itala

Descrizione

Centro di pianura, composto da tre agglomerati ha origini antichissime. Presenta un’economia abbastanza sviluppata sia nel settore primario che nel secondario. I piombinesi presentano un indice di vecchiaia nella media e si distribuiscono per lo più nel capoluogo comunale, pochi risiedono nelle località Levada, Ronchi e Torreselle, discreto il numero delle case sparse. Il territorio, caratterizzato anche da una forte espansione edilizia, presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti. L’abitato ha un andamento plano-altimetrico pianeggiante. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è costituito da una fascia dorata, accompagnata, in capo, da una quercia e da due piombini, o alcioni, argentati, e, in punta, da una stella d’oro a otto raggi. Lo sfondo è rosso.

Storia

La seconda parte del toponimo (che si riferisce ad un piccolo fiume che scorre nelle vicinanze) è stata aggiunta dopo l’unificazione d’Italia per distinguerla da altre località della penisola dallo stesso nome. Recenti scavi presso la località Torreselle hanno evidenziato un’origine molto remota, databile all’età del bronzo. Per la sua storia successiva non sono riscontrabili eventi di rilievo essendo rimasta abbastanza in disparte e seguendo le sorti dell’intera zona. Nel patrimonio storico-architettonico si segnala la parrocchiale, dedicata a San Biagio, che sembra risalire al XIII secolo, un documento del 1292 ne testimonia infatti l’esistenza; ha subito diversi rifacimenti sin dal XIV secolo, uno consistente nel XVIII secolo, ma nel 1935 fu completamente distrutta e riedificata. Al suo interno vi sono tre navate delimitate da colonne di marmo, un’abside e diverse tele appartenenti a edifici preesistenti. La chiesa di San Pietro, a Levada, è del X secolo, numerose le ristrutturazioni: nel 1514, nel 1618 e nel XVIII secolo; presenta un aspetto neoclassico e al suo interno è custodita la tela rappresentante l’Adorazione dei pastori e una pregevole statua di marmo della Vergine opera di Giuseppe Bernardi detto il Torretto (sec. XVIII). Assai ben conservata è la chiesa intitolata ai Santi Simeone e Giuda, in località Torreselle, risalente al XIII secolo è stata ricostruita nel 1740 su disegno di Giorgio Massari; al suo interno presenta due altari scolpiti e alcune tele di scuola veneta. Importanti ville del circondario sono: Villa Cornaro, una delle più note del Palladio con due prospetti, uno verso la strada principale e uno verso la campagna, entrambi con logge centrali sovrapposte; Villa dei Marcello, di proprietà della nobile famiglia veneziana.

Economia

Se si escludono la stazione dei carabinieri e gli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, non se ne registrano altri degni di nota. Il settore primario appare molto sviluppato e ciò ha posto le premesse per la nascita e l’incremento del secondario: le intense coltivazioni di frutta e di ortaggi e gli allevamenti hanno posto le premesse per l’industria alimentare. Sono presenti industrie metalmeccaniche, automobilistiche, elettriche, tessili, conciarie, per la produzione di macchine agricole, per la fabbricazione di mobili, di articoli sportivi, per la distribuzione di energia elettrica e per la lavorazione del legno e del vetro. Importante anche il comparto edile, dell’editoria e dell’oreficeria. Nel terziario si evidenzia il servio bancario e l’attività di consulenza informatica. Tra i prodotti tipici: le coltivazioni di cereali, ortaggi, foraggio; estese le piantagioni di alberi da frutta e i vitigni. Numerosi sono gli allevamenti di bovini, suini e avicoli. Le strutture scolastiche consentono di conseguire l’istruzione obbligatoria, a partire dalla scuola materna. La ricettività è rappresentata dalla numerosa presenza di strutture per la ristorazione e, in minima parte, per il soggiorno. È assicurato il servizio sanitario di base tramite presidi farmaceutici.

Relazioni

Il flusso in entrata dovuto sia al turismo che alle attività lavorative è abbastanza consistente. Tuttavia, i rapporti con il circondario non sono molto rilevanti se non per le particolari ricorrenze: il “Carnevale in piazza” che prevede una sfilata di carri allegorici; la Sagra di San Giuseppe, ricca di manifestazioni collaterali e la festa di fine estate, con serate concertistiche e teatrali. La festa del Patrono, San Biagio, si celebra il 3 febbraio.

