itala

Descrizione

Centro collinare, sorto nel Medioevo in un sito popolato fin dalla preistoria; la sua economia è sostenuta principalmente dalla produzione industriale di mobili e dalle attività rurali. La stragrande maggioranza dei pofani, il cui indice di vecchiaia è nella media, si distribuisce in numerosi aggregati urbani minori e in un elevatissimo numero di case sparse; il resto della comunità vive concentrata nel capoluogo comunale. Il centro storico dell’abitato, posto in posizione dominante la valle del fiume Sacco, presenta una pianta ellittica e conserva le due medievali porte di accesso, dette dell’Ulivo e del Melangolo. Il territorio comunale comprende una serie di dolci rilievi collinari che degradano verso la valle del Sacco, le cui acque scorrono placide in un ambiente fortemente modellato dall’azione dell’uomo: l’intero agro comunale è caratterizzato dall’alternarsi di filari di vite, oliveti, frutteti e seminativi, soggetti a una suggestiva esplosione di colori nella stagione delle fioriture.

Storia

Si è sviluppata nel X secolo intorno a una fortificazione che controllava la via Latina (l’odierna Casilina); nel territorio comunale, tuttavia, sono state rinvenute interessantissime tracce di insediamenti umani di remota origine: resti fossili di uomini e animali e rovine di insediamenti volsci e romani. Dopo essere appartenuta nell’XI secolo alla diocesi di Veroli, passò sotto la giurisdizione dei signori di Ripi e poi sotto il controllo diretto della Santa Sede. Alla fine del XIII secolo fu assegnata ai Caetani, che vi costruirono nuovi edifici abbellendo quelli già esistenti; a costoro subentrarono nel 1459 i Colonna, che man mano riuscirono a strappare ai Caetani tutti i loro domini, governandoli fino al 1816. Il toponimo, citato nelle RATIONES DECIMARUM del Lazio (1328-1329), è di oscura origine: potrebbe riferirsi a un personale latino derivato dal germanico BOFFO. Il centro storico è dominato da un grande castello, munito di una propria cinta muraria, con porte e torri, e articolato in vari edifici: si possono distinguere l’antica corte, la grande torre in stile romanico, su cui campeggia un orologio, e il palazzo baronale, costruito dai Colonna nel Seicento e più volte ristrutturato. Antiche chiese, inoltre, impreziosiscono l’abitato: la chiesa di Santa Maria Maggiore, costruita nel Medioevo e rimaneggiata nel XVII secolo in stile barocco, la chiesa di Sant’Andrea e la piccola chiesa dedicata a Sant’Antonino, in stile romanico, costruita nell’XI secolo nel luogo in cui il Santo fece miracolosamente sgorgare una sorgente.

Economia

Il settore primario continua a costituire un’importante fonte di reddito e occupazione per la comunità: si producono cereali, ortaggi, frutta, olive e uva e si allevano bovini. Il perno dell’economia pofana è comunque costituito dal settore industriale, piuttosto dinamico e in grado di assorbire cospicui flussi di manodopera: spicca in particolare il comparto del mobile, cui si affiancano quelli dei prodotti lattiero-caseari e dell’edilizia. La rete distributiva e la dotazione dei servizi, comprendente il credito e le assicurazioni, appaiono commisurate alle esigenze della comunità. Il comune, provvisto degli ordinari uffici municipali e postali e di una stazione dei carabinieri, possiede le scuole dell’obbligo, una biblioteca comunale e un museo civico archeologico, in cui sono conservati resti fossili umani e reperti databili addirittura al pleistocene; la farmacia e un punto di vaccinazione provvedono all’assistenza sanitaria; nel complesso adeguato è anche l’apparato ricettivo.

Relazioni

Le bellezze storico-architettoniche del centro storico costituiscono la sua principale attrattiva; dai suoi belvedere, inoltre, si può godere di un’incantevole veduta della tipica campagna ciociara. Numerosi visitatori sono richiamati dalla suggestiva rievocazione storica in costume della Passione di Cristo (Venerdì Santo) e dalla caratteristica festa dei fiori, che si svolge l’ultima domenica di aprile; anche le fiere del Lunedì in Albis e di Sant’Antonino (1 e 2 settembre) fanno registrare una buona affluenza di pubblico. Nel complesso, il comune fa registrare una tendenza allo sviluppo demografico, anche per immigrazione. Il Patrono San Sebastiano viene festeggiato il primo agosto.

