itala

Descrizione

Centro collinare di antica origine, la cui popolazione si dedica alle attività rurali e, fin dal lontano Medioevo, lavora il vetro con raffinate tecniche artigianali. I piegaresi, il cui indice di vecchiaia è superiore alla media, tendono alla dispersione: il capoluogo comunale e le località di Pietrafitta, Castiglion Fosco, Palombaro del Cieco e Ponibbiale, infatti, sono circondati da numerosi aggregati urbani elementari e da una miriade di casolari sparsi. Il territorio comunale è caratterizzato da una conformazione assai varia, da cui scaturisce un paesaggio di grande impatto visivo: solcato dal fiume Nestore e interessato da sistemi montuosi di modesta altezza, si presenta a tratti come una successione di morbide ondulazioni coperte di seminativi, colture arboree e boschi di cerro, roverella, leccio e castagno, a tratti come uno scenario piuttosto selvaggio, con pareti scoscese che precipitano su profondi valloni. L'abitato domina il corso del Nestore dall'alto di un poggio, su cui si proietta l'ombra dei monti Città di Fallera e Montarale. Lo stemma comunale raffigura due grifi coronati che sorreggono un giglio.

Storia

Fondata dai romani nel 290 a.C., conobbe la ferocia delle incursioni barbariche nei secoli bui dell'alto Medioevo. Nel Duecento fu concessa in feudo ai Montemarte di Montegabbione prima e ai Filippeschi di Orvieto poi; alla fine di questo secolo si suole far risalire l'avvento della nobile arte della lavorazione del vetro, che fu probabilmente introdotta da maestranze venete in seguito al decreto con cui la repubblica di Venezia bandì dalla città tutte le fornaci, che furono trasferite a Murano (1292). Passata attraverso la dominazione di Perugia, nel secolo XVI entrò a far parte dei domini della Chiesa. Il toponimo deriva verosimilmente dal latino PLECA, 'piega', e significa appunto 'luogo dalle molte pieghe', con riferimento alla conformazione orografica del territorio comunale. Oltre ai resti delle mura e delle torri medievali, il centro storico si fregia di un pregevole palazzetto del Cinquecento e di una parrocchiale neoclassica. Nei dintorni dell'abitato, in località Pietrafitta, si ergono l'abbazia benedettina dei Sette Fratelli, i ruderi di un convento francescano e la chiesa di Santa Maria Assunta, edificata fra il 1866 e il 1870, con un prezioso crocifisso ligneo del Seicento.

Economia

Il legame con la tradizione rappresenta la linfa vitale dell'economia piegarese: l'attività di lavorazione del vetro, da svariati secoli assai rinomata per la raffinatezza dei suoi manufatti, ha conosciuto fasi alterne di crescita e di recessione ma gode attualmente di ottima salute grazie al connubio vincente di artigianato e industria; l'agricoltura, favorita dalla presenza di vaste aree coltivabili, produce cereali, uva e tabacco, fornendo materia prima all'industria di trasformazione agro-alimentare -quest'ultima è affiancata da piccole e medie imprese tessili, delle confezioni e del legno, oltre che da un'importante centrale termoelettrica in località Pietrafitta, alimentata da alcune cave di lignite-; la presenza di servizi qualificati, come il credito e le assicurazioni, rappresenta un'ulteriore prova del vivace spirito imprenditoriale dei piegaresi. Sede degli ordinari uffici municipali e postali e di una stazione dei carabinieri, il comune ospita le sole scuole per l'istruzione primaria e secondaria di primo grado ma vanta un interessante museo paleontologico, in cui si conservano reperti fossili provenienti dai giacimenti di lignite di Pietrafitta. Le strutture ricettive, che comprendono ristoranti e strutture per il soggiorno, sono commisurate alle esigenze del flusso turistico.

Relazioni

Meta ideale per gli amanti del trekking, esercita sul movimento turistico un fascino d'altri tempi con i suoi incantevoli borghi medievali e con le silenziose abbazie che invitano alla meditazione. A ciò si aggiunga la meritata fama di cui gode la sua gastronomia: la tradizionale cucina piegarese a base di cacciagione, funghi e pasta fatta a mano soddisfa anche i palati più esigenti. Tra le manifestazioni più sentite, costituisce un'importante occasione di contatto con l'esterno la solenne processione pasquale nota con il nome di "Ecce homo", che si svolge per le vie del borgo con un nutrito corteo di figuranti in costume d'epoca. La festa del Patrono San Silvestro si celebra il 31 dicembre. È gemellata dal 1992 con la città francese di Veneuil-En-Halatte.

