itala

Descrizione

Comune collinare, sorto nel Medioevo in un territorio popolato sin dall’antichità; è sorretto prevalentemente dalle tradizionali attività rurali e dall’industria calzaturiera. La comunità dei ponzanesi, il cui indice di vecchiaia rientra nei valori medi, è distribuita nel capoluogo comunale, nelle località di Capparuccia e Torchiaro nonché in numerose case sparse sui fondi. L’abitato, disposto con forma allungata sulla cresta di un poggio, si affaccia sui dolci rilievi collinari della campagna marchigiana, rivestiti prevalentemente di seminativi, praterie adibite al pascolo, vigneti e boschi cedui. Il comprensorio ponzanese è dominato dalla mole austera e solenne di un antico monumento religioso: dall’alto di un poggio, la solitaria e maestosa abbazia di San Marco, circondata dagli olivi, svetta contro il cielo, con la sua imponente torre campanaria. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale è raffigurato un monte all’italiana a tre cime, sormontate da altrettanti torrioni.

Storia

La leggenda narra che due fratelli in discordia, Ponziano e Gilberto, fondarono due borghi diversi, dando vita l’uno a Ponzano e l’altro a Monte Giberto; in realtà il territorio comunale, già popolato intorno al IV secolo d.C., ospitò, trecento anni dopo, una comunità di monaci farfensi. Durante la prima metà del Quattrocento fu devastata dalle truppe di Carlo Malatesta, signore di Cesena, e poi da quelle di Francesco Sforza. Nel 1447 passò alla Chiesa e poco più di un secolo dopo fu affrancata dalla giurisdizione di Fermo per interessamento di papa Pio V, che concesse ai ponzanesi l’autonomia amministrativa. Nel corso del Seicento fu spesso colpita da carestie e alla fine del secolo successivo subì l’invasione francese, al pari del resto della regione. Il toponimo, privo di specificazione fino al 1862, deriva dal personale latino PONTIUS con l’aggiunta del suffisso –ANUS. Il monumento di maggior interesse architettonico è rappresentato senza dubbio dall’abbazia romanica di San Marco (già Santa Maria Mater Domini), che venne fondata dai benedettini al momento del loro stanziamento nel territorio: l’edificio religioso, ricostruito nel XII secolo e sovrastato da un’alta torre campanaria a pianta quadrata, integrata nella facciata, è a tre navate e si fregia di dipinti duecenteschi. Resistono al trascorrere del tempo anche i resti del castello medievale, che conserva una porta con arco a sesto acuto, torri merlate e un panoramico loggiato a tre archi. Una pregevole Madonna con Bambino, scolpita in altorilievo sul rivestimento dell’abside da artisti toscani cinquecenteschi, impreziosisce la parrocchiale di Santa Maria e San Marco Evangelista.

Economia

Ancora legata alla silvicoltura e alla coltivazione di cereali, uva da vino e barbabietole da zucchero, l’economia ponzanese è oggi sostenuta anche dagli altri settori produttivi: l’industria è composta da una serie di piccole imprese attive principalmente nel comparto calzaturiero e in minor misura in quelli della lavorazione dei metalli e della produzione di giochi e giocattoli; il terziario annovera una rete commerciale commisurata alle esigenze della comunità ma è privo di servizi qualificati, come il credito e le assicurazioni. Sede degli ordinari uffici municipali e postali, il comune dispone di scuole per l’istruzione primaria e secondaria di primo grado ma è sprovvisto di rilevanti strutture preposte alla conservazione e alla divulgazione del patrimonio culturale; l’assistenza sanitaria è assicurata localmente dalla farmacia; l’apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione ma non di soggiorno.

Relazioni

Immersa nella tranquillità dell’ambiente collinare marchigiano e caratterizzata da un suggestivo aspetto medievale, è teatro di una serie di manifestazioni di buon richiamo: in particolare, i mesi di luglio e agosto sono vivacizzati dalla festa della Madonna, dalla sagra delle tagliatelle col cinghiale e da alcune rievocazioni storiche in costume; ottobre è animato invece da una castagnata in piazza e da suggestivi meeting di gruppi corali. La festa del Patrono San Marco si celebra il 25 aprile.

