itala

Descrizione

Comune collinare, di origine antica, la cui economia è basata sull’agricoltura e sul turismo. La maggior parte dei ponzonesi, aventi un indice di vecchiaia che è tra i più alti della regione, vive per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce nelle località Ciglione e Moretti, in numerosi aggregati urbani minori, nonché case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate. L’abitato, interessato da espansione edilizia, si trova su una dorsale collinare orientata verso direzione nord-sud, da cui si gode della stupenda vista sulla valle dell’Erro, sull’arco alpino e sulla cerchia appenninica ligure-piemontese. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, domina l’immagine di un castello turrito fondato su una pianura erbosa e sormontato da tre stelle a cinque punte.

Storia

Il toponimo è attestato, sin dal 967, con “Ponzonus”, forma che rispecchia l’etimo derivante dal nome personale romano PONTIO. Tra le varianti vi sono “Ponçonus”, “Pulcione” e “Pulsionem”, considerate, per la presenza di -l- al posto di -n-, errori di trascrizione dei copisti. Le sue origini risalgono al periodo romano, come è dimostrato da urne cinerarie, monete e medaglie dell’epoca rinvenute nella zona. Il primo documento che la riguarda risale al X secolo: si tratta di un diploma imperiale. Divenne in seguito feudo degli Aleramici e poi centro di un importante marchesato che estendeva i propri domini sulle valli di Spigno, dell’Orba e dell’Erro. Dopo essere stata sottomessa ad Acqui, passò, nel 1334, sotto il dominio del comune di Genova, conseguendo alcuni privilegi che mantenne anche quando ritornò ai Monferrato e quando, successivamente, passò ai Gonzaga. Nel 1646 venne conquistata dagli spagnoli e, nel XVIII secolo, venne inglobata nei domini sabaudi. Tra le vestigia del suo antico passato sono degni di nota: il centro medievale; l’oratorio di San Suffragio, risalente al XVII e ospitante il piccolo museo di arte sacra; la parrocchiale di San Michele, eretta alla fine del 1500; il santuario della pieve, risalente all’XI secolo e ricostruito nel Settecento; le rovine dell’antico castello, distrutto dagli spagnoli, in cui soggiornò il famoso trovatore provenzale Rambaldo di Vaqueiras.

Economia

È sede della Comunità montana, di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. L’agricoltura produce cereali, foraggi, frumento, ortaggi, uva, castagne e altra frutta. Accanto al lavoro dei campi si pratica anche l’allevamento di avicoli, bovini, caprini, ovini e suini. La sua gastronomia è famosa per gli amaretti, confezionati a livello artigianale, la formaggetta e per il “filetto baciato” (insaccato di carne di vitello e di maiale). L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti alimentare, della lavorazione delle carni, della lavorazione del legno ed edile. Il terziario si compone di una buona rete distributiva e dell’insieme dei servizi, che comprendono quello bancario e immobiliare. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le scuole presenti garantiscono la frequenza delle classi materne ed elementari; per l’arricchimento culturale sono presenti la biblioteca civica “Tommaso e Angiolina Battaglia” e il museo d’arte sacra. L’apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione e di soggiorno. A livello sanitario localmente è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

La bella posizione panoramica, il suo clima ideale, le specialità enogastronomiche che fanno parte della sua tradizione, nonché la sua appartenenza alla comunità montana, costituiscono un’ottima ragione per attirare un discreto afflusso turistico sul posto, soprattutto durante la stagione estiva e i fine settimana di tutto l’anno. Numerosi visitatori sono attirati dalle manifestazioni ricorrenti annualmente, tra cui si segnalano: a luglio, la sagra della patatina; a settembre, la festa della montagna con caldarroste e mostra mercato di prodotti tipici e la sagra del fungo; ad ottobre, la polentata e castagnata. Il Patrono, San Giustino, si festeggia il 18 settembre.

Località

Abasse, Bistolfi, Caldasio, Chiappino, Ciglione, Cimaferle, Foi, Moretti, Pian Castagna, Pianlago, Toleto, Verzella

