itala

Descrizione

Centro medioevale, dal territorio prevalentemente collinare, noto per i pennacchi di vapore dei soffioni boraciferi che a Larderello vengono convogliati verso le centrali geotermoelettriche. L'attuale assetto economico, legato alla risorsa naturale, comprende attività manifatturiere accanto ad una produzione agricola di minore importanza. I pomarancini, caratterizzati da un indice di vecchiaia particolarmente elevato, oltre che nella famosa Larderello si distribuiscono in varie altre località, fra cui: Bagno La Perla, Libbiano, Lustignano, Micciano, Montecerboli, Montegemoli, San Dalmazio e Serrazzano. Sullo stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, campeggia, in campo argenteo, un leone rosso con un ramo d'arancio carico di frutti, sicuro riferimento al toponimo, mentre il leone, che era simbolo dell'Etruria, può anche riferirsi al dominio che i fiorentini instaurarono nel 1472.  

Storia

Il borgo originario crebbe intorno ad un castello conteso fra il vescovo ed il Comune di Volterra, anche se gli eventi furono spesso più favorevoli a quest'ultimo. Nel 1431 il villaggio fu occupato dal Piccinino, al soldo del duca di Milano, e dopo poco più di un decennio fu saccheggiato dall'armata di Alfonso d'Aragona. Nel 1472 passò sotto il controllo di Firenze a seguito della sconfitta di Volterra ma meno di un secolo dopo, nel 1513, i Medici gli resero il diritto di eleggere autonomamente i propri magistrati. È divenuto comune autonomo con la riforma leopoldina, verso la fine del sec. XVIII, e nel 1870 ha subito una riduzione del territorio con la cessione delle frazioni di Leccio e Sasso a Castelnuovo Val di Cecina. L'unico monumento, conservato fino ad ora, che meriti una visita è la chiesa di S. Giovanni Battista, che serba dei dipinti cinquecenteschi. Lo sfruttamento dell'energia fornita dai soffioni boraciferi ai giorni nostri ha favorito un'evoluzione economica e socio-culturale in direzione industriale, anche se le caratteristiche di piccolo centro rurale non sono state del tutto cancellate.  

Economia

Malgrado lo sviluppo determinato dalla risorsa naturale, in questa zona a tratti semidesertica prevalgono forme di vita appartata. L'economia ruota principalmente intorno alle centrali geotermoelettiche di Larderello e alle aziende chimiche che dallo sfruttamento dei soffioni ottengono prodotti borici. Accanto a queste attività ed a quella di una cava di alabastro permangono colture agricole di viti ed olivi. Il sistema dei servizi locali, abbastanza articolato, comprende: tra le strutture scolastiche un istituto tecnico industriale accanto alle classi dell'obbligo; a Larderello il Museo della Geometria, una biblioteca dell'Enel ed il teatro "Fiorenza"; tra le strutture ricettive un numero sufficiente di alberghi e ristoranti; infine, maneggi e campi da tennis. Da segnalare: gli uffici della Comunità montana della Val di Cecina; una residenza sociale assistita e diversi centri sanitari gestiti dalla Usl; il periodico "La Comunità di Pomarance"; i teatri "Accademia dei Coraggiosi" e "De Larderel".  

Relazioni

I rapporti con i centri più vicini sono particolarmente intensi sia per ragioni di lavoro che per esigenze amministrative. Un certo richiamo viene esercitato dalle importanti strutture produttive, mentre l'attività turistica non ha avuto particolare sviluppo, benché i suoi boschi cedui offorono materiale agli appassionati di caccia al cinghiale ed il territorio si presti all'agriturismo ed a rilassanti passeggiate a cavallo (interessante, in ottobre, la manifestazione Toscanacavalli). In località La Perla si trova un impianto per bagni sulfurei, che costituisce un'ulteriore attrattiva accanto alle numerose fiere che tra agosto ed ottobre si tengono nel capoluogo comunale e nelle frazioni. Il Patrono, S. Vittore, si festeggia la seconda domenica di ottobre.

Località

Fabbriche, Lagoni Rossi, Larderello, Libbiano, Lustignano, Micciano, Montecerboli, Montegemoli, San Dalmazio, Serrazzano, Sottostazione-Alloggio Terni

