itala

Descrizione

Comune collinare, sorto in epoca medievale; la sua economia è incentrata sulle attività rurali e sul terziario. La comunità dei polesi, il cui indice di vecchiaia è nella media, risiede prevalentemente nel capoluogo comunale, allungato su uno sperone tufaceo; il resto di essa è distribuito in case sparse sui fondi. Il territorio comunale, che si distende sul fianco di una catena montuosa, presenta un profilo geometrico vario; i rilievi sovrastano l’abitato, proiettando la loro ombra anche sulle colture cerealicole e sui filari di viti e di olivi ordinatamente disposti sulle loro pendici. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, è “partito” di rosso e d’oro; vi è raffigurata un’aquila nera sostenuta da una verde campagna e sormontata da una stella d’oro a sei raggi. Lo stemma usato dal Comune è quello riprodotto in alto.

Storia

Citata per la prima volta in un atto del 992 d.C. con il nome di CASTRUM POLI, fu in origine compresa tra i possedimenti dell’abbazia dei Santi Andrea e Gregorio; divenne in seguito feudo dei Poli e, all’inizio del Duecento, dei Conti di Segni, cui appartenne fino alla morte senza eredi dell’ultimo esponente del casato, avvenuta nel 1808. Passata sotto l’egida degli Sforza-Cesarini, pervenne ai Torlonia nel 1820. Il toponimo si riferisce a un cognome molto diffuso nella zona, Poli, derivante dal personale latino PAULUS. Palazzo Conti, edificato nel XII secolo, è stato notevolmente modificato da restauri effettuati nel corso del Cinquecento; di grande suggestione è l’ingresso, abbellito da un’ampia scalinata, da due fontane ottenute da sarcofagi di epoca romana e da un massiccio portale di epoca tardo-rinascimentale; le stanze sono inoltre decorate da pregevoli dipinti. La parrocchiale di San Pietro, eretta nel Seicento, custodisce un busto in marmo rappresentante San Carlo Borromeo, numerosi affreschi di pregio, un fonte battesimale in marmo rosa e un caratteristico organo in legno dorato e intagliato, con canne d’argento. Al 1138 risale la consacrazione della chiesa di Santo Stefano, eretta probabilmente in epoca anteriore, come attestano alcuni frammenti scultorei; l’interno è a tre navate, con cinque cappelle laterali e soffitto in legno a cassettoni. Nella gotica chiesa di Sant’Antonio Abate, a un’unica navata e con copertura a capriate, sono conservati interessanti dipinti del XIV secolo.

Economia

Le attività rurali, specializzate nella produzione di cereali, olive, uva e foraggi, contribuiscono ancora in modo significativo alla formazione del reddito, al contrario del settore industriale, che annovera poche piccole imprese attive nei comparti alimentare, del legno, della lavorazione della pietra e delle confezioni; il terziario mostra invece un certo dinamismo: infatti, se la rete distributiva è ancora rivolta soprattutto alla distribuzione di beni di prima necessità, il comparto dei servizi include già sportelli bancari. Il comune, sede degli ordinari uffici municipali e postali e di una stazione di carabinieri, dispone delle scuole dell’obbligo e, in materia di assistenza sanitaria, può contare sulla farmacia; tuttavia, è sprovvisto di strutture culturali di rilievo e il suo apparato ricettivo, pur annoverando strutture per il soggiorno e ristoranti, necessita di potenziamento.

Relazioni

Inserita in uno scenaerio naturalistico di grande interesse, costituisce una buona base di partenza per escursioni sul monte Guadagnolo e sulle altre vette dei monti Prenestini nonché al celebre santuario della Mentorella. Un buon richiamo è esercitato, inoltre, dalle manifestazioni che la comunità organizza nel corso dell’anno: il 17 gennaio, festa di Sant’Antonio Abate, si procede alla tradizionale benedizione degli animali, che sfilano in processione ornati di nastri variopinti; il giorno del Corpus Domini viene invece allestita una scenografica Infiorata, che ricopre le strade dell’abitato con colorati e profumati tappeti di petali. La festa del Patrono Sant’Eustachio si celebra il 20 settembre; nella stessa giornata si svolge anche un’importante fiera campionaria. Ha dato i natali a Michelangelo Conti (1655-1724), divenuto papa nel 1721 con il nome di Innocenzo XIII.

