itala

Descrizione

Comune di pianura, di origine antica, presumibilmente romana, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato un modesto tessuto industriale. I prarolesi, che presentano un indice di vecchiaia superiore alla media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; solo pochissimi si distribuiscono in case sparse. La posizione geografica di pianura comporta che il profilo geometrico del territorio comunale subisca variazioni altimetriche quasi irrilevanti. L’abitato risulta seguire i canoni classici di impianto rurale. Lo stemma comunale, partito, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Nella prima sezione, a sfondo argentato, spicca una gemella ondata di azzurro, posta in fascia; il secondo campo, rosso, racchiude una pianta di riso, d’oro, disposta in palo.

Storia

Il toponimo sembra risalire al nome latino PETRA, che sta a significare ‘zona sterile e improduttiva a causa del terreno ghiaioso’. Soltanto de XII secolo, quando Guidone di Candia fece deviare il corso del fiume Sesia, tale terreno venne ricoperto da uno strato di terriccio che lo fece diventare adatto alle coltivazioni. Sebbene siano stati ritrovati alcuni reperti risalenti all’età romana, le prime documentazioni ufficiali risalgono al 964, quando viene menzionata tra i possedimenti dell’abbazia vercellese di Santo Stefano. Le notizie riguardo la costruzione del castello cittadino, invece, risalgono solo al 1398. Tra le date più importanti che hanno segnato la storia della fortificazione si ricordano: il 1454, quando fu saccheggiata dall’esercito sforzesco; il 1637, quando fu incendiata dagli spagnoli; il 1801 quando fu venduta all’Ospedale Maggiore di Sant’Andrea di Vercelli; il 1859 quando, durante la seconda guerra d’indipendenza, divenne una roccaforte delle truppe austriache. Tra le testimonianze di maggior pregio storico-architettonico va segnalato il castello, che ha sempre svolto le funzioni di azienda agricola e di ricovero per difendere il bestiame e i raccolti dei contadini della zona. Sebbene sembri che una parte del recinto fortificato sia stata abbattuta, in realtà essa non venne mai costruita, probabilmente perché considerata opera inutile oltre che dispendiosa. L’analisi degli elementi architettonici lascia ipotizzare che la torre quadrangolare sia antecedente al corpo di fabbrica originale e che costituisca il residuo di una più antica fortificazione. L’attuale ingresso si trova sul lato settentrionale mentre, un tempo, si trovava dalla parte opposta, come testimonia la presenza delle torricelle che si elevano sopra le caditoie dei due angoli esterni. Degne di nota sono anche: la parrocchiale della Madonna dell’Assunta, ricostruita nel 1628 e ampliata all’inizio del XX secolo, e la chiesa della confraternita dei Santi Carlo e Grato, del 1763, al cui interno è presente un pregevole organo dell’epoca.