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Pomarance rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 5.897
  • Lat 43° 17' 56,29'' 43.29896944
  • Long 10° 52' 27,39'' 10.87427500
  • CAP 56045
  • Prefisso 0588
  • Codice ISTAT 050027
  • Codice Catasto G804
  • Altitudine slm 370 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1874
  • Superficie 227.49 Km2
  • Densità 25,92 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:41
  • Tramonto 19:47
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE LIBERAMENTE NATURAL SOLIDARIETA ONLUSPODERE SAN GIROLAMO 141
FRATERNITA DI MISERICORDIA AUXILIUM CHRISTIANORUMVIA CASTELLO 101 SERRAZZANO
PUBBLICA ASSISTENZA ALTA VAL DI CECINAVIA GALILEO GALILEI 2 LARDERELLO
PUBBLICA ASSISTENZA S. DALMAZIOVIA PROVINCIALE 200 S.DALMAZIO
SOCIETA'MUTUO SOCCORSO PUBBLICA ASSISTENZA MONTECERBOLIPIAZZA BUOZZI 6 MONTECERBOLI
VENERABILE CONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA DI POMARANCEPIAZZA SAN CARLO 9
WELCOME IN VAL DI CECINAVIA RONCALLI 14
News
Giovedì 30/05/2024 15:48
Ciclismo: il programma completo della Tre Giorni di Pomarance  
Quotidiano Sportivo
Mercoledì 29/05/2024 18:30
Il programma completo della GeoGravel Tuscany 2024  
Cicloturismo
Venerdì 17/05/2024 09:00
Geotermia, "Occasione storica sulle concessioni"  
Qui News Volterra
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Studenti a scuola di droni  
Qui News Volterra
Giovedì 09/05/2024 09:00
Filarmonica Puccini, la prima donna presidente  
Qui News Volterra
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Corso per droni all’Itis 'A. Santucci' di Pomarance  
PisaToday
Lunedì 29/04/2024 09:00
Pd, patto con La sinistra per sostenere Pacini  
LA NAZIONE
Mercoledì 24/04/2024 09:00
TROFEO ENDURO KTM 2024: A POMARANCE VA IN SCENA LA SECONDA PROVA  
SOLOENDURO.IT
Sabato 06/04/2024 09:00
Attacchi dei lupi, Comune in aiuto degli allevatori  
Qui News Volterra
Lunedì 01/04/2024 09:00
Cosvig approva il bilancio, al sicuro i lavoratori  
Qui News Volterra
Mercoledì 20/03/2024 13:21
Pomarance: cosa vedere, dove dormire, dove mangiare | Touring Club  
Touring Club
Martedì 19/03/2024 08:00
Pomarance, frana sulla strada 329: quando verrà riaperta  
Il Tirreno
Martedì 05/03/2024 09:00
Si ribalta una cisterna di percolato sulla 439  
Qui News Volterra
Mercoledì 21/02/2024 09:00
75mila euro per società sportive e Terzo Settore  
Qui News Volterra
Martedì 13/02/2024 09:00
Ges al risparmio, "Garantire equilibrio economico"  
Qui News Volterra
Venerdì 02/02/2024 09:00
Fedeli scende in campo per le comunali  
Qui News Volterra
Venerdì 05/01/2024 09:00
Va in pensione Fabrizia, "cuoca geotermica"  
Qui News Volterra
Venerdì 22/12/2023 09:00
Presepiando a Montegemoli , Pomarance  
Sagre Toscane
Venerdì 08/12/2023 09:00
Festa Invernale a Lustignano , Pomarance  
Sagre Toscane
Mercoledì 06/12/2023 09:00
Coniugi deceduti nello schianto a Pomarance: domani i funerali  
VTrend.it
Mercoledì 29/11/2023 09:00
Tragico incidente sulla regionale, muore ex dipendente dell'Enel  
LA NAZIONE
Martedì 28/11/2023 09:00
Frontale tra auto, una vittima  
Toscana Media News
Venerdì 27/10/2023 09:00
Il Comune è in cerca di nuovi abitanti  
Qui News Volterra
Giovedì 24/08/2023 09:00
Perugia calcio. Primavera | Vittoria 2-1 contro il Pomarance  
TifoGrifo.com
Giovedì 03/08/2023 09:00
Il Villino sarà struttura sanitaria per minori  
Qui News Volterra
Sabato 29/07/2023 09:00
Sagra del Ciambellino Miccianese a Micciano, Pomarance  
Sagre Toscane
Martedì 04/07/2023 09:00
Il funambolo Loreni all'arena geotermica  
Qui News Volterra
Mercoledì 28/06/2023 09:00
Riattivato l'ambulatorio odontoiatrico  
Qui News Volterra
Domenica 23/04/2023 09:00
Camperisti da tutta Italia fanno tappa a Pomarance  
Qui News Volterra
Lunedì 11/07/2022 16:16
Estate a Pomarance e nei borghi  
Terre di Pisa
Lunedì 27/06/2022 09:00
Camminamento e parco urbano, ecco le inaugurazioni  
Qui News Volterra
Sabato 21/05/2022 03:50
Divino Calice | Pomarance  
Terre di Pisa
Lunedì 19/07/2021 09:00
Quattro cose da scoprire a Pomarance, il cuore caldo della Toscana  
Touring Club Italiano
Venerdì 04/06/2021 08:21
Attrazioni | Pomarance: Bagni di San Michele alle formiche  
Terre di Pisa
Mercoledì 24/03/2021 14:07
Pomarance | Casa Museo Bicocchi  
Terre di Pisa
Domenica 26/07/2020 10:44
Pomarance in Piazza: tre mercoledì d'estate  
Terre di Pisa
Mercoledì 09/10/2019 02:49
Pomarance | La Valle del Diavolo  
Terre di Pisa
Sabato 14/09/2019 05:34
Green Fondo Paolo Bettini | Pomarance  
Terre di Pisa
Giovedì 29/08/2019 07:14
Palio storico delle Contrade | Pomarance  
Terre di Pisa
Lunedì 22/04/2019 14:31
Pomarance, Larderello | Museo della Geotermia  
Terre di Pisa
Lunedì 25/02/2019 20:45
Geo Gravel Tuscany | Pomarance  
Terre di Pisa