itala

Descrizione

Comune di montagna, sorto nell'antichità; la sua economia è sostenuta dal turismo e da alcune piccole imprese industriali, che si affiancano a importanti stabilimenti della carta. I piorachesi, il cui indice di vecchiaia è straordinariamente elevato, si concentrano per lo più nel capoluogo comunale, posto all'ingresso di una stretta gola montana e attraversato dal fiume Scarsito; la parte restante della comunità si distribuisce invece in località Seppio, nei piccolissimi agglomerati urbani di Costa, Omagnano e Paradiso-Prata nonché in case sparse sui fondi. Una certa varietà di forme e colori contraddistingue il territorio comunale: quest'ultimo infatti abbraccia sia una serie di rilievi collinari, caratterizzati dal tipico paesaggio agrario dell'entroterra marchigiano, sia la mole del monte Tre Pizzi, le cui pendici sono in gran parte ricoperte di estese faggete, con un ricco sottobosco di bucaneve e di scilla dai piccoli fiori azzurri.

Storia

Il primo nucleo abitato, sorto in epoca romana, è stato identificato con l'antica PROLAQUEUM. Dopo aver conosciuto gli orrori e le devastazioni delle invasioni barbariche, fu infeudata nel Medioevo ai Da Varano, signori di Camerino, in quanto ubicata in posizione strategica a guardia della via Romana e di un ponte sul fiume Potenza. Nel XV secolo, come gran parte della regione, passò allo Stato Pontificio, condividendo con molti altri borghi marchigiani le terribili carestie seicentesche e, sul finire del Settecento, l'invasione francese. Il toponimo deriva dal nome dell'antico insediamento di PROLAQUEUM, composto dal termine latino LACUS, 'lago', e dalla preposizione PRO o PROPE, con allusione a un piccolo lago naturale, ormai scomparso, che il fiume Potenza formava alla confluenza del fiume Scarsito. Dell'originario insediamento restano numerose testimonianze, fra cui spiccano ponte Marmone, restaurato da Augusto, e i resti della via Romana. Tra i gioielli architettonici sparsi sul comprensorio MACERATA comunale si segnalano molteplici edifici sacri: la pieve di San Vittorino, costruita con materiali romani sulle rovine di un tempio dedicato a Giove, con un battistero in pietra del 1646; la trecentesca chiesa di San Francesco, dall'interno barocco, con un bellissimo soffitto ligneo a cassettoni e pregevoli opere d'arte; l'annesso convento, recentemente ristrutturato e adibito a sede del municipio; la chiesetta del Crocifisso, in stile gotico-lombardo, ornata da un mirabile affresco di Girolamo di Giovanni del XV secolo; la settecentesca chiesetta della Madonna della Grotta, a pianta centrale, incastonata in una forra rocciosa.

Economia

È il terziario il settore trainante dell'economia piorachese, il cui livello di sviluppo non è tale da soddisfare completamente il fabbisogno della forzalavoro locale, costretta al pendolarismo. L'agricoltura, in declino, è specializzata nella produzione di mais, uva, olive, patate, frutta e foraggio mentre il settore industriale annovera piccole imprese alimentari, estrattive, delle confezioni e del legno, accanto ad alcuni importanti stabilimenti della carta. Il turismo ha favorito lo sviluppo della rete commerciale, del comparto dei servizi, che annovera sportelli bancari e agenzie assicurative, e dell'apparato ricettivo, che offre possibilità di ristorazione e di soggiorno. Il comune, sede degli ordinari uffici municipali e postali e di una stazione dei carabinieri, possiede scuole per l'istruzione primaria e secondaria di primo grado, mostre permanenti di filigrane, funghi e fossili e, per quanto riguarda l'assistenza sanitaria, un poliambulatorio e la farmacia.

Relazioni

È piuttosto rinomata come antichissimo centro di produzione della carta: nella "Bottega del cartaio" i numerosi visitatori possono ancora assistere alla dimostrazione dell'originario processo produttivo. La festa del Patrono San Vittorino si celebra l'8 giugno, con solenni funzioni religiose e festeggiamenti popolari.

