itala

Descrizione

Comune collinare, di origine antica, con un’economia di tipo prettamente agricolo. I pontesi, che presentano un indice di vecchiaia eccezionalmente elevato, vivono principalmente nel capoluogo comunale; il resto degli abitanti si divide tra gli aggregati urbani minori di Carmenna e Teneve, nonché in numerose case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche accentuate, che vanno da un minimo di 176 a un massimo di 567 metri sul livello del mare. L’abitato, interessato da espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tipico collinare. Sullo sfondo dorato dello stemma comunale, concesso con Regio Decreto, spiccano cinque bande rosse attraversate da una fascia d’argento recante tre ruote rosse.

Storia

Il toponimo fa riferimento alla collocazione della località lungo un corso d’acqua, un tempo forse facilmente attraversabile lì che altrove. L’attestazione più vicina all’esito ufficiale italiano risale al 1285 con “In Castro Ponti”, forma plurale piuttosto inconsueta e non risultante nella documentazione più antica. Sorta in età antica, venne abitata dai romani come testimoniano tombe, urne cinerarie, monete dell’epoca di Augusto e una pietra miliare riportante il nome di Antonino Pio. Del periodo medievale minori sono i documenti relativi alla sua storia; tuttavia si è a conoscenza del fatto che appartenne a quel territorio donato da Ottone ad Aleramo e chiamato Marca del Monferrato. Successivamente passò ai marchesi Del Carretto che nel Medioevo la dotarono di un poderoso castello. Nel XVIII secolo, come molti altri centri della zona, venne inglobata nei domini dei Savoia, seguendo le sorti del nuovo stato. Tra le vestigia del suo antico passato figurano: i resti del castello costruito nel XIII secolo e appartenuto, fino al 1500, ai marchesi Del Carretto; la parrocchiale dell’Assunta, risalente all’epoca romanica e rimaneggiata successivamente; la nuova parrocchiale, dedicata anch’essa all’Assunta, edificata nel 1897 e avente delle linee barocche; il palazzo comunale, conservante, al suo interno, un crocifisso ottocentesco dello scultore Giulio Monteverde e la pietra miliare di epoca romana.

Economia

È sede di Pro Loco. Sul posto manca la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. L’agricoltura costituisce tuttora la principale risorsa economica locale; si coltivano cereali, foraggi, ortaggi e uva, utilizzata per la produzione di vini vini Doc e Docg del Monferrato; si pratica anche l’allevamento di avicoli, caprini, ovini e suini. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti: alimentare (lavorazione e conservazione delle carni), edile, della lavorazione del legno e delle confezioni. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, e la rete distributiva è appena sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza; quelle scolastiche garantiscono la frequenza delle sole classi materne ed elementari. Manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico; per le altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Non costituisce meta di significativo richiamo turistico, pur offrendo, a quanti vi si rechino, la possibilità di godere delle bellezze dell’ambiente naturale che la circonda. Tra le manifestazioni meritano di essere citate: la sagra del polentone, rievocativa dell’avvenimento, accaduto nel 1575, che vide alcuni calderai di Dipignano Cosentino ospiti del marchese Cristoforo Del Carretto, che attira numerosi visitatori, ad aprile; la fiera di San Bernardo, caratterizzata da un raduno equestre e dalla rassegna di bovini di razza piemontese, il 16 agosto. La festa del Patrono, San Sebastiano, si celebra il 20 gennaio.

