itala

Descrizione

Comune di montagna, dalle origini medievali, che accanto alle tradizionali attività agricole ha incrementato i servizi, soprattutto nel settore turistico lacuale. I portoceresini presentano un indice di vecchiaia nella media e sono quasi tutti concentrati nel capoluogo comunale, che fa registrare significativi segni di espansione edilizia. Il territorio comunale, comprendente anche la località di Ca' del Monte, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche anche abbastanza accentuate, e di questa caratteristica orografica risente l'abitato, che si caratterizza per l'andamento plano-altimetrico collinare. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si raffigura, in campo rosso, una barca sul lago Ceresio, nelle cui acque azzurre campeggia un cigno.

Storia

Il toponimo "Porto" è di origine latina e può indicare sia l'insenatura di un lago, sia una zona litoranea adatta all'attracco delle navi. Alcuni recenti studi hanno ricondotto il toponimo "Ceresius" alle antiche lingue celtiche. Il borgo ha cambiato nome numerose volte, fin quando nel 1863, con decreto della provincia di Como, è stata adottata la denominazione attuale. Fece parte, nel Medioevo, del contado del Seprio e successivamente venne incorporata nel feudo di Arcisate. Nel XV secolo passò sotto il dominio dei Visconti Borromeo Arese fino al 1796, anno in cui la Repubblica cisalpina soppresse tutti i diritti feudali. Il borgo, in epoca medioevale, è stato teatro di numerose imprese belliche, come la decennale guerra tra Como e Milano. A ciò si aggiungano le continue scorrerie organizzate dai nobili locali come Gabriello Bossi da Porto contro il suo rivale Giacomo Buzzi, che animarono la seconda metà del XIV secolo. Il territorio comunale fu inoltre vittima di incursioni di banditi, briganti e contrabbandieri, per non parlare delle piene del lago che periodicamente inondavano le campagne circostanti l'abitato. Il centro storico presenta edifici databili ai secoli XVIII e XIX. La costruzione più antica è la settecentesca parrocchiale di Sant'Ambrogio, che nel corso degli anni ha subìto alcune sostanziali modifiche. Sono da ricordare anche: il piccolo santuario di Santa Maria Ausiliatrice, eretto negli anni '40, e l'oratorio di Sant'Antonio da Padova, della prima metà dell'Ottocento.

Economia

Oltre agli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, ospita anche la sede della Pro Loco e quella della dogana italo-svizzera. L'economia locale non ha abbandonato l'agricoltura, che tuttavia può contare soltanto su coltivazioni di foraggio e su allevamenti di bovini, caprini e suini. L'industria è rappresentata da piccole fabbriche meccaniche e tessili e da qualche mobilificio e oreficeria; a questi si affiancano varie imprese edili di modeste dimensioni e alcune falegnamerie. Il terziario si compone della rete distributiva (le cui dimensioni sono tali da soddisfare comunque le esigenze primarie della popolazione) oltre all'insieme dei servizi; tra questi ultimi è presente l'esercizio del credito e dell'intermediazione monetaria. Priva di servizi pubblici particolari, offre tra le strutture sociali un asilo nido e una casa di riposo. Le strutture scolastiche esistenti permettono di frequentare le scuole dell'obbligo e quelle culturali sono rappresentate da una biblioteca e da un museo privato. Le strutture ricettive consentono anche il soggiorno dei visitatori, mentre quelle sanitarie garantiscono il servizio farmaceutico; per le altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Oltre ad essere una meta molto ricercata del turismo lacuale sia di soggiorno che di frontiera, fa registrare un buon numero di presenze esterne nel mondo del lavoro, grazie proprio allo sviluppo del turismo, che consente l'assorbimento di un considerevole flusso di manodopera. D'altra parte, la vicinanza alla frontiera svizzera la pone al centro di rapporti particolarmente intensi con i comuni vicini e con la stessa Svizzera, verso cui si svolge il pendolarismo per motivi di lavoro di buona parte dei suoi abitanti. Attirano visitatori anche i numerosi appuntamenti folcloristici che si svolgono nell'anno; tra questi meritano di essere citati: la festa per la Natività di Maria Vergine, celebrata con uno spettacolo pirotecnico sul lago, la festa di carnevale, la festa di Sant'Antonio da Padova, la manifestazione "Ceresio moda motori spettacoli", a luglio, la "festa dell'alborella", in estate, e, a novembre, gli spettacoli di arte varia. Prodotti tipici della gastronomia locale sono i piatti a base di pesce di lago. La festa del Patrono, Sant'Ambrogio, si celebra il 7 dicembre.

