itala

Descrizione

Comune montano, di origini incerte; ha un’economia basata sulla zootecnia e sull’industria affiancate dal terziario (soprattutto dal turismo). I pralunghesi, il cui indice di vecchiaia è elevato, vivono per circa due terzi nel capoluogo comunale, che si congiunge ai comuni di Biella e Tollegno e si estende ai lati della statale di Oropa, lungo il corso dell’omonimo torrente, con una pianta di forma triangolare; la parte restante della comunità risiede invece nella località di Sant’Urosia, in minuscoli aggregati urbani (Barca, Croce, Monproso, Pradimetto, Sapellano, Valle e Zei) nonché in case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate; irrorato dalle limpide acque di rivi e torrenti, che si incuneano tra boschi di faggi, frassini, larici, abeti e castagni che confluiscono nel corso del torrente Cervo. Lo stemma comunale, trinciato, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Il campo argentato racchiude una falce; la seconda partizione è a sfondo verde.

Storia

Il toponimo, di derivazione agreste-pastorale, è un composto del sostantivo latino PRATUM e dell’aggettivo LONGUS, attestati, nella forma ablativale “Pratolongo”, fin dal XIII secolo; tale etimologia sottolineerebbe l’importanza dei prati in questa zona. Compresa fin dal Medioevo fra i territori sottoposti alla giurisdizione della vicina Biella, ne seguì a lungo le vicende storiche e politiche, fin quando, nel 1622 non ottenne l’indipendenza. Inglobata tra i possedimenti del feudatario Orazio Piovana, fregiatosi per l’occasione del titolo di conte (1695), passò in eredità al figlio di costui Giuseppe e poi successivamente a i loro eredi per oltre due secoli, fino alla fine dell’Ottocento. La parrocchiale di Santa Maria Pace, che costituisce un rifacimento cinquecentesco del precedente oratorio, custodisce un pregiato pulpito ligneo con incisioni raffiguranti episodi delle vita della Vergine (1674), attribuite al Termine, oltre a una interessante Via Crucis del Serpentiero. L’altra parrocchiale del borgo, intitolata a Sant’Eurosia, risale al Seicento e conserva all’interno un bell’altare opera di Lace di Andorno. Testimonianza della forte religiosità di questi luoghi sono anche l’oratorio di San Rocco, di modeste dimensioni e restaurato in epoca ottocentesca, e quello della Natività di Maria, edificato in epoca barocca con all’interno un altare in pietra e una pregiata tela del Sella.

Economia

Sensibile agli stimoli del progresso, la comunità pralunghese si dedica in buona percentuale, con imprese di medie e piccole dimensioni, al settore secondario, attivo soprattutto nei comparti tessile, alimentare (lavorazione e conservazione delle carni e prodotti alimentari), delle confezioni, elettronico e metallurgico; gli si affianca un vivace terziario, che include servizi più qualificati, come quelli bancario e immobiliare. Il commercio, stimolato da una discreta affluenza turistica, si va sempre più specializzando. Il settore primario è presente con l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini equini e avicoli. La produzione di latte alimenta il comparto industriale alimentare con la produzione del tipico formaggio locale “Beddu” (largo come la toma, ma alto solo due dita, si ricava dal latte scremato e si consuma fresco o previa stagionatura sulla paglia). Dotata delle scuole dell’obbligo, manca di altre strutture a carattere culturale. Tra le strutture sociali di rilievo c’è una casa di riposo. Piuttosto articolato risulta il panorama della ricettività, che offre possibilità di ristorazione e di soggiorno, mentre l’assistenza sanitaria è garantita, localmente, soltanto dalla farmacia.

Relazioni

La quiete dei luoghi, dove è possibile dedicarsi a escursioni e passeggiate a contatto con una natura intatta e lussureggiante, costituisce la principale attrattiva. La località di Sant’Eurosia è luogo di partenza per numerose escursioni. Altro motivo di richiamo è la vicinanza al santuario della Madonna di Oropa che con la funivia si collega al monte Mucrone, dove è possibile praticare lo sci da discesa e da fondo. I rapporti con i comuni del circondario non sono molto intensi; a essi gli abitanti si rivolgono anche per usufruire dei servizi non disponibili sul posto, oltre che per motivi di studio. Tra le manifestazioni si segnalano la festa patronale di Santa Eurosia, con stand gastronomico, serata danzante e spettacolo pirotecnico, a luglio, e la “castagnata autunnale”, entrambe in località Eurosia. La Patrona, Santa Maria Assunta, si festeggia il 15 agosto.

