itala

Descrizione

Comune collinare, di antiche origini, la cui economia è basata essenzialmente sulle attività agricole. I piozzanesi, che presentano un indice di vecchiaia eccezionalmente elevato, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, che fa registrare la maggiore concentrazione demografica, numerosissime case sparse e le località di San Gabriele, Vidiano, Casa Zucconi, Guada, Montecanino, Pentima, Santa Maria, Stella d’Oro e Torricello. Il territorio disegna un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche che vanno da un minimo di 171 metri sul livello del mare a un massimo di 800 metri, e offre un panorama basso-collinare di indiscutibile fascino, con pascoli, vigneti e alture ricche di vegetazione boschiva. L’abitato, che con i resti delle fortificazioni medievali ricorda la funzione difensiva dell’insediamento, è interessato da un fenomeno di espansione edilizia e ha un andamento plano-altimetrico tipico collinare.

Storia

Abitata probabilmente già in epoca romana, deriva il toponimo, che in documenti medievali compare nelle forme di Piolzano e Plolzano, dal personale latino PLOTIUS o PLAUTIUS, con l’aggiunta del suffisso -ANUS. L’attuale denominazione risale al 1877, quando divenne capoluogo comunale: in precedenza si è denominata Pomaro (dal latino POMUS o POMUM, ‘albero da frutta’) e, dal 1862, Pomaro Piacentino. Possedimento, nell’undicesimo secolo del monastero piacentino di San Savino, fu in seguito al centro di continue contese e teatro di scontri per la sua posizione di confine tra le città di Piacenza, di parte guelfa, e Pavia, di parte ghibellina: fu in uno di questi scontri che, nella seconda metà del XII secolo, le truppe di Federico Barbarossa rasero al suolo i castelli di Montecanino e Monteventano, subito ricostruiti. Montecanino fu infeudata nel 1400 ai Piccinino, passando nel XVI secolo agli Scotti di Mezzano, che ne conservarono la proprietà fino all’inizio del 1800, quando pervenne ai Casati e poi ai Tredicini. Monteventano, invece, dall’inizio del 1400 alla metà del 1600 fu degli Arcelli, che ne tornarono in possesso sul finire del XVII secolo. Un altro fortilizio sorgeva in località Castelvecchio: possedimento del monastero di San Savino e poi dei conti di Lomello, nel XV secolo fu concesso dai Visconti agli Arcelli, cui subentrarono gli Anguissola e i Dalla Veggiola. Con l’estinzione di questa casata Castelvecchio, eretta nel frattempo in contea, passò ai Farnese, che la infeudarono ai Paveri Fontana. Tra i monumenti, oltre ai resti delle fortificazioni medievali sparsi su tutto il territorio, figurano: la parrocchiale; il castello detto “Cà Nova”, del XVII secolo; la chiesetta di San Giovanni Battista, a San Gabriele; la chiesa di San Cristoforo, a Vidiano.

Economia

La principale fonte di reddito per gli abitanti continua a essere costituita dall’agricoltura, basata su coltivazioni di cereali (in particolare frumento), foraggi, viti e frutteti; diffuso è l’allevamento di bovini e avicoli, seguito da quello di equini e caprini. Le attività industriali, limitate ai comparti edile e dell’abbigliamento, sono pressoché insignificanti e alquanto modesta è anche la presenza del terziario, che si compone della rete commerciale (di piccole dimensioni ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità) e dei servizi amministrativi e scolastici; mancano servizi più qualificati, come quello bancario, e strutture sociali di rilievo. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle sole scuole elementari mentre quelle culturali sono rappresentate da una biblioteca. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno e quelle sanitarie assicurano il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Meta di un significativo movimento turistico, grazie ai genuini piatti della cucina locale, alla suggestiva cornice paesaggistica e alla salubrità del clima, che ne fanno un luogo ideale di villeggiatura, è poco frequentata per lavoro, poiché le sue attività produttive non hanno ancora raggiunto livelli tali da consentire un maggiore assorbimento di flussi di manodopera; diffuso è invece il pendolarismo verso le aree più industrializzate. I suoi rapporti con i comuni vicini, ai quali la popolazione si rivolge per completare l’istruzione obbligatoria, frequentare gli istituti d’istruzione secondaria di secondo grado e usufruire dei servizi non forniti sul posto, sono piuttosto intensi, pur mancando particolari eventi, legati a tradizioni folcloristiche, che potrebbero richiamare numerosi visitatori. Il Patrono, San Salvatore, si festeggia la prima domenica dopo Pasqua.