Località

Capparuccia, Torchiaro

INFO
  • Popolazione 1.674
  • Lat 43° 6' 6,52'' 43.10181111
  • Long 13° 39' 31,30'' 13.65869444
  • CAP 63020
  • Prefisso 0734
  • Codice ISTAT 109032
  • Codice Catasto G873
  • Altitudine slm 248 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1872
  • Superficie 14.38 Km2
  • Densità 116,41 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:29
  • Tramonto 19:44
Contatti
News
Martedì 18/06/2024 08:54
PONZANO GIBERTO. Una valanga di conferme per i biancoazzurri  
Tuttocampo
Giovedì 13/06/2024 16:39
Grandine record: chicco grande come una mano. Ecco dove è caduto  
il Resto del Carlino
Martedì 11/06/2024 09:33
PONZANO GIBERTO. Un doppio arrivo dal Rapagnano  
Tuttocampo
Domenica 02/06/2024 09:00
Auto si ribalta dopo lo schianto a Capparuccia  
il Resto del Carlino
Mercoledì 29/05/2024 09:00
PONZANO GIBERTO. Si punta ancora sui gol del capitano  
Tuttocampo
Sabato 18/05/2024 09:00
Elezioni, la lista unica Insieme per Ponzano 2.0 si presenta  
Cronache Fermane
Lunedì 06/05/2024 09:00
Pranzo per salutare e ringraziare il comandante Quarta  
Cronache Fermane
Venerdì 03/05/2024 09:00
Ex convento e Tari: sale la tensione - Ex convento e Tari: sale la tensione  
il Resto del Carlino
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Ponzano di Fermo, il sindaco rassicura: "Conti in ordine e bilancio in salute"  
Laprovinciadifermo.com
Lunedì 01/04/2024 09:00
Dovizioso gira al crossodromo di Ponzano: "Qui ci troviamo bene"  
il Resto del Carlino
Venerdì 23/02/2024 09:00
Torchiaro: le Marche che accolgono  
RaiNews
Domenica 18/02/2024 09:00
Il territorio abbraccia Quarta - Fermo  
il Resto del Carlino
Sabato 17/02/2024 09:00
Il film ambientato a Ponzano 'Castelrotto', tanti soldout  
il Resto del Carlino
Domenica 11/02/2024 09:00
Successo per 'Castelrotto'. Il film fa il pieno di applausi  
il Resto del Carlino
Giovedì 30/11/2023 09:00
"Castelrotto" di Giacomelli al Torino Film Festival  
il Resto del Carlino
Mercoledì 29/11/2023 09:00
Ecco i calendari motocross 2024  
Editrice Diamante SCG
Martedì 14/11/2023 09:00
Ponzano di Fermo e Montottone: premiate le classi delle secondarie  
il Resto del Carlino
Venerdì 10/11/2023 09:00
Nuova discarica addio?. Ora i sindaci spingono per un sito unico con Fermo  
il Resto del Carlino
Sabato 16/09/2023 09:00
'Red Racing Promotion', stagione di successi  
il Resto del Carlino
Giovedì 22/06/2023 09:00
Spaccio di droga: arrestato un 47enne  
Youtvrs
Mercoledì 19/04/2023 09:00
Torchiaro: si chiama Il Circolo, si intende Comunità  
Vivere Fermo
Lunedì 27/03/2023 09:00
Grandi emozioni al Cross Park Ponzano per la selettiva Centro/Sud  
Editrice Diamante SCG
Mercoledì 08/03/2023 09:00
News ed Eventi  
REGIONE MARCHE
Domenica 05/03/2023 09:00
Comune e associazioni: boom di eventi  
il Resto del Carlino
Sabato 15/01/2022 09:00
Inglese ai bambini piccoli e lezioni all'aperto anti Covid  
il Resto del Carlino
Lunedì 19/04/2021 09:00
MX Junior Selettiva1 Centro Sud Ponzano di Fermo  
Editrice Diamante SCG
Domenica 30/09/2018 09:00
Tecno General porta la Fibra a Ponzano di Fermo e Grottazzolina  
Vivere Fermo
Martedì 24/07/2018 09:00
Incidente mortale a Ponzano di Fermo, oggi il funerale di Laura Antonelli  
il Resto del Carlino
Domenica 22/07/2018 09:00
Incidente mortale a Ponzano di Fermo, chi era Laura Antonelli  
il Resto del Carlino
Lunedì 26/03/2018 09:00
Storia contadina e agricola del Fermano raccolta in un museo (FOTO)  
Cronache Fermane
Venerdì 23/03/2018 08:00
Violento frontale a Ponzano di Fermo, grave un giovane  
il Resto del Carlino
Venerdì 21/04/2017 09:00
Ponzano di Fermo: torna la tradizionale Festa di San Marco  
Vivere Fermo
Domenica 26/03/2017 09:00
Terribile scontro sulla pista da cross Grave un centauro di sedici anni  
corriereadriatico.it