itala

Descrizione

Comune di montagna, classificato "comune sparso" con sede in località Calozzo; di origini medioevali, fonda la propria economia sull'agricoltura, sull'industria e sul turismo estivo. I pianellesi, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente superiore alla media, sono distribuiti nelle località Belmonte, Crotti, Maggiana e Saliana, oltre che nel capoluogo comunale, attraversato dal confine con Musso. Due le aree speciali che appartengono al territorio comunale: il lago di Como (diviso tra più comuni) e il monte Bregagno (montagna disabitata). Lungo passeggiate di interesse paesaggistico si giunge dal capoluogo comunale alle diverse località, che si adagiano sui pendii protesi verso il lago. Il territorio, la cui vegetazione è dominata dai pascoli (nella zona alta), dai castagni (a mezzacosta) e da viti e ulivi (nella zona bassa) disegna un profilo irregolare, con variazioni altimetriche molto accentuate. L'abitato, in forte espansione edilizia, ha un andamento plano-altimetrico tipico montano. Lo stemma comunale, semipartito troncato, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, raffigura la lettera maiuscola P, azzurra, in campo aureo, due stelle d'oro a otto raggi su sfondo rosso e, in campo azzurro, tre alberi di gelso posti sulla verde pianura.

Storia

Aggiunge la seconda parte del toponimo per un Regio Decreto del 1863. La prima parte con ogni probabilità è da ricondurre al termine "piano". La seconda parte, invece, è la denominazione dotta del lago di Como, che deriva dal classico LARIUS. Nell'alto Medioevo appartenne al monastero di San Carpoforo di Como, in quanto corte regia. La sua denominazione era "corte di Musso" poiché era inserita in quel territorio. Costituivano punto di attrazione della sua vita del XIV secolo il palazzo dell'Abbazia, un castello cinto da mura e corredato di fossato e una chiesa (con annesso cimitero), dedicata a San Martino. Questa fu eretta a parrocchiale, dopo essersi staccata da quella di Dongo, nel XV secolo. Nel XIX secolo vi fu avviata, a opera del parroco don Luigi Guanella (proclamato beato nel secolo successivo) l'istituzione di ricoveri per gli anziani e i minori abbandonati. La parrocchiale, ristrutturata nel secolo XIX, costituisce l'elemento più importante del patrimonio artistico del luogo; al Quattrocento risale il suo campanile a cuspide, mentre alla seconda metà del XV secolo è databile la croce in argento dorato, che viene conservata al suo interno. Fra gli affreschi si distinguono quelli di Isidoro da Campione (risalenti al XVII secolo) e quelli di Gian Battista Annoni. Completano il quadro del patrimonio storico-artistico un oratorio del Seicento e la casa Perpenti, che nel XVIII secolo ha subito modifiche alla struttura originaria.

Economia

Ospita i consueti uffici municipali e postali. Il settore primario è costituito essenzialmente dagli allevamenti di bovini, suini, ovini, caprini ed equini. Il settore secondario è rappresentato da aziende operanti nei comparti tessile, della lavorazione del legno, cantieristico ed edile. Nel terziario, a una sufficiente rete commerciale si affiancano gli impieghi nella pubblica amministrazione e nelle scuole ma non i servizi che caratterizzano un'economia più dinamica, come quello bancario. Sono, invece, presenti gli istituti per l'istruzione primaria e secondaria di primo grado. Dal 1982 vi opera il museo della barca Lariana, che, in 14 sale, espone imbarcazioni tipiche del lago (le più antiche delle quali risalgono al XIX secolo): fra le 160 barche c'è una Cisco (una imbarcazione a vela inglese dell'Ottocento). Le strutture ricettive garantiscono la possibilità di ristorazione e di soggiorno. L'assenza di strutture sanitarie costringe la popolazione a spostarsi altrove anche per il servizio farmaceutico.

Relazioni

Molto frequentata per turismo, non offre opportunità di lavoro tali da attirare manodopera dal circondario: con questo detiene, quindi, rapporti non rilevanti, se si escludono quelli dettati dalla necessità di accedere a un'offerta infrastrutturale e commerciale più articolata. La festa del Patrono, San Martino, si celebra l'11 novembre. In quest'occasione si tiene una fiera di merci varie, che costituisce motivo di aggregazione, oltre che di promozione commerciale dei prodotti del luogo.

