itala

Descrizione

Comune di montagna, dalle origini medievali e dalla sviluppata economia che si basa essenzialmente sulle attività industriali ed agricole. La comunità dei pontaschi, che presenta un indice di vecchiaia piuttosto elevato, si distribuisce principalmente nel capoluogo comunale ma anche in numerose località sparse sui pendii soleggiati e ben riparati dal versante retico: Arigna, Carolo, Casacce, Sazzo, Albareda, Berniga, Briotti, Cevo, Famlonga e San Bernardo. Il comune non presenta fenomeni di espansione edilizia e si estende su un territorio di consistente ampiezza, proteso anche verso il fondovalle abduano e verso il versante orobico. Il profilo geometrico del suolo è quindi estremamente vario e a tratti aspro, mentre il paesaggio presenta caratteristiche tipicamente alpestri e numerose attrattive ambientali. Lo stemma comunale, la cui concessione ufficiale è avvenuta con Decreto del Capo del Governo, raffigura una croce d'orata in campo rosso e verde.  

Storia

Dal punto di vista storico è uno dei centri più importanti della Valtellina e vanta origini molto remote. In seguito a scavi effettuati sul posto si ipotizzano insediamenti di epoca romana. Il toponimo ha probabile origine dal tedesco "brunte" con significato di ׳campo recintato o coltivato׳ e compare  in un documento del X secolo. Vi immigrarono nel XII secolo molte famiglie nobili comasche di fede ghibellina, tra cui ricordiamo i Bonanomi, i Brebbi, i Crotti, i Galli, i Guicciardi  e i più famosi Quadrio, che vi svolsero un ruolo primario. Basti menzionare Francesco Saverio Quadrio, vissuto a cavallo tra il '600 ed il '700, storico per antonomasia della Valtellina. Già nel XII secolo aveva un potestà e mura e fossi di recinzione, con tre castelli costruiti in posizioni strategiche. Dal '400 al '500 vi fu tutto un fiorire di arti e la zona occupò un ruolo primario nella disputa tra cattolici ed i protestanti appoggiati dai grigioni. Il ruolo di guida continuò anche nei secoli successivi e si manifestò attraverso valorosi patrioti od uomini di cultura, quali Diego Guicciardi, Maurizio Quadrio, Enrico Guicciardi e Giuseppe Piazzi, che qui ebbero i natali. Numerosissime sono le testimonianze architettoniche ed artistiche: il centro storico con strade anguste, graziosi cortili e i numerosi palazzi gentilizi che vi si affacciano; la collegiata di S. Maurizio, ricca di opere d'arte di vari pittori locali; l'oratorio dei Disciplini, con un pregevole ciclo di affreschi dello Stella; la chiesa di S. Gregorio; la chiesa di Sant'Ignazio, splendido esempio della tradizione gesuitica; il santuario della Madonna di Campagna, del '400, e infine il santuario di S. Luigi Gonzaga, in frazione Sezzo.  

Economia

Il comune ospita unicamente gli uffici pubblici municipali e postali. La vita economica della comunità ruota essenzialmente attorno alle attività industriali, presenti in numerosi comparti, come la fabbricazione di macchinari per l'agricoltura e la silvicoltura, la produzione di parti ed accessori per automobili, la lavorazione del legno e dei mobili, la produzione e distribuzione di energia elettrica, l'edilizia. Molto sviluppato è il settore alimentare, in particolare la produzione lattiero-casearia, legata soprattutto all'allevamento di bovini e ovini; sono presenti poi anche caprini e suini. Per quanto riguarda l'agricoltura, viene praticata la coltivazione non estensiva dei cereali, della vite e degli alberi da frutta: molto rinomate sono le pere e le mele di produzione locale. Le scuole locali impartiscono l'istruzione obbligatoria e le attività culturali sono inoltre promosse dalla locale biblioteca e dal museo d'arte. Le strutture ricettive ed i pubblici esercizi consentono possibilità di soggiorno e di ristorazione l'esercizio del credito e dell'intermediazione monetaria è presente. Sono attive anche una casa di riposo ed una farmacia, mentre non ci sono strutture ospedaliere.  

