itala

Descrizione

Comune collinare, di origini medievali, che alle tradizionali attività agricole ha affiancato una modesta presenza industriale. I petrizzesi, che presentano un indice di vecchiaia nella media, sono concentrati per la maggior parte nel capoluogo comunale; il resto della popolazione si distribuisce tra numerose case sparse e la località Farnia. Il territorio ha un profilo geometrico irregolare, con variazioni altimetriche anche accentuate: si raggiungono i 709 metri di quota massima sul livello del mare; l’area Turriti è in contestazione col comune di Satriano. L’abitato, immerso in una suggestiva cornice paesaggistica, non mostra segni di espansione edilizia, anche perché la sua disponibilità di stanze non occupate è attestata su valori medi; il suo andamento plano-altimetrico è vario.

Storia

Fondata probabilmente tra il XIV e il XV secolo, deriva il toponimo dal latino PETRICIUS, da PETRA, ‘pietra’. Possedimento dei principi di Squillace, all’inizio del Seicento fu venduta al nobile casato dei Pepe, cui subentrarono i De Barberis e i Loffredo. Ultimi signori furono i Marincola di Catanzaro che, insigniti del titolo di duca, ne conservarono il possesso dalla prima metà del XVII secolo fino al crollo del sistema feudale, sancito dalle riforme napoleoniche. Gravemente colpita dal terremoto della seconda metà del Settecento, col nuovo ordinamento amministrativo attuato dai francesi, all’inizio del XIX secolo, fu inserita dapprima, quale università, nel cosiddetto governo di Gasperina e poi tra i comuni del circondario facente capo a questo centro. Annessa al regno d’Italia, insieme al resto della regione, partecipò alle successive vicende nazionali e internazionali. Notevoli furono anche i danni causati dallo straripamento dei fiumi Beltrame e Vallone, negli anni Cinquanta del Novecento. Del patrimonio storico-architettonico fanno parte: la parrocchiale di Santa Maria della Pietra e la chiesa della Trinità, in cui si possono ammirare le tombe barocche dei Marincola e vari dipinti, del XVII e XVIII secolo.

Economia

Oltre che degli uffici deputati al funzionamento dei normali servizi municipali e postali, è sede di Pro Loco, stazione dei carabinieri e corpo forestale. L’agricoltura, basata sulla produzione di cereali, frumento, foraggi, ortaggi e uva, è integrata dall’allevamento di bovini, suini, ovini e caprini. Le attività industriali, limitate a qualche piccola azienda che opera nei comparti edile e della lavorazione del legno, non hanno ancora avuto un adeguato sviluppo. Interessante è l’artigianato, in particolare quello specializzato nella confezione di tessuti lavorati con telai a mano. Modesta è anche la presenza del terziario: non sono forniti servizi più qualificati, come quello bancario, ma la rete distributiva è sufficiente al soddisfacimento delle esigenze primarie della comunità. Non dispone di strutture sociali, sportive e per il tempo libero di un certo rilievo. Nelle scuole del posto si impartisce l’istruzione obbligatoria; manca una biblioteca per l’arricchimento culturale. Alla diffusione della cultura e dell’informazione provvede anche un periodico mensile locale. Non vi sono strutture ricettive. A livello sanitario, localmente è assicurato il solo servizio farmaceutico.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di godere delle bellezze dell’ambiente naturale ed effettuare escursioni lungo la splendida costa ionica. È poco frequentata per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera del posto; diffuso è il pendolarismo verso le aree più sviluppate. I rapporti con i comuni vicini sono comunque molto intensi: a essi la popolazione si rivolge pure per l’istruzione secondaria di secondo grado e i servizi non forniti localmente. Tra le manifestazioni tradizionali, che animano il paese, richiamando visitatori dai dintorni, meritano di essere citate le fiere di maggio, luglio e settembre. La festa del Patrono, Sant’Antonio di Padova, viene celebrata il 13 giugno.