Località

Belmonte, Calozzo, Crotti, Lago di Como, Maggiana, Monte Bregagno, Saliana

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Pianello del Lario rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.058
  • Lat 46° 6' 4,53'' 46.10125833
  • Long 9° 16' 33,78'' 9.27605000
  • CAP 22010
  • Prefisso 0344
  • Codice ISTAT 013183
  • Codice Catasto G556
  • Altitudine slm 213 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2236
  • Superficie 9.84 Km2
  • Densità 107,52 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:35
  • Tramonto 20:09
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ARARATLOG. GNALLO SNC
ARCOBALENO COOPERATIVA SOCIALE ONLUSPIAZZA DELLA CHIESA
ASILO INFANTILE DI LAGLIOVIA GERMANELLO 4
ASSOCIAZIONE AMICI DE L'ALP DE VOLT ? ONLUSVIA ALLA FONTANA 4
ASSOCIAZIONE CUMBALLVIA DEGLI ULIVI 4
ASSOCIAZIONE GLI AMICI DI RITAFR BELLERA
CIRCOLO/ORATORIO S. MARTINOPIAZZA DELLA CHIESA
FONDAZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA ANGELO CUSTODEVIA AL CASTELLO 6
CIRCOLO/ORATORIO S. MARTINOPIAZZA DELLA CHIESA
FONDAZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA ANGELO CUSTODEVIA AL CASTELLO 6
ORGANIZZAZIONE DI VOLONTARIATO ANFFAS ONLUS CENTRO LARIO E VALLIVIA VOLTA 6
News
Domenica 09/06/2024 03:32
Le funicolari storiche sul nostro lago - Museo Barca Lariana - eventi  
La Provincia di Como
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Fuori strada con l'auto. Colpa di un cervo  
La Provincia di Como
Mercoledì 13/03/2024 08:00
A Pianello del Lario prima edizione di balconi fioriti  
Valtellina News
Mercoledì 11/10/2023 09:00
«Addio Alessio, non doveva finire così»  
La Provincia di Como
Venerdì 07/07/2023 21:07
Festival Musica sull'Acqua 2023 | Musica  
Rai Cultura
Domenica 02/07/2023 09:00
Lago di Como, torna il “Festival Musica sull’Acqua”  
Tendenzediviaggio
Martedì 13/06/2023 09:00
Grande musica sulle rive del Lago di Como  
Sky Arte
Venerdì 02/06/2023 09:00
Museo della Barca Lariana, le Aperistorie di giugno  
CiaoComo
Martedì 09/05/2023 09:00
La Sezione di Colico in festa per il cinquantenario  
Associazione Nazionale Alpini
Venerdì 07/04/2023 09:00
Stagione al via per il Museo Barca Lariana  
Orobie
Giovedì 27/10/2022 09:00
«Bollette troppo salate, chiudo»: lo storico panettiere si arrende  
La Provincia di Como
Lunedì 11/07/2022 09:00
Aree Interne Comasco e Lecchese. Fontana: investire su territori  
Lombardia Notizie Online
Venerdì 20/05/2022 09:00
Gravedona, travolge un carabiniere Inseguito per sei chilometri: arrestato  
La Provincia di Como
Domenica 06/03/2022 09:00
Guerra in Ucraina: “congelate” le ville del re della tv  
La Provincia di Como
Mercoledì 10/11/2021 09:00
Skyrace: all'arrivo di Pianello Conti Fabiola e Del Pero Luca  
Merateonline
Venerdì 15/10/2021 09:00
Commozione sul Lago: l'Alpino Caccia è andato avanti  
Prima Lecco
Domenica 15/08/2021 09:00
Vercana, lacrime e silenzio per Franco Di Costanzo  
La Provincia di Como
Mercoledì 23/06/2021 09:00
«Vietati surf e kitesurf» Tutti contro l'ordinanza del sindaco di Pianello  
La Provincia di Como
Giovedì 03/12/2020 09:00
Pianello: tutti positivi Allarme in casa di riposo  
La Provincia di Como
Venerdì 21/06/2019 09:00
Impresa di Giorgio Riva: tutto il Lario a nuoto  
LeccoToday
Venerdì 29/03/2019 08:00
Panificio da 50 anni a Pianello Livraghi in festa «Vicini alla gente»  
La Provincia di Como
Giovedì 30/08/2018 09:00
Campione del mondo Festa a Plesio per Fontana  
La Provincia di Como
Lunedì 25/06/2018 09:00
Pianello, casa di riposo sequestrata Gestori interrogati in carcere  
La Provincia di Como
Giovedì 12/04/2018 09:00
Il museo della barca A Pianello dopo 18 anni  
La Provincia di Como
Sabato 20/06/2015 09:00
Parrocchie sul lago cambia tutto Ecco tutti gli accorpamenti  
La Provincia di Como
Mercoledì 30/07/2014 09:00
Pianello, vince la tradizione Successo del trofeo Lillia  
La Provincia di Como
Mercoledì 03/07/2013 09:00
Lago di Como: balneabili 29 località, ma non Gravedona  
QuiComo
Venerdì 06/02/2009 09:00
Il cemento intelligente esiste: a Pianello rinasce un borgo  
La Provincia di Como