itala

Descrizione

Comune di pianura, di antica origine, la cui economia si basa prevalentemente sull'agricoltura, alla quale si affiancano modeste attività commerciali e industriali. La comunità dei portalberesi presenta un indice di vecchiaia molto alto e si concentra quasi tutta nel capoluogo comunale, mentre una piccola percentuale si distribuisce tra le località di Crocetta, Durina e San Pietro. Il territorio comunale è interamente pianeggiante, con impercettibili differenze di quota e un profilo molto regolare. La presenza del fiume Po ha segnato le sorti economiche e sociali di questa località, permettendo di scrivere un'ampia pagina della storia locale, che ha come protagonista proprio questo grande fiume. L'abitato, che sorge nei pressi del punto in cui il torrente Versa si getta nel Po, si caratterizza per una struttura tipicamente rurale, anche se una recente espansione edilizia ne sta lentamente modificando l'aspetto. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è uno scudo "troncato", suddiviso cioè in due parti uguali. Nella prima, a fondo azzurro, è raffigurata un'aquila d'argento; nel secondo, in campo rosso (colore del campo dello stemma di Pavia, il cui vescovo dominò il territorio dopo gli Este), è rappresentata una barca d'oro accostata da un albero di pioppo al naturale.

Storia

Le notizie relative al Medioevo vedono questo territorio al centro di lunghe contese tra la diocesi di Pavia e quella di Piacenza. Dopo essere appartenuta a quest'ultima città, verso la metà del X secolo fu donata dai re Ugo e Lotario ai vescovi di Pavia, cui venne confermata, sul finire del secolo, dall'imperatore Ottone I. Tale donazione suscitò il risentimento dei piacentini, privati di territori che fruttavano ricche rendite, con conseguenti controversie, che si protrassero per lungo tempo nonostante i molteplici interventi di canonici e della Santa Sede. A queste dispute si associarono vari interventi armati, che portarono più volte, nel corso del Duecento, alla distruzione del locale castello, di cui s'impadronì, sul finire del XIII secolo, il piacentino Alberto Scoto. Riconquistata poco dopo dal vescovo di Pavia, Guido Langosco, restò ai pavesi fino a quando, con la pace di Aquisgrana del 1753, entrò nel regno di Sardegna, dipendendo dal punto di vista ecclesiastico dalla diocesi di Tortona. Tra gli edifici di un certo pregio architettonico vanno segnalati la settecentesca chiesa parrocchiale dell'Assunta, costruita usando i materiali di due precedenti edifici di culto, il palazzo nato dalla trasformazione nel XVIII secolo del castello medievale, la cappella un tempo associata ad un ospedale e il monumento ai Caduti della Resistenza.

Economia

Il quadro economico si mostra abbastanza fiorente grazie alle presenza di attività diversificate che consentono discrete possibilità occupazionali. Il ruolo principale nell'economia locale è svolto dall'agricoltura, praticata con successo grazie alle favorevoli caratteristiche del terreno e basata prevalentemente sulla coltivazione di cereali, frumento, prodotti dell'orto, foraggi e vite. L'industria, di piccole dimensioni, è presente nei settori edile, metalmeccanico e della lavorazione del legno. Il terziario si compone di una modesta rete commerciale (adeguata comunque alle esigenze della popolazione) e dell'insieme dei servizi; tra questi ultimi, accanto ai servizi forniti dalla pubblica amministrazione e dalle scuole, figura quello di consulenza informatica. Servizi più qualificati, come l'esercizio del credito e dell'intermediazione monetaria, non sono ancora riusciti ad imporsi. Mancano anche strutture sanitarie, sociali e culturali e quelle scolastiche esistenti permettono di frequentare soltanto le scuole materne ed elementari. Modesta è pure la capacità ricettiva, limitata alla sola ristorazione.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate, vista la mancanza di attrattive di rilievo, è abbastanza frequentata per lavoro, grazie alla presenza di alcune iniziative industriali che consentono di richiamare manodopera dai dintorni. I suoi rapporti con i comuni limitrofi, solitamente non rilevanti, a causa della limitata presenza di scuole e del modesto livello dei servizi, si intensificano in occasione della tradizionale manifestazione folcloristica che vede la distribuzione gratuita di polenta e merluzzo nel giorno delle Sacre Ceneri. Il Patrono, San Fedele, si festeggia il 16 agosto.

