itala

Descrizione

Centro di pianura, di origine antica, con un’economia di tipo agricolo e industriale. La maggior parte dei pozzolesi, che presentano un indice di vecchiaia superiore alla media, vive nel capoluogo comunale; il resto degli abitanti si distribuisce in località Bettole di Castellar Ponzano (contigua al comune di Tortona), negli aggregati urbani minori di Bettole di Pozzolo, Cascine Zinzini e Lungotti, nonché in numerose case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche appena accennate. L’abitato, interessato da espansione edilizia, ha il nucleo più antico che sorge intorno alla piazza dominata dal castello. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, sono raffigurati, in campo azzurro e argentato rispettivamente, il Castello Comunale e un pozzo, in evidente assonanza con il toponimo.

Storia

Il toponimo è attestato, a partire dal 1159, attraverso le forme, prive di determinante, di “Poçolo”, “Pozollo”, “Pozolo”, riconducibili a PUTEOLUS, diminutivo di PUTEUS ‘pozzo’. Successivamente è documentato come “Castro Puçoli”; il determinante compare per la prima volta nel 1220 con “Puteolo Formigario”, seguito da “Puzzoli Furmigarij”. Il secondo elemento prevarrà persino sul determinato nella forma “Formigarius”, derivante da FORMICA con suffisso in -ARIUS. Sorta ad opera degli iriati, nomadi liguri che nell’alto Medioevo si insediarono nella zona, venne abitata anche dai romani, come è testimoniato da una tomba e dal reticolato di un’antica strada appartenente al popolo di Roma. In epoca medievale divenne un punto di forza del contado tortonese e un luogo di importanza strategica verso la zona genovese. Nel XII secolo, in seguito all’edificazione della rocca, fu fatta luogo di presidio dai pavesi, per conto del Barbarossa. Passato nelle mani dei marchesi del Bosco, dei Visconti e poi degli Sforza, venne conteso dai Monferrato che invano cercarono di prenderne possesso. Successivamente divenne signoria degli Attendoli e dei del Maino; nel 1527 Carlo V la cedette, come feudo, a Domenico Sauli, sotto cui restò fino al 1730, anno dell’estinzione della famiglia. Nel 1799 fu teatro della memorabile battaglia vinta dagli austro-russi contro i francesi. Incorporato nei domini sabaudi, seguì le sorti del regno di Sardegna. La sua posizione geografica l’ha sempre resa passaggio obbligato per tutti gli scambi commerciali tra Lombardia, Liguria e Piemonte. Il suo emblema monumentale, la chiesa delle Ghiare, in stile romanico, fa parte del convento delle Umiliate che sorse intorno al Mille, esternamente alle mura di cinta. Notevoli sono anche: l’oratorio della Santissima Trinità e di San Bartolomeo, fondato nel XV secolo; l’oratorio dell’Assunta; la torre della Barlocca; il palazzo Morando, che ospitò nel XIX secolo Goffredo Mameli; il castello, edificato nell’IX secolo, con fronte d’ingresso d’epoca sforzesca e affreschi della scuola del Boxilio; la parrocchiale di San Martino e quella di San Nicola.

Economia

È sede di Pro Loco. L’agricoltura, che tuttora mantiene un certo spessore nell’economia locale, è presente con la coltivazione di cereali, frumento, ortaggi, foraggi, uva e altra frutta e con l’allevamento di avicoli, equini e bovini. L’industria è costituita da un discreto numero di aziende, di dimensioni medie-grandi, che operano nei comparti: edile, meccanico, metallurgico, chimico, tessile, delle confezioni, del legno, della gomma e della plastica, dei materiali da costruzione e della carrozzeria per autoveicoli. Il terziario si compone di una sufficiente rete distributiva oltre che dell’insieme dei servizi, che comprendono quelli bancario, assicurativo e immobiliare; è presente anche un’emittente radiotelevisiva. Le strutture sociali annoverano una casa di riposo e un asilo nido. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; per l’arricchimento culturale sono a disposizione la biblioteca civica “Caterina De Marco” e la biblioteca antica del castello, specializzata in scienze naturali, diritto, scienze economiche, letteratura e geografia. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. A livello sanitario sul posto è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Il bel paesaggio che la circonda e la possibilità di effettuare delle piacevoli escursioni nel verde, costituiscono una ragione sufficiente per attirare un buon numero di turisti sul posto. Non vi si svolgono particolari manifestazioni folcloristiche o religiose che potrebbero allietare il borgo e richiamare visitatori dai dintorni, ad eccezione della fiera delle palme, a marzo. Il Patrono, San Sebastiano, si festeggia il 20 gennaio.

