itala

Descrizione

Comune montano di origine medievale; le sue risorse economiche tradizionali, prevalentemente rurali, cominciano ad essere integrate dalle attività turistiche. La maggior parte dei piciniscani, il cui indice di vecchiaia è superiore alla media, vive concentrata nel capoluogo comunale e in numerose case sparse; il resto della comunità si divide tra la località di San Giuseppe e diversi aggregati urbani minori. L’abitato, ubicato in posizione elevata e dominato dagli imponenti resti del castello medievale, presenta una pianta allungata per via della sensibile espansione edilizia che lo interessa. Un solenne paesaggio montuoso caratterizza il comprensorio comunale, dall’aspetto assai vario: in basso le acque del fiume Melfa scorrono tra oliveti e appezzamenti coltivati prevalentemente a cereali; secolari castagneti, maestose foreste di faggi e ampie estensioni prative, battute dal bestiame al pascolo, ammantano i contrafforti della catena montuosa delle Mainarde e del monte Meta, dalle cui vette si gode di un magnifico colpo d’occhio sulla vallata del fiume Sangro e sui versanti molisani e abruzzesi del Parco nazionale d’Abruzzo; sulle cime, anfratti rocciosi e dirupi offrono rifugio a un’avifauna rupestre ormai rara altrove. Nel territorio comunale si trova anche il pittoresco e pescoso lago di Grotta Campanaro, originato dallo sbarramento del fiume Melfa tramite una diga.

Storia

Sorta in un sito abitato sicuramente da sanniti e romani e in seguito devastato da barbari e saraceni, è menzionata per la prima volta intorno alla metà del XII secolo. Inserita ben presto nel ducato di Alvito, ne seguì le vicende storiche fino al 1806. Nel Settecento e nell’Ottocento fu interessata dal fenomeno del brigantaggio e durante il secondo conflitto mondiale, trovandosi nelle vicinanze della fronte difensivo tedesco, la linea Gustav, venne pesantemente bombardata. Il toponimo deriva con molta probabilità dall’aggettivo latino PICINUS, ‘nero come la pece’, con l’aggiunta del suffisso -ISCUS, e può rappresentare un soprannome o indicare una caratteristica geografica. Nell’ambito del panorama storico-architettonico locale figurano i resti del castello medievale (X secolo), la chiesa di San Rocco, edificata nell’Ottocento, la cappella di San Nicola e la chiesa dedicata a Santa Maria, la più antica, ma più volte rimaneggiata a causa dei terremoti che nel corso dei secoli hanno colpito l’abitato.

Economia

Il turismo, sostenuto da un apparato ricettivo di discreto livello, si avvia a divenire la principale risorsa economica della comunità; per il momento, però, il perno dell’economia piciniscana è ancora costituito dal settore primario: le condizioni ambientali favoriscono la produzione di cereali e olive, la silvicoltura (castagne) e un diffuso allevamento di ovini. Nell’ambito del settore secondario spicca il comparto della chimica ma nel complesso l’apparato industriale è poco rilevante e non in grado di assorbire tutta la manodopera disponibile sul posto. Scarsamente sviluppato è anche il terziario: il commercio è rivolto soprattutto alla distribuzione di beni di prima necessità e tra i servizi mancano il credito e le assicurazioni. Altrettanto scarno il panorama delle infrastrutture di pubblica utilità: il comune, sede degli ordinari uffici municipali e postali e di una stazione dei carabinieri, dispone di scuole materne ed elementari e, per quanto riguarda l’assistenza sanitaria, fa riferimento alla centrale operativa di guardia medica di Sora –sul posto è presente comunque la farmacia–.

Relazioni

Considerata la porta d’ingresso della catena montuosa delle Mainarde e quindi meta di escursioni, costituisce anche una frequentata stazione di sport invernali, grazie all’attrezzata stazione sciistica di Prati di Mezzo; nelle vicinanze dell’abitato si trova inoltre la fonte Scopella, dalla quale sgorgano acque curative, indicate per le malattie del ricambio. Tra le manifestazioni che animano il soggiorno dei visitatori figurano le sagre degli antichi sapori (prima domenica di luglio) e del formaggio (agosto), il Capodanno sulla neve e la suggestiva fiaccolata dell’Epifania, tutte in località Prati di Mezzo; il periodo estivo è vivacizzato anche dai numerosi eventi compresi nel calendario dell’”Estate piciniscana”. La festa del Patrono San Lorenzo si celebra il 10 agosto.

