itala

Descrizione

Cittadina di pianura, di antiche origini, che accanto alle tradizionali attività agricole ha sviluppato l’industria e il commercio. I purliliesi presentano un indice di vecchiaia nella media e sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è distribuito tra numerose case sparse e le località Palse, Pieve, Rondover, Baros, Brunis, Portovieli, Rustighel e San Giuseppe. Il territorio, attraversato da più corsi d’acqua, ha un profilo geometrico regolare, con differenze di altitudine appena accennate. L’abitato, che con il castello medievale ricorda la funzione difensiva dell’insediamento e che è interessato dall’espansione edilizia, presenta un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Lo stemma comunale, troncato, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura, in campo rosso, un castello d’argento; i due gigli d’oro spiccano su uno sfondo azzurro.

Storia

I primi insediamenti nella zona sembra risalgano a epoca preistorica; a questi ne succedettero altri fino ad arrivare alla conquista dei romani. Il toponimo deriva dal latino non attestato “porcilia”, plurale di “porcile”, usato nel senso di ‘recinto per porci’; non manca però chi lo riporta al latino PURLILIUM, che significa ‘giglio’. Dotata di un possente castello, nel corso del Medioevo seguì le sorti dell’omonimo casato che, discendente dei Di Prata, ne ottenne l’investitura feudale dal patriarca di Aquileia, nella seconda metà del XII secolo. Di parte ghibellina, i Porcia furono tra le famiglie più antiche e potenti della regione: imparentati con le principali dinastie italiane e straniere, come quelle dei Visconti, dei Della Scala, dei Della Torre, dei Polcenigo, dei Savorgnan, dei Colloredo, degli Auersperg, del Fugger e degli Stahrenberg, avevano estese proprietà, godevano di grandi privilegi, potevano nominare feudatari minori e occupavano i primi posti nel parlamento del Friuli. Passata, nel 1420, sotto la dominazione veneziana, sul finire del XV secolo resistette all’attacco sferrato da orde di turchi contro la sua fortezza, in cui, nel 1532, soggiornò l’imperatore Carlo V. Rimasta fedele alla Serenissima fino all’avvento di Napoleone, all’inizio dell’Ottocento fu teatro di cruenti scontri tra francesi e austriaci, partecipando poi attivamente ai moti risorgimentali. Di notevole importanza artistica è il castello, la cui struttura originaria risale al secolo XI. Interessanti sono anche: la chiesa di San Giorgio, con la quattrocentesca torre campanaria; quella dell’Assunta, della seconda metà del Cinquecento; l’antica chiesetta di Sant’Agnese, in cui è possibile ammirare pregevoli affreschi; il palazzo Gherardini; il palazzo Fresco-De Mattia; la villa Brugnera, del XVI-XVII secolo; la villa Gabelli e, nella località di Roraipiccolo, la villa Correr-Dolfin.

Economia

Esclusi i consueti uffici municipali e postali, non ve ne sono altri degni di nota e, per l’assenza sul posto della stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. L’agricoltura, favorita dalle caratteristiche del terreno, si basa su coltivazioni di cereali, foraggi, ortaggi, vigneti e frutteti; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini e avicoli. Sviluppata è l’industria metalmeccanica, affiancata da aziende che operano nei comparti alimentare, edile, dei materiali da costruzione, del legno, della pelletteria e della produzione e distribuzione di gas; non mancano fabbriche di mobili, di articoli in plastica nonché di apparecchiature elettriche e medicali. È presente il servizio bancario; una buona rete commerciale completa il quadro delle attività terziarie. Tra le strutture sociali si segnala un asilo nido. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; si può usufruire di una biblioteca per l’arricchimento culturale; alla diffusione della cultura e dell’informazione provvede anche la locale emittente radiotelevisiva. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico.

Relazioni

È abbastanza frequentata per lavoro. I rapporti, alquanto rilevanti, con il circondario si intensificano in occasione di alcuni eventi ricorrenti, tra cui merita di essere citata la rievocazione in costume dell’ingresso nel paese dell’imperatore Carlo V (nel 1532), che si svolge ad agosto; la sua gastronomia ha fra i prodotti tipici: vini, formaggi e trote. La Patrona è la Madonna delle Grazie, la cui festa viene celebrata l’8 luglio. Dal 1987 è gemellata con Spittal an der Drau (Austria).