Località

Abbadia Settefrati, Acquaiola-Gratiano, Borghetto, Borgo del Castellaccio, Casaceccame, Castiglion Fosco, Collebaldo, Collicello, Ginestreto, Greppolischieto, Ierna, La Pevole, Macereto, Macereto Alto, Montagnola, Oro, Palombaro del Cieco, Pietrafitta, Ponibbiale, Pratalenza, San Leonardo, Vignaie, Vincenze

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Piegaro rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 3.669
  • Lat 42° 58' 10,68'' 42.96963333
  • Long 12° 5' 10,14'' 12.08615000
  • CAP 06066
  • Prefisso 075
  • Codice ISTAT 054040
  • Codice Catasto G601
  • Altitudine slm 356 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2152
  • Superficie 98.92 Km2
  • Densità 37,09 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:35
  • Tramonto 19:46
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.P.S. INTRAFRAZIONE VIA CUPA 40 COLLE BALDO
ASSOCIAZIONE F.B.U.VOCABOLO TORRE 103
FORUM PER I DIRITTI DEI BAMBINI DI CHERNOBYL?COMITATO DI TAVERNELLE?VOC S ANGELO 54
FORUM PER I DIRITTI DEI BAMBINI DI CHERNOBYL?COMITATO DI TAVERNELLE?VOC S ANGELO 54
News
Lunedì 10/06/2024 14:40
Comunali, lo spoglio al Trasimeno DIRETTA  
TuttOggi
Domenica 09/06/2024 13:51
Risultati Piegaro (Elezioni europee 2024): dati in tempo reale  
Corriere della Sera
Giovedì 30/05/2024 19:05
LA SCELTA - Il Piegaro punta tutto su Leonardo Calzoni  
Settecalcio
Mercoledì 22/05/2024 16:24
A Piegaro “Festival del vetro” dal 24 al 26 maggio  
quotidianodellumbria.it
Domenica 19/05/2024 09:00
REAL PADULE-PIEGARO 1-2 Fa festa la squadra di Flavio Lo Vaglio  
Settecalcio
Martedì 16/04/2024 09:00
Trasimeno in rete, il successo del Portale terre del Perugino  
PerugiaToday
Sabato 06/04/2024 09:00
A Piegaro sindaco Ferricelli in campo per il terzo mandato  
Agenzia ANSA
Lunedì 18/03/2024 22:08
Piegaro: a Macereto si interviene sulle antiche mura urbiche  
Vivo Umbria
Martedì 27/02/2024 09:00
Pietrafitta, la gioia dei tifosi nel derby di Prima Categoria  
Trasimeno Oggi
Lunedì 26/02/2024 09:00
PIEGARO-PIETRAFITTA 2-2 Le coreografie vincono sul derby  
Settecalcio
Venerdì 16/02/2024 09:00
Piegaro, un parco giochi più sicuro e accogliente  
Trasimeno Oggi
Venerdì 05/01/2024 09:00
Umbria / Borghi dell’Eremo  
Il Sole 24 ORE
Sabato 18/11/2023 09:00
Team di esperti salverà i fossili del museo  
Corriere dell'Umbria
Lunedì 13/11/2023 09:00
Piegaro, la Civica incalza il Sindaco sulla sicurezza  
Trasimeno Oggi
Giovedì 17/08/2023 09:00
Piegaro, “Tra natura e fantasia nel bosco di Montarale”  
PerugiaToday
Mercoledì 16/08/2023 09:00
Esperienze sensoriali nei centri estivi di Panicale e Piegaro  
TuttOggi
Martedì 25/07/2023 18:48
Incidente mortale lungo strada verso Piegaro, muore 53enne  
Umbria TV
Venerdì 26/05/2023 09:00
Piegaro, torna il festival del vetro  
PerugiaToday
Sabato 20/05/2023 09:14
A Piegaro torna il Festival del vetro dal 26 al 28 maggio  
Vivo Umbria
Domenica 19/03/2023 08:00
Cittadinanza al Milite ignoto Piegaro celebra la storia  
LA NAZIONE
Domenica 01/05/2022 09:00
La 'Vetreria di Piegaro' apre anche in Friuli - Umbria  
LA NAZIONE
Giovedì 30/12/2021 09:00
Scuole – A Piegaro in arrivo una “scuola speciale”  
Umbria Notizie Web
Domenica 22/08/2021 09:00
Parte da Piegaro la sfida della “carne vegana“ - Umbria  
LA NAZIONE
Giovedì 01/07/2021 09:00
A Cibottola, Piegaro, salvato un bovino di circa 9 quintali  
Trasimeno Oggi
Lunedì 29/03/2021 09:00
Piegaro, il borgo del cuore del maestro Bruno Canfora  
la Repubblica
Giovedì 24/12/2020 09:00
Fuga di gas ed esplosione a Piegaro, muore Gabriele Marsili  
Umbria Journal il sito degli umbri
Mercoledì 23/12/2020 09:00
VIDEO Esplosione in una casa, morto un uomo di 44 anni  
PerugiaToday
Domenica 05/07/2020 09:00
Gallo, frase choc: "Non investo più a Piegaro" - Umbria  
LA NAZIONE
Martedì 17/12/2019 09:00
Tragedia a Piegaro, operario trovato morto nel suo furgone  
PerugiaToday
Mercoledì 10/04/2019 09:00
Piegaro, Augusto Peltristo sarà candidato a sindaco  
Trasimeno Oggi
Sabato 23/03/2019 08:00
Interruzione erogazione acqua a Piegaro  
TuttOggi
Lunedì 11/03/2019 08:00
Anche Piegaro ha la sua panchina rossa  
TuttOggi
Mercoledì 12/12/2018 09:00
Scuola, Piegaro ha un nuovo Consiglio comunale dei ragazzi  
Trasimeno Oggi
Domenica 06/08/2017 09:00
Morte Bruno Canfora, ecco le foto della sua villa di Piegaro [FOTO]  
Umbria Journal il sito degli umbri