itala

Descrizione

Centro collinare, di origini medievali, con un’economia di tipo agricolo e industriale. I pietraioli, che presentano un indice di vecchiaia di poco superiore alla media, risiedono per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione vive in case sparse. Il territorio, comprendente anche l’isola amministrativa di Canneti, ha un profilo geometrico irregolare, con differenze di altitudine accentuate: si raggiungono i 950 metri. L’abitato, interessato da una forte crescita edilizia, conserva significative tracce del passato: alquanto suggestivo è il centro storico, il quartiere detto “Terra Vecchia”, con le vie strette e tortuose, su cui si affacciano piccole terrazze adorne di fiori; il suo andamento plano-altimetrico è vario.

Storia

È sorta sui ruderi dell’abitato medievale di Montecorvino, distrutto, nella prima metà del XII secolo, dal normanno Ruggero II d’Altavilla, per aver assunto un atteggiamento ostile nei suoi confronti. La prima parte del toponimo si riferisce alla roccia su cui è stato costruito il borgo; la specificazione, aggiunta con un regio decreto del 1862, secondo alcuni sarebbe un nome locale, dato a una torre posta a confine con Motta Montercovino e divenuta un nido di corvi. Sviluppatasi lentamente, acquistò una certa rilevanza intorno il XVI secolo, quando fu cinta di mura e dotata di un palazzo ducale. Seguendo le vicende dei territori circostanti, assoggettati a più dominazioni, appartenne a diversi signori fino all’abolizione dei privilegi feudali, sancita dalle riforme napoleoniche: ultimi feudatari furono i Montalto di Tocco. Tornata sotto il governo borbonico dopo il congresso di Vienna, registrò una nuova fase di crescita verso la metà dell’Ottocento. Tra i monumenti figurano: il palazzo ducale, collegato mediante un muro di cinta a una poderosa torre normanna, usata, in passato, non solo come baluardo difensivo ma anche come dimora signorile; il palazzo Celenza; la parrocchiale di Santa Maria di Costantinopoli, in cui si possono ammirare pregevoli opere d’arte, tra cui un dipinto ottocentesco, raffigurante il battesimo di Gesù; le chiese del Rosario, dell’Annunziata e di San Francesco.

Economia

È sede della stazione dei carabinieri e della Pro Loco. L’agricoltura, basata sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi, uve, olivo e frutta, è integrata dall’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini, equini e avicoli. L’industria è costituita da aziende operanti nei comparti alimentare (tra cui il lattiero-caseario), edile, tessile e dei laterizi; non mancano fabbriche di mobili, strumenti ottici e fotografici, macchine per l’agricoltura e la silvicoltura. È presente il servizio bancario; una sufficiente rete commerciale completa il panorama del terziario. Non si segnalano particolari strutture sociali. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; si può usufruire della biblioteca comunale per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno; quelle sanitarie assicurano il servizio farmaceutico.

Relazioni

Meta di un significativo movimento di turisti, offre a quanti vi si rechino la possibilità di ammirare il suo patrimonio storico-architettonico e gustare le specialità gastronomiche locali, tra cui: le “recchitelle” (orecchiette) con sugo di carne; carni e scamorze alla brace; le “pettole” (pizze fritte) e i taralli dolci con vino. Abbastanza frequentata pure per lavoro, grazie soprattutto alla presenza delle industrie, che consentono un buon assorbimento di manodopera, intrattiene rapporti particolarmente intensi con i comuni del circondario, ai quali la popolazione si rivolge per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti sul posto. Tra gli eventi ricorrenti meritano di essere citati: il mercato quindicinale, il giovedì; la festa della Madonna del Carmelo, il 16 luglio; la fiera del commercio e dell’artigianato, dal 16 al 19 agosto; la fiera di San Matteo, il 21 settembre, e la mostra di artigianato nell’ambito della manifestazione “Suoni, sapori e colori di Terra Vecchia”, il penultimo fine-settimana di settembre. I festeggiamenti in onore del Patrono, Sant’Alberto, vengono celebrati il 16 maggio, con pellegrinaggio ai ruderi della cattedrale dell’antica Montecorvino.

