itala

Descrizione

“Comune sparso” con sede in Molino; di origini antiche, alle tradizionali attività agricole ha affiancato una modesta presenza industriale. I pianesi, con un indice di vecchiaia raramente riscontrabile, sono distribuiti tra il capoluogo comunale, numerosissime case sparse e le località San Massimo, Blandri, Borgo, Cheilini, Cobarello, Ferrieto, Gorra, Lodisio, Monte, Pera, Pontevecchio, Porri, Porri Cascina, Praie e Villa. Il territorio è classificato montano e ospita il cosiddetto “fungo”, una roccia che ha assunto questa forma a seguito di una lenta erosione; presenta vaste zone di calanchi, note come langhe pianesi; il suo profilo geometrico è irregolare, con accentuate variazioni altimetriche. L’abitato, dall’andamento plano-altimetrico vario, è interessato da una forte crescita edilizia.

Storia

Sorta forse in epoca romana, stando ai reperti archeologici rinvenuti nella zona, dal XII secolo è citata col nome Plana, derivante dal latino LOCA PLANA, ‘zona pianeggiante’. La seconda parte del toponimo, aggiunta in seguito, si riferisce al nome tardo-romano di una località, che figura negli antichi itinerari. Devastata dai saraceni, all’inizio del X secolo, fu poi inserita nella marca aleramica. Possedimento del marchese Bonifacio del Vasto, verso la metà del 1100 pervenne ai Del Carretto, che vi costruirono un castello. Nel XIV secolo fu assegnata alla nobile famiglia degli Scarampi di Asti, venendo ceduta al Monferrato, nel corso del Quattrocento. Annessa al regno di Sardegna, con la pace di Vienna, della prima metà del XVIII secolo, tornò sotto la signoria dei Savoia dopo la parentesi napoleonica. Tra le testimonianze storico-architettoniche figurano: la settecentesca chiesa parrocchiale, in stile barocco, dedicata ai Santi Martiri Eugenio, Vittore e Corona; i ruderi di una rocca medievale e un castello, costruito nell’Ottocento, a Borgo.

Economia

Dal punto di vista burocratico non si registrano particolari strutture: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle destinate al funzionamento dei normali servizi municipali e postali. È sede del parco omonimo. Sul posto manca una stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all’occorrenza, esercitate dal sindaco. Nell’economia locale l’agricoltura, che fa registrare una contrazione nel numero degli addetti al settore, conserva un ruolo importante: si producono cereali, frumento, foraggi, ortaggi, uve e altra frutta; è praticato anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, caprini e avicoli. L’industria è costituita da qualche piccola azienda alimentare ed edile. Non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario; una rete commerciale, di dimensioni modeste ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della comunità, completa il panorama del terziario. Non si registra la presenza di strutture sociali, sportive e per il tempo libero di un certo rilievo. Nelle scuole del posto si impartisce soltanto l’istruzione elementare; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità sia di ristorazione che di soggiorno. A livello sanitario è assicurato il servizio farmaceutico, per altre prestazioni è necessario rivolgersi altrove.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di trascorrervi piacevoli soggiorni, gustando i semplici ma genuini prodotti locali. È poco frequentata pure per lavoro, a causa del modesto livello delle sue attività produttive, che non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto, costretta ogni giorno a raggiungere le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni del circondario non sono molto intensi; a essi la popolazione si rivolge anche per usufruire dei servizi non disponibili localmente, oltre che per motivi di studio. Tra gli appuntamenti consueti, che allietano il borgo, richiamando visitatori dai dintorni, meritano di essere citati: la fiera del commercio e dell’artigianato, a giugno, e quella del 31 luglio. Il mercato si svolge il sabato. La festa dei Patroni, i Santi Martiri Eugenio, Vittore e Corona, viene celebrata il 24 aprile.

Località

Blandri, Borgo, Cheilini, Gorra, Lodisio, Molino, Monte, Pontevecchio, Porri, Praie, San Massimo, Villa

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Piana Crixia rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 788
  • Lat 44° 29' 4,37'' 44.48454722
  • Long 8° 18' 26,7'' 8.30724167
  • CAP 17010
  • Prefisso 019
  • Codice ISTAT 009048
  • Codice Catasto G542
  • Altitudine slm 267 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1954
  • Superficie 29.59 Km2
  • Densità 26,63 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:48
  • Tramonto 20:01
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
PUBBLICA ASSISTENZA CROCE BIANCA GIUSVALLAP.ZZA ANSELMI
News
Martedì 07/05/2024 09:00
Il Giro d'Italia in Provincia di Savona  
Svd Online
Lunedì 04/03/2024 09:00
Week end perturbato: la risposta di bacini e territori  
Arpal Liguria
Venerdì 22/12/2023 09:00
Incidente mortale in Val Bormida, muore 60enne di Piana Crixia  
Redazionenews
Giovedì 07/12/2023 09:00
Piana Crixia: Sagra del Torrone e del Presepio contadino  
L'Ancora
Mercoledì 06/12/2023 09:00
Il lupo nel Parco Beigua: i risultati di 12 anni di fototrappolaggio  
SavonaNews.it
Mercoledì 28/06/2023 09:00
Piana Crixia: riaperta la strada Villa-Cobarello  
L'Ancora
Mercoledì 21/06/2023 09:00
A Piana Crixia il secondo “Quad e Fuoristrada Fest”  
L'Ancora
Domenica 11/06/2023 09:00
L'infiorata del Corpus Domini, una festa colorata a Piana Crixia  
SavonaNews.it
Mercoledì 05/04/2023 12:53
6 idee per la vostra gita fuori porta | La mia Liguria  
La Mia Liguria
Lunedì 28/11/2022 16:34
I Borghi della Liguria - Bellezza e tradizione  
La Mia Liguria
Martedì 11/10/2022 09:00
Studentessa di Piana Crixia nominata Alfiere del Lavoro  
Agenzia ANSA
Domenica 08/05/2022 09:00
La Porta sulle Langhe - Lanuovasavona.it  
Lanuovasavona.it
Lunedì 26/04/2021 09:00
Il Parco naturale regionale di Piana Crixia  
L'Ancora
Martedì 29/10/2019 08:00
Auto ribaltata a Piana Crixia: ferita una donna  
IVG.it
Giovedì 22/08/2019 09:00
A Piana Crixia: “Er mangè d’na vota”  
L'Ancora
Lunedì 27/05/2019 09:00
A Piana Crixia il sindaco è Massimo Tappa  
IVG.it
Lunedì 26/11/2018 09:00
Piana Crixia, oggi l’ultimo saluto a Cinzia Mazza  
IVG.it
Lunedì 08/01/2018 09:00
Incidente tra auto e camion a Piana Crixia  
SavonaNews.it
Venerdì 08/12/2017 09:00
Che ci fa Erica Sunshine Lee a Piana Crixia?  
Il Secolo XIX
Venerdì 06/10/2017 09:00
Piana Crixia, incendio boschivo in località Rovereto  
La Stampa
Venerdì 08/09/2017 09:00
Piana Crixia ripristina collegamento tra le frazioni a otto anni dall'alluvione  
L'Eco - il giornale di Savona e Provincia
Venerdì 03/04/2015 09:00
Il Papa telefona alla famiglia della cugina morta a Piana Crixia  
Il Secolo XIX
Lunedì 13/05/2013 09:00
Segreto militare sull'aereo caduto a Piana Crixia  
Il Secolo XIX
Sabato 11/05/2013 09:00
Aereo precipitato a Piana Crixia, pilota  
La Stampa