itala

Descrizione

Centro di montagna, di origini preistoriche, la cui economia si fonda sulle attività agricole, industriali e sul turismo estivo. I pontalpini, con un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, sono concentrati oltre che nel capoluogo comunale, anche nelle località di Col-Roncan, Cugnan, La Secca, Losego, Paiane-Casan, Piaia, Reveane, Vich, Cornolade Alte, Cornolade Basse, Lizzona, Mares, Maset, Mazzucchi, Pian di Vedoia, Pises, Ponte delle Schiette e Pus. Il territorio, che presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, si estende nell’ampia valle percorsa dal fiume Piave e comprende il lago di Santa Croce, diviso tra i comuni di Puos d’Alpago e Farra d’Alpago, e il Monte Dolada. L’abitato ha un andamento plano-altimetrico tipico montano ed è interessato da espansione edilizia. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Regio Decreto, si rappresenta un ponte d’argento, sotto il quale scorre un fiume, accompagnato, sullo sfondo, da una catena costituita da tre monti, di cui il più basso è sovrastato da tre torri rosse.

Storia

Denominata Capodiponte fino al 1867 deve il toponimo al ponte che serve alla strada Vittorio Veneto-Pieve di Cadore ma l’esistenza di un ponte è documentata con sicurezza già nel XII secolo. I primi insediamenti risalgono all’età preistorica come testimoniano numerosi rinvenimenti in grotta; la presenza romana è attestata dai numerosi ritrovamenti di tombe e iscrizioni in località Polpet, oltre che dalla sua struttura urbanistica, che sembra ricalcare quella di un castrum romano. Il ponte sul Piave ha a lungo rappresentato un punto di passaggio obbligato per gli scambi commerciali di tutta la valle del Piave e, come molti altri, ha subìto continue distruzioni dovute a calamità naturali o più spesso a motivazioni di ordine politico: costruito nel 1181 fu distrutto una prima volta nel 1412 per impedire scorrerie nemiche in viale Belluna; ricostruito nel 1415 venne incendiato già nel 1484 e dal 1813 è stato distrutto e ricostruito per ben cinque volte. Le parrocchiali dei singoli nuclei costituiscono gli elementi di maggior spicco del patrimonio storico-artistico: a Cadola la chiesa custodisce una Madonna col Bambino di Cesare Vecellio e nella parrocchiale di Cugnan è custodita una tela di artista ignoto, che fonde elementi del Quattrocento veneziano con altri tipicamente nordici.

Economia

Ospita i consueti uffici municipali e postali, la sede della Pro Loco e la stazione dei carabinieri. La popolazione fonda le basi della propria economia sulle attività agricole e industriali. Le industrie sono rappresentate da aziende alimentari, in special modo lattiero-casearie, da stabilimenti tessili, da laboratori di lavorazione del legno, da fabbriche di materiale da costruzione, metallurgiche, meccaniche, elettriche, elettroniche e di strumenti ottici. L’agricoltura conta coltivazioni intensive di cereali, ortaggi, foraggi e frumento. Parte della popolazione si dedica alla zootecnia: ben sviluppato è, infatti, l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Il quadro delle attività terziarie comprende gli impieghi nelle amministrazioni locali e nelle scuole. Sono presenti il servizio bancario e un istituto assicurativo privato e per i fondi pensionistici. I servizi pubblici sono adeguati alle dimensioni della comunità. Le strutture scolastiche permettono la frequenza di tutte le classi dell’obbligo e di quelle secondarie di secondo grado (vi è un istituto tecnico per il turismo e un lice artistico). Le strutture culturali sono rappresentate anche dalla locale biblioteca, mentre non ci sono strutture sociali di rilievo. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno. Le strutture sanitarie sono garantite dalla locale farmacia; per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

È inserita nel circuito turistico delle Dolomiti ed è, quindi, una meta turistica abbastanza frequentata sia nella stagione invernale che in quella estiva, oltre che per le bellezze naturali e paesaggistiche, per la ricchezza del suo patrimonio storico-artistico e per la particolarità delle tradizioni popolari e gastronomiche. La popolazione intrattiene rapporti molto intensi con i centri vicini, anche grazie ai comuni interessi turistici. Tra le manifestazioni ricorrenti che richiamano periodicamente consistenti flussi di visitatori, merita di esser ricordato il Festival delle Arti nell’Ambiente, una rassegna di teatro e di musica e di mostre di quadri e sculture, che coinvolge le diverse frazioni e contrade comunali (che si svolge nel mese di luglio). La festa Patronale, intitolata alla Natività di Maria Vergine, si celebra l’8 settembre.

Località

Col-Roncan, Cornolade Alte, Cornolade Basse, Cugnan, La Secca, Lago di Santa Croce, Lizzona, Losego, Mares, Maset, Mazzucchi, Monte Dolada, Paiane-Casan, Piaia, Pian di Vedoia, Pises, Polpet, Ponte delle Schiette, Quantin, Reveane, Vich

