itala

Descrizione

Piccola comunità, classificata “comune sparso” con sede in località San Lorenzo. Di origine antica, fonda la sua economia essenzialmente sull’attività agricola. I pozzolgroppesi, aventi un indice di vecchiaia raramente riscontrabile, vivono oltre che nel capoluogo comunale, anche nella località Biagasco, con il maggior numero di residenti; il resto degli abitanti si divide tra alcuni aggregati urbani minori e numerosissime case sparse. Il territorio, classificato di collina, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate, che vanno da un minimo di 200 a un massimo di 536 metri sul livello del mare. L’abitato, interessato da forte espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tipico collinare.

Storia

Il toponimo, attestato a partire dall’anno 1176, è documentato nelle forme di “Puzolum” e “Puçolum”, derivante dal termine latino PUTEUM con il suffisso diminutivale -OLUS. Il suo significato è ‘pozzuolo’ ovvero ‘serbatoio d’acqua’ o ‘abbeveratoio’, molto diffuso nelle comunità pastorali e lungo le vie di comunicazione, di grande utilità per i viandanti. Le sue origini risalgono al periodo antico. I primi documenti che riguardano la sua storia appartengono, però, al Medioevo, precisamente al XII secolo. Divenuta possedimento dei Malaspina, passò e restò per lungo tempo sotto la giurisdizione della vicina Tortona. Tornò, successivamente, agli Orbetenghi, i quali vi regnarono fino al 1889. Tra le vestigia del passato di notevole interesse sono: il castello dei Malaspina, sorto sul luogo di una torre di avvistamento romana, dalla struttura massiccia e sormontato da tre torri merlate, non visitabile all’interno; la parrocchiale, di cui interessante è il campanile in stile romanico; la parrocchiale di San Lorenzo, visitabile a Monticelli.

Economia

Dal punto di vista burocratico non si registrano particolari strutture: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio. Sul posto manca la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. L’agricoltura, la principale fonte di reddito dell’economia locale, è caratterizzata dalla coltivazione di frutta, cereali, foraggi e uva (dalla quale provengono i rinomati vini Doc “Colli Tortonesi”), nonché dall’allevamento di avicoli, bovini, equini e caprini. L’industria è costituita da poche aziende che operano nei comparti della lavorazione del legno e dell’edilizia. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Mancano scuole di ogni ordine e grado. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno; quelle sanitarie non garantiscono nemmeno il servizio farmaceutico. A completamento del quadro delle strutture si aggiungono gli impianti sportivi, che annoverano un campo da calcio e una piscina comunale.

Relazioni

Non è meta di significativo afflusso turistico, pur offrendo a quanti vi si rechino la possibilità di effettuare delle piacevoli escursioni nell’incontaminato ambiente naturale che la caratterizza e di degustare le sue specialità enogastronomiche. È poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; diffuso è il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche. Non si segnalano particolari manifestazioni folcloristiche o religiose che potrebbero allietare il borgo e richiamare visitatori dai dintorni, ad eccezione della festa “Marcia delle Pesche”, a luglio. La festa patronale, in onore di San Lorenzo, si celebra il 10 agosto.

Località

Biagasco, Casa d'Andrino, Casa Franchini, Casa Lucchi, Monastero, Monticelli, San Lorenzo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Pozzol Groppo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 328
  • Lat 44° 52' 36,39'' 44.87677500
  • Long 9° 1' 46,78'' 9.02966111
  • CAP 15050
  • Prefisso 0131
  • Codice ISTAT 006137
  • Codice Catasto G960
  • Altitudine slm 369 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2879
  • Superficie 13.86 Km2
  • Densità 23,67 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:41
  • Tramonto 20:05
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMICI DEL BRANCOSTR VICINALE BERGNETO CASCINA ARBA
ASSOCIAZIONE EXAGO.LE VOCI DELL'AUTISMO.PADERNAVIA CINQUE MARTIRI 19
PA. CROCE VERDE DI VILLALVERNIAVIA CADUTI PRIMO DICEMBRE 1944/N/1
News
Giovedì 01/06/2023 09:00
Godiasco: ecco i programmi per l'estate della Pro loco  
oltrepolombardo
Venerdì 28/04/2023 09:00
Ponte ancora rotto abitanti di Costiola sul piede di guerra  
La Provincia Pavese
Martedì 31/08/2021 09:00
Inaugurata la 'big bench' locale - Il Piccolo  
Il Piccolo
Venerdì 29/01/2021 09:00
Arrestato finto santone, parlano i suoceri  
Mediaset Infinity
Mercoledì 27/01/2021 09:00
Continuano gli avvistamenti dei lupi in Valle Staffora e Ardivestra  
oltrepolombardo
Mercoledì 29/05/2019 09:00
.:Podisti.Net:. - Pozzol Groppo (AL) – 3° Trail di Pozzolgroppo  
Podisti.Net
Lunedì 20/03/2017 08:00
Formaggi erborinati in Italia: ecco quelli di Marco Bernini  
Gambero Rosso
Giovedì 29/10/2015 08:00
Lupi: trovati due cuccioli Uno ucciso, l’altro salvato  
La Provincia Pavese
Mercoledì 28/10/2015 08:00
Pozzol Groppo, salvato un cucciolo di lupo - La Provincia Pavese  
La Provincia Pavese
Sabato 22/03/2014 08:00
“Per reinventarmi la vita  
La Stampa
Venerdì 03/01/2014 09:00
Le cisterne non bastano Pozzol Groppo ha sete  
La Provincia Pavese
Domenica 26/05/2013 09:00
Consigliere comunale in coma ieri la visita del sindaco  
La Provincia Pavese