itala

Descrizione

Comune di montagna, di origine antica, ha un'economia basata su un modesto tessuto industriale. I pognesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; la restante parte si distribuisce nella località Prerro. Il territorio presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate, che partono da un minimo di 370 e arrivano a un massimo di 951 metri sul livello del mare. L'abitato sorge al margine di un terrazzo prativo, con basse e massicce case e si allarga nella piana. Prerro è alle pendici occidentali del monte omonimo. Lo stemma comunale, partito, è stato concesso con Decreto del Presidente della Repubblica. Sullo sfondo azzurro della prima sezione si raffigura un pastorale d'argento, posto in banda e attraversato da una mitria, pure d'argento, ornata da una croce greca, nera; nel secondo campo, smaltato di rosso, spicca una croce d'argento.

Storia

Il toponimo compare nella documentazione medievale con “Podinous”, seguito da “Podingno”, “Podengno” e “Pudigno”: esso rappresenta un derivato aggettivale di podium, inteso come ‘poggio', denominazione giustificata dalla collocazione dell'insediamento. Qualche studioso ritiene si tratti di un derivato del personale romano Apponius, ma l'ipotesi non appare convincente. La più antica testimonianza storica della sua esistenza è una stele funeraria di epoca romana. Di questa stele non rimane che il ricordo. Seguì le vicende della Riviera di San Giulio d'Orta. Il 28 luglio 1928 fu emanato il Regio Decreto che prevedeva l'unione, con i comuni di Pella, San Maurizio d'Opaglio e parte del comune di Isola San Giulio, in un unico comune denominato Castelli Cusiani con capoluogo a San Maurizio d'Opaglio. Il 2 luglio 1944 fu teatro di una rappresaglia tedesca. Dopo pressanti trattative l'abitato venne distrutto. L'accorpamento forzato dei Castelli Cusiani non fu mai gradito alla popolazione che il 22 maggio 1945 inoltrò domanda al Comitato di Liberazione Nazionale per richiedere l'immediato ripristino del comune. Nella seduta del 5 gennaio 1946, la Giunta Municipale di Castelli Cusiani si pronunciò favorevolmente all'accoglimento della richiesta. Dal 1960 il territorio ebbe grande impulso e sviluppo grazie alla lavorazione dei rubinetti, che consentì alla popolazione di raggiungere un livello economico ragguardevole e favorì un notevole flusso di immigrazione. Sotto il profilo storico-architettonico interessante è la parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, situata in posizione elevata, con un imponente campanile di pietra grigia e una scala interna di centoventi gradini che conduce alla cella campanaria, adornata di trifore e colonnine di granito. Degna di nota è anche la chiesa di San Bernardo, con il tetto a piode, di notevole architettura.

Economia

Non è sede di altri uffici all'infuori di quelli deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali e, mancando sul posto la stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all'occorrenza, svolte dal sindaco. Considerate le caratteristiche rurali del territorio, l'agricoltura è stata del tutto abbandonata. L'industria, di dimensioni alquanto modeste, si compone di aziende che operano nei comparti delle confezioni, del legno, dei mobili, metallurgico, meccanico ed edile. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; la rete distributiva è appena sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità. Tra le strutture sociali figura una casa di riposo. Le scuole garantiscono la frequenza delle sole classi materne ed elementari; manca una biblioteca per l'arricchimento culturale. L'apparato ricettivo offre possibilità di ristorazione ma non di soggiorno; quello sanitario si avvale del servizio farmaceutico.

Relazioni

La sua favorevole posizione geografica richiama visitatori che amano fare escursioni in montagna e apprezzano il grande fascino del lago che conferisce al paesaggio un aspetto dolce e tranquillo. Le alture che ne delimitano il confine orografico naturale –il Colle della Guardia, il Monte Gaggia, il Monte Tre Croci– costituiscono una specie di anfiteatro morenico e sono la testimonianza dei limiti del grande ghiacciaio. Non vi si svolgono manifestazioni di rilievo. La festa patronale, dedicata ai Santi Pietro e Paolo, si celebra il 29 giugno.