Località

Durina, San Pietro

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Portalbera rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.524
  • Lat 45° 6' 2,72'' 45.10075556
  • Long 9° 19' 10,10'' 9.31947222
  • CAP 27040
  • Prefisso 0385
  • Codice ISTAT 018118
  • Codice Catasto G895
  • Altitudine slm 64 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2628
  • Superficie 4.68 Km2
  • Densità 325,64 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:39
  • Tramonto 20:04
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.A.N.I. (ASSOCIAZIONE VITTIME AMIANTO NAZIONALE ITALIANA)VIA TICINO 16/H
AMBRAVIA DEPRETIS
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DON CARLO MOLINELLI? ONLUSFRAZIONE SALERNO N 8
ASSOCIAZIONE IL RIFUGIO ONLUSC/O AZ LA PAVESA ? LOC PAVESA 5
ASSOCIAZIONE PER L'AUTOGESTIONE DEI SERVIZI E SOLIDARIETA' CASTELLETTO DI BRANDUZZOPRESSO BIBLIOTECA?P ZZA MUNICIPIO 1
ASSOCIAZIONE PICCOLO ALAN ONLUSLOCALITA' CASCINA CAMPONI N. 1
CARIDAD Y CORAZON ONLUSVIA DISPERSI IN RUSSIA 40
FONDAZIONE PORTA SPINOLA ARNABOLDIVIA ROMA 14
CARIDAD Y CORAZON ONLUSVIA DISPERSI IN RUSSIA 40
FONDAZIONE PORTA SPINOLA ARNABOLDIVIA ROMA 14
IL FOCOLARE SOC.COOP. SOCIALE ONLUSLOCALITA' STEFANO 1
LA ROCCA DEGLI ANGELILOC CASTELLO
MONS ACUTUSPIAZZA UMBERTO I
News
Domenica 12/05/2024 09:00
Calcio Dilettanti – i risultati del nostro calcio  
Il Punto Pavese
Domenica 07/04/2024 09:00
Calcio Dilettanti – i risultati del nostro calcio  
Il Punto Pavese
Giovedì 22/02/2024 09:00
Rive del Po piene di rifiutifototrappole a Portalbera  
La Provincia Pavese
Mercoledì 24/01/2024 09:00
4 ristoranti di Borghese in Oltrepò Pavese: vince Ca' del Monte  
Quatarob Pavia
Venerdì 19/01/2024 09:00
Portalbera, via ai lavori per costruire il nuovo asilo nido comunale  
Milano Pavia News
Sabato 14/10/2023 09:00
Progetto nuovo asilo aperto il cantiere che durerà un anno  
La Provincia Pavese
Lunedì 25/09/2023 09:00
Alessandro Borghese in Oltrepo per le riprese di “4 Ristoranti”  
La Provincia Pavese
Mercoledì 23/08/2023 09:00
Inizio della scuola al via gli incontri genitori-insegnanti  
La Provincia Pavese
Venerdì 21/07/2023 09:00
Troppi camion e trattori Portalbera chiede una mini tangenziale  
La Provincia Pavese
Lunedì 24/04/2023 09:00
Un aperitivo lungo il Po. A Portalbera riparte la barca dell’AvamPosto  
La Provincia Pavese
Sabato 08/04/2023 09:00
«Buttata fuori strada da un’auto pirata», conducente identificato  
La Provincia Pavese
Giovedì 30/03/2023 09:00
Portalbera, bancario di 49 anni stroncato da malore nella pausa del lavoro  
La Provincia Pavese
Venerdì 25/11/2022 09:00
Il nuovo asilo si farà ecco i 670mila euro stanziati con il Pnrr  
La Provincia Pavese
Lunedì 07/11/2022 09:00
Gronda di Stradella anche Portalbera deve dare l’assenso  
La Provincia Pavese
Mercoledì 19/10/2022 09:00
Addio all’ex sindaco Vercesi per 25 anni alla guida del paese  
La Provincia Pavese
Martedì 18/10/2022 11:38
Premio a Giuseppe Ghislieri  
Il Monferrato
Lunedì 17/10/2022 09:00
Portalbera, l'ultimo saluto al sindaco Bruni  
La Provincia Pavese
Sabato 15/10/2022 09:00
Tanti hanno salutato il sindaco Bruni «Amava Portalbera»  
La Provincia Pavese
Venerdì 14/10/2022 09:00
calcio, settore giovanile, piacenza, primavera, under  
IlPiacenza
Giovedì 13/10/2022 09:00
Addio al sindaco Bruni, Portalbera è in lutto  
La Provincia Pavese
Mercoledì 29/12/2021 09:00
Omaggio al compositore Umiliani celebre per il film girato tra Po e Ticino  
La Provincia Pavese
Giovedì 09/12/2021 09:00
Un concorso letterario dedicato agli studenti  
La Provincia Pavese
Giovedì 07/10/2021 09:00
Non ce l’ha fatta la ragazza caduta in coma etilico  
La Provincia Pavese
Mercoledì 06/10/2021 09:00
Pavia, in coma etilico da 3 giorni muore giovane donna  
IL GIORNO
Martedì 26/11/2019 09:00
Maltempo, in Oltrepo sott'acqua pure l'ex chiesetta-atelier  
IL GIORNO
Sabato 15/09/2018 09:00
Auto si schianta contro il bar, paura in piazza a Portalbera  
La Provincia Pavese
Giovedì 03/05/2018 09:00
Addio al volontario Lutto a Portalbera  
La Provincia Pavese
Giovedì 15/12/2016 09:00
A Portalbera il concerto dell’Avani  
La Provincia Pavese
Sabato 11/06/2016 09:00
La nuova pista per i ciclisti lungo il Po  
La Provincia Pavese
Mercoledì 25/05/2016 09:00
Portalbera, premiati gli studenti scrittori  
La Provincia Pavese
Domenica 31/05/2015 09:00
Schianto auto-moto sulla via Emilia: muore un carabiniere  
IL GIORNO
Mercoledì 18/05/2011 09:00
Portalbera, ecco le preferenze Lilla e Rovati i più votati  
La Provincia Pavese
Martedì 22/03/2011 08:00
Bruni vuole la poltrona di Bogliardi  
La Provincia Pavese