Località

Adorni, Carmenna, Cravarezza, Teneve

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Ponti rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 606
  • Lat 44° 37' 40,11'' 44.62780833
  • Long 8° 21' 49,20'' 8.36366667
  • CAP 15010
  • Prefisso 0144
  • Codice ISTAT 006134
  • Codice Catasto G861
  • Altitudine slm 186 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2467
  • Superficie 12.4 Km2
  • Densità 48,87 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:44
  • Tramonto 20:07
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE ANTI INCENDI BOSCHIVI VALLE BORMIDAVIA ROMA 10
ASSOCIAZIONE URSARIA / AMICI DEL MUSEOVIA REPUBBLICA ARGENTINA 8
CENTRO KADES ONLUSLOCALITA' BASSO ERRO 41
ASSOCIAZIONE URSARIA / AMICI DEL MUSEOVIA REPUBBLICA ARGENTINA 8
CENTRO KADES ONLUSLOCALITA' BASSO ERRO 41
VOLONTARIATO ASSISTENZA MELAZZO?ARZELLOFRAZIONE ARZELLO 48
News
Lunedì 10/06/2024 00:37
Ponti, seconda edizione “Cantine al Forte”  
La Voce di Mantova
Domenica 09/06/2024 13:13
Roma, "città di ponti mai dei muri"  
Vatican News - Italiano
Domenica 09/06/2024 10:31
Sassuolo, il Comune studia i ponti a “caccia” di degrado e pericoli  
Gazzetta di Modena
Sabato 08/06/2024 19:24
Papa Francesco esorta alla costruzione di "ponti e non muri"  
L'Impronta L'Aquila
Sabato 08/06/2024 15:03
Per una città dei ponti e non dei muri - L'Osservatore Romano  
osservatoreromano.va
Sabato 08/06/2024 07:56
3 ponti saranno oggetto di manutenzione nei prossimi mesi - Radio Bruno  
Radio Bruno - Brescia
Sabato 08/06/2024 07:41
Lavori ai ponti di Pracchia. Slittano i primi interventi  
LA NAZIONE
Sabato 08/06/2024 03:33
Ponte sullo Stretto, a Messina lo scontro da politico a giudiziario  
Gazzetta del Sud - Edizione Messina
Venerdì 07/06/2024 14:49
Il ponte di Matassino campo di battaglia politica  
LA NAZIONE
Venerdì 07/06/2024 12:28
Ritiro Mantova: prima Ponti sul Mincio e Veronello, poi Trentino  
Tutto Mantova
Giovedì 06/06/2024 09:43
La forza di 127 Green School in Festa alle Ville Ponti di Varese  
varesenews.it
Giovedì 06/06/2024 05:21
Estate altidonese: due festival musicali al 'Parco dei due ponti'  
il Resto del Carlino
Mercoledì 05/06/2024 19:35
La festa delle Green School a Ville Ponti - VareseNews - Foto  
varesenews.it
Mercoledì 05/06/2024 12:24
Ponti e feste 2024, ecco l'elenco  
WIRED Italia
Mercoledì 05/06/2024 09:00
Calendario scolastico 2024-2025: le date di tutte le regioni  
Studenti.it
Domenica 02/06/2024 09:00
"Tre Ponti Vibes", domenica 2 giugno musica e solidarietà  
LivornoToday
Mercoledì 29/05/2024 09:00
I ponti di Parigi  
Comunione e Liberazione
Lunedì 27/05/2024 09:00
Torna la "11 Ponti" Città di Comacchio  
Comune di Comacchio
Giovedì 23/05/2024 11:23
Lara Ponti  
Confindustria
Mercoledì 22/05/2024 09:00
Gran Premio degli 11 ponti — Ferrara Terra e Acqua  
Ferrara Terra e Acqua
Giovedì 16/05/2024 09:00
Maltempo, chiuse strada delle Ca' Perse, dei Ponti di Debba e di Casale  
Comune di Vicenza
Giovedì 09/05/2024 09:00
“ANDAR PER MOSTRE”, LE CERAMICHE DI GIO PONTI A FAENZA  
Comune di Modena
Mercoledì 08/05/2024 09:00
I Campioni Italiani Assoluti 2023: Francesca Ponti  
Federazione Italiana Pesistica
Giovedì 02/05/2024 09:00
Divieto di balneazione ai Tre Ponti | Città di Livorno  
Comune di Livorno
Giovedì 25/04/2024 09:00
Ponti di primavera bene ma non benissimo. Ecco perché  
Il Sole 24 ORE
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Le previsioni di traffico per i “Ponti di Primavera”  
Poliziamoderna.it
Lunedì 22/04/2024 09:00
“Ponti” di primavera, quattordici milioni di italiani in viaggio  
Confcommercio on-line
Sabato 13/04/2024 10:01
Le straordinarie creazioni in ceramica di Gio Ponti  
Il giornale dell'Arte
Giovedì 04/04/2024 09:00
Quanti sono i ponti in Italia? Chi li gestisce?  
BibLus
Giovedì 28/03/2024 08:00
Controlli statici periodici dei ponti sul territorio - Città di Castenaso  
Comune di Castenaso
Domenica 24/03/2024 08:00
La mostra di Gio Ponti al MIC Faenza  
Artribune
Giovedì 07/03/2024 09:00
Nuove rampe sui ponti delle rive, Zaccariotto: "accessibilità per tutti"  
Live Comune di Venezia
Domenica 03/03/2024 09:00
Maltempo a Modena, i ponti sono aperti  
Comune di Modena
Mercoledì 28/02/2024 09:00
MALTEMPO / 2 – RIAPRONO I PONTI MA È ANCORA ALLERTA  
Comune di Modena
Giovedì 22/02/2024 09:00
Tutto su Gio Ponti nel nuovo libro di Quodlibet  
Artribune
Mercoledì 07/02/2024 17:09
Linee guida monitoraggio ponti e viadotti: nuovo aggiornamento  
Ediltecnico.it - il quotidiano online per professionisti tecnici
Martedì 06/02/2024 09:00
Banca Cesare Ponti (gruppo BPER), nel 2023 utile di 2,9 milioni di euro  
LA STAMPA Finanza
Lunedì 22/01/2024 18:52
Il nuovo Palazzo Assolombarda — Assolombarda  
Assolombarda
Mercoledì 06/12/2023 09:00
Il Trionfo da tavola di Gio Ponti | Villa Necchi Campiglio - FAI  
FAI - Fondo Ambiente Italiano