Relazioni

È toccato solo marginalmente dal turismo estivo di appassionati della montagna, che hanno come meta il Parco della Bernina; leggermente più consistente è invece l'afflusso di lavoratori, a cui le aziende locali offrono occupazione. I rapporti con i centri vicini non sono particolarmente intensi e sono dovuti per lo più alla necessità di accedere ai servizi dei paesi meglio dotati e all'assenza sul luogo di istituti di istruzione secondaria di secondo grado. Non si segnalano particolari eventi o manifestazioni di rilievo, cui solitamente è affidato il compito di incrementare il numero di visitatori. La comunità festeggia come Patrono S. Maurizio, la cui celebrazione ricorre il 22 settembre.  

Località

Albareda, Arigna, Berniga, Briotti, Carolo, Casacce, Famlonga, Pizzo Coca, San Bernardo, Sazzo, Vetta di Rhon

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Ponte in Valtellina rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.362
  • Lat 46° 10' 34,13'' 46.17614722
  • Long 9° 58' 49,78'' 9.98049444
  • CAP 23026
  • Prefisso 0342
  • Codice ISTAT 014052
  • Codice Catasto G829
  • Altitudine slm 485 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2758
  • Superficie 69.48 Km2
  • Densità 34,00 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:32
  • Tramonto 20:05
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE PONTECOLOMBIAVIA RENZO GIULIANI 13
CASA DI RIPOSO COSTANTE PATRIZI ONLUSPIAZZA LUINI 5
CASA DI RIPOSO COSTANTE PATRIZI ONLUSPIAZZA LUINI 5
News
Venerdì 07/06/2024 06:58
Elezioni Ponte in Valtellina 2024  
Prima la Valtellina
Martedì 14/05/2024 09:00
«Echi di maggio» incanta il pubblico al santuario  
La Provincia Unica TV
Sabato 04/05/2024 09:00
Echi di Maggio a Ponte in Fiore  
SondrioToday
Martedì 30/04/2024 09:00
"Ponte nel Cielo" in Valtellina  
Regione Lombardia
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Circolazione treni Valtellina  
Valtellina Turismo Mobile
Martedì 23/04/2024 09:00
“Ponte d'arte e cultura” Protagonisti sono i giovani  
La Provincia Unica TV
Lunedì 22/04/2024 09:00
Olimpiadi, «Le opere non saranno concluse entro il 2026»  
La Provincia Unica TV
Venerdì 19/04/2024 09:00
Omar Pedrini si racconta: «C'è una canzone per ogni pagina della mia vita»  
La Provincia Unica TV
Giovedì 18/04/2024 09:00
Treni, altro guasto a un passaggio a livello. Ritardi di quasi un'ora  
La Provincia Unica TV
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Gravellina, pedalate in Valtellina  
Orobie
Martedì 16/04/2024 09:00
Incidenti nel Sondriese, a marzo 37 con animali selvatici  
La Provincia Unica TV
Domenica 14/04/2024 09:00
Treni, ancora disagi e ritardi in Valtellina  
La Provincia Unica TV
Lunedì 25/03/2024 08:00
Successo al Teatro Vittoria di Ponte per il maxiconcerto di Fortemente  
Prima la Valtellina
Venerdì 22/03/2024 08:00
Cultura, agricoltura e turismo: torna la rassegna «Ponte in Fiore»  
La Provincia Unica TV
Martedì 12/03/2024 08:00
Gli stipendi in ritardo. C'è una schiarita - Sondrio  
