itala

Descrizione

Comune di montagna, dalle origini medievali, la cui vita economica è basata prevalentemente sulle attività dell'industria e marginalmente sull'agricoltura. La comunità dei poggiridenteschi, in cui si registra un indice di vecchiaia nella media, si distribuisce, oltre che nel capoluogo comunale, in varie località, quali: Conforti, Palù, Rogna, Statale, Surana e Torchio. Il comune risulta in forte espansione edilizia e presenta un territorio dal profilo geometrico piuttosto movimentato, date le consistenti variazioni altimetriche. Il paesaggio ha le tipiche caratteristiche alpestri del versante retico della media Valtellina. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura un'antica torre (edificio tuttora esistente nella parte alta del comune in cui sono stati rinvenuti affreschi risalenti presumibilmente al 1500) e un grappolo d'uva, a testimonianza della coltura prevalentemente sul territorio comunale.  

Storia

Il territorio comunale conquistò la propria autonomia, staccandosi da Montagna in Valtellina, alla fine del secolo XIII. L'origine del suo toponimo non è ben definita pur essendo molto recente: fino all'anno 1930 si chiamava, infatti, Pendolasco, dal nome della famiglia nobile che per più lungo tempo ne avevano avuto il possesso; il termine Poggiridenti sta forse ad indicare la amenità dei luoghi in cui il comune è situato. A parte la famiglia Pendolasco, le altre famiglie che vi hanno svolto ruolo storico sono state la Beccaria e quella degli Interiortali. Le notizie storiche tramandate sono molto scarne: di sicuro risulta che la chiesa parrocchiale divenne autonoma nell'anno 1537 e che nell'anno 1589 il vescovo di Como, Feliciano Ninguarda, vi censì, secondo consuetudine, 90 fuochi pari a circa 500 abitanti. Nel patrimonio storico-architettonico si annoverano: la parrocchiale dedicata a S. Fedele, di forme barocche ma con testimonianze (come  l'affresco raffigurante la Madonna col Bambino) della sua origine in tempi più antichi; l'oratorio di Gesù Cristo Salvatore, certamente la struttura più interessante, che custodisce affreschi del Ligari e di Fermo Stella, pittore caravaggino; la chiesa del Carmine, infine, che rappresenta un notevole esempio di architettura barocca.  

Economia

Il comune ospita esclusivamente gli uffici pubblici municipali e postali, mentre le strutture sociali sono rappresentate da un asilo nido. Le attività agricole costituiscono ancor oggi, come nel passato, una delle maggiori fonti di reddito per tutta la comunità: si coltivano soprattutto cereali, ortaggi, frutta e vite, da cui si ricavano i rinomati vini locali, come il tipico "Inferno". L'allevamento è invece scarsamente sviluppato e fa registrare un numero di capi abbastanza ridotto. Per quanto riguarda l'industria, è presente quella estrattiva (gas naturale) unitamente ai comparti: alimentare, tessile, edile e della falegnameria. Scarsamente significative sono invece le tradizionali attività dell'artigianato. L'esercizio del credito e dell'intermediazione monetaria non è presente. Le scuole locali garantiscono solamente l'istruzione materna e quella elementare. Dal punto di vista culturale, si segnala la significativa presenza della biblioteca. La rete commerciale e distributiva è proporzionata ai bisogni della popolazione locale, mentre le strutture ricettive ed i pubblici esercizi consentono la possibilità di soggiorno e di ristorazione. Non compaiono affatto le strutture sanitarie, né ospedaliere né farmaceutiche.  

Relazioni

La consistenza numerica della popolazione, abbastanza costante negli anni, risente di fenomeni migratori soprattutto a carattere stagionale. Il flusso turistico estivo verso l'oasi naturalistica dell'istituendo del Parco del Bernina tocca solo marginalmente il comune, che ha invece rapporti particolarmente intensi con i centri vicini, soprattutto a causa dell'assenza sul posto di alcuni importanti servizi ed esercizi commerciali nonché per il fenomeno del pendolarismo lavorativo, che si rivolge in special modo verso il capoluogo di provincia. Nel comune non si segnalano particolari ricorrenze o festività durante l'anno. Il Patrono è S. Fedele, che viene festeggiato il 24 aprile.  

