itala

Descrizione

Comune collinare, dalle antiche origini, con un'economia essenzialmente agricola, caratterizzata da una buona presenza dell'orticoltura e della floricoltura. La comunità dei pietragiorgesi presenta un indice di vecchiaia eccezionalmente alto e vive, oltre che nel capoluogo comunale, dove si registra la maggiore concentrazione demografica, nelle località di Pecorara, Scorzoletta-Molino -contigua alla località Scorzoletta del comune di Cigognola-, Bosco dei Casella, Casa Carrone, Castellato, Cerrone, Cerronetto, Fitti, Fornazzo, Garivalda, Pragone e Quarti -contigua al nucleo omonimo del comune di Castana-. Il territorio comunale, che si estende fino alla Valle Scuropasso, gode di un'amena posizione geografica: adagiato su due alture presenta un profilo piuttosto ondulato, con quote comprese tra gli 80 e i 400 metri. Il centro abitato, accanto ai resti di un antico passato, fa registrare un notevole sviluppo urbanistico, grazie ad una forte espansione edilizia. Lo stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura, su sfondo azzurro, una vite munita di quattro tralci con frutti aurei, che si attorciglia su di un palo da vigna posto su una verde pianura. In capo allo scudo spiccano tre stelle d'argento a sei raggi ordinate in fascia.

Storia

Le sue origini sono antiche: risulta infatti abitata già in epoca romana, come testimoniato dal rinvenimento di vari reperti archeologici. Dopo la caduta dell'impero romano si aprì alle invasioni barbariche, entrando a far parte, nell'alto Medioevo, del comitato e successivamente dell'episcopato di Tortona. Assegnata nel 1164 da Federico Barbarossa al comune di Pavia, sul finire del XIII secolo divenne possedimento dei Beccaria, a lungo in guerra con i conti palatini per la conquista della signoria di Pavia. Il dominio dei Beccaria si protrasse sino al 1475, quando nel governo del paese subentrarono i De' Giorgi, il cui cognome è rimasto a comporne il toponimo. Delle antiche fortificazioni che ne dominavano le alture resta il castello, risalente alla fine del XV secolo, del quale è ben conservata una torre quadrata con i caratteristici merli ghibellini. Nell'architettura sacra, degni di rilievo sono la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, di cui si ha notizia già nel Trecento, l'oratorio dell'Addolorata e il santuario della Madonna del Soccorso.

Economia

L'economia locale si fonda essenzialmente sull'agricoltura, praticata da un congruo numero di aziende agricole: si coltivano cereali, frumento, foraggi, frutteti e soprattutto vigneti, ai quali è collegata una pregiata e abbondante produzione vinicola, che vanta tra i prodotti principali alcuni tra i più importanti vini insigniti della denominazione di origine controllata, come il Riesling e il Pinot nelle sue varie e squisite versioni. Benché l'agricoltura e in particolare la produzione vinicola rappresenti il fulcro dell'economia locale, si affaccia sul panorama delle attività economiche anche l'industria con alcune iniziative nel comparto dell'edilizia in quello agro-alimentare legato ai prodotti dell'orticoltura e della floricoltura. Alquanto modesta è l'attività del terziario che accanto ad una discreta rete commerciale e ai servizi amministrativi e scolastici non annovera servizi più qualificati, come l'esercizio del credito e dell'intermediazione monetaria. Non si registra neppure la presenza di strutture sanitarie, sociali, scolastiche e culturali mentre quelle ricettive, oltre a qualche ristorante, comprendono anche un piccolo esercizio alberghiero.

Relazioni

Sebbene non figuri tra i poli turistici della zona, mancando di attrattive particolari, registra qualche presenza esterna nel mondo del lavoro, in particolare nei rami dell'orticoltura e della floricoltura. I suoi rapporti con le località limitrofe, solitamente non rilevanti, a causa della totale assenza di scuole e del modesto livello dei servizi, si intensificano in occasione di alcuni appuntamenti consueti, come la sagra del salame, che si svolge a luglio, il "ferragosto in collina", la festa dell'uva, che si organizza nel mese di settembre, e la fiera dell'agricoltura, che ha luogo a novembre. La festa del Patrono, Sant'Antonio Abate, viene celebrata il 17 gennaio.

Località

Boffalora, Bosco dei Casella, Calchera, Casa Carrone, Casetta, Castagnara, Castellato, Cerrone, Fitti, Garivalda, Pecorara, Pragone, Quarti, Scorzoletta