Località

Barca, Pradinetto, Sant'Eurosia, Sapellano, Valle, Zei

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Pralungo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.510
  • Lat 45° 35' 25,53'' 45.59042500
  • Long 8° 2' 20,39'' 8.03899722
  • CAP 13899
  • Prefisso 015
  • Codice ISTAT 096049
  • Codice Catasto G980
  • Altitudine slm 554 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3025
  • Superficie 7.15 Km2
  • Densità 351,05 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:42
  • Tramonto 20:15
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE AMICI DEL VOLONTARIATOVIA ROMA 14
GRUPPO CULTURALE PRALUNGHESE?ASS.VOLONT.VIA ROMA 3
News
Domenica 16/06/2024 09:00
Alpini, a Pralungo un concerto vocale in memoria di Davide Volpato  
newsbiella.it
Martedì 11/06/2024 00:23
Elezioni Valle Cervo 2024, i risultati delle Comunali in diretta  
Prima Biella
Giovedì 30/05/2024 11:40
Alpini, grigliata a Pralungo con gli ospiti della Casa di Riposo  
newsbiella.it
Sabato 25/05/2024 09:00
Pralungo, sopralluogo per il nuovo ambulatorio  
Prima Biella
Domenica 19/05/2024 09:00
Colto da malore, muore improvvisamente a 66 anni  
La Provincia di Biella
Sabato 18/05/2024 16:30
L'addio di Ponderano a Valter Ramella Pralungo, aveva 66 anni  
newsbiella.it
Venerdì 17/05/2024 10:49
Valter Ramella Pralungo - Newsbiella.it  
newsbiella.it
Mercoledì 15/05/2024 09:00
A Occhieppo Superiore torna l'eterna sfida Ramella Pralungo-Dellarovere  
La Provincia di Biella
Domenica 12/05/2024 09:00
Gli Alpini di Pralungo sfilano a Vicenza  
newsbiella.it
Sabato 11/05/2024 09:00
Adunata di Vicenza, ecco gli Alpini di Pralungo, FOTO  
newsbiella.it
Venerdì 10/05/2024 09:00
Di nuovo in sfida Ramella Pralungo e Dellarovere  
Prima Biella
Domenica 28/04/2024 07:30
Alunni di Pralungo in vista alla Fabbrica della Ruota  
newsbiella.it
Sabato 13/04/2024 09:00
Pralungo: il sindaco uscente Molino ci riprova  
Prima Biella
Venerdì 12/04/2024 09:00
Riapre oggi la SP 509 Tollegno – Pralungo  
Provincia di Biella
Martedì 09/04/2024 09:00
Raffaella Molino presenta la squadra per le elezioni  
ilbiellese.it
Giovedì 04/04/2024 09:00
Anziana cade in casa. Soccorsa dai vigili del fuoco - Biella  
ilbiellese.it
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Occhieppo Superiore, Ramella Pralungo si ricandida a sindaco  
Prima Biella
Giovedì 28/03/2024 08:00
Tragica scoperta a Pralungo, 62enne trovato senza vita in casa  
newsbiella.it
Venerdì 08/03/2024 09:00
Lutto a Sant'Eurosia per Giuseppe Ramella Pralungo  
Prima Biella
Giovedì 07/03/2024 09:00
Giuseppe Ramella Pralungo  
newsbiella.it
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Pralungo piange per la morte di Cornelia Negro  
Prima Biella
Sabato 02/03/2024 09:00
Pralungo: dona i locali per l’ambulatorio  
Prima Biella
Venerdì 01/03/2024 09:00
Viabilità, la provinciale Tollegno–Pralungo chiusa due giorni  
newsbiella.it
Domenica 25/02/2024 09:00
Rosanna La Cognata, Ved. Ramella Pralungo  
newsbiella.it
Sabato 24/02/2024 09:00
Figura del social media manager spiegata agli studenti di Pralungo  
La Provincia di Biella
Mercoledì 14/02/2024 09:00
Lutto a Pralungo, addio a Pier Renzo Argentero  
La Provincia di Biella
Martedì 13/02/2024 09:00
Addio a Pier Renzo Argentero: giovedì i funerali a Pralungo  
Prima Biella
Lunedì 12/02/2024 09:00
Pralungo, Carnevale con Fagiolata in frazione Valle  
newsbiella.it
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Pralungo in festa: a S. Eurosia la fagiolata e Carnevale dei bambini  
newsbiella.it
Martedì 23/01/2024 09:00
Sagliano e Pralungo, i sindaci si ricandidano  
ilbiellese.it
Venerdì 05/01/2024 09:00
Pralungo: Paola Canova muore improvvisamente a 68 anni  
Prima Biella
Mercoledì 20/12/2023 09:00
Malore fatale in auto a Pralungo: muore a 85 anni Cirillo Rondana  
newsbiella.it
Sabato 16/12/2023 09:00
Biella: Addio a Elio Ramella Pralungo  
Prima Biella
Mercoledì 06/12/2023 09:00
Il Pd cala i suoi “assi”: Chiola, Ramella e Lerro  
ilbiellese.it
Giovedì 30/11/2023 09:00
Pralungo piange per la scomparsa di Marcella Bosso  
Prima Biella
Mercoledì 29/11/2023 09:00
Pralungo, al via la distribuzione del calendario 2024  
newsbiella.it
Giovedì 28/09/2023 09:00
Morta a un anno dal marito la vedova del sindaco Carlo Ganni  
Prima Biella
Lunedì 28/08/2023 09:00
«Il suono delle campane della Chiesa mi toglie il sonno»  
Prima Biella
Sabato 05/08/2023 09:00
Pralungo: «Dove sono le promesse sul campo?»  
Prima Biella
Giovedì 27/07/2023 09:00
I vecchi lavatoi di Pralungo | Provincia di Biella  
Biellaclub
Domenica 02/07/2023 09:00
Marea di gente anche a Pralungo per la festa estiva FOTO  
newsbiella.it