itala

Descrizione

Comune collinare, fondato nel Medioevo; le sue principali risorse economiche sono costituite dalle tradizionali attività rurali, dal turismo e dalla piccola industria. I petritolesi, con un indice di vecchiaia chiaramente superiore alla media, mostrano una spiccata propensione per l’insediamento sparso, distribuendosi uniformemente su tutto il territorio comunale: la comunità risiede infatti in un gran numero di case sparse sui fondi, nel capoluogo comunale, cinto da antiche mura turrite, nelle località di Moregnano e Valmir nonché in alcuni agglomerati urbani elementari. L’abitato, situato su una cresta collinare, è circondato da una boscaglia mista di roverelle, aceri, pini, abeti e cerri, alternata a colture legnose e a verdi pascoli; le zone pianeggianti del territorio comunale sono invece occupate da appezzamenti coltivati prevalentemente a cereali.

Storia

Fondata dai monaci farfensi nell’XI secolo d.C., con il nome di Castel Rodolfo, venne ceduta nel 1055 al vescovo di Fermo e, sotto la protezione della Chiesa, acquistò l’autonomia comunale, inglobando i castelli di Petrosa, Petrania e Petrollavia. Nel 1250 fu occupata dall’imperatore Federico II di Svevia, alleato di Fermo contro lo Stato Pontificio, e durante il XV secolo fu conquistata da Francesco Sforza; in seguito ottenne nuovamente l’autonomia ma fu presto riassegnata a Fermo, che la tenne fino al Settecento. Durante il periodo napoleonico divenne capoluogo di cantone, con una vasta giurisdizione. Gran parte dei petritolesi partecipò, nel corso dell’Ottocento, alle battaglie risorgimentali. Il toponimo deriva dal latino PETRA, ‘pietra’, con l’aggiunta del suffisso collettivo –ETUM e di quello diminutivo –ULUS. È ancora in ottimo stato di conservazione un intero lato dell’antico castello, cui si accede attraverso la cosiddetta porta dei Tre Archi, composta da volte gotiche a sesto acuto e delimitata da torrioni di forma cilindrica. Tra le costruzioni civili figurano inoltre la settecentesca torre civica e il municipio, con facciata decorata in mattoni (1621); quest’ultimo, che racchiude la preziosa sala del Coro Ligneo (XVIII secolo), si erge al fianco della chiesa di Sant’Andrea (un tempo Santa Chiara), a navata unica e con preziosi stucchi e dipinti. Tra gli edifici religiosi sono degne di nota anche la cinquecentesca chiesa suburbana del Crocifisso, con un ampio porticato, quella di San Prospero, che si fregia di un portale quattrocentesco a tutto sesto, e la pievania di Sant’Anatolia, che conserva una croce astile in argento dorato e un’acquasantiera ricavata da un cippo funerario romano.

Economia

Nonostante il sensibile calo produttivo degli ultimi anni, le tradizionali attività rurali sono ancora importanti: è infatti significativa la percentuale di popolazione attiva dedita alla produzione di cereali, uva, frutta, ortaggi e foraggi nonché all’allevamento bovino, suino e avicolo. L’industria si compone di un discreto numero di imprese attive nei comparti alimentare, calzaturiero, chimico e del legno. Piuttosto sviluppati sono la rete di distribuzione e il comparto dei servizi; il consistente flusso turistico estivo, inoltre, ha determinato la creazione di un apparato ricettivo di buon livello, comprendente esercizi di ristoro e strutture per il soggiorno. Oltre agli ordinari uffici municipali e postali e a una stazione dei carabinieri, il comune ospita scuole per l’istruzione primaria e secondaria di primo grado, una biblioteca comunale e, per quanto riguarda l’assistenza sanitaria, un presidio distrettuale e un poliambulatorio.

Relazioni

Nel periodo estivo è meta di numerosi turisti, attratti dal clima salubre e dalle interessanti testimonianze della storia locale. I momenti di festa organizzati dalla comunità tendono a evidenziare la profonda cultura rurale dei petritolesi: tra i più noti figurano infatti la festa del vino (agosto), la mostra pomologica (agosto), il “Mercatino dell’artigianato locale e tipicità della Val d’Aso”, che si tiene tutti i venerdì di luglio e agosto, e la “Sagra delle tagliatelle di magro” (domenica successiva al ferragosto). Il comune è inoltre teatro di varie iniziative culturali legate alla musica classica (ospita ogni due anni un importante concorso nazionale per oboe) e alla letteratura dialettale. Il Patrono San Giovanni Battista si festeggia il 24 giugno con solenni funzioni religiose e intrattenimenti popolari.