Località

Baros, Brunis, Palse, Pieve, Portovieli, Rondover, Rustighel, San Giuseppe

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Porcia rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 15.293
  • Lat 45° 57' 50,84'' 45.96412222
  • Long 12° 37' 5,64'' 12.61823333
  • CAP 33080
  • Prefisso 0434
  • Codice ISTAT 093032
  • Codice Catasto G886
  • Altitudine slm 29 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2468
  • Superficie 29.49 Km2
  • Densità 518,58 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:25
  • Tramonto 19:49
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMOR DOMUS ASSOCIAZIONEVIA ROVEREDO 32
ASSOCIAZIONE ? IL TIGLIO ?PIAZZA CAVOUR
ASSOCIAZIONE AMICI DELLA MUSICA SALVADOR GANDINOVIA CORRER 69
ASSOCIAZIONE AMICO NONNOVIA RICCHIERI 2 C/O COMANDO POL MUN
ASSOCIAZIONE CENTRO DI RIEDUCAZIONE EQUESTRE ANCHE NOI A CAVALLOVIA MANTOVA 22
ASSOCIAZIONE CULTURALE ALTOLIVENTINA XX SECOLOVIA MARTIRI DELLA LIBERTA' 16/1
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE INFORMAVIA SAN VITO 30/16
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DI SAN QUIRINOVIA PIAZZETTA 4 CASA RIPOSO C/O
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO FUTURO SERENOVIA PRATA 11
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO L'ARCOBALENO ONLUSVIA DELLE ACACIE 18
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO MISSIONE FRIULI AMAZZONIAVIA FORNACE N 9/1
ASSOCIAZIONE DISTURBI ALIMENTARI E OBESITA' FRIULI ONLUSVIA DON GIOVANNI PUJATTI,8
ASSOCIAZIONE GIOVANNI PAOLO IIVIA MARCONI 19
ASSOCIAZIONE LAGO BURIDAVIA BURIDA
ASSOCIAZIONE MONASTERO DI POFFABRO ONLUSLOCALITA' TAVIELA N 5
ASSOCIAZIONE MONDO RUSSOVIA SAN VIGILIO 2/A
ASSOCIAZIONE ROI ONLUSVIA SAN CRISTOFORO 60/5
ASSOCIAZIONE ROSARIO SCARPOLINI ONLUSVIA GARIBALDI 23
ASSOCIAZIONE SCUOLA DELL'INFAN ZIA MARIA IMMACOLATAPIAZZA FERMI N 10?BANNIA
ASSOCIAZIONE SOCIO EDUCATIVA FAMILIARE ? L'ANGOLOVIA OSVALDO GORTANUTTI VIOLA 30/A/4
CENTRO ANZIANI DI PORCIA ONLUSVIA DELLE RISORGIVE N 3
CENTRO CULTURALE CONTI PRATA O.N.L.U.S.VIA TREMEACQUE 26
COOP NONCELLO SOC COOP IMPRESA SOCIALE ONLUSVIA DELL'ARTIGIANATO 20
COOPERATIVA SOCIALE IL GIGLIO SOCIETA' COOPERATIVA A RVIA DELLE RISORGIVE 1
COOPERATIVA SOCIALE IL SEME ?SOCIETA' COOPERATIVA AGRIVIA FRATTE 70
ECOMUSEO VAJONT: CONTINUITA' DI VITAVIA IX OTTOBRE N. 4 ?C/O BIBLIOTECA
FONDAZIONE BIASOTTO M.D.OGAP O.N.L.U.S.VIA LEONARDO DA VINCI 44
ASSOCIAZIONE ROI ONLUSVIA SAN CRISTOFORO 60/5
ASSOCIAZIONE ROSARIO SCARPOLINI ONLUSVIA GARIBALDI 23
ASSOCIAZIONE SCUOLA DELL'INFAN ZIA MARIA IMMACOLATAPIAZZA FERMI N 10?BANNIA
ASSOCIAZIONE SOCIO EDUCATIVA FAMILIARE ? L'ANGOLOVIA OSVALDO GORTANUTTI VIOLA 30/A/4
CENTRO ANZIANI DI PORCIA ONLUSVIA DELLE RISORGIVE N 3
CENTRO CULTURALE CONTI PRATA O.N.L.U.S.VIA TREMEACQUE 26
COOP NONCELLO SOC COOP IMPRESA SOCIALE ONLUSVIA DELL'ARTIGIANATO 20
COOPERATIVA SOCIALE IL GIGLIO SOCIETA' COOPERATIVA A RVIA DELLE RISORGIVE 1
COOPERATIVA SOCIALE IL SEME ?SOCIETA' COOPERATIVA AGRIVIA FRATTE 70
ECOMUSEO VAJONT: CONTINUITA' DI VITAVIA IX OTTOBRE N. 4 ?C/O BIBLIOTECA