Località

Canneti

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Pietramontecorvino rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 2.721
  • Lat 41° 32' 29,99'' 41.54166389
  • Long 15° 7' 42,19'' 15.12838611
  • CAP 71038
  • Prefisso 0881
  • Codice ISTAT 071039
  • Codice Catasto G604
  • Altitudine slm 456 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1714
  • Superficie 71.17 Km2
  • Densità 38,23 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:28
  • Tramonto 19:31
Contatti
News
Lunedì 10/06/2024 02:34
Risultati Pietramontecorvino (Elezioni europee 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Giovedì 09/05/2024 09:00
"Da tutto il mondo a Pietramontecorvino per Mosacta"  
Noi Notizie
Martedì 07/05/2024 09:00
A Pietramontecorvino c’è la “Settimana Identitaria”  
Oltre Free Press
Lunedì 06/05/2024 09:00
A Pietramontecorvino parte la 'Settimana identitaria'  
FoggiaToday
Venerdì 03/05/2024 09:00
A Pietramontecorvino nasce la Settimana Identitaria  
FoggiaToday
Venerdì 05/04/2024 09:00
Superborgo, Pietramontecorvino al primo posto in Capitanata  
FoggiaToday
Sabato 14/10/2023 09:00
Pietramontecorvino torna nel medioevo ed abolisce l'euro  
Noi Notizie
Giovedì 05/10/2023 09:00
Con le Giornate FAI d'autunno alla riscoperta della Capitanata  
FoggiaToday
Domenica 20/08/2023 09:00
Lotta al cancro, genitori Nadia Toffa a Pietramontecorvino  
Foggia Reporter
Sabato 19/08/2023 09:00
A Pietramontecorvino è la notte di Vasco con i “Senza Resa”  
StatoQuotidiano.it
Venerdì 18/08/2023 09:00
Pietramontecorvino: stasera i Dik Dik  
Noi Notizie
Sabato 12/08/2023 09:00
La festa patronale a Pietramontecorvino  
Lucera Web
Mercoledì 09/08/2023 09:00
A Pietramontecorvino la petizione dei giovani per una piazza a Silvio Berlusconi  
Il Mattino Quotidiano
Martedì 16/05/2023 09:00
elezioni amministrative pietramontecorvino zuppa nuovo sindaco  
Foggia Città Aperta
Lunedì 15/05/2023 09:00
Nuovo sindaco a Pietramontecorvino (Foggia), vince Domenico Zuppa  
StatoQuotidiano.it
Domenica 19/03/2023 08:00
Cinquina Pietramontecorvino al Castel di Sangro  
FoggiaToday
Domenica 29/01/2023 09:00
Cinquina Pietramontecorvino contro l'Aurora Ururi  
FoggiaToday
Domenica 11/12/2022 09:00
Ancora un ko per il Pietramontecorvino  
FoggiaToday
Domenica 04/12/2022 09:00
Pietramontecorvino umiliato a Campobasso  
FoggiaToday
Domenica 27/11/2022 09:00
Pietramontecorvino: mister Mennella esordisce con una sconfitta  
FoggiaToday
Lunedì 21/11/2022 09:00
Crisi Pietramontecorvino. Mister Di Flumeri si dimette  
FoggiaToday
Lunedì 14/11/2022 09:00
Sconfitta casalinga per il Pietramontecorvino  
FoggiaToday
Domenica 23/10/2022 09:00
Crisi Pietramontecorvino: terza sconfitta di fila  
FoggiaToday
Domenica 16/10/2022 09:00
Il Pietramontecorvino perde in casa  
FoggiaToday
Domenica 09/10/2022 09:00
Pietramontecorvino a valanga sul Campodipietra  
FoggiaToday
Venerdì 22/07/2022 09:00
Volto nuovo in attacco per il Pietramontecorvino  
FoggiaToday
Mercoledì 20/07/2022 09:00
Una conferma e un nuovo portiere per il Pietramontecorvino  
FoggiaToday
Mercoledì 13/07/2022 09:00
Un altro rinnovo per il Pietramontecorvino  
FoggiaToday
Martedì 05/07/2022 09:00
Un rinnovo e un nuovo arrivo per il Pietramontecorvino  
FoggiaToday
Sabato 02/07/2022 09:00
Tre conferme e un volto nuovo per il Pietramontecorvino  
FoggiaToday
Lunedì 27/06/2022 09:00
Terzo rinnovo in casa Pietramontecorvino  
FoggiaToday
Venerdì 24/06/2022 09:00
Il Pietramontecorvino riparte dal suo capitano  
FoggiaToday
Domenica 12/06/2022 09:00
Pietramontecorivino, ecco nuovo mister e nuovo segretario  
FoggiaToday
Martedì 10/05/2022 09:00
Il Pietramontecorvino chiude con onore a Termoli  
FoggiaToday
Sabato 19/03/2022 08:00
Il cross sui Monti Dauni, Pietramontecorvino capitale dell’Enduro  
La Gazzetta del Mezzogiorno
Lunedì 14/03/2022 08:00
Pietramontecorvino, borgo pugliese in provincia di Foggia  
Radio Kiss Kiss
Martedì 07/12/2021 09:00
Pietramontecorvino, il borgo pugliese rinato dalle sue ceneri  
la Repubblica
Domenica 24/10/2021 09:00
Pietramontecorvino sconfitto a Bojano per 3-1  
FoggiaToday
Giovedì 08/04/2021 09:00
Pietra Montecorvino è fra i 10 borghi più belli d'Italia  
La Gazzetta del Mezzogiorno