itala

Descrizione

Comune di pianura, di origine antichissima, che basa la sua economia sulle tradizionali attività agricole, affiancate da modeste iniziative industriali. I pologheresi, che presentano un indice di vecchiaia superiore alla media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; la restante parte si distribuisce equamente tra il nucleo urbano minore di Ghigo e case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche irrilevanti. L’abitato, interessato da crescita edilizia, rispecchia le caratteristiche del territorio comunale, mostrando un andamento plano-altimetrico tipico delle zone pianeggianti.

Storia

Il toponimo compare nelle attestazioni antiche con “Polongaria” che qualche studioso connette al nome o cognome “Polengo”, superando l’ipotesi di collegamento alla posizione dell’insediamento nei confronti del Po, seconda la quale potrebbe trattarsi di “Padi longaria”, cioè ‘tela di forma allungata’ e, pertanto, ‘pezzo di terra di forma allungata’. Tuttavia le più recenti attestazioni sembrano suggerire un possibile accostamento a LONGUS, attraverso “Polonghera”, “Polongheria” e “Polungeria”. Le origini del borgo sono molto antiche, data l’importanza che ebbe fin dall’alto Medioevo come centro di deposito del sale. Nel X secolo il suo territorio era soggetto ai marchesi di Romagnano; successivamente passò al marchesato di Busca, al marchesato di Saluzzo, ai conti di Provana, ai principi d’Acaja e poi ancora ai Provana. Con il XV secolo iniziò il periodo dell’autonomia comunale e cominciò a funzionare il locale consiglio di amministrazione. Interessante dal punto di vista storico-architettonico sono: la parrocchiale di San Pietro in Vincoli, risalente al XV secolo, ma interamente ricostruita nel 1638, a tre navate; la confraternita dello Spirito Santo e quella di Santa Maria, del XVIII secolo; il santuario della Madonna del Pilone, eretto nel 1714; infine, il castello, sorto tra il XII e XIII secolo, trasformato in residenza di campagna.

Economia

Non è sede di altri uffici all’infuori di quelli deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali; sul posto manca la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. Va però segnalata la presenza della Pro Loco. Nel quadro economico locale, l’agricoltura conserva un ruolo importante: si producono cereali, frumento e foraggi; si allevano anche bovini e avicoli. Parte della popolazione si dedica alla coltivazione di menta e canapa. Il tessuto industriale è rappresentato da aziende che operano nei comparti alimentare, della fabbricazione di articoli in gomma e in plastica, dei materiali da costruzione, delle macchine per l’agricoltura, dei mobili, dell’industria metallurgica e dell’edilizia. È presente il servizio bancario; una buona rete commerciale, assicurazioni e agenzie immobiliari completano il panorama del terziario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di rilievo. Le scuole del posto assicurano solo l’istruzione materna ed elementare; si registra la presenza della biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario sul posto è presente una farmacia.

Relazioni

Anche se la penuria di strutture e servizi atti a rendere gradevoli la sosta o il soggiorno penalizzano la sua capacità di attrazione, è pur vero che la cordialità dei suoi abitanti e l’integrità dell’ambiente naturale che la circonda potrebbero costituire un’efficace motivo di richiamo. Intrattiene rapporti intensi con i comuni del circondario, ai quali la popolazione si rivolge per lavoro, dato che il suo sviluppo economico non è tale da consentire l’assorbimento di parecchia manodopera. Ha altresì rapporti per gli scambi commerciali, il completamento degli studi scolastici, l’espletamento di pratiche burocratiche e servizi in genere. Non vi si svolgono significative manifestazioni culturali o ricreative, come quelle che potrebbero allietare il borgo e richiamare visitatori dai dintorni. La festa del Patrono, San Severiano, si celebra la prima domenica di agosto. Il giorno di astensione dal lavoro è il lunedì successivo. Dal 1994 è gemellata con Mondavezan (Francia).