FONDAZIONE BIASOTTO M.D.OGAP O.N.L.U.S.VIA LEONARDO DA VINCI 44
FVG SERVIZI SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE O.N.L.U.S.VIA A ZARDINI 3
IL PONTE COOP SOC.A.R.L.VIA TREMEACQUE 70
NOI ? ORATORIO PRATAVIA ROMA 37
PRATA SOLIDALE ? ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATOVIA G MARIA CONCINA (DIETRO MUNICI
SCUOLA DELL'INFANZIA ANGELO CUSTODEVIA CONTE RICCHIERI 4
SCUOLA MATERNA MONUMENTO AI CADUTI PORCIACALLE DEL CARBON,2
SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE DI SOLIDARIETA' FAMILIAREVIA PRATA 11
UNIVERSITA' DELLA TERZA E DELLE LIBERE ETA' DI FIUME VENETOP ZZA ANDREA DEL DES
News
Venerdì 31/05/2024 12:16
Concerti aperitivo a Porcia, il 2 giugno con il Duo LaRoi  
Pordenone Oggi
Giovedì 30/05/2024 16:12
PORCIA: VILLA DOLFIN COMMENTATA DAL PRESIDENTISSIMO  
TV7 Triveneta
Giovedì 30/05/2024 10:26
La Uilm stravince le elezioni per le Rsu all’Electrolux di Porcia  
Nordest Economia
Martedì 28/05/2024 12:08
All’Electrolux di Porcia si vota per eleggere le Rsu  
Nordest Economia
Venerdì 24/05/2024 14:05
Concerti Aperitivo in Villa a Porcia! dal 26 maggio  
Virgilio
Venerdì 24/05/2024 13:30
Concerti Aperitivo in Villa a Porcia! dal 26 maggio  
Pordenone Oggi
Venerdì 17/05/2024 09:00
Comunità energetiche, i vantaggi per zona industriale Porcia  
Pordenone Oggi
Giovedì 16/05/2024 09:00
Quadri elettrici, ampliato lo stabilimento Hager Lumetal di Porcia  
ElettricoMagazine
Lunedì 13/05/2024 09:00
Elly Schlein a Porcia: incontrerà i lavoratori di Electrolux  
PordenoneToday
Domenica 12/05/2024 09:00
Elezioni comunali a Porcia: tutti i nomi dei candidati  
PordenoneToday
Venerdì 19/04/2024 13:10
Ritrovata la ragazza scomparsa a Porcia  
PordenoneToday
Venerdì 19/04/2024 09:00
È tornata a casa la ragazza di 15 anni scomparsa a Porcia: sta bene  
Il Messaggero Veneto
Giovedì 18/04/2024 09:00
Ritrovata Ana Maria Daria Ulea scomparsa da Porcia  
Nordest24.it
Sabato 13/04/2024 09:00
Porcia, il candidato sindaco Bianchini incontra i cittadini  
Pordenone Oggi
Domenica 07/04/2024 09:00
Federazione Italiana Di Atletica Leggera  
Fidal
Sabato 06/04/2024 09:00
Quando l'arte incontra la natura, torna a Porcia "Verdarte"  
PordenoneToday
Giovedì 28/03/2024 08:00
Sì alla Electrolux. La Fiom di Porcia firma l’accordo sugli esuberi  
Nordest Economia
Venerdì 22/03/2024 08:00
Electrolux, raggiunto l'accordo sugli esuberi  
RaiNews
Mercoledì 13/03/2024 08:00
Fare impresa e sostenibilità, Eugenia Presot il 13 a Porcia  
Pordenone Oggi
Mercoledì 14/02/2024 09:00
Donne Protagoniste 2024 al via il 24 febbraio a Porcia  
Pordenone Oggi
Lunedì 29/01/2024 09:00
Crisi Electrolux, Governo e Regione a difesa di Porcia  
Telefriuli
Sabato 20/01/2024 09:00
Crisi Electrolux a Porcia, un incontro tra Regione e azienda  
Friuli Oggi
Mercoledì 10/01/2024 09:00
Electrolux, solidarietà a Porcia, ma Susegana fa straordinari  
Nordest Economia
Martedì 09/01/2024 09:00
Ragazzo ucciso a Porcia, è scontro tra periti sul tasso alcolemico  
PordenoneToday
Giovedì 02/11/2023 08:00
Città di Porcia: ecco i 4 ammessi alla prova con pianoforte  
Il Popolo