itala

Descrizione

Comune collinare, di origini medievali, con un’economia agricola. I placanichesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, numerose case sparse e le località Pietra, Titi e Tuffarelli, oltre che in vari nuclei urbani minori. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine molto accentuate: si raggiungono i 1.047 metri di quota. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, è interessato da una forte crescita edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è vario. Nello stemma comunale, aureo, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, si rappresenta un torrione rosso, merlato alla guelfa e munito di cordolo.

Storia

Il suo nucleo originario sorse, in epoca medievale, nelle vicinanze di un monastero basiliano. La zona tuttavia fu abitata fin da epoca antichissima, come testimonia la necropoli rinvenuta a Titi. Il toponimo, attestato in passato nelle forme Motta Paganica e Motta Placanica, va ricondotto al greco “plàca”, ‘pietra piatta’. La sua storia, priva di avvenimenti di grande rilievo, non si discosta da quella dei territori circostanti, assoggettati, nel corso dei secoli, a diverse dominazioni e gestioni feudali. Possedimento delle nobili famiglie dei Caracciolo, dei de Licandro e dei d’Aragona, appartenne anche ai Passarelli, ai Musitano e infine ai Clemente. Notevoli furono i danni causati dal terremoto della seconda metà del Settecento. Compresa nel cantone di Satriano, ai tempi della Repubblica Partenopea, con le riforme amministrative attuate dai francesi, all’inizio del XIX secolo, fu inclusa dapprima tra le università del cosiddetto governo di Stilo e poi tra i comuni del circondario facente capo a questo centro. Annessa all’Italia unita, al termine del restaurato dominio borbonico, prese parte alle successive vicende nazionali e internazionali non evidenziando avvenimenti di rilievo. Sotto il profilo storico-architettonico interessanti sono: la chiesa matrice di San Basilio Magno, più volte restaurata; i resti di un castello medievale, ricostruito nel Seicento; una torre di guardia, risalente forse al XVI secolo, e i ruderi del convento di San Domenico, in cui il filosofo Tommaso Campanella indossò l’abito domenicano.

Economia

Non è sede di particolari strutture burocratiche, ospitando soltanto la stazione dei carabinieri e gli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali. L’agricoltura si basa sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive e frutta, soprattutto uva e agrumi; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Le attività industriali sono limitate a qualche piccola impresa alimentare ed edile. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; una rete distributiva, di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità, completa il panorama del terziario. Non si registrano strutture sociali, sportive e per il tempo libero degne di nota. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo; per l’arricchimento culturale si può usufruire della biblioteca. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico e quello di guardia medica.

Relazioni

Meta di un significativo e settimanale turismo religioso, per via della presenza di una Comunità di Preghiera e della Fondazione Madonna dello Scoglio, offre a quanti vi si rechino la possibilità di gustare i semplici ma genuini prodotti del luogo e godere delle bellezze dell’ambiente naturale. Intrattiene rapporti intensi con i comuni del circondario, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili sul posto. Tra le manifestazioni tradizionali, che animano la comunità richiamando visitatori dai dintorni, meritano di essere citate: le feste della Madonna dello Scoglio, l’11 febbraio e l’11 maggio; quelle di Santa Maria delle Serre e della Madonna delle Grazie, rispettivamente la prima domenica di maggio e la domenica successiva al 2 luglio; l’”Agosto placanichese” e la festa di Maria Santissima Addolorata, la terza domenica di settembre. Il mercato settimanale si svolge il venerdì. Il Patrono, Sant’Emidio, si festeggia il 5 agosto.

