itala

Descrizione

Cittadina di pianura, il cui nucleo originario si è formato nell'antichità, mentre risale ad epoca moderna l'abitato sviluppatosi intorno al celebre santuario della Madonna del Rosario; è nota in tutto il mondo per il suo patrimonio archeologico e deve alle attività promosse dal movimento turistico -fra cui anche la caratteristica produzione di oggetti sacri e souvenir- il benessere economico. La comunità dei pompeiani, il cui indice di vecchiaia è decisamente al di sotto della media, si concentra soprattutto nel capoluogo comunale ma il comprensorio abbraccia anche alcuni minuscoli agglomerati urbani e le località di Calvanese, Case Androni e Mariconda. Il territorio comunale si distende su una dolce pianura, plasmata dalle eruzioni del vulcano Somma-Vesuvio, un tempo infestata da paludi e oggi stretta da una morsa di cemento. A onor del vero alle spalle della cittadina, che rappresenta un prolungamento dell'ambiente urbanizzato della costa, il territorio agricolo si amplia e il paesaggio ritrova una composta armonia nell'alternanza di seminativi irrigui e asciutti, vigneti, alberi da frutto e più radi cespugli di essenze mediterranee. Lo stemma comunale, concesso con regio Decreto, è "troncato"; nella parte superiore è raffigurato un mare in tempesta sormontato da una croce con un rosario e da una stella a sei raggi; nella parte inferiore due colonne di marmo e il Vesuvio.  

Storia

Si fanno risalire almeno all'VIII secolo a.C. le origini della Pompei antica, fondata dagli osci. Prossima al litorale, questa subì l'egemonia di greci ed etruschi e divenne una prospera colonia marittima romana nel I secolo a.C., nota con il nome di CORNELIA VENERIA. Danneggiata dalle scosse del terremoto avvenuto nel 62 d.C., stava lentamente riprendendosi da questo disastro naturale quando, nel 79 d.C., la terribile eruzione del Vesuvio la seppellì sotto una massa di cenere e lapilli alta circa 7 metri. Solo 15 secoli dopo, in occasione delle prime opere di bonifica della pianura vesuviana, tornò casualmente alla luce ma fu oggetto di accurate campagne di scavi a partire dal 1748. La zona, che continuò ad essere popolata anche nella tarda antichità e nel Medioevo, fu abbandonata dopo l'impaludamento della piana del Sarno. Un nuovo nucleo abitato si raccolse intorno al santuario fondato nel 1873 dal Servo di Dio avvocato Bartolo Longo per custodire la venerata immagine della Vergine del Rosario. Nella famosa città dissepolta di Pompei sono stratificate le vestigia delle civiltà protagoniste del passato della zona: fra le grandiose rovine dell'abitato, con il complesso reticolo di strade, botteghe, centri di vita pubblica e abitazioni (le case del Poeta Tragico, del Fauno, dei Vettii e degli Amorini dorati, l'elegante villa di Diomede, la famosa villa dei Misteri, ecc.), spiccano il foro, i tre edifici termali, il Teatro Grande, il Teatro Piccolo e l'anfiteatro. Nel moderno abitato si erge il santuario della Madonna del Rosario, uno dei principali luoghi di pellegrinaggio d'Italia, con la venerata tela della Madonna di Pompei sull'altare maggiore.  

Economia

Nel panorama delle attività produttive l'agricoltura, pure favorita dalla fertilità del terreno, è ormai oscurata dalla forte espansione del settore industriale -attivo nel comparto alimentare, cartario, elettronico e delle confezioni- ma al turismo religioso e culturale spetta il primato fra le fonti locali di occupazione e di indotto. Il comune, sede di una sezione di pretura, è dotato di istituti di istruzione secondaria di secondo grado (liceo scientifico e linguistico, istituto magistrale e professionale), di un seminario pontificio, di una biblioteca comunale, di due musei e un antiquarium. Le strutture ricettive sono più che adeguate alle necessità del movimento turistico e quelle sanitarie annoverano il distretto sanitario di base, un poliambulatorio, un presidio di guardia medica, un consultorio familiare, un centro di salute mentale e uno di riabilitazione.  

Relazioni

L'importanza religiosa e storico-culturale dei luoghi richiama da tutto il mondo visitatori: il santuario della Madonna del Rosario ne ospita nutrite schiere soprattutto a maggio e a ottobre e gli scavi dell'antica città dissepolta, che è possibile visitare anche con un caratteristico archeotreno, sono meta privilegiata dei visitatori dell'area partenopea e vesuviana. Durante i mesi di luglio ed agosto nell'anfiteatro dell'antica Pompei si tengono importanti manifestazioni artistiche e spettacoli culturali. Coincide con la festa della Patrona, Santa Maria del Rosario (8 maggio), la più grande festività religiosa dell'anno.

Località

Calvanese, Case Androni, Casone, Chiesa della Giuliana, Coppola, Fontanelle, Fossa di Valle, Grotta, Mariconda, Masseria Lepre, Messigno, Moreggine-Campo d'Aviazione, Ponte Nuovo, Sardone