Località

Casa Lunga, Casa Zucconi, Guada, Montecanino, Pentima, San Gabriele, San Nazzaro, Santa Maria, Stella d'Oro, Torricello, Vidiano, Vidiano Chiesa

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Piozzano rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 641
  • Lat 44° 55' 32,44'' 44.92567778
  • Long 9° 29' 47,41'' 9.49650278
  • CAP 29010
  • Prefisso 0523
  • Codice ISTAT 033034
  • Codice Catasto G696
  • Altitudine slm 222 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2741
  • Superficie 43.57 Km2
  • Densità 14,71 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:39
  • Tramonto 20:04
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
.... ANTA CIRCOLO RICREATIVO CULTURALE ODVVIA ERNESTO PASQUALI 10
A.A.A.L.I ? APSVIA EMILIA OVEST 4
AGRIAMBIENTE PROVINCIALE DI PIACENZA ODVVIA TORRICELLA 32
AISA ASSOCIAZIONE ITALIANA SICUREZZA AMBIENTALE PIACENZAVIA DELLA STAZIONE 27
ANGELI RANDAGISTRADA CASTANO 13
ASILO INFANTILE CADUTI IN GUERRAVIALE MARTIRI DELLA LIBERTA' 1
ASILO INFANTILE CLARA RAGGIOVIA ROMA 10
ASILO INFANTILE CLELIA PALLAVICINO FOGLIANIVIA ROMA 384
ASILO INFANTILE SCUOLA MATERNA MALVICINI BOZZINIVIA ROMA 71
ASSOCIAZIONE ARCHEOLOGICA PANDORAPIAZZALE MENSI
ASSOCIAZIONE CONCORTOVIA PAPA GIOVANNI XXIII 55
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE CASA GRANDEVIA AIA GRANDE
ASSOCIAZIONE LACHESIVIA MASINA 16
ASSOCIAZIONE MICHELE?ISUBALEUVIA MARTIN LUTHER KING 11
ASSOCIAZIONE MONDO GATTO SEZIONE PIACENZAVIA CAN TONATA 6 SENTIMENTO
ASSOCIAZIONE PSGLOC SAN GABRIELE
ASSOCIAZIONE VOLONTARI TRASPORTI CADEOVIA LAZION 6
AVIS COMUNALE DI AGAZZANO ODVPIAZZA EUROPA 7
AVIS COMUNALE DI ALSENO ODVVIA TURATI 23
AVIS COMUNALE DI BESENZONE ODVVIA VILLA 130
AVIS COMUNALE DI CADEO ODVVIA DANTE ALIGHIERI 5
AVIS COMUNALE DI CASTELVETRO PIACENTINO ODVVIA ROMA 14
AVIS COMUNALE DI GAZZOLA ODVVIA ROMA 1
AVIS COMUNALE DI GRAGNANO TREBBIENSE ODVVIA ROMA 117
AVIS COMUNALE DI MONTICELLI D'ONGINA ODVVIA DONATORI DI SANGUE 22
AVIS COMUNALE DI PIANELLO VAL TIDONE ODVVIA ROMA 25
AVIS COMUNALE DI PIOZZANO ODVPIAZZA DEL PLATINO 1
AVIS COMUNALE DI PONTENURE ODVVIA GALILEO GALILEI 4
AVIS COMUNALE DI SAN NICOLO'/ ROTTOFRENO ? CALENDASCO ODVVIA MATTEOTTI 39 ? SAN NICOLO'
AVIS COMUNALE DI VERNASCA ODVVIA MARCONI 24/A
AVIS COMUNALE DI ZIANO PIACENTINO ODVVIA ROMA 167
CASA DI RIPOSO F. E T. PARENTIVIA IV NOVEMBRE 6
CIRCOLO ANSPI LA SPERANZAVIA VILLA 160
CIRCOLO ARCI AMICI DEL POVIA MEUCCI 28/30
ASSOCIAZIONE PSGLOC SAN GABRIELE
ASSOCIAZIONE VOLONTARI TRASPORTI CADEOVIA LAZION 6
AVIS COMUNALE DI AGAZZANO ODVPIAZZA EUROPA 7
AVIS COMUNALE DI ALSENO ODVVIA TURATI 23
AVIS COMUNALE DI BESENZONE ODVVIA VILLA 130
AVIS COMUNALE DI CADEO ODVVIA DANTE ALIGHIERI 5
AVIS COMUNALE DI CASTELVETRO PIACENTINO ODVVIA ROMA 14
AVIS COMUNALE DI GAZZOLA ODVVIA ROMA 1
AVIS COMUNALE DI GRAGNANO TREBBIENSE ODVVIA ROMA 117
AVIS COMUNALE DI MONTICELLI D'ONGINA ODVVIA DONATORI DI SANGUE 22
AVIS COMUNALE DI PIANELLO VAL TIDONE ODVVIA ROMA 25
AVIS COMUNALE DI PIOZZANO ODVPIAZZA DEL PLATINO 1
AVIS COMUNALE DI PONTENURE ODVVIA GALILEO GALILEI 4
AVIS COMUNALE DI SAN NICOLO'/ ROTTOFRENO ? CALENDASCO ODVVIA MATTEOTTI 39 ? SAN NICOLO'
AVIS COMUNALE DI VERNASCA ODVVIA MARCONI 24/A
AVIS COMUNALE DI ZIANO PIACENTINO ODVVIA ROMA 167
