itala

Descrizione

Comune di montagna, di origine antica, la cui economia si basa sull’agricoltura e sull’industria. I canaloti, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente elevato, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale –Pieria-Prato Carnico– e nelle località Avausa, Osais-Pesariis e Sostasio. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con accentuate variazioni altimetriche: si raggiungono i 2.462 metri del monte Cimon. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, mostra segni di espansione edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è vario.

Storia

Abitata da popolazioni carniche già nel II secolo a.C., registrò in seguito stanziamenti di romani e longobardi. Si è chiamata semplicemente Prato fino al 1867, quando fu aggiunta la specificazione “Carnico”, con chiaro riferimento alla sua posizione geografica. Nel Medioevo fu dotata di fortificazioni a controllo dei traffici che, attraverso la Forcella Lavardet, si svolgevano col Bellunese. Possedimento del patriarca di Aquileia, fu a lungo travagliata dalle lotte che imperversarono nella zona. Infeudata, in parte, alla potente famiglia dei Savorgnan, nella prima metà del XV secolo fu conquistata dalla repubblica veneta, che vi lasciò sussistere le istituzioni patriarcali, a cominciare dalla cosiddetta “vicinia”, l’assemblea avente il compito di amministrare la comunità. Col declino della Serenissima, sancito dalla pace di Campoformio, passò nelle mani degli austriaci, entrando poi a far parte del Regno Italico di Napoleone. Al termine della parentesi francese tornò sotto il dominio austriaco, che si protrasse fino all’annessione al territorio italiano, nel 1866. Drammatici furono i momenti vissuti durante la prima guerra mondiale, a seguito dell’occupazione tedesca. Pregevole è il patrimonio architettonico. Interessanti sono: la parrocchiale, in cui si possono ammirare pregevoli altari cinquecenteschi; la canonica, risalente forse al XVII secolo; la casa Braschi, del Settecento; la seicentesca casa della Pesa, a Pesariis; la chiesa di Sant’Osvaldo, del XVI secolo, ad Avausa, e quelle di San Gottardo e San Leonardo, del Cinquecento, rispettivamente a Sostasio e a Osais.

Economia

L’agricoltura, basata sulla produzione di cereali, ortaggi e frutta, è integrata dall’allevamento di bovini, ovini, caprini, suini e avicoli. L’industria è presente con i comparti edile, elettrico, tessile, metalmeccanico, del legno e della fabbricazione di mobili, orologi, strumenti ottici e fotografici; vi è anche una centrale elettrica. Il terziario si compone della rete commerciale e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario. Tra le strutture pubbliche particolari si segnalano alcune residenze sociali. È possibile frequentare soltanto le scuole materne ed elementari. Buona è la capacità ricettiva, offrendosi, accanto alla ristorazione, una vasta possibilità di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico. A completamento del quadro delle strutture si aggiungono gli impianti sportivi, con un campo di calcio.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, godendo delle bellezze dell’ambiente naturale, effettuando interessanti escursioni lungo i sentieri che si aprono tra i boschi circostanti e praticando gli sport invernali. Abbastanza frequentata per lavoro, grazie soprattutto alla presenza delle industrie, che consentono un buon assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti non rilevanti con i comuni vicini, ai quali gli abitanti si rivolgono per esigenze scolastiche e per usufruire dei servizi non forniti sul posto. Tra gli eventi ricorrenti vanno citati: il “Gran fondo sciistica di Lavardet” e la dimostrazione di Sled dog, a gennaio; la giornata per i bambini, con la proiezione di cartoni animati, la giornata ecologica e la festa degli anziani, ad aprile; la festa della montagna, con escursione non competitiva, la sagra dei “Pradumbli”, la giornata ecologica e la festa delle Malghe, a giugno. La festa in onore del Patrono, S. Canciano, si celebra il 31 maggio.