IL GIORNO
Sabato 24/02/2024 20:22
Ponte in Valtellina (So): visita all'Antica Casa Cassan  
Touring Club
Giovedì 15/02/2024 09:00
Elezioni Comunali, Corona si candida a Ponte  
Prima la Valtellina
Mercoledì 14/02/2024 09:00
Treni, giornata da incubo per i pendolari della Tirano-Sondrio-Lecco-Milano  
La Provincia Unica TV
Lunedì 12/02/2024 23:28
Ponte in Valtellina - La Provincia Unica Tv - Notizie di Lecco e Sondrio  
La Provincia Unica TV
Giovedì 25/01/2024 09:00
Elezioni comunali 2024: ecco quando si vota (con le Europee)  
SondrioToday
Mercoledì 17/01/2024 09:00
Da lunedì chiude al traffico la Provinciale 22  
Prima la Valtellina
Sabato 13/01/2024 09:00
Siccità, i meleti riducono gli sprechi - Economia  
La Provincia Unica TV
Mercoledì 13/12/2023 09:00
Incidente tra due auto a Piateda: SS 38 momentaneamente bloccata  
SondrioToday
Lunedì 20/11/2023 09:00
Mantova e Sondrio, selezionati 8 progetti emblematici per provincia  
Lombardia Notizie Online
Venerdì 22/09/2023 09:00
UN PONTE DI STORIE 2023  
Radio TSN
Giovedì 21/09/2023 09:00
In Valtellina va in scena Un Ponte di storie - StylePiccoli  
StylePiccoli
Venerdì 04/08/2023 09:00
Agosto al via tra feste e tanti appuntamenti  
Orobie
Lunedì 24/07/2023 09:00
De Bernardi e Balzi vincono La Mezza dell'Acqua  
Prima la Valtellina
Venerdì 16/06/2023 09:00
Estate in Valtellina: 5 borghi eccezionali da scoprire subito  
Stylosophy
Sabato 08/04/2023 09:00
Ponte in fiore 31 eventi in 4 paesi  
Orobie
Venerdì 03/03/2023 09:00
Oggi l'addio a Matteo, morto scalando la cascata di ghiaccio  
Prima la Valtellina
Venerdì 28/10/2022 09:00
“Ponte sotto le stelle”, astronomia in Valtellina  
Orobie
Martedì 30/11/2021 09:00
Lutto in Valle, è morto Gian Luigi Quagelli. Oggi l'addio  
Prima la Valtellina
Lunedì 15/11/2021 09:00
Ponte tibetano in Valtellina, tutti i consigli  
Family Planet
Venerdì 04/06/2021 09:00
Pozze Briotti, recuperati gli antichi abbeveratoi  
Prima la Valtellina
Sabato 28/11/2020 09:00
Ponte in lutto per la morte della giovane Teresa  
SondrioToday
Venerdì 25/09/2020 09:00
Un Ponte di storie in Valtellina - StylePiccoli  
StylePiccoli
Mercoledì 05/02/2020 09:00
La Valtellina saluta Giorgio Giacomoni, uomo di cultura e serietà  
SondrioToday
Mercoledì 20/11/2019 22:19
Trema la terra, un terremoto colpisce la Valtellina  
SondrioToday
Mercoledì 20/11/2019 09:00
Scossa di terremoto a Ponte Valtellina - Cronaca  
La Provincia di Como
Giovedì 15/08/2019 09:00
Ponte in Valtellina, la furba volpe è ospite fissa  
IL GIORNO
Sabato 22/09/2018 09:00
In Valtellina si inaugura il ponte tibetano più alto d'Europa  
NEVEITALIA.IT
Giovedì 24/05/2018 09:00
Ponte in Valtellina in lutto per la tragica morte di Cesare  
SondrioToday
Domenica 08/10/2017 09:00
Ponte in Valtellina, inaugurato il primo fontanello in paese  
IL GIORNO
Venerdì 31/03/2017 09:00
Dal 4 al 15 aprile a Ponte in Valtellina l'ostensione della copia conforme della Sindone  
Settimanale della Diocesi di Como