CASA DI RIPOSO F. E T. PARENTIVIA IV NOVEMBRE 6
CIRCOLO ANSPI LA SPERANZAVIA VILLA 160
CIRCOLO ARCI AMICI DEL POVIA MEUCCI 28/30
GE.KA GENITORI CASTELVETRO ODVPIAZZA EMILIO BIAZZI 1
GRUPPO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE DI VILLANOVA S.ARDA DENOMINATO G.VERDIVIA L PICASSO N 3 ? LOC SOARZA
GRUPPO VOLONTARI AIUTIAMOCI INSIEME ONLUSFR ROVELETO V ALDO MORO 46
GRUPPO VOLONTARI PROTEZIONE CIVILE CASTELVETRO PIACENTINOVIA ROMA 14 CENTRO CIVICO PRESSO
L.U.ME.N. ASSOCIAZIONE PER LA MEDICINA NATURALESTR. PROVINCIALE PER POLIGNANO 5/13
LA VALTIDONEVIA ADA NEGRI 13
LA VITE E I TRALCI ONLUSLOCALITA' ALBARETO N 18
LEGA NAZIONALE PER LA DIFESA DEL CANE SEZIONE DI PIACENZALOC MONTEBOLZONE 7
LIBERA SCELTAVIA NESPI 5
OMEGAVIA CAVALIERI DI VITTORIO VENETO 6
PECO RARA GENTEVIA DEL MUNICIPIO 2
PICCOLI AL CENTROC/O SALA PARROCCHIALE
PIO IST.ARCHIERI MORUZZI B.R. ONLUSVIA MARTIRI LIBERTA' 121
PUBBLICA ASSISTENZA CALENDASCOLOCALITA' CO' TREBBIA NUOVA
PUBBLICA ASSISTENZA E SOCCORSO DI CAORSO, CASTELVETRO, MONTICELLIVIA E PASQUALI N 28
SEARCH AND RESCUE K9 ? TANA JEANNETTELOC CO' TREBBIA NUOVA C/O SCUOLA
SEMI DI LINOVIA ZAPPELLAZZO 27 A
SPERANZA BAMBINIVIA DELLA CHIESA SNC MOMELIANO
TICE COOP.SOCIALE ONLUSSALA MANDELLI 3 ? TREVOZZO
News
Domenica 09/06/2024 03:54
Risultati Piozzano (Elezioni europee 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Venerdì 24/05/2024 09:00
Cade da cavallo, 45enne ferita e portata in volo al Maggiore  
IlPiacenza
Domenica 05/05/2024 09:00
Val Tidone Lentamente - "Sui passi del Valoroso" - piacenzasera.it  
piacenzasera.it
Lunedì 29/04/2024 18:39
Sui passi del Valoroso - ScopriPiacenza.it  
ScopriPiacenza
Mercoledì 24/04/2024 19:41
Elezioni comunali, a Piozzano si candida Carlo Brigati  
Piacenza24
Giovedì 18/04/2024 11:39
A spasso tra i Castelli della Val Luretta  
ScopriPiacenza
Mercoledì 17/04/2024 14:53
Elezioni comunali, a Piozzano scende in campo Antonella Bollati  
Piacenza24
Mercoledì 14/02/2024 15:25
Festa della Birra - ScopriPiacenza.it  
ScopriPiacenza
Mercoledì 07/02/2024 09:00
A Piozzano già due candidati sindaci in corsa  
IlPiacenza
Mercoledì 24/01/2024 09:00
Piozzano, il 28 si commemora l'agguato di Vidiano  
Il Nuovo Giornale
Venerdì 03/11/2023 08:00
Cade da cavallo, 47enne finisce all'ospedale  
IlPiacenza
Lunedì 18/09/2023 09:00
Weekend piacentino per l'attrice americana Sophia Anna Bush  
IlPiacenza
Martedì 29/08/2023 09:00
A San Gabriele di Piozzano arriva la "Longevity Run"  
IlPiacenza
Venerdì 13/11/2020 09:00
Piozzano, messo in sicurezza il ponticello a Mulino Calcagni  
IlPiacenza
Venerdì 16/10/2020 09:00
Piozzano, rifatto un campo da bocce comunale  
IlPiacenza
Mercoledì 14/10/2020 09:00
"La strada maestra"  
IlPiacenza
Lunedì 10/08/2020 09:00
A Piozzano un campo da tennis in puro stile Wimbledon  
Libertà
Sabato 15/02/2020 14:22
Polentata per beneficenza a Piozzano il 16 febbraio  
Piacenza24
Venerdì 17/01/2020 04:56
Meteo Piozzano (PC)  
Centro Meteo Emilia Romagna
Sabato 15/06/2019 06:17
A Piozzano (PC) la ghirondista Simonetta Baudino e il polistrumentista Simone Lombardo  
La Provincia di Cremona e Crema
Martedì 28/05/2019 09:00
La seconda giovinezza di una riserva di caccia  
IlPiacenza
Domenica 25/09/2016 09:00
Piozzano, Mostra del Miele e dei Prodotti della Val Luretta  
IlPiacenza