Località

Avausa, Monte Cimon, Osais-Pesariis, Pieria-Prato Carnico, Pradumbli, Prico, Sostasio, Truia

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Prato Carnico rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 904
  • Lat 46° 31' 12,99'' 46.52027500
  • Long 12° 48' 31,19'' 12.80866389
  • CAP 33020
  • Prefisso 0433
  • Codice ISTAT 030081
  • Codice Catasto H002
  • Altitudine slm 674 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3529
  • Superficie 81.48 Km2
  • Densità 11,09 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:19
  • Tramonto 19:56
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMALTEA: INTERVENTI ASSISTITI CON GLI ANIMALIVIA POSCOLLE 21
ASSOCIAZIONE OPERA DI SOCCORSO DELL'ORDINE DI S.GIOVANNIVIALE RINASCITA 35
ASSOCIAZIONE PRO LOCO DI SOMPLAGO E MENAVILLAGGIO ENEL 16 ? SOMPLAGO
ASSOCIAZIONE SCAMPANOTADORS FURLANS?GINO ERMACORASAN PIETRO IN CARNIA ? LOC COUGNES
CIF ALTO BUT CARNIAVIA PRIMO MAGGIO 4
CJARGNIEI PALNEPALVIALE EUROPA UNITA 5
DONNA ANTONELLALOCALITA LATEIS 53
ASSOCIAZIONE SCAMPANOTADORS FURLANS?GINO ERMACORASAN PIETRO IN CARNIA ? LOC COUGNES
CIF ALTO BUT CARNIAVIA PRIMO MAGGIO 4
CJARGNIEI PALNEPALVIALE EUROPA UNITA 5
DONNA ANTONELLALOCALITA LATEIS 53
NOI IN VAL PESARINAVIA DELLA CANONICA 30 FRAZ PESARIIS
POLSE OLAVINA HALLIVIA PIEVE SAN PIETRO
PRO LOCO SUTRIOVIA LINUSSIO 1
SOLLIEVO DEL CAMERUN ? FRIULI VENEZIA GIULIAVIA DELLA MAINA 5
TAVIELE ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE AGRICOLAVIA TAVIELE 4
News
Mercoledì 29/05/2024 09:00
A Prato Carnico per parlare di sicurezza in montagna  
QUIuniud
Martedì 14/05/2024 09:00
Fides Puntil - Necrologio - 2024  
Ricordi di Vita
Lunedì 13/05/2024 09:00
Coppa Carnia e di Categoria, ecco l'esito del sorteggio  
Campionato Carnico
Lunedì 22/04/2024 09:00
Frontale in Val Degano, 24enne perde la vita – Giornale Nord Est  
giornalenordest
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Scenari futuri in Val Pesarina  
La Vita Cattolica
Martedì 19/03/2024 08:00
Morti 2024 - RUPIL SANDRA - 961937  
gelocal.it
Domenica 17/03/2024 08:00
Sandra Rupil - Necrologio - 2024  
Ricordi di Vita
Giovedì 15/02/2024 09:00
Enrico Germano - Necrologio - 2024  
Ricordi di Vita
Venerdì 24/11/2023 09:00
Franco Romano e l'Ancora assieme per il riscatto  
Campionato Carnico
Domenica 01/10/2023 09:00
Scivola e cade a terra con la moto, un'auto che passa lo investe: è grave  
Il Messaggero Veneto
Giovedì 22/06/2023 09:00
La Val Pesarina tra natura e cultura - imagazine.it  
imagazine
Mercoledì 31/05/2023 09:00
Morto nel cantiere dopo un sopralluogo, addio al tecnico Maurizio Cleva  
Il Messaggero Veneto
Mercoledì 17/05/2023 09:00
Rifugio De Gasperi, per la prima volta il timone passa a una donna  
ilgazzettino.it
Martedì 16/05/2023 09:00
Riapre lo storico rifugio De Gasperi: al timone Anna Mainardi  
Friuli Oggi
Venerdì 06/01/2023 09:00
A Prato Carnico, L'arloi dal cour di Carlo Tolazzi  
Il Friuli
Lunedì 05/12/2022 09:00
Sci, pronta la mini pista di Pradibosco: una storia lunga quindici anni  
