itala

Descrizione

Centro rivierasco, ubicato in collina e di origini alto-medievali, che accanto alle tradizionali attività agricole e a una modesta presenza industriale ha sviluppato il turismo. I pizzitani, con un indice di vecchiaia inferiore alla media, risiedono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione è quasi tutto distribuito tra numerosissime case sparse. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con accentuate variazioni altimetriche; l’area Bongiorno è in contestazione con Francavilla Angitola. L’abitato, con l’elegante piazza della Repubblica e vie piccole e strette, digradanti verso la costa, è situato sul pittoresco pendio di una rupe, a picco sul mare; interessato da una forte crescita edilizia, ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Sullo sfondo azzurro dello stemma comunale, concesso con Decreto del Capo del Governo, si rappresenta San Giorgio a cavallo, armato, nell’atto di colpire un dragone. Lo stemma usato dal comune è quello riprodotto in alto.

Storia

Fondata probabilmente nel secolo VIII, deriva il toponimo dal termine calabrese “pizzu”, ‘punta, angolo, capo’, riferito all’ubicazione dell’abitato, che alcuni studiosi, in passato, avevano voluto identificare con l’antica Napetia o Napitio. Inserita nell’orbita di Mileto, ne seguì le vicende, venendo infeudata, nel Trecento, al cosentino Ruggero di Lauria, la cui figlia la portò in dote ai conti Sanseverino di Marsico. Nella prima metà del XV secolo fu assegnata ai Ruffo di Montalto Uffugo, ai quali subentrarono i Sanseverino di Bisignano, i de Mendoza e i Silva, che ne conservarono il possesso fino all’eversione del feudalesimo. Colpita, nel corso del Seicento, da più terremoti, fu gravemente danneggiata anche dal sisma della seconda metà del XVIII secolo. Ai tempi della Repubblica Partenopea, fece parte del cantone di Monteleone. Con le riforme amministrative attuate dai francesi, all’inizio dell’Ottocento, fu elevata a capoluogo dapprima di un governo comprendente diverse università e poi di un circondario, nella cui giurisdizione rientravano Maierato, Sant’Onofrio e Panaia con Filogaso, allora sua località. Tra i monumenti del suo patrimonio storico-architettonico figurano: il castello fatto costruire da Ferdinando I d’Aragona, sul finire del XV secolo, e in cui nel 1815, all’indomani della restaurazione borbonica, venne fucilato Gioacchino Murat; la seicentesca collegiata di San Giorgio, con facciata barocca e, all’interno, pregevoli bassorilievi marmorei; la chiesa di San Francesco, nella quale si può ammirare una statua della Madonna del Buon Consiglio, della fine del Cinquecento, e la chiesetta detta di Piedigrotta, ricavata in una grotta tufacea, presso la scogliera.

Economia

È sede di Pro Loco. Si producono olive, uva, agrumi e altra frutta; è praticato anche l’allevamento di bovini, ovini e caprini. Sviluppata è la pesca del tonno. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti alimentare, edile, metallurgico, dei materiali da costruzione e della lavorazione del legno. Tra le produzioni artigianali spicca quella delle ceramiche. È presente il servizio bancario; una sufficiente rete distributiva arricchisce il panorama del terziario. Non si segnalano strutture sociali degne di nota. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo e gli istituti tecnici nautico e commerciale; per l’arricchimento culturale si può usufruire dei musei civico e del mare. Le strutture ricettive offrono una buona possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Stazione balneare, registra un consistente movimento di turisti, cui offre la possibilità di godere di una suggestiva cornice paesaggistica dall’alto delle scogliere, che movimentano la costa, gustare le specialità gastronomiche locali e praticare, tra l’altro, la pesca subacquea. Molto frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive e all’indotto turistico, che consentono un notevole assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti non particolarmente intensi con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per i servizi non forniti sul posto. Tra gli appuntamenti consueti, che contribuiscono ad aumentare il numero dei visitatori, vanno citati: il carnevale, a febbraio; la sagra della pasta e ceci, a marzo; il festival del mare, a luglio; la fiera del 15 agosto; la sagra della cipolla e il premio di pittura “Città di Pizzo”, ugualmente ad agosto; la festa della Madonna delle Grazie, a settembre, e la fiera del primo novembre. Il Patrono, San Giorgio, si festeggia il 23 aprile con l’omonima fiera.