Località

Ghigo

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Polonghera rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.160
  • Lat 44° 48' 10,40'' 44.80288889
  • Long 7° 35' 49,79'' 7.59716389
  • CAP 12030
  • Prefisso 011
  • Codice ISTAT 004171
  • Codice Catasto G800
  • Altitudine slm 245 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2619
  • Superficie 10.44 Km2
  • Densità 111,11 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:48
  • Tramonto 20:08
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.I.B. CORPO ANTINCENDI BOSCHIVI SQUADRA SANFRONTPIAZZA STATUTO 2
AMICI DELLA BIBLIOTECA DI CAVALLERMAGGIOREVIA MOLINO N 8
ASILO INFANTILE BORRONEVIA ASILO N 21
ASILO INFANTILE DI MANTAVIA SALUZZO 2
ASILO INFANTILE DI MURELLOVIA CADUTI MURELLESI 61
ASILO INFANTILE DI TORRE SAN GIORGIOVIA MAESTRA A.SARTI N 51
ASILO INFANTILE SAN VINCENZOPIAZZA M.D. GALLO 1
ASILO INFANTILE SANTA TERESA DEL BAMBIN GESU'VIA G MARCONI 12
ASILO INFANTILE SCUOLA MATERNAVIA MAZZINI 2
ASILO INFANTILE TAPPARELLI D'AZEGLIOVIA TAPPARELLI 5
ASSOCIAZIONE AMICI DELLA BIBLIOTECAVIA STEFANO GALLINA 42
ASSOCIAZIONE ASILO INFANTILE DELFINA RINAUDO COLONNAVIA SEBASTIANO GAIDO 47
ASSOCIAZIONE ASILO INFANTILE EMILIA DI SAN MARZANO DANIELEVIA VITTORIO VENETO 14
ASSOCIAZIONE CULTURALE 'L'ALBERO GRANDE'PIAZZA CASTELLO N 3
ASSOCIAZIONE DI GENITORI 'L'AIRONE'PIAZZA DEL POPOLO 1
ASSOCIAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE CARAMAGNA PIEMONTEPIAZZA CASTELLO 1
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DON PIGNATA ONLUSVIA VITTORIO EMANUELE II 5
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO LA TORREVIA CARMAGNOLA 5
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI MURELLOVIA MONVISO 12
ASSOCIAZIONE FONDAZIONE CROSETTO PER SCONFIGGERE LA MORTALITA' PREMATURA DA CANCRO ? ONLUSVIA MOLINO N 1
ASSOCIAZIONE SAN PIETRO CAVALLERMAGGIOREVIA ROMA 104
AVIS COMUNALE DI CAVALLERMAGGIOREVIA BONINO 1
C QUADROVIA ROMA 19
CARABIBLIOTECAVIA L ORNATO 34
CASA DI RIPOSO SAN GIORGIOVIA ROMA 168
CASA DI RIPOSO SAN GIUSEPPE ONLUSVIA OSPEDALE 6
COOP. SOCIALE IL SOLCOVIA SAN CRISTOFORO 1
COOP.SOC. SCUOLA MAT.A.FISSOREFRAZ MADONNA DEL PILONE 4
COOP.SOC.LABORATORIO SCRLVIA ROMA 96
DOTTOR MAURIZIO FERRERO ? L'ORA DI GENEROSITA'VIA ROMA 71
FEDERICA PELISSERO ? ONLUSVIA FOSSANO N 10
FONDAZIONE CASA DI RIPOSO DON ROLLE ONLUSVIA DON ROLLE 7
FONDAZIONE PER LA RICERCA L'INNOVAZIONE E LO SVILUPPO TECNOLOGICO DELL'AGRICOLTURA PIEMONTESEVIA FALICETTO 24
FONDAZIONE SANTA MARIA ASSUNTA IN CIELOVIA BERNERO 2
FOR AFRICAVIA STEFANO GALLINA 42
ASSOCIAZIONE SAN PIETRO CAVALLERMAGGIOREVIA ROMA 104
AVIS COMUNALE DI CAVALLERMAGGIOREVIA BONINO 1
C QUADROVIA ROMA 19
CARABIBLIOTECAVIA L ORNATO 34
CASA DI RIPOSO SAN GIORGIOVIA ROMA 168
CASA DI RIPOSO SAN GIUSEPPE ONLUSVIA OSPEDALE 6
COOP. SOCIALE IL SOLCOVIA SAN CRISTOFORO 1
COOP.SOC. SCUOLA MAT.A.FISSOREFRAZ MADONNA DEL PILONE 4
COOP.SOC.LABORATORIO SCRLVIA ROMA 96
DOTTOR MAURIZIO FERRERO ? L'ORA DI GENEROSITA'VIA ROMA 71
FEDERICA PELISSERO ? ONLUSVIA FOSSANO N 10
FONDAZIONE CASA DI RIPOSO DON ROLLE ONLUSVIA DON ROLLE 7
FONDAZIONE PER LA RICERCA L'INNOVAZIONE E LO SVILUPPO TECNOLOGICO DELL'AGRICOLTURA PIEMONTESEVIA FALICETTO 24
FONDAZIONE SANTA MARIA ASSUNTA IN CIELOVIA BERNERO 2
FOR AFRICAVIA STEFANO GALLINA 42
INSIEMEVIA UMBERTO I 38
LA BARACCA DEI BIRBANTIVIA G MARCONI 75/I
LA CASALGRASSO SOLIDALEPIAZZA DONATORI DEL SANGUE N 2/A
NATURA IN CITTA' ODVVIA BRA 61
P.A.U. PICCOLI AIUTI UMANITARIVIA ROMA 181
SCUOLA MATERNA 'L'OASI DEI BIMBI'VIA MARCONI 17