Il Messaggero Veneto
Mercoledì 10/08/2022 09:00
Vestiti usati, in Carnia arriva l'evento per scambiarli  
Friuli Oggi
Martedì 31/05/2022 18:49
Cammino delle Pievi in Carnia 2022  
Giro FVG
Giovedì 26/05/2022 09:00
Nasce Estensioni, il festival della Val Pesarina  
Il Friuli
Sabato 25/12/2021 09:00
Addio alla nonnina di Prato Aveva compiuto 104 anni  
Il Messaggero Veneto
Sabato 09/10/2021 09:00
Morti 2021 - GONANO ROSALIA - 886193  
gelocal.it
Mercoledì 02/06/2021 09:00
Prato Carnico, la Val Pesarina ha di nuovo il suo ponte tibetano  
Friuli Oggi
Mercoledì 02/12/2020 08:04
Pesariis, il paese degli orologi in Friuli  
vera classe
Venerdì 02/10/2020 09:00
Prato Carnico, impianto sciistico di Pradibosco ancora fermo  
Friuli Oggi
Mercoledì 23/09/2020 09:00
Folkest tra Artegna e Prato Carnico  
ilfriuliveneziagiulia.it
Sabato 15/08/2020 03:01
Trovato morto l'uomo scomparso da una settimana  
gelocal.it
Venerdì 14/08/2020 09:00
Trovato morto l'uomo scomparso a Prato Carnico  
Il Friuli
Sabato 12/10/2019 09:00
Ovaro e Prato Carnico, impasse senza il segretario comunale  
Il Messaggero Veneto
Martedì 20/08/2019 23:08
Rivista Anarchica Online  
arivista.org
Lunedì 27/05/2019 09:00
Erica Gonano è il nuovo sindaco di Prato Carnico  
Friuli Oggi
Domenica 05/05/2019 09:00
CAPELLARI PADRE E FIGLIO AVVERSARI IN CAMPO  
Campionato Carnico
Domenica 30/09/2018 09:00
Si lancia con la tuta alare e rimane incastrato su un albero  
UdineToday
Mercoledì 05/09/2018 09:00
Sistema lo stavolo e ci trova bombe a mano e proiettili  
UdineToday
Domenica 18/02/2018 09:00
Il cuore grande di Prato Carnico salva vite umane  
Il Messaggero Veneto
Domenica 10/09/2017 09:00
La valle senza tempo: benvenuti nel paese degli orologi e dei fagioli  
ilgazzettino.it
Giovedì 15/06/2017 09:00
PICCOLI AMICI A PESARIIS  
Campionato Carnico
Giovedì 03/11/2016 08:00
Campanili pendenti e chiese storte: ma come fanno a non crollare?  
ilgazzettino.it
Giovedì 29/09/2016 09:00
Impianto di Pradibosco, l'ex commissario: "Lo voleva il paese"  
Il Messaggero Veneto
Martedì 30/08/2016 09:00
Vanessa e Stefano, un sogno realizzato tra stalle e formaggi  
Il Messaggero Veneto
Venerdì 22/04/2016 09:00
Casa SaDiLegno Samuele Giacometti - Non sprecare  
Nonsprecare.it
Sabato 15/08/2015 09:00
Sagra di Prato Carnico, 15 e 16 agosto 2015  
UdineToday
Mercoledì 15/07/2015 09:00
Prato Carnico, l’impresa di venti volontari e il ponte rinasce com’era  
Il Messaggero Veneto
Giovedì 13/11/2014 09:00
Da Pieria agli States, Concina allenatore del team “Dc United”  
Il Messaggero Veneto
Giovedì 27/02/2014 09:00
Oggi l’addio all’alpino Ciro Rupil  
Il Messaggero Veneto
Domenica 27/10/2013 08:00
Riecco la Casa del popolo, e Prato Carnico fa festa  
Il Messaggero Veneto
Giovedì 24/10/2013 09:00
La Casa del popolo riapre 100 anni dopo  
Il Messaggero Veneto
Martedì 12/02/2013 09:00
La Forestale recupera un cervo sulla Pesarina  
Il Messaggero Veneto
Lunedì 05/12/2011 09:00
Addio al pittore del Diario carnico  
Il Messaggero Veneto