itala

Descrizione

Cittadina di pianura, cui è stato concesso il titolo di città con Decreto del Presidente della Repubblica. Di origine romana, ha un’economia abbastanza sviluppata sia nel settore primario che nel secondario. I piovesi, con un indice di vecchiaia nella media, si distribuiscono nel capoluogo comunale e nelle località Arzarello, Corte, Cristo, Piovega e Tognana, oltre che in un elevato numero di case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti. L’abitato, in forte espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, in sostituzione di quello già riconosciuto con Decreto del Capo del Governo, si rappresenta, in campo argentato, San Martino a cavallo, nell’atto di cedere parte del suo mantello a un povero ignudo.

Storia

Il toponimo risale alla sua situazione politica nel Medioevo: era demanio regio, indicato quindi con il termine latino SACCUS, ‘borsa, sacco di denaro’, a significare che si trattava di un bene privato del re o del principe. Fu colonia romana nel I sec. a.C.; nel 555 Narsete, luogotenente di Giustiniano in Italia, la donò a Vitaliano, nobile padovano; nel 774 Carlo Magno per i favori ricevuti contro Desiderio, re longobardo, la concesse a Carlotto e Giovanni Transalgard; poco dopo l’888, Berengario, re d’Italia, ne fece dono a Pietro vescovo di Padova; nel 964 Ottone confermò la donazione al vescovo Gauslino; Federico II, infine, la conferì a Enrico Forzatè, che la consegnò a Ezzelino III da Romano. Liberata dalla tirannia da un gruppo di crociati, fu sotto Padova, in lotta con Verona per il suo possesso. Nel 1318 fu un possesso Carrarese, poi dei Visconti e, infine, il 17 novembre 1405 passò alla Serenissima, fino al 1797 quando Napoleone la assoggettò alla Francia. Con il trattato di Campoformio venne assegnata all’Austria; nell’ottobre del 1866 entrò a far parte del Regno d’Italia. Il duomo abbaziale, ricostruito nel XIX secolo, si erige su l’antica struttura della pieve di Gauslino; importante è l’altare del SS. Sacramento a forma di tempietto classico, opera, nel 1554, del Sansovino; conserva inoltre una Madonna in trono e Santi di Paolo Veneziano del 1332, una pala d’altare, Santa Francesca di Paola, di Giovanni Battista Tiepolo, quattro telieri della fine del Quattrocento di De Lambranzi. La chiesa di San Nicolò risale al XII secolo, presenta molti affreschi, restaurati nell’ultimo dopoguerra. Numerosi, infine, i palazzi della nobiltà veneziana: palazzo Gradenigo, Pasqualigo, Priuli e villa Crotta-Bragato.

Economia

È sede del distretto scolastico n. 54 e della sezione distaccata della pretura di Padova. Il settore primario appare molto sviluppato e ciò ha posto le premesse per la nascita e l’incremento del secondario: le intense coltivazioni di frutta e di ortaggi e gli allevamenti hanno fatto nascere l’industria alimentare. Sono presenti, inoltre, industrie metalmeccaniche, automobilistiche, elettriche, tessili, conciarie, per la produzione di macchine agricole, per la fabbricazione di mobili, di oggetti in gomma e in plastica, di articoli sportivi, per la distribuzione di energia elettrica e per la lavorazione del legno e del vetro. Importante anche il comparto edile, dell’editoria e dell’oreficeria. Nel terziario si evidenzia l’attività di consulenza informatica, il servizio bancario, quello assicurativo e dei fondi pensione. Tra i prodotti tipici: le coltivazioni di cereali, ortaggi, foraggio; estese le piantagioni di alberi da frutta e i vitigni. Numerosi sono gli allevamenti di bovini, suini e avicoli. Le strutture scolastiche consentono di conseguire oltre all’istruzione obbligatoria, quella secondaria grazie alla presenza di un liceo scientifico e di diversi istituiti tecnici. Le strutture sociali sono rappresentate dall’asilo nido e da una casa di riposo; quelle culturali dalla biblioteca. La ricettività è assicurata da strutture alberghiere e per la ristorazione. Le strutture sanitarie sono garantite dall’ospedale.

Relazioni

Il flusso in entrata dovuto sia al turismo che alle attività lavorative è molto consistente. I rapporti con il circondario sono particolarmente intensi per la presenza delle attività commerciali e industriali. Tra le molte ricorrenze presenti: la “Rassegna nazionale del piccolo formato”, esposizione di opere di pittura, scultura e grafica; il Carnevale dei bambini, con sfilata di carri allegorici e gruppi folcloristici; l’annuale mostra di artigianato (legno, marmo, rame, oro); la fiera di primavera, con rassegna cinofila, mostra di animali da cortile e uccelli; la sagra di San Michele, con fiera del bestiame, pesca di beneficenza, stand gastronomici, giochi e la festa della “suca baruca col mocolo impissà”, un’esposizione di zucche e assaggi di piatti tipici. Il Patrono, San Martino, si festeggia l’11 novembre, con una sagra ricca di manifestazioni gastronomiche e ricreative.