Località

Ca' del Monte, Lago di Lugano

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Porto Ceresio rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.938
  • Lat 45° 54' 12,76'' 45.90354444
  • Long 8° 53' 53,35'' 8.89815278
  • CAP 21050
  • Prefisso 0332
  • Codice ISTAT 012113
  • Codice Catasto G906
  • Altitudine slm 280 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2512
  • Superficie 5.14 Km2
  • Densità 571,60 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:40
  • Tramonto 20:03
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASILO INFANTILE ENRICO CANDIANIVIA CESARE BATTISTI 4
ASILO INFANTILE GAETANO BUZZIPIAZZA PARROCCHIALE 3
ASILO INFANTILE UMBERTO IVIA ALDO MORO 5
ASS. PER L'AIUTO AI GIOVANI DIABETICI ONLUSVIA MADONNINA N 28
ASSOCIAZIONE FAMIGLIE INSIEME ONLUSVIA MONTE BIANCO 204
ASSOCIAZIONE GENITORI LA CASA DI ALICEVIA LAZZARETTO 677
ASSOCIAZIONE ICOREPIAZZA MARTIRI DELLA LIBERTA'
ASSOCIAZIONE MISSIONARIA SPAZIO APERTO ONLUSVIA SPLUGA 5
ASSOCIAZIONE OLISTICA LUCE INFINITAVIA LARIO 53
ASSOCIAZIONE ZAMPE D'OROVIA DELLE GIERE 1
FONDAZIONE CAPPELLA CICOGNA MOZZONIVILLA CICOGNA MOZZONI
FONDAZIONE MARIA CRISTINA CICOGNA MOZZONIVIALE CICOGNA 8
ASSOCIAZIONE ZAMPE D'OROVIA DELLE GIERE 1
FONDAZIONE CAPPELLA CICOGNA MOZZONIVILLA CICOGNA MOZZONI
FONDAZIONE MARIA CRISTINA CICOGNA MOZZONIVIALE CICOGNA 8
IN COMPAGNIA DEL GIRASOLEVIA PIRANDELLO 10
NEW CO.N.TESTO SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA MONTE GENEROSO N 3
NOI CI SIAMOVIA BRUNELLESCHI 4
ONVIA CAMPAGNOLA 11
P.A. LOMBARDIA SOCCORSO ONLUSVIA E. TOTI 7
PARRESIA ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA CAVOUR 17
PRO LOCO CAIRATEVIA MOLINA SNC
S.O.S. VALCERESIO ASSOCIAZIONE VOLONTARIAVIA RESTELLI 4
SCUOLA DELL'INFANZIA ALDO MARTEGANIVIA CASTELVECCHIO 3
SCUOLA DELL'INFANZIA PIETRO GIROLAVIA PRESTINI 8
SCUOLA MATERNA CADUTI PER LA PATRIAVIA MONTE GRAPPA 2
SCUOLA MATERNA CUASSO AL PIANOPIAZZA PEDOJA 2 CUASSO AL PIANO
SCUOLA MATERNA GAETANO CROSTIVIA DANTE, 38
SCUOLA MATERNA MARIA MAFFEI ? BOSSIVIA MATTEOTTI 52
TABGA ASSOCIAZIONE DI VOLONTAR IATO ONLUSVIA CORRIDONI 13
U.I.L.D.M. UNIONE ITALIANA LOTTA DISTR.MUSCVICOLO CADORNA 24
News
Sabato 18/05/2024 09:00
A Porto Ceresio arriva "Il tempo della Natura"  
Sempione News
Venerdì 17/05/2024 09:00
Lago di Lugano, riprendono le corse verso Porto Ceresio  
Ticinonline
Mercoledì 15/05/2024 09:00
A Porto Ceresio tre artisti in mostra con Il Tempo della Natura  
VareseNoi.it
Venerdì 10/05/2024 09:00
“Safe2web”, a Porto Ceresio una serata sulla sicurezza in rete  
Luino Notizie
Giovedì 25/04/2024 09:00
Porto Ceresio, in arrivo nuovi posti barca vicino al parco giochi  
Luino Notizie
Lunedì 22/04/2024 09:00
Porto Ceresio, furti in edicola: nessun colpevole  
Luino Notizie
Domenica 21/04/2024 15:49
Porto Ceresio in festa a Torno - FICSF  
FICSF
Sabato 20/04/2024 09:00
A Porto Ceresio “La vita segreta delle api”  
Luino Notizie
Sabato 23/03/2024 08:00
A Porto Ceresio parte la stagione delle mostre  
Luino Notizie
Lunedì 12/02/2024 09:00
A Porto Ceresio esplode il Carnevale  
varesepress.info
Domenica 11/02/2024 18:48
Carnevale a Porto Ceresio - VareseNews - Foto  
varesenews.it
Mercoledì 31/01/2024 09:00
Carnevale di Porto Ceresio: tutte le modifiche alla viabilità  
VareseNoi.it
Mercoledì 20/12/2023 09:00
Grave incidente a Porto Ceresio: svizzero ubriaco invade la corsia opposta  
Corriere del Ticino
Sabato 16/12/2023 09:00
A Porto Ceresio per la passeggiata e la mostra dei presepi  
Luino Notizie
Sabato 02/12/2023 09:00
Porto Ceresio pronta a festeggiare il patrono Sant'Ambrogio  
Luino Notizie
Mercoledì 25/10/2023 09:00
A Porto Ceresio una domenica con mercatini... da fiaba  
varesenews.it