Località

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Poli rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.418
  • Lat 41° 53' 13,70'' 41.88713889
  • Long 12° 53' 31,28'' 12.89202222
  • CAP 00010
  • Prefisso 06
  • Codice ISTAT 058078
  • Codice Catasto G784
  • Altitudine slm 435 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2121
  • Superficie 21.39 Km2
  • Densità 113,04 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2B
  • Alba 04:36
  • Tramonto 19:42
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO IN CONGEDOVIA VIGNACCE 12
ASSOCIAZIONE NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO IN CONGEDO ? DELEGAZIONE MORICONEVIA DELLO SPORT SNC
ASSOCIAZIONE ONLUS CULTURA DI PACE ONLUSVIA DON LUIGI STURZO 13
ASSOCIAZIONE TIBURTINA DELLE PERSONE CON DISABILIT? COLTIVIAMOLAVITAVIA LAGO DI BRACCIANO 12
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO TABITA ONLUSVIA COLONNELLA PATRASCIA 49/A
ATC?ASSOCIAZIONE TUTELA DEL CONSUMATOREVIA CASTRUCCI 64
CENTRO CULTURALE VINCENZO PACIFICIONLUSSTRADA DELLA LEONINA 8
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI VILLA ADRIANA DI TIVOLIVIA UMBRIA 7
DONIAMOCI ONLUSVIA DELLA SERENA 71
ASSOCIAZIONE TIBURTINA DELLE PERSONE CON DISABILIT? COLTIVIAMOLAVITAVIA LAGO DI BRACCIANO 12
ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO TABITA ONLUSVIA COLONNELLA PATRASCIA 49/A
ATC?ASSOCIAZIONE TUTELA DEL CONSUMATOREVIA CASTRUCCI 64
CENTRO CULTURALE VINCENZO PACIFICIONLUSSTRADA DELLA LEONINA 8
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI VILLA ADRIANA DI TIVOLIVIA UMBRIA 7
DONIAMOCI ONLUSVIA DELLA SERENA 71
GIROTONDO COOP. SOCIALE MULTISERVIZI A R.L.VIALE EUROPA 32
LA FIONDA DI DAVIDE ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATOVIA FORMELLO 5
NUCLEO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE GALLUS CANITVIA ALDO MORO 171/B
OPERA PADRE GABRIELE ASSOCIAZIONE ONLUSVIA ANACLETO GIANNI NR 7
PROGETTO SPIRITO LIBERO ?IL SOGNO DI CLAUDIO ONLUSLARGO BELVEDERE 19
News
Domenica 16/06/2024 13:23
Ballottaggio a Lecce: la corsa finale tra Salvemini e Poli Bortone  
Il Mattino Quotidiano
Sabato 15/06/2024 12:23
4 TORRI VOLLEY: Davide Poli in Azzurro – Telestense  
Telestense
Sabato 15/06/2024 11:16
Poli Bortone: ''Anatra zoppa? Un problema di Salvemini''  
LecceSette
Sabato 15/06/2024 07:10
"Atik e Poli, interpreti delle istanze dal basso"  
il Resto del Carlino
Venerdì 14/06/2024 15:02
Poli Bortone e Salvemini pronti alla sfida del ballottaggio  
TeleRama News
Venerdì 14/06/2024 14:40
De Poli: "L'autonomia è una legge giusta e sacrosanta"  
La Piazza
Giovedì 13/06/2024 20:40
Poli Bortone conferma: Lecce al ballottaggio (video)  
norbaonline.it
Giovedì 13/06/2024 20:19
Lecce, si va al ballottaggio. Poli Bortone: siamo assolutamente pronti  
quotidianodipuglia.it
Giovedì 13/06/2024 19:39
Poli: tra lo scrutinio anomalo e le scorrettezze degli avversari  
TeleRama News
Giovedì 13/06/2024 18:24
Amministrative Lecce: sarà ballottaggio Salvemini-Poli Bortone  
TeleRama News
Giovedì 13/06/2024 18:21
Silvia Poli è la nuova presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Imola  
Il Nuovo Diario Messaggero
Giovedì 13/06/2024 11:54
Cicli Andreis Gioielleria Dal Colle: Poli in luce nel weekend  
PIANETAMOUNTAINBIKE.IT
Giovedì 13/06/2024 05:55
C'è Lucia Poli al Filmmakers Festival - Prato  
LA NAZIONE
Giovedì 13/06/2024 01:00
Se il proporzionale resuscita i due poli  
La Stampa
Mercoledì 12/06/2024 22:09
Giorgio Passerini e Alessio Poli, giovani politici ascolani crescono  
Cronache Picene
Mercoledì 12/06/2024 14:36
Giancarlo Monina presidente Poli Universitari penitenziari  
Agenzia ANSA
Mercoledì 12/06/2024 09:58
Lecce, il clamoroso successo di Adriana Poli Bortone manda in tilt la sinistra  
Liberoquotidiano.it
Mercoledì 12/06/2024 06:04
Ecco Lucia Poli. Premio speciale per lei in Castello  
LA NAZIONE
Martedì 11/06/2024 08:47
Elezioni comunali 2024, da Bari a Perugia: dove si va al ballottaggio  
Il Fatto Quotidiano
Martedì 11/06/2024 08:27
Amministrative Lecce: testa a testa tra Poli Bortone e Salvemini  
TRM Radiotelevisione del Mezzogiorno
Martedì 11/06/2024 00:17
Poli Bortone: Ho ritrovato la mia gente  
quotidianodipuglia.it
Lunedì 10/06/2024 20:59
A Lecce Poli Bortone stacca Salvemini  
LecceSette
Lunedì 10/06/2024 15:22
Nicola Poli confermato sindaco a Minucciano - Lucca  
LA NAZIONE
Domenica 09/06/2024 23:25
Elezioni Poli 2024: risultati sindaco  
RomaToday
Domenica 09/06/2024 09:27
Lecce, candidati ai seggi: selfie con Poli Bortone. Salvemini arriva in bici  
quotidianodipuglia.it
Giovedì 06/06/2024 09:00
Lecce, il centrodestra «ripesca» Poli Bortone  
il manifesto