Località

Albora, Arzarello, Casa Negrisolo, Casa Papete, Casa Sampieri, Casa Trolese, Corte, Cristo, Fornace, Osteria Beverare, Piovega, Tognana

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Piove di Sacco rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 19.718
  • Lat 45° 17' 44,36'' 45.29565556
  • Long 12° 2' 6,42'' 12.03511667
  • CAP 35028
  • Prefisso 049
  • Codice ISTAT 028065
  • Codice Catasto G693
  • Altitudine slm 5 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2360
  • Superficie 35.63 Km2
  • Densità 553,41 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:27
  • Tramonto 19:55
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE SOSTENIAMO INSEGNANDO ONLUSVIA A VALERIO 51
ASSOCIAZIONE AMICI DEL GRADENIGOVIA CASELLE 117
ASSOCIAZIONE CULTURALE ISLAMICA ASSALAMVIA GIACOMO ZANELLA 22/2
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE MADONNA DELLE GRAZIEVIA MADONNA DELLE GRAZIE 59
ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE ORCHESTRA GIOVANILE DELLA SACCISICAVIA SAN GIOVANNI BOSCO 11
ASSOCIAZIONE RANGERS DEL MEDITERRANEO ? SEZIONE PROVINCIALE PADOVAVIA CALDEVEZZO 61
ASSOCIAZIONE SI PUO' FAREVIA PORTO 13
ASSOCIAZIONE VENETA POLIOMIELITE E SINDROME POST?POLIOVIA F LLI MARISTI 28A
ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERIVIA SAN ROCCO 8
CENTRO PER I DIRITTI DEL MALATOVIA SAN ROCCO 8
CIRCOLO NOI C.R.S.A. SANT'ANNA PIOVE DI SACCO APSVIALE FRANCESCO PETRARCA 3
CIRCOLO PARROCCHIALE S.GIOVANNI BOSCOVIA CORTE MILONE 4
CIRCOLO PARROCCHIALE S.TOMMASO APOSTOLOPIAZZALE PENTECOSTE
CIRCOLO SAN GIOVANNI BOSCO ?ARZERELLOPIAZZALE MONSIGNORE COIN 11
COOPERATIVA SOCIALE IL FAROVICOLO ING ENZO FERRARI 1/4
FONDAZIONE ALESSANDRA MIOTTO ? ONLUSPIAZZA VITTORIO EMANUELE II N 10
FONDAZIONE SANTA CAPITANIOVIA CASTELLO 24
ASSOCIAZIONE RANGERS DEL MEDITERRANEO ? SEZIONE PROVINCIALE PADOVAVIA CALDEVEZZO 61
ASSOCIAZIONE SI PUO' FAREVIA PORTO 13
ASSOCIAZIONE VENETA POLIOMIELITE E SINDROME POST?POLIOVIA F LLI MARISTI 28A
ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERIVIA SAN ROCCO 8
CENTRO PER I DIRITTI DEL MALATOVIA SAN ROCCO 8
CIRCOLO NOI C.R.S.A. SANT'ANNA PIOVE DI SACCO APSVIALE FRANCESCO PETRARCA 3
CIRCOLO PARROCCHIALE S.GIOVANNI BOSCOVIA CORTE MILONE 4
CIRCOLO PARROCCHIALE S.TOMMASO APOSTOLOPIAZZALE PENTECOSTE
CIRCOLO SAN GIOVANNI BOSCO ?ARZERELLOPIAZZALE MONSIGNORE COIN 11
COOPERATIVA SOCIALE IL FAROVICOLO ING ENZO FERRARI 1/4
FONDAZIONE ALESSANDRA MIOTTO ? ONLUSPIAZZA VITTORIO EMANUELE II N 10
FONDAZIONE SANTA CAPITANIOVIA CASTELLO 24
GRUPPO RADIO PIOVESEVIA DELLA PACE 2
MAGNOLIA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA G DI VITTORIO 6
MARY'S SCHOOLVIA BARCHETTE 16/2
MOVIMENTO PER LA VITA CENTRO DI AIUTO ALLA VITA DI PIOVE DI SACCOVIA CORTE MILONE 4/A
RETE FAMIGLIE ACCOGLIENTI ONLUSVIA F PETRARCA 3
WIGWAM APS ITALIA ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALEVIA PORTO 8
News
Lunedì 10/06/2024 11:04
A 19 anni, si mette a sparare al parco  
La Voce di Rovigo
Domenica 09/06/2024 11:19
Piove di Sacco, spara al parco con la pistola softair: denunciato 19enne  
Il Mattino di Padova
Venerdì 31/05/2024 09:41
Isola Pedonale 2024 - calendario degli eventi | Città di Piove di Sacco  
Comune di Piove di Sacco