Località

Costa, Ormagnano, Paradiso-Prata, Seppio

INFO
  • Popolazione 1.134
  • Lat 43° 10' 41,38'' 43.17816111
  • Long 12° 59' 9,48'' 12.98596667
  • CAP 62025
  • Prefisso 0737
  • Codice ISTAT 043039
  • Codice Catasto G690
  • Altitudine slm 441 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2156
  • Superficie 19.48 Km2
  • Densità 58,21 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:43
Contatti
News
Sabato 01/06/2024 19:03
Ok al piano di ricostruzione del quartiere La Madonnetta  
Cronache Maceratesi
Domenica 19/05/2024 09:00
A Pioraco si migliora la viabilità  
CronacheMarche
Mercoledì 08/05/2024 09:00
Edilizia abitativa pubblica nelle Marche, avanzano i lavori: decreti per Ascoli, Pioraco, Monsampietro Morico ...  
Commissario Straordinario Ricostruzione Sisma 2016
Martedì 07/05/2024 09:00
Nuova sede per la Banda dell'Alta Valle del Potenza  
CronacheMarche
Domenica 28/04/2024 09:00
Perdono l'orientamento, soccorsi due escursionisti  
Cronache Maceratesi
Giovedì 25/04/2024 09:00
Domenica 28 aprile escursione alla Valle della Scurosa  
Senigallia Notizie
Martedì 16/04/2024 09:00
Escursionisti in difficoltà, scattano i soccorsi  
Cronache Maceratesi
Martedì 02/04/2024 09:00
Dalla materna alle medie, tre comuni si dividono le scuole  
Cronache Maceratesi
Domenica 25/02/2024 09:00
SECONDA F. La Sefrense interrompe la marcia del Pioraco  
marcheingol.it
Martedì 13/02/2024 09:00
Spunta un muro romano dagli scavi per la fognatura  
Cronache Maceratesi
Martedì 06/02/2024 09:00
AtalantaFootballCamp Pioraco-Sefro. Novità per l'edizione 2024  
marcheingol.it
Venerdì 05/01/2024 09:00
Auto rubata alla vigilia di Natale, denunciata una coppia  
Cronache Maceratesi
Sabato 02/12/2023 09:00
Finita la nicchia della Madonna, cerimonia l'8 dicembre  
Cronache Maceratesi
Mercoledì 22/11/2023 09:00
Bonifazi: "Ho imparato molto dall'esperienza a Pioraco"  
marcheingol.it
Lunedì 06/11/2023 09:00
News ed eventi  
REGIONE MARCHE
Venerdì 06/10/2023 09:00
Si apre il Festival d'autunno con Tessa Gelisio e Filippo Graziani  
Cronache Maceratesi
Domenica 01/10/2023 09:00
Nicchia in un blocco di pietra, l'opera dell'artigiano Romualdo  
Cronache Maceratesi
Mercoledì 13/09/2023 09:00
Danneggiate dal sisma, l'Erap ricostruisce 14 case popolari  
Cronache Maceratesi
Martedì 12/09/2023 23:57
Pioraco, Italia, Marche, Macerata  
Planetmountain
Domenica 03/09/2023 09:00
Alla scoperta delle bellezze di Pioraco  
Cronache Maceratesi
Giovedì 31/08/2023 09:00
Lezioni e partite libere di scacchi e dama a Pioraco  
Marche News 24
Sabato 05/08/2023 09:00
Piramide e teleferica, i parchi si rifanno il look  
Cronache Maceratesi
Domenica 16/07/2023 09:00
Pioraco / Oggi la visita gratuita alle bellezze del paese  
QDM Notizie
Martedì 04/07/2023 09:00
E dopo l'AtalantaFootballCamp mister Di Luca pronto a nuove sfide!  
marcheingol.it
Venerdì 09/06/2023 09:00
Risultati Pioraco (Elezioni europee 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Lunedì 17/04/2023 09:00
“Pioraco città della carta”, in 15 al telaio con ago e filo  
Cronache Maceratesi
Sabato 07/01/2023 09:00
Dopo lo stop produttivo ripartono le cartiere  
il Resto del Carlino
Mercoledì 30/11/2022 09:00
I nuovi giardini di Pioraco (foto)  
Vivere Camerino
Giovedì 24/11/2022 09:00
News ed Eventi > Categorie  
REGIONE MARCHE
Sabato 30/07/2022 05:11
31 Ott Caduta fatale a Pioraco  
Versante Sud
Mercoledì 15/09/2021 09:00
Elementari a Pioraco, l'asilo a Sefro Così i due comuni salvano le scuole  
Cronache Maceratesi
Mercoledì 11/08/2021 09:00
I “Baci sospesi” invadono Pioraco  
Cronache Maceratesi
Venerdì 12/06/2020 09:00
Ombrelloni sul fiume: ecco il Pioraco Beach  
il Resto del Carlino
Giovedì 02/04/2020 09:00
A Pioraco la media più alta di casi, il sindaco a “Porta a Porta”  
Cronache Maceratesi
Martedì 10/03/2020 08:00
Pioraco, uomo positivo al Coronavirus  
Cronache Maceratesi
Domenica 04/08/2019 09:00
Pioraco, il paese dei baci, tutti in fila per un selfie  
il Resto del Carlino
Sabato 03/08/2019 09:00
Pioraco borgo dell'amore: sul ponte è “d'obbligo” baciarsi (Foto)  
Cronache Maceratesi
Venerdì 26/10/2018 09:00
Il terremoto si è fermato a Pioraco  
Cronache Maceratesi