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Pietra de' Giorgi rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 862
  • Lat 45° 1' 12,26'' 45.02007222
  • Long 9° 13' 45,99'' 9.22944167
  • CAP 27040
  • Prefisso 0385
  • Codice ISTAT 018111
  • Codice Catasto G612
  • Altitudine slm 311 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: nessun limite
    F/3001
  • Superficie 11.04 Km2
  • Densità 78,08 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:40
  • Tramonto 20:04
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.A.N.I. (ASSOCIAZIONE VITTIME AMIANTO NAZIONALE ITALIANA)VIA TICINO 16/H
AMBRAVIA DEPRETIS
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO DON CARLO MOLINELLI? ONLUSFRAZIONE SALERNO N 8
ASSOCIAZIONE IL RIFUGIO ONLUSC/O AZ LA PAVESA ? LOC PAVESA 5
ASSOCIAZIONE PER L'AUTOGESTIONE DEI SERVIZI E SOLIDARIETA' CASTELLETTO DI BRANDUZZOPRESSO BIBLIOTECA?P ZZA MUNICIPIO 1
ASSOCIAZIONE PICCOLO ALAN ONLUSLOCALITA' CASCINA CAMPONI N. 1
CARIDAD Y CORAZON ONLUSVIA DISPERSI IN RUSSIA 40
FONDAZIONE PORTA SPINOLA ARNABOLDIVIA ROMA 14
CARIDAD Y CORAZON ONLUSVIA DISPERSI IN RUSSIA 40
FONDAZIONE PORTA SPINOLA ARNABOLDIVIA ROMA 14
IL FOCOLARE SOC.COOP. SOCIALE ONLUSLOCALITA' STEFANO 1
LA ROCCA DEGLI ANGELILOC CASTELLO
MONS ACUTUSPIAZZA UMBERTO I
News
Lunedì 06/05/2024 22:15
Camminando tra Borghi e sostando con golosità - Evento in Oltrepò Pavese  
Portale Oltrepo Pavese
Giovedì 18/04/2024 15:26
Eventi  
Portale Oltrepo Pavese
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Trapianti, donazioni e vendemmia speciale Domenica la festa  
La Provincia Pavese
Martedì 09/04/2024 09:00
Riscaldamento, a Pavia caloriferi spenti dal 15 aprile  
Prima Pavia
Domenica 07/04/2024 09:00
Santa Maria, spunta il nome di Maggi a Pietra è sfida a due  
La Provincia Pavese
Martedì 20/02/2024 09:00
Travolto da un’auto, morto il motociclista 15enne di Casanova Lonati  
La Provincia Pavese
Sabato 17/02/2024 09:00
Spilli nei bocconi per i cani, è allarme a Pietra de’ Giorgi  
La Provincia Pavese
Domenica 07/01/2024 09:00
I 7 migliori spumanti italiani rosè Metodo Classico  
Gambero Rosso
Lunedì 01/01/2024 09:00
Quattro spumanti top dell'Oltrepo non solo per il “Gambero Rosso”  
La Provincia Pavese
Giovedì 21/12/2023 09:00
Conto alla rovescia per la Festa dell'Uva in Oltrepò Pavese  
Quatarob Pavia
Giovedì 10/08/2023 09:00
Scuole, fissati gli orari del “comprensivo” di S. Maria della Versa  
La Provincia Pavese
Sabato 06/05/2023 09:00
Pietra de' Giorgi, il secondo raduno di auto d'epoca  
La Provincia Pavese
Sabato 08/04/2023 09:00
Domani c'è la caccia all'uovo negli angoli di Pietra de' Giorgi  
La Provincia Pavese
Sabato 04/03/2023 09:00
Cda “Terre d'Oltrepo” Compensi azzerati per presidente e vice  
La Provincia Pavese
Giovedì 07/07/2022 09:00
Buttafuoco Storico. Caratteristiche e produttori  
Gambero Rosso
Venerdì 04/03/2022 09:00
Flavia, vigneron a 23 anni: il volto nuovo dell'Oltrepò  
IL GIORNO
Giovedì 16/12/2021 09:00
Roma ricorda Giovanni Giorgi, pietra miliare della scienza mondiale  
Vatican News - Italiano
Lunedì 25/10/2021 09:00
Torna a Pietra de' Giorgi la Festa dell'Agricoltura 2021  
Radio Gold
Giovedì 25/02/2021 09:00
Maltempo, Tempesta Vaia, ultima tranche piano triennale di finanziamento  
Lombardia Notizie Online
Martedì 29/09/2020 09:00
Asfaltature e fossi sistemati Ora si punta sul «cantinone»  
La Provincia Pavese
Mercoledì 08/07/2020 09:00
Città del Vino - Auguri al Bonarda dell'Oltrepo' Pavese  
Associazione Nazionale Città del Vino
Martedì 16/06/2020 15:24
Diocesi di Tortona  
Sito della Diocesi di Tortona
Giovedì 24/10/2019 09:00
Impiegata 40enne stroncata da un tumore  
La Provincia Pavese
Venerdì 06/09/2019 09:00
La nonna di Lomellina ha compiuto 107 anni: gli auguri di Valeggio  
La Provincia Pavese
Venerdì 12/04/2019 09:00
Sarà Musselli-Orioli la sfida di Cigognola  
La Provincia Pavese
Venerdì 29/12/2017 09:00
Brindisi di fine anno? Con le bolle di Pinot nero dell'Oltrepo  
Il Sole 24 ORE
Giovedì 15/12/2016 09:00
Il giallo della cantina In meno di un’ora via i 600mila litri  
La Provincia Pavese
Sabato 09/04/2016 09:00
Soci e amministratori, tutti gli indagati  
La Provincia Pavese
Domenica 08/02/2015 09:00
Droga per 2 milioni di euro, arrestato  
La Provincia Pavese
Giovedì 22/01/2015 09:00
Montale, Ungaretti, Merini A cena con la poesia italiana  
La Provincia Pavese
Venerdì 28/11/2014 09:00
Vendesi castello: il maniero di Pietra de' Giorgi sul mercato  
La Provincia Pavese
Mercoledì 14/08/2013 09:00
Musica e tradizione per la festa di Ferragosto  
La Provincia Pavese
Sabato 13/04/2013 09:00
Testori: «Ha pesato anche il meteo»  
La Provincia Pavese
Mercoledì 07/11/2012 09:00
Pensionata mette in fuga un rapinatore armato  
La Provincia Pavese
Domenica 21/10/2012 09:00
Ucciso a 16 anni, era a caccia con l’amico  
La Provincia Pavese
Martedì 24/01/2012 09:00
Pietra de’ Giorgi premia due prof  
La Provincia Pavese
Martedì 11/10/2011 09:00
Premi alle Aquile del commercio  
La Provincia Pavese
Sabato 25/06/2011 09:00
Madonna del Soccorso Domani festa al santuario  
La Provincia Pavese