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Pompei rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 25.358
  • Lat 40° 44' 55,13'' 40.74864722
  • Long 14° 30' 3,99'' 14.50110833
  • CAP 80045
  • Prefisso 081
  • Codice ISTAT 063058
  • Codice Catasto G813
  • Altitudine slm 14 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1131
  • Superficie 12.41 Km2
  • Densità 2.043,35 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:35
  • Tramonto 19:24
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ADAC ASSOCIAZIONE DEI DIVERSAMENTE ABILI DELLA CAMPANIA ONLUSVIA LEPANTO 84
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CATT.CULT.LA SALLE ONLUSVIA SACRA 39
ASSOCIAZIONE ONLUS NUOVI ORIZZONTI POMPEIVIA VECCHIA PER CASTELLAMMARE 58
ASSOCIAZIONE ONLUS TRAME AFRICANEVIA LEPANTO N 95
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI POMPEIPIAZZALE GIOVANNI XXIII
FONDAZIONE BARTOLO LONGO III MILLENNIOVIA LEPANTO 95
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI POMPEIPIAZZALE GIOVANNI XXIII
FONDAZIONE BARTOLO LONGO III MILLENNIOVIA LEPANTO 95
ORATORIO ANSPI 'SACRI CUORI'PIAZZA CONCORDIA 1
ORATORIO SACRO CUOREVIA COLLE SAN BARTOLOMEO SN
SANTUARIO DI POMPEI CASA DI CARITA'PIAZZA BARTOLO LONGO 1
UNIVERSITA' DELLA TERZA ETA'? UNITRE? UNIVERSITA' DELLE TRE ETA'VIA G B DELLA SALLE N 29
News
Domenica 02/06/2024 09:16
Pro Favara-Pompei: le probabili formazioni  
GoalSicilia.it
Domenica 02/06/2024 03:32
Pro Favara, i convocati per il Pompei!  
Tuttocampo
Domenica 02/06/2024 00:03
Pro Favara-FC Pompei diretta: segui il match in tempo reale.  
Tutto Calcio Campano
Sabato 01/06/2024 19:00
Nuove ricerche e scoperte nell'insula dei Casti Amanti di Pompei  
Made in Pompei
Sabato 01/06/2024 16:53
Le due Stelle del Ravida Resort di Pompei - Positanonews  
Positanonews
Sabato 01/06/2024 11:46
Inaugurata la terza porta in bronzo del Santuario di Pompei  
Made in Pompei
Venerdì 31/05/2024 21:48
Sgarbi in Molise 'Sepino importante come Pompei'  
Agenzia ANSA
Venerdì 31/05/2024 17:39
L'altra Pompei: i personaggi della città antica prendono vita  
Made in Pompei
Venerdì 31/05/2024 14:15
La rinascita di Pompei tra politica e divulgazione  
ROMA on line
Venerdì 31/05/2024 10:48
Pro Favara: la probabile formazione anti-Pompei  
GoalSicilia.it
Venerdì 31/05/2024 08:27
Pompei come metafora alla luce dei nuovi scavi - Treccani  
Treccani
Venerdì 31/05/2024 02:38
Pompei, anche disegni di bambini negli scavi dell'insula dei Casti Amanti  
QUOTIDIANO NAZIONALE
Giovedì 30/05/2024 15:54
Le celebrazioni a Pompei per la chiusura del mese mariano  
Made in Pompei
Giovedì 30/05/2024 12:58
A Pompei scoperti disegni di gladiatori fatti da bambini  
inItalia
Giovedì 30/05/2024 11:22
VIDEO - Le ultime scoperte nell'Insula dei Casti Amanti a Pompei  
Made in Pompei
Giovedì 30/05/2024 10:22
Pompei: scoperti disegni di gladiatori realizzati da bambini  
Arte Magazine
Giovedì 30/05/2024 09:38
Area di sosta abusiva, scatta il sequestro a Pompei  
Metropolisweb
Giovedì 30/05/2024 07:42
La Pompei immersiva di Alberto Angela  
Avvenire
Giovedì 30/05/2024 04:00
Pompei, gli ascolti volano: l'ultima scommessa vinta da Alberto Angela  
Liberoquotidiano.it
Mercoledì 29/05/2024 18:05
Pompei, scoperti disegni di bambini nell'Insula dei Casti Amanti  
Finestre sull'Arte
Mercoledì 29/05/2024 11:11
Pompei, insula dei Casti Amanti visitabile dall'alto.  
Pompei Online
Mercoledì 29/05/2024 09:40
Mese Mariano a Pompei, Guardia di Finanza intensifica controlli  
Agenzia ANSA
Mercoledì 29/05/2024 09:21
L'Insula dei Casti Amanti a Pompei apre al pubblico  
Artribune
Mercoledì 29/05/2024 08:53
Ultime scoperte a Pompei, il video  
ArchaeoReporter
Mercoledì 29/05/2024 08:01
Pompei, scoperti disegni di gladiatori fatti da bambini  
TGCOM
Martedì 28/05/2024 17:17
Pompei, scoperti disegni di gladiatori realizzati da bambini  
Adnkronos
Martedì 28/05/2024 14:27
POMPEI, INSULA DEI CASTI AMANTI - Pompeii Sites  
Pompei
Martedì 28/05/2024 13:02
Applausi per Alberto Angela e il piano sequenza a Pompei  
Vanity Fair Italia
Martedì 28/05/2024 12:48
Pompei, apre una zona archeologica tutta nuova  
SiViaggia
Martedì 28/05/2024 08:46
Pompei, il piano sequenza di 2 ore nello speciale di Alberto Angela  
ilmessaggero.it
Lunedì 27/05/2024 20:30
Cos'è l'Insula dei Casti Amanti negli Scavi di Pompei  
Fanpage.it
Lunedì 27/05/2024 20:06
Pompei, la speciale meraviglia di Alberto Angela  
la Repubblica
Lunedì 27/05/2024 10:35
Stasera Alberto Angela torna con lo speciale Meraviglie su Pompei  
Università eCampus
Lunedì 27/05/2024 09:00
"Pompei. Le nuove scoperte" - RAI Ufficio Stampa  
Rai Storia
Giovedì 04/04/2024 19:46
Orari e tariffe - Pompeii Sites  
Pompei