Località

Moregnano, Valmir

INFO
  • Popolazione 2.335
  • Lat 43° 4' 0,74'' 43.06687222
  • Long 13° 39' 22,64'' 13.65628889
  • CAP 63027
  • Prefisso 0734
  • Codice ISTAT 109031
  • Codice Catasto G516
  • Altitudine slm 358 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/2058
  • Superficie 23.76 Km2
  • Densità 98,27 ab/Km2
  • Sismicità Zona 2
  • Alba 04:29
  • Tramonto 19:43
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
A.V.P.A. CROCE ARCOBALENOVIA PACIFICO MARINI 50
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO IL BORGOVIA PACIFICO MARINI 10
AVIS COMUNALE DI PETRITOLIVIA PACIFICO MARINI 46
AVIS COMUNALE DI PETRITOLIVIA PACIFICO MARINI 46
GRUPPO GIOVANI VALDASOVIA SANT ANTONIO 128
News
Venerdì 07/06/2024 05:12
Petritoli, il Comune silura la Pro Loco  
il Resto del Carlino
Domenica 26/05/2024 09:00
Petritoli inarrestabile, arriva anche il titolo regionale  
Cronache Fermane
Sabato 25/05/2024 19:29
PRIMA CATEGORIA. Petritoli si laurea campione regionale  
Tuttocampo
Sabato 20/04/2024 09:00
PETRITOLI. Dopo 6 anni il ritorno in Prima categoria  
marcheingol.it
Venerdì 29/03/2024 08:00
Lavori al distretto sanitario di Petritoli - Fermo  
il Resto del Carlino
Mercoledì 27/03/2024 08:00
San Biagio–Petritoli spostata a Porto Sant’Elpidio per motivi d’ordine pubblico  
Osimo e Dintorni - racconti dal nostro territorio
Martedì 26/03/2024 08:00
Piscosi ultras. Prefetture di traverso anche per una gara di Seconda categoria  
Osimo e Dintorni - racconti dal nostro territorio
Domenica 24/03/2024 08:00
SECONDA G. La capolista Petritoli stoppata sul pari dal Tirassegno  
marcheingol.it
Sabato 02/03/2024 09:00
Rende la vita impossibile alla ex. La picchia accecato dalla gelosia  
il Resto del Carlino
Venerdì 16/02/2024 09:00
Carolina Marcozzi compie 102 anni: gli auguri di Fermo e Petritoli  
Cronache Fermane
Sabato 10/02/2024 09:00
SECONDA G. Il Montefiore strapazza la capolista Petritoli  
marcheingol.it
Lunedì 29/01/2024 09:00
PETRITOLI. Tegola Vallesi, infortunio shock per l'attaccante  
marcheingol.it
Martedì 09/01/2024 09:00
PETRITOLI. I biancoverdi sognano con gol anni '70  
marcheingol.it
Sabato 09/12/2023 09:00
Altro incidente nello stesso punto del mortale a Fermo: donna in coma  
il Resto del Carlino
Domenica 12/11/2023 09:00
Sbalzati fuori dall'abitacolo. Due ragazzi sono gravi  
il Resto del Carlino
Giovedì 09/11/2023 09:00
IC Petritoli: premiati a Bologna i lavori degli alunni  
Vivere Fermo
Lunedì 30/10/2023 08:00
Halloween e Minibasket al Palazzetto dello Sport di Petritoli  
Vivere Fermo
Sabato 30/09/2023 09:00
Marco e Letizia oggi si sposano  
il Resto del Carlino
Mercoledì 06/09/2023 09:00
Elisabetta Pieragostini, dell'azienda Dami, vince il "Premio Donna" di Petritoli  
Laprovinciadifermo.com
Domenica 27/08/2023 09:00
Inaugurato il palazzo ex Lucentini - Fermo  
il Resto del Carlino
Mercoledì 19/07/2023 09:00
Miss Italia fa tappa a Petritoli - Fermo  
il Resto del Carlino