Località

Benotti, Bettole di Castellar Ponzano, Bettole di Pozzolo, Cascine Zinzini, Lungotti

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Pozzolo Formigaro rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.775
  • Lat 44° 47' 34,99'' 44.79305278
  • Long 8° 46' 59,93'' 8.78331389
  • CAP 15068
  • Prefisso 0143
  • Codice ISTAT 006138
  • Codice Catasto G961
  • Altitudine slm 171 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2695
  • Superficie 35.59 Km2
  • Densità 134,17 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:42
  • Tramonto 20:07
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CULTURALE DI PROMOZIONE SOCIALE LA FRASCHETAV ROBINIE 14 C/O MENEGHESSO RUGGERO
News
Martedì 07/05/2024 09:00
Pozzolo: ancora pannelli fotovoltaici sui terreni agricoli.  
Giornale7
Sabato 04/05/2024 09:00
A fuoco un'auto in via Roma a Pozzolo Formigaro  
Panorama di Novi
Venerdì 03/05/2024 09:00
Incendio a Pozzolo, va a fuoco un'autovettura - Il Piccolo  
Il Piccolo
Martedì 30/04/2024 09:00
A Bettole di Pozzolo Formigaro il racconto del voto di Don Orione  
Telecity News 24
Sabato 20/04/2024 09:00
Inaugurato il parco giochi in piazza Castello a Pozzolo Formigaro  
Panorama di Novi
Mercoledì 10/04/2024 09:00
A Pozzolo una piazza intitolata alla memoria di Danilo Dolci  
Panorama di Novi
Lunedì 11/03/2024 08:00
Comune di Novi Ligure e la Milano Sanremo  
Alessandria today
Lunedì 11/12/2023 09:00
Le sorelle Beatrice e Caterina Barco premiate in Comune a Pozzolo  
Panorama di Novi
Mercoledì 18/10/2023 09:00
Picchiato da tre aggressori per aver difeso il figlio  
RaiNews
Lunedì 09/10/2023 09:00
A Pozzolo Formigaro una piazza dedicata a Monsignor Pietro Gambarotta  
Panorama di Novi
Mercoledì 04/10/2023 09:00
Anche Pozzolo Formigaro ha il suo parco giochi diffuso  
Panorama di Novi
Giovedì 21/09/2023 10:06
In carcere in India da luglio: come sta Federico Negri  
Radio Gold
Sabato 16/09/2023 09:00
Terzo Valico, i detriti nella cava di Pozzolo per altri 5 anni  
Il Secolo XIX
Venerdì 15/09/2023 07:09
Incidente a Pozzolo: code verso Novi - Alessandria  
Radio Gold
Lunedì 26/06/2023 09:00
I Giovi di Pozzolo, cambio nel supermercato: arriva Despar  
Panorama di Novi
Giovedì 19/01/2023 09:00
Pozzolo Formigaro festeggia il Santo Patrono: San Sebastiano  
Storie di Territori
Sabato 31/12/2022 09:00
Pozzolo Formigaro piange Giacomo Martini  
Panorama di Novi
Sabato 17/09/2022 03:42
“Liberi di Imparare” fa tappa a Pozzolo Formigaro  
Museo Egizio
Venerdì 12/08/2022 09:00
La Farnesina si muove sul caso di Federico Negri  
RaiNews
Lunedì 25/10/2021 09:00
Morto Enrico Perseghini il farmacista di Pozzolo Formigaro  
Radio Gold
Lunedì 08/02/2021 09:00
Pozzolo Formigaro: scontro auto-moto sulla statale per Alessandria  
Telecity News 24
Venerdì 18/12/2020 09:00
Pozzolo Formigaro: incidente lungo la statale per Alessandria  
Telecity News 24
Venerdì 24/07/2020 09:00
Palazzo Morando a Pozzolo Formigaro  
Storie di Territori