Località

Prerro

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Pogno rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.479
  • Lat 45° 45' 31,33'' 45.75870278
  • Long 8° 23' 0,25'' 8.38340278
  • CAP 28076
  • Prefisso 0322
  • Codice ISTAT 003120
  • Codice Catasto G775
  • Altitudine slm 461 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2869
  • Superficie 10.06 Km2
  • Densità 147,02 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:40
  • Tramonto 20:14
Contatti
News
Domenica 09/06/2024 08:23
Foto Meteo: Pogno « 3B Meteo  
3bmeteo
Venerdì 31/05/2024 11:22
Elezioni comunali 2024, a Pogno sono due i candidati sindaco  
NovaraToday
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Investe capriolo con la moto sulla Cremosina: grave centauro  
Notizia Oggi Borgosesia
Martedì 16/04/2024 09:00
A Pogno l’Italia si studia in cucina assieme allo chef  
La Stampa
Martedì 16/01/2024 16:32
Calendario 4Enduro 2024: Apertura a Coggiola e chiusura a Pogno  
365mountainbike
Mercoledì 27/12/2023 09:00
Marito e moglie morti a poche ore l'uno dall'altra: sconcerto a Pogno  
Notizia Oggi Borgosesia
Lunedì 23/10/2023 09:00
Ignoti vandali si accaniscono sulle chiese di Pogno  
Prima Novara
Martedì 15/11/2022 09:00
Motociclista 17enne cade e resta ferito sulla Cremosina  
Notizia Oggi Borgosesia
Venerdì 04/11/2022 08:00
Borgosesia dice addio a Viola, morta a 38 anni nell'incidente di Pogno  
Notizia Oggi Borgosesia
Venerdì 28/10/2022 09:00
Borgosesia piange Viola Beltrametti. Il compagno dimesso dall'ospedale  
Notizia Oggi Borgosesia
Domenica 23/10/2022 09:00
novara, incidente donna morta a pogno  
La Stampa
Mercoledì 15/06/2022 09:00
La Tecnogalvano di Pogno acquisisce la veneta Polar Chimica  
Notizia Oggi Borgosesia
Giovedì 12/08/2021 09:00
Gite fuoriporta, Pogno storia di due ruote  
Sciare
Sabato 03/10/2020 09:00
Maltempo, colpito anche il Cusio  
L'azione - Novara
Domenica 24/05/2020 09:00
Motociclista perde la vita in un incidente a Pogno  
Quotidiano Piemontese
Lunedì 02/03/2020 09:00
Il canalone di Pogno  
MTB MAG
Martedì 21/01/2020 06:11
Vigilia triste a Pogno  
Prima Novara
Lunedì 20/01/2020 20:26
Nuovo priore per i Metallurgi della Valsesia e del Cusio  
Prima Novara
Lunedì 20/01/2020 09:00
Cinghiale investito a Pogno: auto distrutta  
Prima Novara
Lunedì 10/06/2019 09:00
PRIMO CONSIGLIO COMUNALE A POGNO  
FreeNovara
Venerdì 31/05/2019 09:00
Gara Nazionale e-bike enduro: Sottocornola e Marcellini a Pogno sotto la pioggia  
Federazione Ciclistica Italiana
Lunedì 27/05/2019 09:00
e-Enduro: Sottocornola e Marcellini domano il fango di Pogno  
4Actionsport
Sabato 25/08/2018 09:00
PEDALE SENAGHESE, PRONTI PER LA SFIDA DI POGNO  
TUTTOBICIWEB.it
Martedì 10/04/2018 09:00
Matteo Berta conquista a sorpresa la tappa 4Enduro di Pogno  
4Actionsport
Martedì 20/03/2018 08:00
Cinghiale investito a Pogno sabato sera  
Notizia Oggi Borgosesia
Giovedì 08/03/2018 09:00
Da lunedì riapre al traffico la Cremosina  
Prima Novara
Sabato 30/12/2017 09:00
Un priore di Pogno per i rubinettai di Cusio e Valsesia  
La Stampa
Lunedì 10/04/2017 09:00
4Enduro #3: Suding e Rossin. Poi 350 gasatissimi  
MtbCult.it
Giovedì 06/04/2017 09:00
La serie 4Enduro sbarca nella storica sede di Pogno  
4Actionsport
Martedì 24/05/2016 04:34
Amministrative Pogno 2014: tutte le liste e i candidati  
NovaraToday
Domenica 22/05/2016 17:36
Maltempo: dopo quattro mesi di lavori, riapre la Cremosina  
NovaraToday
Domenica 27/03/2016 09:00
I nuovi rubinetti di Ikea saranno “made in Pogno”  
La Stampa
Mercoledì 06/01/2016 09:00
Pogno, Jacuzzi e Ikea scelgono Paini  
Notizia Oggi Borgosesia
Mercoledì 23/12/2015 09:00
Addio all'imprenditore Mario Paini, aveva 85 anni  
Notizia Oggi Borgosesia
Mercoledì 28/01/2015 09:00
Pogno, gli alunni ai fornelli: in cattedra è salito lo chef  
La Stampa
Martedì 18/03/2014 08:00
Pogno: il Coro Stella Alpina incide "Penso Alpino"  
NovaraToday
Mercoledì 10/07/2013 09:00
Trovato morto l’anziano sparito da Pogno  
La Stampa
Mercoledì 15/05/2013 09:00
Il coro Ana Stella Alpina di Berzonno all'adunata nazionale  
NovaraToday
Martedì 14/05/2013 09:00
Un monumento a Pogno per il rallista scomparso  
La Stampa
Domenica 28/04/2013 09:00
Sottocornola e Rossin i più forti a Pogno  
MtbCult.it
Lunedì 22/04/2013 09:00
Pogno (NO) – Il Superenduro torna nel nido dei Gufi!  
MTB MAG
Martedì 17/04/2012 09:00
Piemonte: 55 eroi domenica scorsa Prerro di Pogno  
PIANETAMOUNTAINBIKE.IT