itala

Descrizione

Centro rivierasco, di probabile origine medievale, che basa la sua economia sul turismo stagionale estivo e sulle tradizionali attività agricole, affiancate da una buona presenza del settore industriale. I pirainesi, con un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, vivono oltre che nel capoluogo comunale, con il maggior numero di residenti, anche in numerose altre località, in diversi aggregati urbani minori e in case sparse. Il territorio, classificato di collina, presenta un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche anche accentuate. L’abitato, che sorge su un dolce declivio che guarda verso il mare, mostra forti segni di espansione edilizia; ha un andamento plano-altimetrico inclinato.

Storia

La leggenda racconta che fu chiamata così dal ciclope Piragmone, ministro del dio Vulcano. L’etimologia del nome potrebbe ricercarsi in “piru”, ‘pero’, nella probabile forma “piragine”, entrata nel siciliano come “piràinu”, in seguito a metaplasmo, con il significato di ‘pero selvatico’ e ‘peruggine’. I documenti medievali attestano “Pyragmium”. La sua probabile origine medievale è ipotizzata sulla base delle emergenze architettoniche –riconducibili agli arabi– più che sulla scorta di attestazioni documentate certe a proposito della costituzione dell’antico feudo medievale. Per secoli non si hanno notizie di rilievo che consentano di ricostruirne l’evoluzione storica; nel Settecento, risulta essere possedimento della nobile famiglia dei principi Lancia, i quali si occuparono della sua giurisdizione. L’amministrazione del borgo è stata anche nelle mani del nobile Vincenzo Dente, che per l’occasione ottenne l’investitura di duca. Le vicende successive sono le stesse che hanno interessato l’intera zona: dall’epoca preborbonica a quella dei Borboni, fino all’unificazione dell’Italia e, da ultimo, alla proclamazione della repubblica e all’autonomia regionale siciliana. Tra le testimonianze storico-architettoniche dei secoli passati si segnalano: la chiesa madre, edificata nel XVII secolo, al cui interno è custodita una pregevole tela del Ferito; la chiesa di Santa Caterina, costruita nel Cinquecento e restaurata in stile barocco; la Torrazza, risalente all’epoca normanna.

Economia

È sede di Pro Loco e di stazione dei carabinieri. Il settore primario, molto favorito dalla fertilità del terreno e dal clima mite, è presente con la coltivazione di ortaggi, viti, oliveti, agrumeti e altri frutteti nonché con l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. Il settore economico secondario è costituito da aziende di piccole e medie dimensioni, che operano nei comparti: alimentare, tessile, della tipografia, dei laterizi, metallurgico, della fabbricazione delle macchine per l’agricoltura e silvicoltura, dei mobili, della raccolta e distribuzione dell’acqua e dell’edilizia. Interessante è l’artigianato, in particolare quello specializzato nella lavorazione del rame. Il terziario si compone di una sufficiente rete commerciale oltre che dell’insieme dei servizi più qualificati, che comprendono quello bancario. Per il sociale mancano strutture di una certa rilevanza. Le scuole presenti sul posto mettono a disposizione le sole classi dell’obbligo, mentre per accedere agli istituti di istruzione secondaria di secondo grado è necessario rivolgersi altrove. L’arricchimento culturale è favorito dalla biblioteca civica, da quella della sezione di Gliaca e da quella parrocchiale Denti di Piraino. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario, localmente è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

È una stazione balneare abbastanza frequentata. Le sue belle e tranquille spiagge e il suo incontaminato paesaggio, nonché il suo patrimonio architettonico sono particolarmente apprezzati da visitatori e turisti. I rapporti con i comuni vicini non sono molto intensi: gli abitanti vi si rivolgono, oltre che per motivi di studio, anche per l’espletamento di pratiche burocratiche. Tra le manifestazioni folcloristiche e gli altri eventi ricorrenti, in grado di attirare visitatori dai dintorni, meritano di essere segnalati: il corteo storico della Castellana e la sagra “du pani cunzato”, ad agosto; la festa Ecce Homo, a ottobre. La festa del Patrono, San Giuseppe, si celebra il martedì dopo Pasqua.

