itala

Descrizione

Piccola comunità di collina, di origine nuragica, che basa la sua economia soprattutto sulle attività agro-pastorali. I pompesi, che mostrano un indice di vecchiaia inferiore alla media, si concentrano esclusivamente nel capoluogo comunale. Il territorio è situato nel cuore della Marmilla, nella valle del rio Laccus, tra colline marnose, nelle quali spicca il regolare monte Frattu; lungo il fiume è presente una ricca vegetazione con roverelle, lecci, sughere, salici, pioppi, ontani e tamerici. Il suo profilo geometrico è ondulato, con variazioni altimetriche appena accennate, che vanno da un minimo di 108 a un massimo di 263 metri sul livello del mare, e offre un panorama di indiscutibile fascino. L’abitato ha conservato la sua impronta rurale con le tipiche case costruite in pietra, strette viuzze e bei portali, senza lasciarsi condizionare dal cambiamento dei tempi, come dimostra la mancanza di segni di espansione edilizia.

Storia

Il toponimo è riconducibile a un personale latino, POMPUS. Nel Medioevo seguì le vicende di Masullas e fece parte della curatoria di Parte Montis. Notevole è il suo patrimonio archeologico: nuraghi, come Su Sensu, al confine con Siris, che domina la sommità della collina, e Santu Miali, verso il territorio di Morgongiori; la tomba di Su Laccu de su Meli, lavorata in modo perfetto nel banco calcareo affiorante sul terreno; la località di Pranu Domus, agglomerato rustico, con numerosissimi reperti di coccio; la domus de janas Su Stabi de Luxia Arrabiosa; la località di Cucurru Domus, dove sono stati rinvenuti resti di epoca romana. Tra le opere architettoniche più importanti, meritano di essere citate la chiesa parrocchiale e la chiesa di San Sebastiano.

Economia

Viste le ridotte dimensioni della comunità, non vi sono particolari strutture burocratiche: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dell’ufficio postale e del municipio. Sul posto manca la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. Va segnalata però la presenza della Pro Loco. Il perno dell’economia locale è l’agricoltura, che rappresenta una fonte di sostentamento importante per la popolazione locale. Le coltivazioni più diffuse sono quelle di cereali, frumento, foraggi, vite, frutteti e olivo. Si pratica anche l’allevamento, in particolare di bovini, ovini, suini e avicoli. Il terziario non assume dimensioni rilevanti: la rete distributiva, di cui si compone, assicura il soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità ma non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Le strutture scolastiche garantiscono solamente la frequenza delle classi materne ed elementari; manca la biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario, non è assicurato nemmeno il servizio farmaceutico; per altre prestazioni occorre rivolgersi altrove.

Relazioni

Il suggestivo panorama che si gode, insieme al ricco patrimonio storico e culturale, rappresentano una ragione sufficiente per attirare sul posto un discreto flusso turistico. I rapporti con i comuni del circondario non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per usufruire dei servizi non disponibili localmente. Tra le manifestazioni meritano di essere citate: la festa di San Giorgio, ad aprile, e la festa di Santa Maria, a settembre. La festa patronale, in onore di San Sebastiano, si celebra il 20 gennaio.

Località

Fondi europei 2021-2027

Comune di Pompu in "phasing-in", appartenente, cioè, a quelle aree che -già comprese nell'Obiettivo 1 nel periodo di programmazione comunitaria 2000-2006- nel nuovo ciclo di programmazione 2007-2013, grazie ai progressi economici compiuti, passano nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione" e sono oggetto di finanziamenti speciali in virtù del loro precedente status di territori Obiettivo 1. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 256
  • Lat 39° 43' 26,0'' 39.72388889
  • Long 8° 47' 47,36'' 8.79648889
  • CAP 09095
  • Prefisso 0783
  • Codice ISTAT 095042
  • Codice Catasto G817
  • Altitudine slm 147 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1144
  • Superficie 5.08 Km2
  • Densità 50,39 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:59
  • Tramonto 19:51
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE DI P.A. VOLONTARI MARMILLAVIA VELIO SPANO 3
ASSOCIAZIONE INTERPROVINCIALE SOLIDARIETA' ? MOGOROVIA VELIO SPANO 101
ASSOCIAZIONE S.L.A. UN'ISOLA NELL'ISOLAVIA EMILIO LUSSU 88
BISERA COOPERATIVA SOCIALEVIA MANNO N 23
ASSOCIAZIONE S.L.A. UN'ISOLA NELL'ISOLAVIA EMILIO LUSSU 88
BISERA COOPERATIVA SOCIALEVIA MANNO N 23
SEZIONE COMUNALE AVIS MOGOROPIAZZA GIOVANNI XXIII N 7
News
Venerdì 12/04/2024 09:00
Pompu, linea telefonica e connessione Internet a singhiozzo  
L'Unione Sarda.it
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Al nuraghe Santu Miali ritrovati conci in basalto nero  
LinkOristano
Giovedì 01/02/2024 09:00
ASCoT: nuovo servizio a Pompu, cambio d’orario a San Vero Milis  
Sardegna Reporter
Martedì 17/10/2023 09:00
Marmilla, un fine settimane all'insegna della storia e della cultura  
Sardegna Reporter
Lunedì 25/09/2023 09:00
Pompu, paese "dimenticato"  
RaiNews
Mercoledì 06/09/2023 09:00
Pompu, al via domani i festeggiamenti in onore di Santa Maria  
L'Unione Sarda.it
Mercoledì 31/05/2023 09:00
Il Giardino Botanico del Monte Arci apre al pubblico  
ORnews
Martedì 18/10/2022 09:00
"Fromentu”: a Pompu una giornata di odori e sapori del pane  
Sardegna Notizie - Ieri Oggi Domani
Venerdì 08/10/2021 09:00
Pompu, riapre il nuraghe Santu Miali - L'Unione Sarda.it  
L'Unione Sarda.it
Martedì 24/09/2019 09:00
A Pompu è in funzione il nuovo Atm di Poste Italiane  
LinkOristano
Giovedì 28/06/2018 09:00
Il delitto di Pompu, condanna definitiva per tre persone  
La Nuova Sardegna
Lunedì 25/06/2018 09:00
Giunta comunale al lavoro a Pompu. Ecco gli assessori  
LinkOristano
Sabato 10/12/2016 09:00
La Corte d'appello conferma: «Assassinato da una sola mano»  
La Nuova Sardegna
Giovedì 17/03/2016 08:00
Un solo assassino nell’omicidio di Pompu. Condannato a 25 anni  
LinkOristano
Martedì 28/07/2015 09:00
«Scarcerate Congiu» La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna
Domenica 14/12/2014 09:00
Pompu, i sospettati erano preoccupati per le loro pecore  
La Nuova Sardegna
Venerdì 12/12/2014 09:00
Omicidio di Antonio Murranca: i killer traditi dal vizio del fumo  
Sardegna Live
Venerdì 22/03/2013 08:00
Il commosso addio a padre Emiliano La Nuova Sardegna  
La Nuova Sardegna