itala

Descrizione

Centro di pianura, di antiche origini, che ha incentivato le attività agricole, sviluppato il tessuto industriale e incrementato i servizi. I poggesi, che presentano un indice di vecchiaia molto elevato, sono concentrati quasi esclusivamente nel capoluogo comunale -contiguo alla località Cantone del comune di San Giovanni del Dosso- e in numerose altre località, le più popolose delle quali sono Dragoncello e Quattrocase -contigua a Magnacavallo-. Il territorio ha un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche appena accennate: di questa sua conformazione risente l'abitato, interessato da un fenomeno di espansione edilizia, il cui andamento plano-altimetrico è pianeggiante. Lo stemma comunale, argenteo, concesso con Decreto del 1959, raffigura un torrione rosso merlato alla ghibellina e accompagnato da un albero. Il tutto è posto sulla verde campagna attraversata da un corso d'acqua azzurro, su cui naviga una barca a vele spiegate.

Storia

Sebbene citata per la prima volta in un documento del X secolo, a proposito di una donazione fatta da Ottone III al vescovo di Mantova, le sue origini sono più antiche, come testimoniato dai resti di strade romane, che attraversavano una zona paludosa, sottoposta nei secoli successivi ad un incessante lavoro di bonifica. Molto si discute sulle origini del toponimo: se la prima parte è chiaramente riconducibile al greco "podion" o al latino PODIUM, 'rialzo del terreno', alquanto incerta è l'etimologia della seconda, introdotta per distinguere questa località dalle omonime: "Rusco" deriverebbe da una voce dialettale emiliana e polesana che significa 'pattume, spazzatura', e potrebbe avere l'accezione di 'scassato'. Nel corso del Medioevo seguì le sorti di Mantova e, dopo aver fatto parte dei possedimenti della contessa Matilde di Canossa, conobbe, sotto i Gonzaga, una fase di grande sviluppo. Spentosi l'astro della nobile famiglia mantovana, subì l'occupazione austriaca, interrotta dalla breve parentesi dell'invasione napoleonica e, dopo il coinvolgimento nei moti risorgimentali, entrò a far parte del regno d'Italia nel 1866. Si distinse per l'attiva partecipazione agli eventi dei due conflitti mondiali: in particolare, nel corso della seconda guerra mondiale, fu al centro di accesi combattimenti proprio nei giorni immediatamente precedenti la liberazione. Ai Gonzaga si deve la costruzione del palazzo in cui ha oggi sede il municipio; altro simbolo del glorioso passato è la Columbera, imponente torre di guardia e, come dice il nome, dimora di piccioni. Al XVIII secolo risale la parrocchiale, intitolata al Santissimo Nome di Maria, che conserva pregevoli dipinti della fine del Settecento.

Economia

Nell'economia locale l'agricoltura, praticata con successo grazie alle favorevoli caratteristiche del terreno, conserva un ruolo rilevante: si coltivano cereali, ortaggi, foraggi, vite, olivo, agrumi e frutta in genere; è praticato anche l'allevamento di suini e bovini. Il tessuto industriale è costituito soprattutto da industrie metalmeccaniche, edili, tessili, dell'abbigliamento e delle calzature, seguite da quelle per la produzione di materiali da costruzione (tra cui anche il vetro). Non mancano industrie alimentari (comprensive di stabilimenti lattiero-caseari e di prodotti per animali), chimiche, di articoli in plastica, di strumenti ottici e di macchine fotografiche, nonché centrali per la produzione e la distribuzione del gas, uno stabilimento per la lavorazione di marmi e graniti, uno per la produzione di batterie e un altro di serramenti in legno. Il terziario si compone della rete distributiva e dell'insieme dei servizi, che includono quello bancario. Presenta tra le strutture sociali una casa di riposo. Le strutture scolastiche garantiscono la frequenza delle classi dell'obbligo e includono alcuni istituti professionali alberghieri, mentre quelle culturali sono rappresentate da una biblioteca; il compito di diffondere la cultura e l'informazione è assegnato anche alle iniziative di un'emittente radiofonica privata. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione e di soggiorno, mentre quelle sanitarie assicurano il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Il calendario delle manifestazioni e degli eventi ricorrenti comprende a giugno la fiera del Basso Mantovano, a settembre la fiera di Dragoncello e a ottobre quella di Santa Maria Alba, nel corso delle quali vengono esposti prodotti locali, agricoli e artigianali. La festa della Patrona, Santa Maria Alba, si celebra il 31 maggio. Ha dato i natali ad Arnoldo Mondadori, protagonista dell'editoria italiana novecentesca.

Località

Agnolo, Avia, Cantaboa, Costa-Gandini, Dragoncello, Quattrocase, Segonda, Stoppiaro, Tramuschio