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Ponzone rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.051
  • Lat 44° 35' 15,87'' 44.58774167
  • Long 8° 27' 31,0'' 8.45861111
  • CAP 15010
  • Prefisso 0144
  • Codice ISTAT 006136
  • Codice Catasto G877
  • Altitudine slm 729 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3010
  • Superficie 69.42 Km2
  • Densità 15,14 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:44
  • Tramonto 20:07
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE ANTI INCENDI BOSCHIVI VALLE BORMIDAVIA ROMA 10
ASSOCIAZIONE URSARIA / AMICI DEL MUSEOVIA REPUBBLICA ARGENTINA 8
CENTRO KADES ONLUSLOCALITA' BASSO ERRO 41
ASSOCIAZIONE URSARIA / AMICI DEL MUSEOVIA REPUBBLICA ARGENTINA 8
CENTRO KADES ONLUSLOCALITA' BASSO ERRO 41
VOLONTARIATO ASSISTENZA MELAZZO?ARZELLOFRAZIONE ARZELLO 48
News
Sabato 08/06/2024 11:50
1000 miglia 2024 ponzone – Il Piccolo  
Il Piccolo
Sabato 01/06/2024 11:52
Ponzone: il concerto per la Festa della Repubblica  
L'Ancora
Lunedì 27/05/2024 16:30
Liberato a Viverone un germano reale recuperato a Ponzone VIDEO  
newsbiella.it
Domenica 19/05/2024 09:00
Lutto a Valdilana per un uomo di soli 55 anni  
Notizia Oggi Borgosesia
Sabato 18/05/2024 09:00
Addio a Massimo Cereia Rigozzo, aveva 55 anni  
Prima Biella
Venerdì 17/05/2024 09:00
A Ponzone l'addio a Teresa Carlomagno: lutto in una famiglia nota  
Notizia Oggi Borgosesia
Giovedì 16/05/2024 09:00
Addio a Teresa Carlomagno, Ponzone in lutto  
Prima Biella
Venerdì 10/05/2024 09:00
Domani sera "Casa mia moglie tua" al teatro di Ponzone  
La Provincia di Biella
Giovedì 09/05/2024 09:00
Mostra Teodoro Cotugno alla Pinacoteca Ala Ponzone  
CremonaOggi
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Teodoro Cotugno - La donazione alla Pinacoteca Ala Ponzone  
La Provincia di Cremona e Crema
Domenica 28/04/2024 09:00
Smottamento a Pray. SP200 chiusa - Biella  
ilbiellese.it
Giovedì 28/03/2024 08:00
Appello dei vigili del fuoco di Ponzone: abbiamo bisogno di volontari  
La Provincia di Biella
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Appello dei vigili del fuoco di Ponzone: c'è bisogno di volontari  
Notizia Oggi Borgosesia
Sabato 23/03/2024 08:00
I Vigili del Fuoco di Ponzone cercano volontari  
newsbiella.it
Venerdì 16/02/2024 09:00
Campagna di sconti con Manitese - Attualità  
ilbiellese.it
Martedì 13/02/2024 09:00
Incendio in un deposito. Bruciate un centinaio di balle di tessuto  
ilbiellese.it
Giovedì 01/02/2024 16:43
Cc di Gardone, se ne va il maggiore Ponzone  
Giornale di Brescia
Mercoledì 31/01/2024 09:00
Ponzone saluta l'alpino Mario "James" Mancin, ex capogruppo  
Notizia Oggi Borgosesia
Martedì 30/01/2024 09:00
A Ponzone l'addio a Giuseppe Tamburrano: aveva avuto un negozio a Lora  
Notizia Oggi Borgosesia
Domenica 14/01/2024 09:00
Suv contro il muro di una casa: incidente a Valdilana  
Notizia Oggi Borgosesia
Domenica 31/12/2023 09:00
Cremona, Ala Ponzone, Piccio su carta: florilegio in ambiente  
OglioPoNews
Lunedì 18/12/2023 09:00
Il Piccio e i suoi satelliti  
Il giornale dell'Arte
Martedì 12/12/2023 09:00
Ponzone ha detto addio a Piercarlo Barbero, storico imprenditore tessile  
Notizia Oggi Borgosesia
Giovedì 07/12/2023 09:00
Valdilana in lutto per il Cavalier Piercarlo Barbero  
Prima Biella
Mercoledì 06/12/2023 09:00
Museo Civico Ala Ponzone, lavori nella Sala delle Colonne  
CremonaOggi
Mercoledì 29/11/2023 09:00
Ponzone, in pensione dopo 42 anni il parrucchiere Renzo Tonella  
Notizia Oggi Borgosesia
Martedì 28/11/2023 09:00
Festa della Marchesa Ala Ponzone in Cimino all'Apc  
CremonaOggi
Lunedì 06/11/2023 09:00
Ponzone: antica Fiera di San Martino  
L'Ancora
Mercoledì 11/10/2023 09:00
Il Giro d'Italia 2024 passa da Valdilana: Oropa sarà l'arrivo della seconda tappa  
Notizia Oggi Borgosesia
Giovedì 05/10/2023 09:00
A Ponzone l'addio a Graziella Paluello  
Prima Biella
Mercoledì 13/09/2023 09:00
Da Roasio a Ponzone tanti ricordi per Matteo, morto in moto a soli 17 anni  
Notizia Oggi Borgosesia
Sabato 02/09/2023 09:00
Ponzone, la 41ª sagra del fungo  
L'Ancora
Mercoledì 30/08/2023 09:00
Restituito il Padre Eterno benedicente di Tommaso Aleni al Museo Civico "Ala Ponzone"  
La Provincia di Cremona e Crema
Mercoledì 23/08/2023 09:00
Ponzone: a Moretti una serata dedicata al lupo  
L'Ancora
Giovedì 10/08/2023 09:00
Festeggiata la “Prof” Jole Ponzone per i suoi cento anni  
OsservatorioOggi
Venerdì 28/07/2023 09:00
Don Emanuele Biasetti sarà parroco di Trivero e Ponzone  
La Provincia di Biella
Mercoledì 26/07/2023 09:00
Sabato tutti a Ponzone per la 'Festa contadina' - AcquiNews  
AcquiNews
Martedì 25/07/2023 09:00
Cambia volto il campo "Giletti" di Ponzone: ecco il progetto da 450mila euro  
Notizia Oggi Borgosesia
Venerdì 21/07/2023 09:00
Sacchetti d'acqua potabile per la borgata Fogli a Ponzone  
Radio Gold
Mercoledì 28/06/2023 09:00
Museo Civico “Ala Ponzone”, nuovi orari dall’1 luglio al 3 settembre  
Comune di Cremona