Economia

Oltre che dei consueti uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, è sede di Pro Loco. Nell’economia locale l’agricoltura, praticata con successo grazie all’abbondanza di acqua nel territorio, conserva un ruolo importante: si produce soprattutto riso; è praticato anche l’allevamento di avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti alimentare, tessile, meccanico e della produzione di mobili. Particolarmente sviluppate sono invece le industrie manifatturiere che hanno al loro interno una forza lavoro molto sostenuta. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva di cui si compone assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Non si registrano strutture sociali degne di nota; quelle scolastiche assicurano la frequenza delle classi materne ed elementari. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di godere della tranquillità del luogo e delle bellezze dell’ambiente naturale. I rapporti con i comuni del circondario non sono rilevanti: gli abitanti vi si rivolgono per motivi di studio oltre che per usufruire dei servizi non disponibili localmente. Tra gli eventi ricorrenti si segnalano: la fiera e festa dei lavoratori e il concorso di disegno “Davide Sacco”, il primo maggio, e la sagra dell’asino, la seconda domenica di settembre. La Patrona, Maria Santissima Assunta, si festeggia la terza domenica di agosto. Il giorno di astensione dal lavoro è il lunedì successivo.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Prarolo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 705
  • Lat 45° 16' 54,27'' 45.28174167
  • Long 8° 28' 35,78'' 8.47660556
  • CAP 13010
  • Prefisso 0161
  • Codice ISTAT 002104
  • Codice Catasto G985
  • Altitudine slm 117 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2776
  • Superficie 11.56 Km2
  • Densità 60,99 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:42
  • Tramonto 20:09
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
GRUPPO VOLONTARI BASSAVERCELLESEVIA GIACOMO MATTEOTTI 51
VERCELLI SOCCORSO PUBBLICA ASSISTENZA ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATOVIA GUGLIELMO MARCONI 7
News
Venerdì 07/06/2024 19:35
Sagra dello Stinco a Prarolo • 07/06/2024 - 08/06/2024  
Itinerarinelgusto.it
Giovedì 06/06/2024 15:44
Risultati Prarolo (Elezioni regionali Piemonte 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Giovedì 06/06/2024 11:33
Prarolo: due giorni di baldoria con la Sagra dello Stinco  
Prima Vercelli
Mercoledì 05/06/2024 11:39
Prarolo: venerdì 7 al via la "Sagra dello Stinco"  
La Sesia | Cronaca
Lunedì 27/05/2024 08:16
Crocicchio, panchina rossa contro la violenza sulle donne  
InfoVercelli24.it
Giovedì 23/05/2024 18:10
Robbio, minicar urta un camion, soccorsa una 52enne  
InfoVercelli24.it
Giovedì 16/05/2024 09:00
Sconcerto per un impiegato comunale morto a soli 45 anni  
Notizia Oggi Borgosesia
Domenica 12/05/2024 09:00
Col mio cane tra le risaie per fare del bene (FOTO)  
La Sesia | Cronaca
Venerdì 16/02/2024 09:00
Necrologio Piero Luigi Tresoldi  
Necrologi Vercelli
Domenica 11/02/2024 09:00
Stroppiana e Prarolo vincono il Carvè - Fotogallery  
InfoVercelli24.it
Lunedì 29/01/2024 09:00
PRAROLO/DESANA/VERCELLI – Un successo “Le Arance della Salute”  
vercellioggi.it/
Giovedì 18/01/2024 09:00
Vercelli, Desana, Prarolo: tornano le “Arance della Salute AIRC”  
VercelliNotizie
Lunedì 26/06/2023 09:00
Lago d'Orta: 4 splendide spiagge (libere) da riscoprire  
NovaraToday
Domenica 18/06/2023 09:00
Le spiagge più belle del Lago D'Orta - Aggiornato 2023  
NovaraToday
Mercoledì 14/06/2023 09:00
“Bora Bora”: un’oasi, tra piscina e padel, alle porte di Vercelli  
VercelliNotizie
Venerdì 09/06/2023 09:00
Risultati Prarolo (Elezioni europee 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Venerdì 26/05/2023 09:00
Necrologio Giuseppe Viazzo  
Necrologi Vercelli
Giovedì 18/05/2023 09:00
Sagra dello Stinco a Prarolo da venerdì  
Prima Vercelli
Lunedì 06/02/2023 09:00
Prarolo e Stroppiana: consegnate le chiavi alle maschere  
La Sesia | Cronaca
Mercoledì 07/09/2022 09:00
22° anniversario di Michela Bosio  
La Sesia | Cronaca
Domenica 21/08/2022 22:10
Sagra Dell'asino a Prarolo  
Eventi e Sagre
Domenica 07/08/2022 09:00
Prarolo, auto esce fuori strada e si ribalta in un fosso  
Quotidiano Piemontese
Venerdì 08/04/2022 09:00
Domenica al Derby del cuore anche i ragazzini ucraini ospiti a Prarolo  
La Sesia | Cronaca
Lunedì 28/03/2022 09:00
Gli orfani ucraini in arrivo a Prarolo nel pomeriggio  
Prima Vercelli
Giovedì 10/03/2022 09:00
Vercelli: "Stanno rispuntando le discariche abusive sul lungo Sesia"  
La Sesia | Cronaca
Lunedì 28/02/2022 09:00
Lutto per Piera Roncarolo  
La Sesia | Cronaca
Lunedì 07/02/2022 09:00
Prarolo: il vento sposta parte della copertura della Cittadella  
La Sesia | Cronaca
Giovedì 03/02/2022 09:00
Grande successo per le "Arance della salute" a Vercelli, Prarolo e Desana  
La Sesia | Cronaca
Lunedì 04/10/2021 09:00
Prarolo: Umberto Guglielmotti è il nuovo primo cittadino  
La Sesia | Cronaca
Venerdì 17/09/2021 09:00
Copertura pericolante alla Cittadella di Prarolo  
Prima Vercelli
Venerdì 03/09/2021 09:00
21° anniversario di Michela Bosio - La Sesia  
La Sesia | Cronaca
Mercoledì 07/07/2021 09:00
Cappuccini immagini di un disastro  
Prima Vercelli
Giovedì 17/06/2021 09:00
Prarolo: Giornata dell'ambiente, premiati i dipendenti Ykk  
La Sesia | Cronaca
Venerdì 09/04/2021 09:00
Nuovo comandate per la stazione carabinieri di Casanova Elvo  
InfoVercelli24.it
Mercoledì 31/03/2021 09:00
In ricordo di Margherita Pasquino in Ferraris  
La Sesia | Cronaca
Mercoledì 17/03/2021 08:00
A Borgo Vercelli il primo furgone di Protezione civile donato da Olmo  
tgvercelli.it
Venerdì 07/02/2020 08:45
Palazzo Gromo Losa, un gioiello per Biella (FOTOGALLERY)  
Prima Biella
Martedì 31/12/2019 09:00
Dramma a Prarolo: muore in casa Stefano Balossino (54 anni)  
VercelliNotizie
Domenica 12/05/2019 09:00
Asigliano, sciolto il voto in una giornata di festa - FOTOGALLERY  
InfoVercelli24.it
Venerdì 25/01/2019 09:00
Per regolare l'immigrazione ci vuole un patto tra paesi  
Lavoce.info
Venerdì 19/10/2018 09:00
Le zip più famose del mondo compiono cinquant’anni  
La Stampa
Giovedì 07/06/2018 09:00
Prarolo: da domani via alla “Sagra dello Stinco”  
VercelliNotizie
Martedì 28/03/2017 09:00
Migranti, nuovo centro di accoglienza a Prarolo  
InfoVercelli24.it
Giovedì 08/09/2016 09:00
SAGRE: da domani impera l'asino a Prarolo  
Prima Vercelli
Giovedì 12/02/2015 09:00
La Cittadella deserta apre al commercio  
La Stampa
Venerdì 11/10/2013 09:00
La Cittadella dell’artigianato in vendita su e-bay  
La Stampa
Sabato 27/04/2013 09:00
Prarolo, stasera al via la decima Sagra dello Stinco  
Corriere eusebiano
Mercoledì 28/11/2012 09:00
Monitoraggio tra le Case di riposo contro le liste d'attesa  
La Stampa