itala

Descrizione

Comune collinare, di origini antiche, la cui economia si basa sull’agricoltura, cui si affianca una modesta presenza industriale. I pinzanesi, con un indice di vecchiaia particolarmente elevato, sono distribuiti soprattutto tra il capoluogo comunale e le località Valeriano e Manazzons. Costeggiato dalla riva destra del fiume Tagliamento, il territorio, comprendente anche i nuclei Borgo Ampiano, Borgo Mizzari, Borgo Villa, Campeis, Cà Simonutti, Colle e Pra Daldono nonché numerosissime case sparse, ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche più accentuate nella parte settentrionale. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, è interessato da una forte espansione edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è vario. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, è uno scudo trinciato e tagliato di bianco e di nero, elaborazione dello stemma della famiglia Savorgnan.

Storia

Citata per la prima volta in un documento del XII secolo, sembra avere origini più antiche, stando ad alcuni reperti rinvenuti nella zona. Il toponimo deriva dal personale latino PINCIUS, col suffisso -ANUS; la specificazione, che si rifà chiaramente all’ubicazione dell’abitato nei pressi del Tagliamento, fu aggiunta con un Regio Decreto del 1867. Trasformata, forse nel Duecento, in luogo fortificato, con la costruzione di un castello e di una cinta muraria, appartenne ai signori di Ragogna, la cui famiglia si divise in molti rami, uno dei quali fu quello dei Pinzano, potente casato spesso in lotta con altri feudatari friulani. Verso la metà del XIV secolo, a causa di efferati eccidi compiuti nel loro castello, i Pinzano furono privati dei beni e scacciati dal patriarca Bertrando. Le loro proprietà furono così divise tra gli Strassoldo e i signori udinesi che avevano sostenuto le truppe patriarcali nell’assedio mosso al fortilizio pinzanese. Passata poi ai Savorgnan, cui fu confermata anche dalla repubblica veneta, continuò ad appartenere a costoro fino all’inizio dell’Ottocento, seguendo le successive vicende dei territori circostanti, annessi al Regno d’Italia nel 1866. La storia più recente registra la disastrosa inondazione del Tagliamento del 1966 e il terribile terremoto del 1976, che vi provocò morti e feriti, oltre a gravissimi danni al patrimonio edilizio. Tra i monumenti figurano: la chiesa parrocchiale, del XV-XVI secolo, contenente pregevoli affreschi; il trecentesco oratorio di Santa Maria dei Battuti e la pieve di Valeriano, riedificata sul finire del Cinquecento. Interessante è anche la sede del municipio, ricavata da un palazzo del XIV secolo, appartenuto ai Savorgnan.

Economia

L’agricoltura, basata sulla produzione di cereali, foraggi, frutta e uve, è integrata dall’allevamento di bovini e ovini. L’industria, di dimensioni ridotte, è costituita da aziende che operano nei comparti edile, tessile, metalmeccanico nonché della fabbricazione di strumenti ottici e apparecchiature fotografiche. Modesta è anche la presenza del terziario: la rete distributiva è appena sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità. Tra le strutture sociali si segnala una casa di riposo. Nelle scuole locali si impartisce l’istruzione obbligatoria; si può usufruire della biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e, in minor misura, anche di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non registri un significativo movimento di turisti, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni. I rapporti, in genere non rilevanti, con il circondario, cui la popolazione si rivolge pure per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto, si intensificano in occasione di alcuni eventi ricorrenti, tra cui merita di essere citato il “Green volley and not only”, serie di manifestazioni sportive, ricreative e culturali, che si svolge a giugno. La festa patronale, in onore dell’Assunzione della Vergine, si celebra il 15 agosto.

Località

Borgo Ampiano, Campeis, Colle, Manazzons, Mizzari, Orti Tamar di Costabeorchia, Pra Daldon, Valeriano, Villa di Costabeorchia