Località

Acquarancio, Colla, Contrada Lacco, Diminaria, Gliaca, Lago, Leomandri, Madonna del Lume, Piano Roda, Salinà, San Biagio, San Costantino, San Leonardo, Sant'Arcangelo, Sant'Ignazio, Scianini, Serromaio, Serromartini, Zappardino

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Piraino rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.962
  • Lat 38° 9' 37,79'' 38.16049722
  • Long 14° 51' 43,98'' 14.86221667
  • CAP 98060
  • Prefisso 0941
  • Codice ISTAT 083068
  • Codice Catasto G699
  • Altitudine slm 415 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/11 al 31/03 per 10 ore/giorno
    C/1336
  • Superficie 17.2 Km2
  • Densità 230,35 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:40
  • Tramonto 19:21
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE?SEZ.COMUNALE SANT'ANGELO DI BROLOVIA POZZO DANILE
ASSOCIAZIONE VOLONTARI ITALIANI SANGUE?SEZ.COMUNALE SANT'ANGELO DI BROLOVIA POZZO DANILE
LERADICIDELCUOREVIA ALCIDE DE GASPERI 1
PRO LOCO CITTA'DI MONTE CASTELLO IN VALDEMONEVIA PADRE BERNARDINO
RANGERS INTERNATIONAL SEZIONE 552 MESSINAVIA PADRE BERNARDINO 107
SANITARIA DEI NEBRODI SOC. COOP. SOCIALE ONLUSVIA SANTA VENERA 49
SICILIA ESPERANTISTAVIA STAZIONE 61
News
Martedì 21/05/2024 09:00
Nasce MOEP Mappa Operativa d'Emergenza Piraino  
Ce.S.V. Messina
Venerdì 26/04/2024 09:00
Tribunale di Patti, annuncio asta legale a Gliaca di Piraino  
98zero.com
Venerdì 19/04/2024 09:00
Combined Pula 4: sarà Piraino-Kivattsev la sfida per il titolo  
SuperTennis
Mercoledì 17/04/2024 09:00
Combined Pula 4: quarti per Piraino, Giunta, Perfetti e Ribecai  
SuperTennis
Lunedì 08/04/2024 09:00
Marsala, si dimette la vicesindaca Valentina Piraino  
La Tr3
Giovedì 28/03/2024 08:00
Combined Pula: quarti per Serafini, Pennaforti e Piraino  
SuperTennis
Mercoledì 27/03/2024 12:03
Incendio doloso tra Gioiosa Marea e Piraino: arrestato dopo 5 mesi  
Quotidiano di Sicilia
Sabato 23/03/2024 08:00
BIMBO D’ORO 2024 – A Gliaca di Piraino, la serata finale  
scomunicando.hopto.org
Giovedì 21/03/2024 08:00
Giro della Sicilia, si parte il 26 maggio da Gliaca di Piraino  
Madonie Press
Lunedì 19/02/2024 09:00
FOTO DEL CARNEVALE 2024 – Le sfilate di Gliaca di Piraino e di Brolo  
scomunicando.hopto.org
Giovedì 08/02/2024 09:00
Piraino: ordine di carcerazione per maltrattamenti in famiglia  
AMnotizie.it
Mercoledì 24/01/2024 09:00
BACIOTTI – Delizie al Cioccolato “Made in Piraino”  
scomunicando.hopto.org
Venerdì 19/01/2024 09:00
Comuni di Gioiosa Marea e Piraino: avanti con il depuratore  
CanaleSicilia
Lunedì 18/12/2023 20:16
NATALE A PIRAINO – Il programma e gli eventi  
scomunicando.hopto.org
Domenica 10/12/2023 09:00
PINETA DI PIRAINO – Ripartiamo da qui  
scomunicando.hopto.org
Sabato 09/12/2023 11:38
ARIA DI FESTA – A Piraino, la Pro Loco protagonista di due grandi eventi  
scomunicando.hopto.org
Lunedì 04/12/2023 09:00
Myrtò Papatanasiu incantata dalla collezione Piraino  
PalermoToday
Venerdì 01/12/2023 09:00
Piraino in finale a San Gregorio di Catania - Itf  
SuperTennis
Venerdì 03/11/2023 08:00
Visite alla casa museo Raffaello Piraino con Le Vie dei Tesori  
PalermoToday
Martedì 31/10/2023 08:00
Incendio a Piraino, in fumo dieci ettari di bosco  
Stampalibera.it
Mercoledì 04/10/2023 09:00
ARTE E TERRITORIO – “Piraino su Tela”  
Scomunicando