Località

Levada, Menaredo, Pignan, Ronchi, Torreselle

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Piombino Dese rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 9.534
  • Lat 45° 36' 25,43'' 45.60706389
  • Long 12° 0' 1,28'' 12.00035556
  • CAP 35017
  • Prefisso 049
  • Codice ISTAT 028064
  • Codice Catasto G688
  • Altitudine slm 24 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2421
  • Superficie 29.53 Km2
  • Densità 322,86 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:26
  • Tramonto 19:56
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE FAMIGLIE PIOMBINESIPIAZZA COLL EZIO GASPARI
ASSOCIAZIONE GRUPPO IN... ONLUSPIAZZA COLONNELLO E GASPARI 2
FONDAZIONE BETULLA ALTA PADOVANA ONLUSVIA PIAVE NR 48
FONDAZIONE BETULLA ALTA PADOVANA ONLUSVIA PIAVE NR 48
LA SIEPE ONLUSVIA ROMA 27
NOI PER LOROVIA SS SALVATORE 3
ORATORIO NOI DON BOSCOVIA PIAVE 57
ORATORIO SAN DOMENICO SAVIOVIA ROMA 110
News
Sabato 25/05/2024 23:54
PIOMBINO DESE | MALTRATTAVA MOGLIE E FIGLIO, ARRESTATO  
TELENORDEST
Sabato 25/05/2024 09:00
Violenze in famiglia, arrestato 40enne  
PadovaOggi
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Tentato omicidio al parco di Loreggia, arrestata una 54enne  
Il Mattino di Padova
Lunedì 06/05/2024 15:24
Donna greca aggredisce personale sanitario a Piombino Dese  
La Piazza
Lunedì 25/03/2024 08:00
TORNA LA MOSTRA DI COLLEZIONISMO A PIOMBINO DESE  
TV7 Triveneta
Domenica 24/03/2024 08:00
Feel the beat - Heart music choir in concerto  
PadovaOggi
Giovedì 29/02/2024 10:31
Corso sulla fauna delle montagne venete  
PadovaOggi
Martedì 21/11/2023 09:00
Padova, violenza sessuale su una bambina: condannato artigiano di 64 anni  
Il Mattino di Padova
Domenica 19/11/2023 09:00
"Chiamata a raccolto" a Piombino Dese  
PadovaOggi
Giovedì 16/11/2023 09:00
Faida tra sinti, sparatoria e un ferito - La Voce di Rovigo  
La Voce di Rovigo
Mercoledì 15/11/2023 09:00
Lotta tra famiglie: spari in strada e un ferito  
PadovaOggi
Venerdì 27/10/2023 09:00
Ginnastica Saluzzo protagonista in pedana a Piombino Dese  
IdeaWebTv
Martedì 03/10/2023 09:00
Eccellenza, Spinea-Godigese a Piombino Dese  
VeneziaToday
Giovedì 10/08/2023 00:32
Un libro racconta la Resistenza a Piombino Dese  
La Vita del Popolo
Mercoledì 14/06/2023 09:00
PIOMBINO DESE | MORTO NELLA CAVA: OGGI IL PRESIDIO DEI SINDACATI  
TELENORDEST
Martedì 06/06/2023 09:00
Fiale e siringhe hi-tech, Stevanato raddoppia  
Avvenire
Giovedì 01/06/2023 05:11
Operaio muore mentre lavora in una cava a Piombino Dese  
Necrologie
Mercoledì 31/05/2023 09:00
Operaio muore mentre lavora in una cava a Piombino Dese  
Il Mattino di Padova
Venerdì 19/05/2023 09:00
Piombino Dese, un "bosco diffuso" grazie alle scuole  
La Vita del Popolo
Martedì 09/05/2023 09:00
Mascherati e armati di pistola rapinano un commerciante a Piombino Dese  
Il Mattino di Padova
Martedì 28/03/2023 09:00
Clamp di Piombino Dese: lettere di licenziamento per gli 11 operai  
Il Mattino di Padova
Sabato 07/01/2023 09:00
Piombino dese: multato mentre bivacca con la birra in mano  
TrevisoToday
Sabato 15/10/2022 09:00
Treviso e Piombino Dese ricordano i piloti morti nell’incidente  
La Tribuna di Treviso
Lunedì 23/05/2022 09:00
Vitelli tra i liquami a Piombino Dese salvati dai pompieri  
Il Mattino di Padova
Mercoledì 06/04/2022 10:42
Piombino Dese: proseguono gli interventi di Villa Cornaro  
La Piazza
Giovedì 02/07/2020 11:22
Piombino Dese, scoppia un incendio nella notte - laPiazzaWeb  
La Piazza