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Pinzano al Tagliamento rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.525
  • Lat 46° 10' 56,36'' 46.18232222
  • Long 12° 56' 43,15'' 12.94531944
  • CAP 33094
  • Prefisso 0432
  • Codice ISTAT 093030
  • Codice Catasto G680
  • Altitudine slm 201 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2750
  • Superficie 21.76 Km2
  • Densità 70,08 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:20
  • Tramonto 19:57
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE AMATORI CANI DI UTILITA'FR VALERIANO ? VIA SOTTOPLOVIA N 7
SOCIETA' FILARMONICA VALERIANOVIA GENERAL CANTORE,2
News
Mercoledì 24/04/2024 09:00
Addio a Emilio Bulfon: il padre dei vitigni friulani  
FVG Cafe
Martedì 23/04/2024 09:00
Si è spento il viticoltore Emilio Bulfon  
PordenoneToday
Martedì 16/04/2024 09:00
Lavori negli uffici postali di Vivaro e Pinzano  
Il Popolo
Mercoledì 31/01/2024 09:00
Percepì fondi post sisma, friulano li dovrà restituire  
Telefriuli
Lunedì 08/01/2024 09:00
Ciclocross, a Fontana e Lechner il GF Friuli Venezia Giulia  
PIANETAMOUNTAINBIKE.IT
Lunedì 01/01/2024 09:00
Volontaria della Cri morta, a Pinzano sarà lutto cittadino  
Telefriuli
Martedì 10/10/2023 18:56
Via libera alla ciclabile Casarsa-Pinzano  
Giro FVG
Martedì 29/08/2023 11:28
«La ferrovia Casarsa-Pinzano è stata lasciata nel degrado»  
PordenoneToday
Domenica 21/05/2023 09:00
Pista ciclabile Casarsa - Pinzano: il Tar blocca il progetto  
PordenoneToday
Mercoledì 05/04/2023 09:00
Donna rischia di cadere nel vuoto dal ponte di Pinzano: salvata  
Friuli Oggi
Domenica 19/03/2023 08:00
Ferrovia Casarsa-Pinzano, Comitato incontra sindaci per ripristino  
Pordenone Oggi
Lunedì 02/01/2023 09:00
Esce di strada, abbatte un palo e resta incastrata nell'abitacolo  
PordenoneToday
Sabato 10/12/2022 09:00
Nasce il Comitato per la Casarsa-Pinzano  
Il Friuli
Domenica 20/11/2022 09:00
Il bar Lucco di Valeriano è ora un locale storico del Friuli  
PordenoneToday
Martedì 22/03/2022 08:00
Tagliamento, la 'traversa' di Pinzano divide i Sindaci  
Il Friuli
Mercoledì 16/02/2022 09:00
L’esplosione di Pinzano al T./La vittima è la 63enne Nelly Tramontin  
giornalenordest
Giovedì 30/12/2021 09:00
La scommessa di Loris e Helen “Da Lollo” inaugura a Pinzano  
Il Messaggero Veneto
Lunedì 04/10/2021 09:00
Elezioni: Emiliano De Biasio eletto sindaco di Pinzano  
Nordest24.it
Lunedì 18/01/2021 09:00
Valeriano, la Filarmonica ha compiuto 101 anni L’evento solo sui social  
Il Messaggero Veneto
Martedì 06/10/2020 09:00
Si schianta contro un albero caduto per il maltempo  
Telefriuli
Giovedì 06/02/2020 09:00
Barriere mobili nel fiume a Pinzano così il Tagliamento non fa più paura  
Il Messaggero Veneto
Martedì 12/11/2019 09:00
Opere sul Tagliamento, pareri diversi tra i sindaci  
RaiNews
Martedì 23/07/2019 09:00
Festa per i 50 anni di sacerdozio di don Fabrici  
Il Messaggero Veneto
Mercoledì 13/02/2019 09:00
Il sindaco in lacrime: «Paese tramortito»  
ilgazzettino.it
Lunedì 26/06/2017 09:00
Diffamazione, querela ritirata Pace fatta tra Bortolussi e Reale  
Il Messaggero Veneto
Martedì 04/04/2017 09:00
A Campeis edizione da record della sagra In mille alla marcia  
Il Messaggero Veneto
Domenica 15/01/2017 09:00
Due nuovi assessori, cresce la quota rosa  
Il Messaggero Veneto
Venerdì 18/11/2016 09:00
Ladri a Valeriano, la negoziante: «Non sarà un furto a fermarmi»  
Il Messaggero Veneto
Mercoledì 26/10/2016 09:00
Don Italico, il sacerdote delle nove parrocchie “disperse” tra i monti  
Il Messaggero Veneto
Venerdì 15/07/2016 09:00
Nizza, l'ex sindaco: «Mio nipote è ferito ma vivo per miracolo»  
ilgazzettino.it
Giovedì 12/05/2016 09:00
Pinzano alle urne Sfida sui programmi per Barna e Fabris  
Il Messaggero Veneto
Domenica 08/05/2016 09:00
Pinzano ha reso omaggio ai suoi tredici morti  
Il Messaggero Veneto
Lunedì 02/05/2016 00:37
Incidente a Pinzano: morto Alberto Buttignol di Porcia  
Today.it
Sabato 30/04/2016 09:00
Schianto contro un furgone dopo il ponte: muore un motociclista  
ilgazzettino.it