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Poggio Rusco rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 6.625
  • Lat 44° 58' 41,12'' 44.97808889
  • Long 11° 7' 17,26'' 11.12146111
  • CAP 46025
  • Prefisso 0386
  • Codice ISTAT 020042
  • Codice Catasto G753
  • Altitudine slm 16 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2355
  • Superficie 42.35 Km2
  • Densità 156,43 ab/Km2
  • Sismicità Zona 3
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:57
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
AMICI DELLA CHIESA SS. NOME DI MARIA DI POGGIO RUSCOVIA MATTEOTTI 129
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CASA DELLE FARFALLEVIA VERDI 8
AVIS COMUNALE POGGIO RUSCOVIA PASTRENGO 11
AVIS COMUNALE POGGIO RUSCOVIA PASTRENGO 11
ISTITUTO PER ANZIANI ISIDORO CAPPI ? ONLUS ?VIA CAPPI, 34
News
Mercoledì 05/06/2024 19:42
Incendio devasta un’officina meccanica a Poggio Rusco  
Gazzetta di Mantova
Giovedì 30/05/2024 22:04
Fiera di giugno 2024 Poggio Rusco (MN): Programma  
Mantova Notizie
Mercoledì 29/05/2024 11:07
Cinque studenti bloccati un’ora in ascensore in stazione a Poggio Rusco  
Gazzetta di Mantova
Domenica 26/05/2024 17:19
Ciclabile Villa Poma-Poggio: lavori finiti dopo 18 anni  
Gazzetta di Mantova
Venerdì 24/05/2024 09:00
Sabato il taglio del nastro della ciclabile tra Villa Poma e Poggio Rusco  
Gazzetta di Mantova
Sabato 18/05/2024 09:00
Spacciava ai ragazzi della scuola di Poggio Rusco: condannato a 18 mesi  
Gazzetta di Mantova
Giovedì 16/05/2024 09:00
Maltempo, circolazione ferroviaria regolare dopo lo stop. Tutte le informazioni  
Il Giornale Di Vicenza
Mercoledì 15/05/2024 09:00
Travolse e uccise un agricoltore: poggese indagato per omicidio stradale  
La Voce di Mantova
Giovedì 25/04/2024 09:00
Lavori sulla statale tra Ostiglia e Poggio: traffico in tilt  
Gazzetta di Mantova
Mercoledì 24/04/2024 09:00
RASSEGNA STAMPA- 25 APRILE - LA FOLGORE NEL MANTOVANO  
Congedati Folgore
Martedì 16/04/2024 09:00
La Colonna della Libertà 2024 diserta il Mantovano  
Gazzetta di Mantova
Venerdì 12/04/2024 09:00
POGGIO RUSCO - LE CELEBRAZIONI DELLA OPERAZIONE HERRING  
Congedati Folgore
Lunedì 08/04/2024 09:00
Rethro Tull al Teatro Auditorium di Poggio Rusco (MN) 13/4/2024  
Mantova Notizie
Domenica 07/04/2024 10:29
Job Week, per il lavoro giovanile, dal 13 al 23 aprile  
Comune di Mantova
Venerdì 05/04/2024 09:00
Fiamme nell'ex ospedale di Poggio Rusco  
Mantovauno.it
Giovedì 04/04/2024 09:00
Scoppia un incendio nell’ex ospedale. Le ipotesi: bivacco o vandalismo  
Gazzetta di Mantova
Mercoledì 27/03/2024 08:00
Il 185° RRAO ricorda il Sergente Marracino caduto in Iraq  
Esercito Italiano
Sabato 16/03/2024 08:00
Prevenzione: controlli a tappeto dei carabinieri a Poggio Rusco  
La Voce di Mantova
Domenica 10/03/2024 09:00
SICUREZZA STRADALE: convegno a Poggio Rusco organizzato dai LIONS  
Sermidiana Magazine
Venerdì 01/03/2024 09:00
Poggio Rusco assediato dai ladri: presto un incontro pubblico  
Gazzetta di Mantova
Martedì 27/02/2024 09:00
Maltempo, sospesa la circolazione dei treni tra Vicenza e Padova  
Ferrovie.info
Domenica 25/02/2024 08:48
Unità pastorale "Dei Dossi"  
Diocesi di Mantova
Giovedì 15/02/2024 09:00
A Poggio torna al carnevale la tradizione della “bestia”  
La Voce di Mantova
Mercoledì 31/01/2024 09:00
Raid dei ladri a Poggio Rusco  
Gazzetta di Mantova
Giovedì 25/01/2024 09:00
Scossa di terremoto nella notte a pochi chilometri da Poggio Rusco  
Prima Mantova
Giovedì 11/01/2024 09:00
Poggio Rusco, apre il 15 gennaio il nuovo bando Aler  
Mantovauno.it
Martedì 09/01/2024 09:00
La start-up che alleva il cavallo perfetto  
Gazzetta di Mantova
Mercoledì 20/12/2023 09:00
Nel mirino dei ladri a Poggio Rusco una casa in paese e un’azienda agricola  
Gazzetta di Mantova
Sabato 11/11/2023 09:00
Ecco del Basso Mantovano il maxi polo dello zucchero  
La Voce di Mantova
Domenica 17/09/2023 09:00
Casa delle farfalle di Poggio Rusco: donata un’auto dedicata a Rinaldoni  
Gazzetta di Mantova
Mercoledì 13/09/2023 09:00
Voleva farla finita nel Po, il ristoratore eroe: "L'ho salvato io"  
Prima Mantova
Martedì 12/09/2023 09:00
Antimafia, altre quattro interdittive alla white list  
Telemantova
Mercoledì 30/08/2023 09:00
Sagra storica di settembre 2023 a Poggio Rusco (MN)  
Mantova Notizie
Sabato 26/08/2023 09:00
Scatoletti al comando della tenenza carabinieri di Scandiano  
Gazzetta di Reggio
Domenica 06/08/2023 06:40
Scheda Poggese X Ray One - Prima Categoria Girone G Lombardia  
Tuttocampo
Mercoledì 02/08/2023 09:00
Alberto Bollini a Poggio Rusco (Mn)  
Radio Pico