itala

Descrizione

Comune di pianura, di antiche origini, con un'economia prevalentemente agricola, anche se non mancano varie attività industriali e commerciali. La comunità dei pievesi mostra un indice di vecchiaia particolarmente alto e si concentra per la maggior parte nel capoluogo comunale. Il territorio comunale, comprendente anche le località di Casoni, Buscanna, Ca' de Belli, Ca' de Peroni, Canova, Mezzano, Paradiso e Sartorona, presenta un profilo geometrico del tutto uniforme, con impercettibili variazioni di quota ed un andamento plano-altimetrico completamente pianeggiante. La presenza del fiume Po, che scorre a poca distanza dall'abitato, ha influito fin dall'antichità sulle caratteristiche e le vicende di questi luoghi, non solo garantendo un'enorme riserva idrica che ha permesso di rendere molto fertile il terreno ma provocando anche gravi disagi alla popolazione, che più volte ha dovuto fare i conti con le sue disastrose inondazioni. L'insegna municipale, concessa con Decreto del 1982, richiama il nome del comune. In esso, infatti, una chiesa rappresenta la pieve; il ponte di chiatte sul fiume Po, utilizzato come attracco per le barche, rappresenta il porto; un albero di gelso, utilizzato in passato quale attracco del traghetto per l'attraversamento del Po, dalla riva lombarda a quella emiliana, e viceversa, rappresenta il Morone.

Storia

Le sue origini risalgono indietro nel tempo: il rinvenimento di vari reperti archeologici, tra cui figurano alcune tombe di epoca gallo-romana, una necropoli del II secolo d.C. e tratti di un'antica strada, rendono infatti certa la presenza romana nella zona. Nell'alto Medioevo, dopo essere stata sotto il dominio della corte regia di Olona, fu governata dai nobili locali, venendo annessa in epoca longobarda al feudo di Belgioioso. Donata, sul finire del XII secolo, da Rogero Miliani al monastero di San Salvatore di Pavia, deriva il toponimo dall'essere stata in tempi antichi sede di una pieve e di un attivo porto fluviale, posto sul cammino che i pellegrini percorrevano per raggiungere Roma e sugli itinerari di mercanti e truppe. Delle costruzioni dell'epoca purtroppo non resta nulla, a causa delle numerose inondazioni succedutesi nel tempo, che ne hanno cancellato ogni traccia. L'appellativo Morone, aggiunto al nome, si richiama invece al termine dialettale "morùn", indicante i gelsi, la cui coltura un tempo era molto diffusa. Povera la presenza di monumenti: non vi sono infatti edifici di particolare rilievo architettonico, fatta eccezione per la chiesa parrocchiale, intitolata a San Vittore Martire e costruita verso la metà del XVIII secolo.

Economia

L'attività economica prevalente è senza dubbio l'agricoltura, che si basa soprattutto sulla coltivazione di cereali, foraggi, ortaggi, vite e frutteti. Un'altra importante risorsa economica è rappresentata dalla zootecnia, specializzata nell'allevamento di suini. Un discreto sviluppo caratterizza anche le attività industriali, in particolare nei comparti tessile, metalmeccanico ed edile. Tra i servizi connessi al terziario si possono annoverare, oltre alla rete distributiva, di dimensioni non rilevanti ma adeguata alle esigenze della comunità, il servizio bancario e la consulenza informatica, che rappresenta un ottimo supporto per le varie attività commerciali e industriali. Mancano invece i servizi sociali e culturali e non si segnala neppure la presenza di strutture sportive o per il tempo libero. Le strutture scolastiche si compongono soltanto delle scuole dell'obbligo, mentre quelle ricettive comprendono, accanto a qualche esercizio di ristorazione, anche un paio di alberghi e quelle sanitarie sono rappresentate da una farmacia.

Relazioni

Sebbene non registri una particolare affluenza di turisti, a causa della mancanza di elementi di forte richiamo, è abbastanza frequentata per lavoro, grazie alla presenza di alcune iniziative industriali che consentono l'impiego di manodopera esterna. I rapporti con i comuni limitrofi, legati in particolare alle sue attività commerciali, si intensificano in occasione di alcuni appuntamenti consueti, come la fiera di ottobre intitolata alla Madonna del Rosario, la cui festa ricorre la prima domenica dello stesso mese. La festa del Patrono, San Vittore, si celebra la seconda domenica di maggio ed è accompagnata da una tradizionale fiera.

Località

Buscarina, Ca' De' Belli, Ca' de' Peroni, Canova, Casoni, Mezzano, Paradiso, Sartorona