Località

Colle San Giovanni

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Pofi rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 4.204
  • Lat 41° 33' 51,1'' 41.56416944
  • Long 13° 24' 55,91'' 13.41553056
  • CAP 03026
  • Prefisso 0775
  • Codice ISTAT 060055
  • Codice Catasto G749
  • Altitudine slm 283 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2158
  • Superficie 30.71 Km2
  • Densità 136,89 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2B
  • Alba 04:35
  • Tramonto 19:35
Contatti
News
Lunedì 27/05/2024 11:51
Pofi, sagra della montanara  
FrosinoneToday
Martedì 14/05/2024 09:00
POFI: Premiato alfiere della Repubblica  
Teleuniverso
Lunedì 13/05/2024 09:15
Lo studente di Frosinone premiato da Sergio Mattarella  
FrosinoneToday
Lunedì 13/05/2024 09:00
Pofi – Inaugurata la panchina gialla  
TG24.info
Sabato 27/04/2024 09:00
Quel tenente che si comportò come il samaritano  
AlessioPorcu.it
Giovedì 25/04/2024 09:00
BomboKlat Festival - Benvenuti in Ciociaria in provincia di Frosinone  
Ciociaria Turismo
Domenica 14/04/2024 09:00
Ceccano piange Piero Di Pofi: «Un campione di gentilezza»  
ilmessaggero.it
Giovedì 28/03/2024 08:00
Pofi, "Passione vivente"  
FrosinoneToday
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Lega, il consigliere Frabotta di Pofi sale sul Carroccio  
LeggoCassino.it
Domenica 24/03/2024 08:00
Visita di Pofi e Argil  
FrosinoneToday
Lunedì 18/03/2024 18:02
Pofi, doppio appuntamento per la Passione Vivente  
FrosinoneToday
Venerdì 01/03/2024 09:19
Pofi, mostra "Così lontani così vicini"  
FrosinoneToday
Lunedì 19/02/2024 09:00
Pofi, litiga con la moglie e le getta acqua bollente addosso  
Il Quotidiano del Lazio
Domenica 18/02/2024 09:00
Carnevale pofano - Eventi  
FrosinoneToday
Venerdì 26/01/2024 09:00
Chef e re dei “social”, Alex non dimentica le radici Ciociare  
ilmessaggero.it
Domenica 17/12/2023 09:00
Il museo archeologico e il valore del territorio  
ciociariaoggi.it
Lunedì 11/12/2023 09:00
Pofi, "Territori"  
FrosinoneToday
Martedì 05/12/2023 09:00
Tombolata vivente nel segno del Natale. E dell'inclusione  
ciociariaoggi.it
Lunedì 04/12/2023 09:00
Presepe Vivente - Benvenuti in Ciociaria in provincia di Frosinone  
Ciociaria Turismo
Giovedì 30/11/2023 09:00
Sedicenni che non se ne fregano. Come fece Totonno  
AlessioPorcu.it
Sabato 25/11/2023 09:00
Nomina del capo dei vigili urbani. Comuni condannati  
ciociariaoggi.it
Martedì 21/11/2023 09:00
Pofi, tombola a colori - Eventi  
FrosinoneToday
Lunedì 13/11/2023 09:00
Tragedia sulle montagne. Cacciatore cade nel dirupo e muore  
ciociariaoggi.it
Sabato 04/11/2023 08:00
Con l'auto contro un cancello, resta incastrato tra le lamiere  
FrosinoneToday
Martedì 10/10/2023 21:52
Pofi, festa d'autunno  
FrosinoneToday
Martedì 26/09/2023 09:00
La Festa d'Autunno - Benvenuti in Ciociaria in provincia di Frosinone  
Ciociaria Turismo
Domenica 03/09/2023 09:00
Elicottero civile precipita nelle campagne di Pofi  
RaiNews
Venerdì 25/08/2023 09:00
Incidente sulla Frosinone - Mare. Ferita gravemente una donna  
ciociariaoggi.it
Lunedì 21/08/2023 09:00
Pofi, notte bianca della cultura e dello sport  
FrosinoneToday
Martedì 08/08/2023 09:00
Ufo in Ciociaria. Sei le segnalazioni in quarantatré anni  
ciociariaoggi.it
Lunedì 07/08/2023 14:15
Pofi, sagra della pizza fritta  
FrosinoneToday
Domenica 30/07/2023 09:00
Una raffica di furti.Tutti in allarme da Ceprano a Pofi  
ciociariaoggi.it
Venerdì 14/07/2023 09:00
Pofi, sagra della montanara - Eventi  
FrosinoneToday
Lunedì 03/07/2023 09:00
Bomboklat, non solo musica. Tutto pronto per il festival reggae  
ciociariaoggi.it
Mercoledì 28/06/2023 12:11
Color Summer Game - Benvenuti in Ciociaria in provincia di Frosinone  
Ciociaria Turismo
Domenica 25/06/2023 09:00
Pofi, torna il Bomboklat Festival  
FrosinoneToday
Venerdì 16/06/2023 09:00
Pofi, presentata la decima edizione del Rally Terra di Argil  
FrosinoneToday
Domenica 04/06/2023 09:00
Pofi, festa dell'ambiente  
FrosinoneToday
Venerdì 07/04/2023 09:00
Pofi, Passione vivente  
FrosinoneToday
Giovedì 02/03/2023 09:00
Pofi, riaperta al culto e al pubblico la chiesa di San Rocco  
FrosinoneToday
Mercoledì 15/02/2023 09:00
Lutto a Giuliano di Roma, il consigliere Roberto Di Pofi muore a 48 anni  
ilmessaggero.it
Venerdì 03/02/2023 18:14
Direzione Rapporti Istituzionali  
Anas
Lunedì 17/10/2022 10:56
Pofi, Paolo Campanardi presenta "Noi siamo i veci"  
FrosinoneToday
Lunedì 01/08/2022 09:00
Pofi d'estate, divertimento, spensieratezza e bellezza  
FrosinoneToday
Domenica 15/05/2022 09:00
Amministrative Pofi, le liste e i candidati: ecco tutti i nomi  
ciociariaoggi.it
Mercoledì 11/05/2022 09:00
Pofi, torna il Bomboklat festival  
FrosinoneToday
Venerdì 06/11/2020 06:39
I Volsci di Pofi. Inaugurazione del laboratorio-cantiere delle tombe preromane  
Ministero della cultura
Venerdì 05/07/2019 16:03
Pofi, BomboKlat Festival 2019  
FrosinoneToday