l’origine del toponimo, derivante probabilmente dal personale latino PRIMARIUS, con l’aggiunta del suffisso –ACUS. Non manca tuttavia chi ritiene che il nome derivi dall’espressione latina PRATUM o PRAEDIUM MARIACUM, ossia ‘possedimento di Mario’. Con la caduta dell’impero romano si aprì alle invasioni barbariche: nei pressi di Firmano sono state scoperte alcune tombe di epoca longobarda. Unico borgo friulano non assoggettato, nel Medioevo, al potere feudale del patriarca, è citata per la prima volta in un documento della seconda metà del secolo XI, col quale venne sottoposta alla giurisdizione del preposto al capitolo della cattedrale cividalese di Santo Stefano. Passata, per gli affari ecclesiastici, alle dipendenze della Chiesa di Aquileia, nel Trecento fu travagliata dalle continue lotte fra il patriarca e i vari feudatari friulani, venendo distrutta dalle milizie del conte di Gorizia. Verso la fine del XIV secolo fu annessa a Cividale del Friuli, di cui seguì le sorti. Conquistata dalla repubblica Veneta, nella prima metà del Quattrocento, e successivamente saccheggiata dai turchi, rimase sotto il dominio della Serenissima fino alla pace di Campoformio, del 1797, quando passò in mano austriaca. Al termine della parentesi napoleonica tornò alla Casa d’Austria, entrando a far parte del regno d’Italia nel 1866. Abbandonata dalla popolazione dopo la disfatta di Caporetto, partecipò attivamente alla lotta partigiana. Tra i monumenti figurano: la cosiddetta rocca Bernarda, della seconda metà del XVI secolo; la parrocchiale e le chiese di San Mauro, San Giovanni Battista, Sant’Antonio di Padova e dei Santi Ilario e Taziano.

Economia

Se si escludono la stazione dei carabinieri e gli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, non ve ne sono altri degni di nota. L’agricoltura, favorita dalle caratteristiche del terreno, si articola in numerose produzioni, delle quali le maggiori riguardano i cereali, il frumento, gli ortaggi, i foraggi e vari tipi di uva; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, equini, caprini e avicoli. Buona è la presenza di fabbriche di mobili, affiancate da piccole e medie aziende operanti nei comparti alimentare (tra cui il lattiero-caseario), edile, tessile, metalmeccanico, del legno, della tipografia e della fabbricazione di macchine per l’agricoltura e la silvicoltura. Il terziario si compone della rete distributiva (di dimensioni modeste ma sufficiente a soddisfare i bisogni essenziali della comunità) e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Non si registrano strutture sociali di un certo rilievo, quali asili nido o case di riposo. Nelle scuole locali si impartisce l’istruzione obbligatoria; si può usufruire di una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e, in minor misura, anche di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il solo servizio farmaceutico; per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

È poco frequentata anche per lavoro, in quanto le sue attività produttive assorbono in prevalenza manodopera locale. I rapporti con i comuni del circondario non sono molto intensi; a essi la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto. Non si segnalano particolari momenti di folclore, che potrebbero allietare la comunità e richiamare visitatori dai dintorni. Una festa di rilievo è quella del Patrono, San Silvestro, celebrata il 31 dicembre.

Località

Azzano, Casali Braidis, Casali Pitassi, Casali Potocco, Firmano, Ipplis, Orsaria, Paderno, Spessa