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Ponte nelle Alpi rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 8.363
  • Lat 46° 10' 49,79'' 46.18049722
  • Long 12° 16' 49,70'' 12.28047222
  • CAP 32014
  • Prefisso 0437
  • Codice ISTAT 025040
  • Codice Catasto B662
  • Altitudine slm 392 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3048
  • Superficie 57.98 Km2
  • Densità 144,24 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:22
  • Tramonto 20:00
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZ.PESCATORI SPORTIVI PONTE NELLE ALPILOCALITA' PIAN DI VEDOIA 51
ASSOCIAZIONE ACCANTO ALL'ANZIANO E...VIA CAL DI MEZZO 13 PAIANE
ASSOCIAZIONE FILO' SANT'ANDREAPIAZZA BOITO 5
ASSOCIAZIONE NAZIONALE DIMAGRIRE INSIEME E NON SOLO SEZIONE DI BELLUNO ? A.N.DI. E NON SOLO SEZIONE DI BELLUNO?VIA SANT'ANDREA 5/E
CIRCOLO ASTRA PONTE NELLE ALPIVIALE DOLOMITI 21/D
FONDAZIONE CASA DEL SOLEVIALE ROMA 66/A
CIRCOLO ASTRA PONTE NELLE ALPIVIALE DOLOMITI 21/D
FONDAZIONE CASA DEL SOLEVIALE ROMA 66/A
QUEI DA LE ALE ? FRAZIONE DI LOSEGOLOCALITA' LOSEGO 46
News
Mercoledì 12/06/2024 17:46
Alberi pericolanti, chiusa la ciclabile Safforze-Ponte nelle Alpi  
Corriere Delle Alpi
Mercoledì 12/06/2024 13:43
CHIUSA LA CICLABILE TRA SAFFORZE E PONTE NELLE ALPI  
Radio Più
Martedì 11/06/2024 13:44
Ponte nelle Alpi, la sorpresa Levorato spazza via l’ex deputato  
Corriere Delle Alpi
Lunedì 10/06/2024 19:26
Sorpresa a Ponte nelle Alpi: è Elena Levorato la nuova sindaca  
Corriere Delle Alpi
Mercoledì 29/05/2024 20:23
Foto Meteo: Ponte Nelle Alpi Viale Cadore  
3bmeteo
Domenica 26/05/2024 09:00
Nuovi dirigenti per il Calcio Ponte nelle Alpi  
L'Amico del Popolo
Giovedì 09/05/2024 09:00
Poncato, mister 50 adunate: «La naja? Va ripristinata»  
Corriere Delle Alpi
Lunedì 29/04/2024 09:00
Ponte nelle Alpi, la Lega piange Vittorio Casanova  
Corriere Delle Alpi
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Incidenti stradali a Forno di Zoldo e a Ponte nelle Alpi, due feriti  
Qdpnews.it - notizie online dell'Alta Marca Trevigiana
Sabato 30/03/2024 08:00
Ponte nelle Alpi, riaperta la trattoria alla Vigna  
Corriere Delle Alpi
Sabato 23/03/2024 08:00
Ponte nelle Alpi, premiati quaranta neo dottori  
L'Amico del Popolo
Giovedì 21/03/2024 08:00
Ponte nelle Alpi, arriva l’infermiere di prossimità  
Corriere Delle Alpi
Lunedì 11/03/2024 08:00
INCIDENTE TRA BELLUNO E PONTE NELLE ALPI. DUE FERITI  
Radio Più
Venerdì 08/03/2024 09:00
Ponte nelle Alpi, incendio a un'azienda in via Vena d'Oro FOTO  
L'Amico del Popolo
Sabato 02/03/2024 09:00
Ponte nelle Alpi, verso il nuovo piano di protezione civile  
Corriere Delle Alpi
Giovedì 29/02/2024 09:00
Ponte nelle Alpi promuove la prima Comunità energetica provinciale  
L'Amico del Popolo
Martedì 13/02/2024 09:00
La "Casa del Sole" di Ponte nelle Alpi compie 160 anni  
Bellunopress
Giovedì 08/02/2024 09:00
Ponte nelle Alpi, luci a led anche a Lastreghe  
L'Amico del Popolo
Giovedì 18/01/2024 10:57
INCIDENTE SOPRA RIONE SANTA CATERINA A PONTE NELLE ALPI  
Radio Più
Giovedì 28/12/2023 09:00
Ponte nelle Alpi, nel 2024 investimenti per 5 milioni di euro in più  
L'Amico del Popolo
Venerdì 22/12/2023 09:00
Ponte nelle Alpi, addio all'operaio travolto dall'aspiratore  
Corriere Delle Alpi
Mercoledì 20/12/2023 09:00
Ponte nelle Alpi piange Camillo Villani, pioniere della pizza nel Bellunese  
Corriere Delle Alpi
Sabato 16/12/2023 09:00
Ponte nelle Alpi, intitolazione di una via a Lino Barattin  
L'Amico del Popolo
Mercoledì 13/12/2023 09:00
Ecco lo Sc Ponte nelle Alpi 2023-2024 - Fisi Veneto  
Fisi Veneto -
Giovedì 07/12/2023 09:00
Ponte nelle Alpi, senso alternato sull’Alemagna fino al 22 dicembre  
Corriere Delle Alpi
Lunedì 04/12/2023 09:00
I Marinai d'Italia di Ponte nelle Alpi hanno celebrato Santa Barbara  
L'Amico del Popolo
Mercoledì 15/11/2023 09:00
Ponte nelle Alpi. Lo Sportello energia e clima diventa provinciale  
Bellunopress
Lunedì 06/11/2023 09:00
Ponte nelle Alpi, aggredito con un coltello alla stazione di Polpet  
Corriere Delle Alpi
Sabato 04/11/2023 08:00
Alpini di Ponte nelle Alpi-Soverzene, celebrato il 4 novembre  
L'Amico del Popolo
Sabato 28/10/2023 09:00
Finiti i lavori alla caserma dei carabinieri di Ponte nelle Alpi  
L'Amico del Popolo