Località

Antica, Campotrivolte, Casale, Colle Posta, Colleruta, Fontitune, Immoglie, La Meta, Liscia, Mole di Vito, Natelli, Porrelli, Remune, San Gennaro, San Giuseppe, San Pietro, Serre, Valleporcina

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Picinisco rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.218
  • Lat 41° 38' 42,92'' 41.64525556
  • Long 13° 52' 5,7'' 13.86807500
  • CAP 03040
  • Prefisso 0776
  • Codice ISTAT 060050
  • Codice Catasto G591
  • Altitudine slm 725 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2407
  • Superficie 62.02 Km2
  • Densità 19,64 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:35
  • Tramonto 19:30
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
CASA SERENA DEL BAMBINO GESU' ? ONLUSVIA FONTE SNC
CASA SERENA DEL BAMBINO GESU' ? ONLUSVIA FONTE SNC
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO MUSICALVENTOVIA CASALE 2
News
Martedì 28/05/2024 09:00
Sui Passi del Pastore - Benvenuti in Ciociaria in provincia di Frosinone  
Ciociaria Turismo
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Terreno nel mirino dei vandali, scatta la denuncia  
ciociariaoggi.it
Mercoledì 13/03/2024 08:00
Lazio, dove si respira l’aria migliore? La conferma  
NanoPress Viaggi
Mercoledì 07/02/2024 09:00
Picinisco protagonista alla BIT di Milano  
LeggoCassino.it
Martedì 02/01/2024 09:00
Valle di Gusto - Benvenuti in Ciociaria in provincia di Frosinone  
Ciociaria Turismo
Giovedì 28/12/2023 09:00
Picinisco, un 2023 ricco di opere pubbliche ed interventi nel sociale  
LeggoCassino.it
Lunedì 13/11/2023 09:00
Picinisco, non solo formaggio: anche l’aria è da imbottigliare  
AlessioPorcu.it
Martedì 10/10/2023 09:00
Picinisco nuova “Città del Formaggio” Onaf  
FrosinoneToday
Lunedì 02/10/2023 09:00
Picinisco, Pastorizia in Festival edizione invernale  
FrosinoneToday
Domenica 24/09/2023 09:00
Pippo e il suo mulino antico  
RaiNews
Mercoledì 13/09/2023 09:00
Soavità d'Autunno - Benvenuti in Ciociaria in provincia di Frosinone  
Ciociaria Turismo
Venerdì 25/08/2023 09:00
I Ciacca: a Picinisco il vino Maturano è un affare di famiglia  
MangiaeBevi
Lunedì 03/07/2023 09:06
Picinisco, Pastorizia in festival  
FrosinoneToday
Mercoledì 24/05/2023 09:00
Festa degli Orapi - Benvenuti in Ciociaria in provincia di Frosinone  
Ciociaria Turismo
Lunedì 20/02/2023 09:00
Picinisco, sicuri sulla neve con il Cnsas Lazio  
Temporeale Quotidiano
Giovedì 16/02/2023 09:00
Festa di Carnevale - Benvenuti in Ciociaria in provincia di Frosinone  
Ciociaria Turismo
Venerdì 30/12/2022 09:00
Zampognari, una storia che resiste  
Avvenire
Giovedì 17/11/2022 09:00
Picinisco, borgo laziale davvero speciale  
SiViaggia
Martedì 08/11/2022 09:00
Il Touring Club Italiano assegna la Bandiera Arancione a Picinisco  
FrosinoneToday
Domenica 09/10/2022 09:00
Picinisco, pastorizia in festival - autunno  
FrosinoneToday
Mercoledì 03/11/2021 08:00
Picinisco, al via la raccolta differenziata  
LeggoCassino.it
Martedì 20/04/2021 09:00
Picinisco, museo; lavori fermi da 18 anni. Si riparte da zero  
ciociariaoggi.it
Lunedì 12/10/2020 09:00
Amedeo Modigliani, di Picinisco la sua ragazza preferita - Area C  
Area C - Quotidiano
Venerdì 24/07/2020 09:00
Picinisco, 70 anni di sacerdozio per Mons. Don Dionigi Antonelli  
FrosinoneToday
Martedì 20/11/2018 03:21
Natale insieme”... a Picinisco - Eventi  
FrosinoneToday