itala

Descrizione

Comune rivierasco, ubicato in collina e di probabili origini medievali, che alle tradizionali attività agricole ha affiancato modeste iniziative industriali. I pietrapaolesi, che presentano un indice di vecchiaia inferiore alla media, risiedono soprattutto nel capoluogo comunale, in cui si registra la maggiore concentrazione demografica, e nella località Camigliano; il resto della popolazione si distribuisce in numerosissime case. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate: si raggiungono i 948 metri di quota. L’abitato, situato sul pendio di un’altura, è interessato da una forte crescita edilizia; il suo andamento plano-altimetrico è vario.

Storia

Citata per la prima volta in un documento della seconda metà del Duecento, col nome Petra Paula, è sorta in una zona abitata fin da tempi preistorici, come testimoniano le vestigia di un insediamento etnico di cavernicoli, della prima età del ferro, scoperte nei suoi dintorni. Il toponimo, che nel XIV-XV secolo è attestato nella forma Petrapaule, viene da alcuni ritenuto un composto di “pietra” e del personale latino PAULA (femminile di PAULUS) o dell’aggettivo PAULA, dal latino PABULUM, ‘pascolo’, e da altri accostato al cognome catanzarese Pietropaolo. Possedimento del nobile Elia de Tuello, passò in seguito ai Ruffo di Montalto Uffugo e ai Guindazzo. Nel Quattrocento, pervenne ai Cavaniglia, ai quali subentrarono i Ruffo di Scilla, i Mandatoricco e infine i Sambiase. Col nuovo ordinamento amministrativo disposto dai francesi, all’inizio del XIX secolo, fu inclusa dapprima tra le università del cosiddetto governo di Cariati e poi nel circondario facente capo a questo centro, venendo aggregata a Mandatoriccio. I Borboni, tornati sul regno di Napoli, all’indomani del congresso di Vienna, la elevarono a comune autonomo. Entrata a far parte dell’Italia unita, insieme al resto della regione, partecipò alle successive vicende nazionali e internazionali. Verso la fine degli anni Venti del Novecento, fu di nuovo annessa al territorio mandatoriccese, recuperando l’autonomia nel 1934. Tra le testimonianze storico-architettoniche figurano: la chiesa parrocchiale; la chiesetta di San Martino di Canale, oratorio medievale, in cui morì, a principio del XIII secolo, Gioacchino da Fiore; una necropoli pre-ellenica e i resti di un’antica cinta muraria, appartenente forse a un insediamento bruzio o romano, nella locale zona archeologica.

Economia

Se si escludono i consueti uffici municipali e postali, non ve ne sono altri degni di nota e, per l’assenza sul posto della stazione dei carabinieri, le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, svolte dal sindaco. Va però segnalata la presenza della Pro Loco. Si producono cereali, frumento, foraggi, ortaggi, olive, uva e agrumi; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini e avicoli. L’industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti edile, metallurgico e della lavorazione del legno. Artigiani locali si dedicano alla produzione di cesti in vimini. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; una sufficiente rete distributiva completa il panorama del terziario. Non si registrano particolari strutture sociali, sportive e per il tempo libero. È possibile frequentare le scuole dell’obbligo; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, gustando le specialità gastronomiche del luogo e godendo delle bellezze dell’ambiente naturale. Abbastanza frequentata per lavoro, grazie alle sue attività produttive, che consentono un buon assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti non molto intensi con i comuni vicini, ai quali gli abitanti si rivolgono per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non disponibili sul posto. Tra le manifestazioni tradizionali merita di essere citata la festa di Santa Maria di Giacomo, il martedì di Pasqua. Il Patrono, San Domenico, si festeggia il 4 agosto.

Località

Camigliano

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Pietrapaola rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.141
  • Lat 39° 29' 10,51'' 39.48625278
  • Long 16° 48' 54,8'' 16.81502222
  • CAP 87060
  • Prefisso 0983
  • Codice ISTAT 078099
  • Codice Catasto G622
  • Altitudine slm 375 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1564
  • Superficie 52.18 Km2
  • Densità 21,87 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:28
  • Tramonto 19:18
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASSOCIAZIONE ANIMALISTI FRIDAVIA ANCONA 3
BASTA VITTIME SULLA STRADA STATALE 106VIA ALCIDE DE GASPERI 5
CALABRIA SOCCORSO CASTIGLIONEVIA ANDORRA 16
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI SCALA COELIVIA DANTE ALIGHIERI N 72
BASTA VITTIME SULLA STRADA STATALE 106VIA ALCIDE DE GASPERI 5
CALABRIA SOCCORSO CASTIGLIONEVIA ANDORRA 16
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI SCALA COELIVIA DANTE ALIGHIERI N 72
LIPAMBIENTE SEDE TERRITORIALE BOCCHIGLIEROVIA RIFORMA
PRO LOCO PALUDIVIA GIUSEPPE VERDI SN
News
Mercoledì 05/06/2024 16:05
Pietrapaola, al via il recupero del sentiero storico e suggestivo di Gardo  
Informazione & Comunicazione
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Pietrapaola tra le 10 tappe calabresi del Tarantella Festival in tour di CalabriaSona  
Informazione & Comunicazione
Mercoledì 02/08/2023 09:00
Emigrati in Canada, Arturo Tridico e la voce della nostalgia | VIDEO  
Cosenza Channel
Venerdì 16/06/2023 09:00
La proposta: una nuova città unica tra Sila Greca e basso Jonio  
Quotidiano del Sud
Lunedì 07/11/2022 09:00
A Pietrapaola ultimati i lavori di restauro dell’Arco Romanico  
Calabria Live
Giovedì 03/11/2022 08:00
Pietrapaola. Commemorazione dei defunti e dei Caduti in guerra  
Informazione & Comunicazione
Sabato 19/02/2022 09:00
Calopezzati: ennesimo incidente sulla SS106, frontale tra due auto. Tre feriti FOTO  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Domenica 29/08/2021 09:00
L'Associazione "Ricchizza": da Pietrapaola ai calabresi nel mondo  
Calabria Live
Giovedì 06/05/2021 09:00
A fuoco un camion che trasportava rifiuti speciali a Pietrapaola  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Martedì 06/10/2020 09:00
AL VIA LA NUOVA AVVENTURA CALCISTICA DI "MISTER CARUSO" IL NUOVO ALLENATORE DELLA SQUADRA DI ...  
Il popolo della Democrazia Cristiana
Domenica 13/09/2020 09:00
Accolto il ricorso del sindaco, annullate le elezioni a Pietrapaola  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza
Domenica 19/07/2020 09:00
Le pizze di Mario Belcastro sbarcano in Calabria, a Pietrapaola (CS)  
Luciano Pignataro
Martedì 21/01/2020 09:00
FlixBus torna a investire sul Cosentino  
Montalto Uffugo Online
Giovedì 06/06/2019 09:00
Pietrapaola. Ditta irregolare per taglio boschivo, denunciate 6 persone  
Informazione & Comunicazione
Mercoledì 22/05/2019 09:00
Nuove analisi delle acque balneari sullo jonio cosentino  
QuiCoriglianoRossano.it
Sabato 16/02/2019 09:00
PIETRAPAOLA – Torna la tradizione del “Nannarellu”  
Calabria Live
Giovedì 27/09/2018 14:32
Incidente a Pietrapaola – cariatinet.it - Cronaca  
CariatiNet
Giovedì 20/09/2018 09:00
Rapina e tentata estorsione: quattro arresti nel Cosentino  
Gazzetta del Sud - Edizione Cosenza