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Premariacco rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.163
  • Lat 46° 3' 37,87'' 46.06051944
  • Long 13° 23' 45,89'' 13.39608056
  • CAP 33040
  • Prefisso 0432
  • Codice ISTAT 030083
  • Codice Catasto H029
  • Altitudine slm 112 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2321
  • Superficie 39.72 Km2
  • Densità 104,81 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:19
  • Tramonto 19:52
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ADDESTRAMENTO CANI DA CATASTROFEVIA BORGO PIAVE 32
ALIS FVGVIA MALINA 20
ASS.NE PRO OPERE MISS.RIE E SOC.LI COM.TA' SERVI DI MARIA E DEL CUORE DI GESU' BRASILE?ONLUSVIA CAPOLUOGO 104
ASSOCIAZIONE 'PRO LOCO' FAEDISPIAZZA MONS. PELIZZO 11
ASSOCIAZIONE CASA FAMIGLIA L. SCROSOPPI O.N.L.U.S.VIA LEA D'ORLANDI 70
ASSOCIAZIONE COMUNITA' DEL MELOGRANO ONLUSVIA DELLA LIBERTA' 8 FRAZ LOVARIA
ASSOCIAZIONE CULTURALE MUSICALE 'EURITMIA'PIAZZA LIBERTA' N.1
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PARTECIPA! ONLUSVIA ROMA N 34
ASSOCIAZIONE GIADA CECILIA SCORZA LA GUERRIERA SORRIDENTEVIA NAZIONALE 56/5
ASSOCIAZIONE GIUSTO CAENAZZOVIA ASILO 2 ? GRIONS DEL TORRE
CAVALIERI PER L'AMBIENTEPIAZZA 27 MAGGIO N 15
CENTRO STUDI PODRESCAFRAZIONE PODRESCA 1 2 3 4
COMITATO PARENTI FONDAZIONE MUNER DE GIUDICIVIA LIBERTA' 19 LOVARIA
COMITATO REGIONALE U.I.S.P. FRIULI VENEZIA GIULIAVIA NAZIONALE N 92/5
CORPO BANDISTICO DI CORNO DI ROSAZZOPIAZZA DIVISIONE JULIA
CAVALIERI PER L'AMBIENTEPIAZZA 27 MAGGIO N 15
CENTRO STUDI PODRESCAFRAZIONE PODRESCA 1 2 3 4
COMITATO PARENTI FONDAZIONE MUNER DE GIUDICIVIA LIBERTA' 19 LOVARIA
COMITATO REGIONALE U.I.S.P. FRIULI VENEZIA GIULIAVIA NAZIONALE N 92/5
CORPO BANDISTICO DI CORNO DI ROSAZZOPIAZZA DIVISIONE JULIA
GRUPPO VOLONTARI G.PITOTTI ? POVOLETTO (ONLUS)VIA BELTRAMINI 1
IL FOCOLARE ? ONLUSPIAZZA ESERCITO 2
NUOVA UMANITA' ?O.N.L.U.S.BORGO FARIS C/O MONASTERO S MARIA N
PRO LOCO AMICI DI PORZUSPIAZZA CAV GIULIO EMERATI 21 PORZUS
PRO LOCO PRO MOIMACCOVIA ROMA 34/2
VITAE ONLUS ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PER LA QUALITA' DELL'EDUCAZIONEBORGO SCUBLA 29
News
Sabato 08/06/2024 19:15
Premariacco, si cerca Cristian sotto le rocce della forra  
Telefriuli
Sabato 08/06/2024 09:55
Cristian, procedono le ricerche  
RaiNews
Venerdì 07/06/2024 17:42
Tragedia Natisone, una settimana dopo  
Telefriuli
Martedì 04/06/2024 19:18
Ipotesi di omicidio colposo  
RaiNews
Martedì 04/06/2024 17:12
Udine, proseguono a Premariacco le ricerche del ragazzo disperso  
CremaOggi.it
Lunedì 03/06/2024 19:10
Soccorsi di Premariacco, come sono andate le cose  
UdineToday
Lunedì 03/06/2024 15:54
Natisone – I cartelli, la tempistica dei soccorsi, l’inchiesta  
Il Fatto Quotidiano
Lunedì 03/06/2024 09:50
Meteo in peggioramento a Premariacco, ricerche più complesse  
Agenzia ANSA
Domenica 02/06/2024 21:13
Tragedia sul Natisone: lo sfogo del sindaco di Premariacco  
L'Identità
Domenica 02/06/2024 20:41
Premariacco, prosegue la ricerca di Cristian, l'ultimo disperso  
QUOTIDIANO NAZIONALE
Domenica 02/06/2024 15:23
Premariacco, il luogo del ritrovamento dei corpi delle ragazze  
Il Messaggero Veneto
Domenica 02/06/2024 06:45
La tragedia del Natisone, a Premariacco tra i familiari straziati dal dolore  
Il Messaggero Veneto
Venerdì 31/05/2024 20:32
Premariacco, chi sono i ragazzi dispersi nel fiume Natisone  
UdineToday