Località

Bongiorno, Provinciale per Vibo Marina, Sant'Antonio

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Pizzo rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 9.278
  • Lat 38° 44' 0,49'' 38.73346944
  • Long 16° 9' 31,15'' 16.15865278
  • CAP 89812
  • Prefisso 0963
  • Codice ISTAT 102027
  • Codice Catasto G722
  • Altitudine slm 44 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/12 al 31/03 per 8 ore/giorno
    B/880
  • Superficie 22.34 Km2
  • Densità 415,31 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:35
  • Tramonto 19:12
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE CRISTIANA ACQUA DELLA VITATRAVERSA VII NAZIONALE SNC
ASSOCIAZIONE CULTURALE GIOACCHINO MURAT ONLUSPIAZZA GENERALE MALTA N.4
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO ARTIGIANFAMIGLIA ? ONLUSVIA RIONE ISES 1/5
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DON GIUSEPPE MACINO ONLUSVIA NAZIONALE N.93
News
Venerdì 31/05/2024 11:10
Lace trend: i capi in pizzo estate 2024 conquistano la scena  
Cliomakeup
Venerdì 31/05/2024 03:31
Rende, il racket delle estorsioni terrorizza le imprese bruzie  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Giovedì 30/05/2024 21:10
Tragedia sul Pizzo Badile: morto dopo una caduta di 200 metri  
elivebrescia.tv
Giovedì 30/05/2024 16:20
Pizzo, la scuola Anile protagonista con il progetto "Incontri" insieme a Fausto Vitaliano  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 29/05/2024 18:58
Pizzo celebra il 2 giugno la Giornata Nazionale dello Sport  
Vibo Sport e tempo libero
Mercoledì 29/05/2024 06:00
Mutande in pizzo: sì o no, questo è il dilemma. Tutti i pro e i contro  
Vanity Fair Italia
Domenica 26/05/2024 17:19
Pizzo in festa per i 100 anni di nonna Immacolata  
calabriadirettanews
Sabato 25/05/2024 06:32
Gonna di pizzo primavera 2024: come abbinare  
AMICA - La rivista moda donna
Giovedì 23/05/2024 09:00
Mascaria: denuncia il pizzo In tv la storia di un imprenditore  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Giovedì 23/05/2024 07:34
Sottogiacca elegante pizzo: nero sexy per l'estate 2024  
Io Donna
Domenica 19/05/2024 09:00
Il Pilastro nord-ovest del Pizzo Céngalo  
GognaBlog
Sabato 18/05/2024 13:35
Eraldo Pizzo. La storia della pallanuoto scritta dal Caimano  
FIN - Federazione Italiana Nuoto
Venerdì 17/05/2024 12:25
Pizzo a imprenditore e a politico, arrestato il cugino del boss  
anteprima24.it
Venerdì 17/05/2024 09:00
Il comico Roberto Pizzo si confessa al podcast "Egoriferiti"  
PalermoToday
Domenica 12/05/2024 09:00
Pantaloni di pizzo tendenza estate 2024: come abbinare  
Io Donna
Venerdì 10/05/2024 16:48
Scritta shock contro la famiglia Ascenzi: "Sono come il pizzo"  
ViterboToday
Venerdì 10/05/2024 09:00
Abiti da sposa di pizzo sexy come Hailey Bieber  
Vogue Italia
Martedì 07/05/2024 07:12
Imprenditore pestato per il pizzo: quattro arresti  
NapoliToday
Lunedì 06/05/2024 09:00
PIZZO STELLA SKYMARATHON 2024  
Sportdimontagna
Sabato 04/05/2024 09:00
Eraldo Pizzo, la Leggenda in mostra - Stellenellosport.com  
Stelle nello Sport
Mercoledì 01/05/2024 09:00
Pizzo d'Uccello - Diedro Sud e Via Tiziana  
Lo Scarpone
Venerdì 26/04/2024 09:00
Pizzo e Pizzo a Palermo, il meglio da comprare o mangiare a tavola  
Scatti di Gusto
Venerdì 19/04/2024 09:00
A Filogaso e Pizzo l'infinito dolore per la morte di Giuseppe Stilo: aperta inchiesta e disposta autopsia  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Lunedì 15/04/2024 09:00
Colata di detriti dal Pizzo Scerscen - Cronaca  
La Provincia Unica TV
Giovedì 11/04/2024 09:00
Gli studenti del Nautico di Pizzo protagonisti a Reggio della Giornata del mare e della cultura marinara  
Gazzetta del Sud - Edizione Reggio Calabria
Giovedì 04/04/2024 09:00
Demetra, Pizzo di Camarda, Gran Sasso, Appennino Centrale  
Planetmountain
Lunedì 01/04/2024 09:00
Pizzo, 16 studenti del Nautico in Erasmus a Palma di Maiorca  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 20/03/2024 08:00
Blitz in Corso Calatafimi, tanti commercianti pagano il pizzo  
BlogSicilia.it
Venerdì 15/03/2024 08:00
Le recensioni negative sul web, l'ultima frontiera del pizzo  
Sky Tg24
Giovedì 07/03/2024 09:00
Pizzo, il grande traguardo del Nautico: domani festeggia i 150 anni  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Domenica 03/03/2024 09:00
Cassate al boss: a Palermo tutti pagavano il pizzo  
lasiciliaweb | Notizie di Sicilia
Giovedì 15/02/2024 09:00
Pizzo Stella SkyMarathon lancia una nuova distanza e sfiora quota 3000  
Corsa in montagna
Sabato 20/01/2024 09:00
Monti della Laga, dal Ceppo verso il Pizzo di Moscio  
Montagna.tv
Giovedì 30/11/2023 09:00
Il pizzo sta scrivendo una nuova tradizione sostenibile  
Nonsoloambiente