Domenica 26/05/2024 09:00
Controlli del Nas, due bar multati a Piove di Sacco e Conselve  
Il Mattino di Padova
Sabato 25/05/2024 09:00
Preso il vandalo che danneggiava le auto tra Piove di Sacco e Brugine  
Il Mattino di Padova
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Piove di Sacco, ottanta auto prese di mira dai vandali: finestrini infranti  
Il Mattino di Padova
Giovedì 09/05/2024 09:00
Acconto IMU 2024 - scadenza 17 giugno | Città di Piove di Sacco  
Comune di Piove di Sacco
Sabato 04/05/2024 09:00
Piove di Sacco, ruba merce per 180 euro a “Piazza Grande”: denunciato  
Il Mattino di Padova
Martedì 30/04/2024 16:44
Piove da gustare 2024  
PadovaOggi
Lunedì 29/04/2024 09:00
Lotto, la fortuna bacia Piove di Sacco  
PadovaOggi
Sabato 20/04/2024 18:54
Foto Meteo: Brenta A Corte Di Piove Di Sacco  
3bmeteo
Lunedì 15/04/2024 13:05
Elezioni per il rinnovo del Parlamento Europeo | Città di Piove di Sacco  
Comune di Piove di Sacco
Venerdì 12/04/2024 09:00
NUOVA AUTOMEDICA PER L'OSPEDALE DI PIOVE DI SACCO  
TV7 Triveneta
Giovedì 11/04/2024 09:00
Piove di Sacco, il centro commerciale Piazzagrande compie 30 anni  
Il Mattino di Padova
Lunedì 08/04/2024 13:13
Graduatoria mobilità volontaria alloggi erp - 2024 | Città di Piove di Sacco  
Comune di Piove di Sacco
Giovedì 04/04/2024 09:00
Piove di Sacco, settimana corta alle medie: genitori sulle barricate  
Il Mattino di Padova
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Piove di Sacco. Un acquario nel reparto di Oncologia  
La Difesa del Popolo
Lunedì 01/04/2024 09:00
Controlli serrati nelle zone della "movida" della Saccisica  
PadovaOggi
Giovedì 07/03/2024 09:00
Piove di Sacco, i racconti di Brugiolo e della sua Rosolina  
Il Mattino di Padova
Giovedì 08/02/2024 08:23
Nuova scuola media Davila, lavori in corso a Piove di Sacco  
La Piazza
Mercoledì 07/02/2024 15:10
Piove di Sacco, attività non autorizzata: chiuso un asilo nido  
La Piazza
Mercoledì 31/01/2024 09:00
Controlli straordinari dei carabinieri nella zona di Piove di Sacco  
Padova24ore.it
Mercoledì 27/12/2023 09:00
McDonald’s apre a Piove di Sacco  
Il Mattino di Padova
Sabato 25/11/2023 09:00
Natale Piovese: "Piove di luce"  
PadovaOggi
Lunedì 20/11/2023 09:00
Da Piove di Sacco all'udienza con papa Francesco  
La Difesa del Popolo
Lunedì 13/11/2023 09:00
Ristorante degli orrori a Piove di Sacco  
Prima Padova
Domenica 12/11/2023 09:00
Controlli per la sagra di San Martino a Piove di Sacco, due denunciati  
Il Mattino di Padova
Venerdì 10/11/2023 09:00
Piove di Sacco, è morta Placida all’età record di 109 anni  
Il Mattino di Padova
Lunedì 06/11/2023 09:00
Padova. 17 nuovi Maestri del Commercio a Piove di Sacco  
Spazio50
Domenica 05/11/2023 08:00
Cavalla salvata dal fango a Piove di Sacco, le immagini  
Prima Padova
Lunedì 30/10/2023 08:00
Premiati a Piove di Sacco i maestri del commercio  
PadovaOggi
Venerdì 27/10/2023 13:23
Contributo buono zaino 2023 - scadenza 13 novembre | Città di Piove di Sacco  
Comune di Piove di Sacco
Mercoledì 25/10/2023 11:21
"Domeniche per famiglie" al Teatro Filarmonico di Piove di Sacco  
PadovaOggi
Martedì 10/10/2023 09:00
Graduatoria bando T.A.R.I 2023 | Città di Piove di Sacco  
Comune di Piove di Sacco