SMILE ONLUS PER LA BIELORUSSIAVIA ROMA CASA BONINO 75
News
Domenica 02/06/2024 18:21
I comuni della pianura al voto - La Guida  
LaGuida.it
Sabato 18/05/2024 15:00
Polonghera: Donatori di sangue in festa - Il gruppo spegne 61 candeline  
Il Corriere di Saluzzo
Martedì 14/05/2024 09:00
Valerio Novaresio unico candidato sindaco a Polonghera: la sua squadra  
Corriere di Carmagnola
Domenica 05/05/2024 09:00
Valerio Novaresio si candida a sindaco di Polonghera  
Il carmagnolese
Mercoledì 01/05/2024 14:31
Polonghera: Nuovo parco giochi in centro - Il progetto Agorà prende forma  
Il Corriere di Saluzzo
Venerdì 12/04/2024 16:03
Liberati due moscardini nella Risera Naturale Po-Varaita  
TargatoCn.it
Mercoledì 20/03/2024 08:00
Polonghera: Addio a Bartolo Sobrero - La scomparsa di un volto noto  
Il Corriere di Saluzzo
Domenica 19/11/2023 09:00
A Polonghera torna la Fiera di Santa Caterina  
Il carmagnolese
Giovedì 12/10/2023 09:00
Piantati alberi per i nuovi nati a Polonghera  
Il carmagnolese
Domenica 17/09/2023 09:00
Polonghera, chiusa per 2 ore la SP170 per un trattore ribaltato  
Prima Cuneo
Venerdì 08/09/2023 09:00
Polonghera: Campane per la festa - Santuario Beata Vergine del Pilone  
Il Corriere di Saluzzo
Mercoledì 12/07/2023 09:00
I Gruppi Alpini del territorio in visita a Cervasca  
Il carmagnolese
Martedì 04/07/2023 09:00
Il parroco don Gianluigi Marzo cittadino onorario di Moretta  
Cuneodice.it
Mercoledì 10/05/2023 09:00
Polonghera, la sagra dei record: serviti oltre 40 mila agnolotti  
Il carmagnolese
Martedì 09/05/2023 09:00
A Polonghera cucinati 40 mila agnolotti per la Sagra  
Quotidiano Piemontese
Mercoledì 26/04/2023 09:00
Polonghera si prepara alla Sagra dell’Agnolotto e del Canestrello  
Il carmagnolese
Domenica 19/03/2023 08:00
Bene Vagienna e Polonghera piangono mamma Sara  
Cuneo24
Martedì 07/02/2023 09:00
Polonghera: Il punto sulle opere pubbliche - Vertici regionali in municipio  
Il Corriere di Saluzzo
Domenica 03/07/2022 09:00
Polonghera: Commemorati gli Alpini caduti - Gruppo di Polonghera a Cervasca  
Il Corriere di Saluzzo
Giovedì 03/03/2022 09:00
Riapre l’oratorio di Polonghera e Faule: buona la prima  
Corriere di Carmagnola
Mercoledì 26/01/2022 09:00
Polonghera “ritrova” la sua rinnovata chiesa di San Pietro in Vincoli  
Corriere di Carmagnola
Martedì 18/01/2022 09:00
Polonghera: i lavori pubblici della ricca agenda 2022  
Corriere di Carmagnola
Venerdì 26/11/2021 09:00
Torna dopo due anni la Fiera di Santa Caterina di Polonghera  
Corriere di Carmagnola
Martedì 03/08/2021 09:00
San Severiano 2021 a Polonghera: festa patronale in formato ridotto  
Corriere di Carmagnola
Giovedì 15/07/2021 09:00
A Polonghera un torneo di calcio a 7 con la Pro Loco  
Il carmagnolese
Mercoledì 23/06/2021 09:00
Polonghera, in programma i lavori all’ala comunale e a Casa Aughe  
Corriere di Carmagnola
Venerdì 18/06/2021 09:00
Polonghera: inaugurati Martinetto, pump track e nuove sale comunali  
Corriere di Carmagnola
Venerdì 11/06/2021 09:00
“Su e giù per il paese”: giornata di festa e di visite a Polonghera  
Corriere di Carmagnola
Lunedì 03/05/2021 09:00
Pump track in costruzione a Polonghera  
Corriere di Carmagnola
Giovedì 15/04/2021 09:00
Polonghera in miniatura: creato modellino del 1400  
Corriere di Carmagnola
Mercoledì 16/09/2020 09:00
Polonghera: Parroco “restauratore” - Bilancio di un anno con don Gianluigi  
Il Corriere di Saluzzo
Venerdì 03/07/2020 09:00
A Polonghera e Faule arriva la dottoressa Spaccamiglio  
TargatoCn.it