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Pieve Porto Morone rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.648
  • Lat 45° 6' 38,47'' 45.11068611
  • Long 9° 26' 8,62'' 9.43572778
  • CAP 27017
  • Prefisso 0382
  • Codice ISTAT 018114
  • Codice Catasto G650
  • Altitudine slm 58 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2628
  • Superficie 16.33 Km2
  • Densità 162,16 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:39
  • Tramonto 20:03
Contatti
News
Domenica 26/05/2024 00:21
Pieve Porto Morone l'ex sindaco Cobianchi cerca il terzo mandato  
La Provincia Pavese
Venerdì 24/05/2024 09:00
Da sindaco di S. Cristina a Pieve Porto Morone Grossi rilancia la sfida  
La Provincia Pavese
Mercoledì 01/05/2024 09:00
A Pieve Porto Morone l'ex sindaco Cobianchi sfida la maggioranza  
La Provincia Pavese
Giovedì 04/04/2024 09:00
Finisce fuori strada con l'auto: donna morta nell'incidente  
MilanoToday.it
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Auto esce di strada e si ribalta: muore una donna  
Zoom24.it
Martedì 26/03/2024 08:00
Il rammarico di Wembley e l'ultima cena con Gianni Brera  
Il Nobile Calcio
Giovedì 29/02/2024 09:00
Redini lunghe: Alberto Tosi...visto da Emilio Gamba!  
CavalloMagazine
Mercoledì 07/02/2024 09:00
La Regione vuole la documentazione della nuova piazza  
La Provincia Pavese
Martedì 28/11/2023 09:00
A Pieve Porto Morone Santa Messa in ricordo di Mons. Magnani  
Diocesi di Pavia
Domenica 01/10/2023 09:00
Piazza chiusa per due cantieri proteste a Pieve Porto Morone  
La Provincia Pavese
Mercoledì 09/08/2023 09:00
La nuova piazza “green” a Pieve Porto Morone apre il cantiere per i lavori  
La Provincia Pavese
Mercoledì 24/05/2023 09:00
Motociclista cade a Badia, è gravissimo  
La Provincia Pavese
Giovedì 02/03/2023 09:00
Opposizione all'attacco sull'autovelox mai installato  
La Provincia Pavese
Martedì 31/01/2023 09:00
Maxi blitz anti-droga dei Carabinieri nelle campagne tra Pavia e Lodi  
Milano Pavia News
Venerdì 13/01/2023 09:00
Via libera dalla Regione alla piazza “green” di Pieve Porto Morone  
La Provincia Pavese
Giovedì 01/12/2022 09:00
A Pieve Porto Morone arriva il domicilio per il vigile “irreperibile”  
La Provincia Pavese
Venerdì 21/10/2022 09:00
«Comandante della polizia locale ma per la legge sono irreperibile»  
La Provincia Pavese
Martedì 18/10/2022 09:00
Tra i castelli del nord con Damiano Gallo  
The Way Magazine
Mercoledì 31/08/2022 09:00
Viale alberato o piazza verde? Il sindaco: «Il progetto si farà»  
La Provincia Pavese
Lunedì 04/07/2022 09:00
Pieve Porto Morone, c'è chi dice no al progetto della nuova piazza  
Milano Pavia News
Venerdì 01/07/2022 09:00
Nuova piazza “green” a Pieve Porto Morone, una petizione per fermarla  
La Provincia Pavese
Mercoledì 01/06/2022 09:00
Pieve Porto Morone, mezzo milione per una piazza ”verde”  
Milano Pavia News
Martedì 12/04/2022 09:00
Pieve Porto Morone: muore pensionato investito in bicicletta  
La Provincia Pavese
Giovedì 10/03/2022 09:00
Da Pavia a San Rocco al Porto in bicicletta  
Il Cittadino
Venerdì 31/12/2021 09:00
Price, una vita in canile. I volontari: «Merita una famiglia»  
L'Informatore Vigevanese
Sabato 30/10/2021 09:00
Pieve Porto Morone, esce di strada e finisce nel fosso  
La Provincia Pavese
Sabato 01/05/2021 09:00
Furto notturno alla Cpm rubati due autocarri La pista delle telecamere  
La Provincia Pavese
Mercoledì 25/03/2020 08:00
Il politico della Lega appassionato di auto e motonautica  
La Provincia Pavese
Martedì 25/02/2020 09:00
L’amica morì nell’auto condannato a 18 mesi per omicidio stradale  
La Provincia Pavese
Domenica 23/02/2020 09:00
Coronavirus, paura nel Pavese: "Ora chi chiamo?"  
IL GIORNO
Sabato 22/02/2020 09:00
Coronavirus, stop a ricoveri programmati al San Matteo  
IL GIORNO
Sabato 16/02/2019 09:00
Studente 19enne arrestato per spaccio a Miradolo  
La Provincia Pavese
Domenica 16/09/2018 09:00
La vecchia mietitrebbia racconta la storia di Pieve Porto Morone  
La Provincia Pavese
Giovedì 19/07/2018 15:18
Gli Eroi della Dea: Ambrogio PELAGALLI  
Tutto Atalanta
Venerdì 13/04/2018 09:00
Pronti 6,5 milioni per il ponte di Pieve  
La Provincia Pavese
Venerdì 01/12/2017 09:00
Arriva una bolletta da 0 euro: "Paga o tagliamo la luce"  
il Giornale
Martedì 01/11/2016 08:00
Ponte sul Po, al via i lavori: disagi per gli automobilisti  
IL GIORNO
Sabato 02/07/2016 09:00
tintarella di luna @ la luna ( lido po)  
IlPiacenza
Lunedì 23/05/2016 09:00
Pelagalli, dal Milan alla sfida Eccellenza con il Nibbiano  
La Provincia Pavese
Venerdì 06/11/2015 09:00
Pieve Porto Morone domani dà l’addio a Silvia Zecchi  
La Provincia Pavese
Domenica 19/07/2015 09:00
Condanne per sei anni, portato in carcere  
La Provincia Pavese
Martedì 28/10/2014 08:00
Servizio scuolabus, via libera al pagamento con il bancomat  
La Provincia Pavese
Mercoledì 01/10/2014 09:00
Giovedì i funerali del militare 38enne, grave il collega  
La Provincia Pavese
Mercoledì 14/05/2014 09:00
Spaccio di droga, sette arresti a Pieve Porto Morone  
La Provincia Pavese
Domenica 26/01/2014 09:00
Pieve Porto Morone, truffata da finti tecnici dell’acquedotto  
La Provincia Pavese