Località

Conforti, Pignotti, Rogna, Surana, Torchio

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Poggiridenti rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.924
  • Lat 46° 10' 34,64'' 46.17628889
  • Long 9° 55' 44,2'' 9.92889444
  • CAP 23020
  • Prefisso 0342
  • Codice ISTAT 014051
  • Codice Catasto G431
  • Altitudine slm 564 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3039
  • Superficie 2.93 Km2
  • Densità 656,66 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:32
  • Tramonto 20:06
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMICI DEI POMPIERI DI TRESIVIOVIA ROMA 15
ASSOCIAZIONE AMICI ANZIANI DI PIATEDAVIA RAGAZZI DEL 99 9
ASSOCIAZIONE CISTINOSIVIA ROMA 27
ASSOCIAZIONE SAN FEDELEVIA SAN FEDELE 50
ASSOCIAZIONE VOLONTARI AMICI DI PADRE PIOVIA LOMBARDIA 42
ASSOCIAZIONE WILLY A TOW X TOW ONLUSVIA PIAZZO VECCHIO 10
AVIS COMUNALE SEZIONE POGGIRIDENTIVIA SAN FEDELE 52
COOPERATIVA SOCIALE APANTHESIS ? SOC. A R.L. ? ONLUSPIAZZA SS. PIETRO E PAOLO N.6
FONDAZIONE CULTURALE MONTAGNA IN VALTELLINAVIA PIAZZA N 296
ASSOCIAZIONE SAN FEDELEVIA SAN FEDELE 50
ASSOCIAZIONE VOLONTARI AMICI DI PADRE PIOVIA LOMBARDIA 42
ASSOCIAZIONE WILLY A TOW X TOW ONLUSVIA PIAZZO VECCHIO 10
AVIS COMUNALE SEZIONE POGGIRIDENTIVIA SAN FEDELE 52
COOPERATIVA SOCIALE APANTHESIS ? SOC. A R.L. ? ONLUSPIAZZA SS. PIETRO E PAOLO N.6
FONDAZIONE CULTURALE MONTAGNA IN VALTELLINAVIA PIAZZA N 296
IL MONDO CHE VORREIVIA AL PALAZZO 7
LA QUERCIA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALELOCALITA' PRESCAT 1
MARIO DEL GROSSO M.O.V.M. ONLUSVIA ROMA 26
SCUOLA MATERNA ELISA PAINI CREDAROVIA ROMA 197
SORRISI NEL MONDOVIA TRIVULZIA 21
TECNICI SENZA BARRIERELOCALITA' BASCI SNC
VOLONTARI 3 VALLIVIA VANONI 2 C/O COMUNE
News
Sabato 25/05/2024 09:00
Smottamento a Poggiridenti, crollato un muro a secco  
La Provincia Unica TV
Lunedì 20/05/2024 08:44
Presentata la lista civica Impegno per Poggiridenti  
Radio TSN
Lunedì 13/05/2024 22:25
Immigrazione e accoglienza una serata a Poggiridenti  
Valtellina News
Giovedì 25/04/2024 09:00
L'auto piomba nel torrente: gravi due pensionati settantenni  
TGR Lombardia
Domenica 14/04/2024 09:00
Per Davide Conforto nessun funerale. Il ricordo degli amici  
IL GIORNO
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Omicidio di Poggiridenti, nuovi indagini dei carabinieri  
Gazzetta delle Valli
Martedì 09/04/2024 09:00
Omicidio Conforto, il nipote non risponde al giudice  
TGR Lombardia
Domenica 07/04/2024 09:00
Omicidio in Valtellina, giovane accoltella e uccide lo zio  
Trentino
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Poggiridenti: l'ex latteria diventa una nuova struttura per la comunità  
La Provincia Unica TV
Martedì 12/03/2024 08:00
I storia de sti agn In un libro c'è tutta Poggiridenti  
Radio TSN
Martedì 06/02/2024 09:00
Schiacciato da una pianta, 71enne gravissimo  
Prima la Valtellina
Sabato 20/01/2024 09:00
Droga: 33enne arrestato dalla Polizia  
Prima la Valtellina
Mercoledì 13/12/2023 09:00
In auto con la droga, due in manette  
Prima la Valtellina
Venerdì 24/11/2023 16:19
Commemorazione della Battaglia di Boirolo  
Prima la Valtellina
Mercoledì 02/08/2023 09:00
Intervento del CNSAS nel torrente Rogna a Poggiridenti  
La Scintilena
Venerdì 05/05/2023 09:00
Cercatore di minerali morto, Poggiridenti piange Andrea Credaro  
SondrioToday