Località

Apriche, Colavono, Cucuzzi, Gallo, Pietra, Runcatina, Sambrasi, San Nicola, Santa Domenica, Survia, Titi, Tuffarelli, Valenti

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Placanica rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.200
  • Lat 38° 24' 48,66'' 38.41351667
  • Long 16° 27' 2,33'' 16.45064722
  • CAP 89040
  • Prefisso 0964
  • Codice ISTAT 080059
  • Codice Catasto G729
  • Altitudine slm 240 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/12 al 31/03 per 8 ore/giorno
    B/863
  • Superficie 29.26 Km2
  • Densità 41,01 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:33
  • Tramonto 19:14
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ABCOOP SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALECONTRADA LAMBROSI 25
ARACNE SOCIETA' COOPERATIVE SOCIALEVIA ROMA
ASSOCIAZIONE IL CASTELLOVIA GIORGIO PAPALEO
ASSOCIAZIONE STEFANIA SITAVIA ROMA 275
AVIS COMUNALE MONASTERACEVIA GIORGIO PAPALEO SNC
COOPERATIVA SOCIALE CORASVIA CESARE BATTISTI 6
EUROCOOP SERVIZI ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA GIULIA 02
FONDAZIONE ELIO FURINAVIA XXIV MAGGIO
FONDAZIONE MADONNA DELLO SCOGLIOCONTRADA SANTA DOMENICA
ASSOCIAZIONE STEFANIA SITAVIA ROMA 275
AVIS COMUNALE MONASTERACEVIA GIORGIO PAPALEO SNC
COOPERATIVA SOCIALE CORASVIA CESARE BATTISTI 6
EUROCOOP SERVIZI ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA GIULIA 02
FONDAZIONE ELIO FURINAVIA XXIV MAGGIO
FONDAZIONE MADONNA DELLO SCOGLIOCONTRADA SANTA DOMENICA
LA CHIMERA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE ? IMPRESA SOCIALECONTRADA ELLERA S N
LA GURFATA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA NAZIONALE 96
VIVIKAULON COOPERATIVA SOCIALE A R.L.VIA NAZIONALE 15
News
Venerdì 03/05/2024 21:22
Placanica: Ricorrenza dello Scoglio, 56 anni di dedizione – video  
Eco della Locride
Giovedì 18/04/2024 09:00
Addio a Deanna Placanica, mondo dell’atletica in lutto  
LatinaNews.eu
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Federazione Italiana Di Atletica Leggera  
Fidal
Mercoledì 20/09/2023 22:01
Le tradizioni rocellesi in Australia — Il Globo  
Il Globo
Sabato 13/05/2023 09:00
Placanica, in migliaia per la Vergine dello Scoglio: qui si manifestò a un umile contadino  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Venerdì 24/03/2023 08:00
Placanica non dimentica le vittime di mafia  
http://www.ciavula.it/
Giovedì 23/03/2023 08:00
Costituita per la prima volta la Pro Loco di Placanica  
http://www.ciavula.it/
Giovedì 29/12/2022 09:00
PLACANICA Apprezzato il presepe vivente. Si replica il 5 gennaio  
Lente Locale
Sabato 24/09/2022 09:00
Placanica rende onore ai caduti  
Calabria Live
Venerdì 26/08/2022 09:00
Placanica, allo Scoglio domani la processione mariana  
Avvenire di Calabria
Mercoledì 05/01/2022 09:00
Placanica, allo Scoglio si affidano speranze e sofferenze  
Avvenire di Calabria
Venerdì 05/11/2021 08:00
Cuorgnè in lutto, l’ultimo saluto all’ex sindaco Nicola Placanica  
La Sentinella del Canavese
Venerdì 08/10/2021 09:00
Violenza sessuale, l'ex carabiniere Placanica assolto in secondo grado  
Corriere della Calabria
Lunedì 09/08/2021 09:00
Ora anche Sant'Emidio protegge il santuario di Placanica  
Famiglia Cristiana
Martedì 13/07/2021 09:00
G8 di Genova, a Catanzaro la contromanifestazione con Placanica  
Quotidiano del Sud
Lunedì 27/07/2020 09:33
Arrestati dai carabinieri due ventenni di Placanica  
Approdo Calabria
Domenica 10/05/2020 09:00
Vandali ancora in azione a Placanica. Danneggiamenti e incendi  
http://www.ciavula.it/
Lunedì 20/04/2020 09:00
Placanica, la mamma-postina che sfida il Coronavirus: la storia di Rosamaria  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Domenica 22/09/2019 09:00
Maria da Santa Domenica di Placanica, auguri per i tuoi 83 anni!  
http://www.ciavula.it/
Sabato 09/06/2018 09:00
«Avvocato, amico della mafia ti sommergerò col fango!»  
Il Dubbio