Località

Farnia, Turriti

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Petrizzi rientra nell’Obiettivo "Convergenza" (che succede al precedente Obiettivo 1 della programmazione 2000-06). A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta ad accelerare il processo di convergenza degli Stati membri e delle regioni in ritardo di sviluppo migliorando le condizioni di crescita e di occupazione. I settori prioritari d'intervento sono i seguenti: qualità degli investimenti in capitale fisico e umano, sviluppo dell'innovazione e della società basata sulla conoscenza, adattabilità ai cambiamenti economici e sociali, tutela dell'ambiente, efficienza amministrativa. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell'11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 1.131
  • Lat 38° 42' 2,3'' 38.70056389
  • Long 16° 28' 24,83'' 16.47356389
  • CAP 88060
  • Prefisso 0967
  • Codice ISTAT 079094
  • Codice Catasto G517
  • Altitudine slm 391 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/1481
  • Superficie 21.48 Km2
  • Densità 52,65 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:32
  • Tramonto 19:17
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ALI D'AQUILAVIALE EUROPA
ASSOCIAZIONE CENTRO DIVERSABILI PRISMA ONLUS?FORMAZIONE PRISMA ONLUSVIA VINCENZO RISPOLI 1
ASSOCIAZIONE CULTURALE LA RADICEVIA GARIBALDI 24
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO CID ? CREATIVI INDIPENDENTI DAVOLESIVIA I TRAV CONTRADA RENDA 5
ASSOCIAZIONE DI VOLONTARIATO SOLE NASCENTEVIA ETTORE MAJORANO 24
ASSOCIAZIONE NAZIONALE UFFICIO TRIBUTI ENTI LOCALIVIA COMUNALE DELLA MARINA N 1
CENTRO DI STUDIO E PROMOZIONE FAMILIARE DON PELLICANO'VIA CIRCONVALLAZIONE
FONDAZIONE VILLA DELLA FRATERNITA' ONLUSVIA DELLA FRATERNITA' SNC
CENTRO DI STUDIO E PROMOZIONE FAMILIARE DON PELLICANO'VIA CIRCONVALLAZIONE
FONDAZIONE VILLA DELLA FRATERNITA' ONLUSVIA DELLA FRATERNITA' SNC
GRUPPO ARCHEOLOGICO PAOLO ORSIVIALE CASSIODORO 59
GRUPPO INCONTRO ASSOCIAZIONE VOLONTARIATO VINCENZIANOVIALE JOHN FITZGERALD KENNEDY 63
I.R.I.S. SOCIETA COOPERATIVA SOCIALEVIA NILDE JOTTI 43
LA CICOGNA SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA LACCO 33
MONTEPAONE SOCCORSO 2VIA DELLA REPUBBLICA 99
PROMETEO S.C.S.R.L.VIA XXIV MAGGIO SNC
RAMO DI SPERANZAVIA BALBO
News
Lunedì 10/06/2024 01:51
Risultati Petrizzi (Elezioni europee 2024): dati definitivi | Corriere.it  
Corriere della Sera
Mercoledì 01/05/2024 11:00
Petrizzi, con Ursini, al premio letterario “Il Borgo Italiano"  
LameziaTerme.it
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Alla Pro-loco di Petrizzi la sede originaria  
Soverato Web
Mercoledì 03/04/2024 09:00
Calabria Coast to Coast, le tappe del cammino da Soverato a Pizzo  
sportoutdoor24.it
Lunedì 18/03/2024 08:00
Petrizzi, il borgo amico dei "trovatelli"  
RaiNews
Martedì 16/01/2024 09:00
Petrizzi festeggia gli splendidi 101 anni di nonno Onofrio Tolotta  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Domenica 22/10/2023 09:00
L'Avis di Petrizzi saluta don Francesco Muccari  
Soverato Web
Venerdì 24/03/2023 08:00
Completamento Trasversale Serre, siglati a Catanzaro due protocolli per la legalità  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 28/09/2022 09:00
Petrizzi, si è spento il Provveditore Antonio Anzani - Soverato News  
Soverato News
Mercoledì 31/08/2022 09:00
Ravenna, domani i funerali dell'ex prefetto Primo Petrizzi  
Corriere Romagna
Lunedì 13/06/2022 09:00
Elezioni Petrizzi 2022, Giulio Santopolo eletto Sindaco  
Soverato Web
Martedì 10/05/2022 09:00
Eliana Petrizzi, "Lost to be found": mostra all'AXRT di Avellino  
Nuova Irpinia
Lunedì 07/03/2022 09:00
Il nuovo salotto di Milano per viaggiare con l'immaginazione  
Architectural Digest Italia
Mercoledì 08/12/2021 09:00
SCHERMISTICA, LA BELLA PROVA DI CHIARA PETRIZZI  
Talenti Lucani
Venerdì 18/06/2021 09:00
PETRIZZI (CZ) – La Festa della Musica senza confini  
Calabria Live
Domenica 01/11/2020 08:00
PROVINCIALE PETRIZZI – CAMPO FARNIA, PITARO CHIEDE RISPOSTE CONCRETE  
PreSerre e Dintorni
Sabato 31/10/2020 08:00
Petrizzi, il 7 novembre manifestazione on line sulle condizioni della strada provinciale 119  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Martedì 06/10/2020 09:00
Nasce “Kalabria Coast to Coast”, 55 km spettacolari  
SiViaggia
Martedì 29/09/2020 09:00
ARCICONFRATERNITA “SETTE DOLORI” DI PETRIZZI, C'È IL NUOVO DIRETTIVO  
PreSerre e Dintorni
Lunedì 21/09/2020 09:00
Riapre ai fedeli la chiesa Maria SS. della Trinità di Petrizzi  
Soverato Web
Lunedì 02/03/2020 09:00
A Petrizzi la XXVII assemblea dei Soci Avis  
Soverato Web
Venerdì 10/01/2020 15:42
Visualizza articoli per tag: nicotera- ilVizzarro -  
Il Vizzarro
Martedì 12/03/2019 08:00
Lega, Petrizzi: Antonio Provenzale presto coordinatore cittadino  
CatanzaroInforma
Lunedì 25/02/2019 09:00
Salerno – Inaugurazione della mostra di Eliana Petrizzi  
Irpinia24
Sabato 10/02/2018 07:35
Montoro, Eliana Petrizzi e La Vita Spiata  
Contattolab
Giovedì 12/10/2017 09:00
PETRIZZI (CZ) – ACQUA, C'E' IL DIVIETO DI USARLA  
PreSerre e Dintorni
Lunedì 14/08/2017 09:00
Il Comune di Petrizzi (Cz) dice "no al Ceta"  
StrettoWeb
Lunedì 12/06/2017 09:00
Mazza diventa sindaco con soli 11 voti di scarto  
Gazzetta del Sud - Edizione Catanzaro, Crotone, Vibo
Mercoledì 08/03/2017 09:00
Catanzaro, treno travolge tre persone: un morto e due feriti  
ilmattino.it
Mercoledì 11/05/2016 09:00
Montoro, Eliana Petrizzi e la sua personale PENSANTI OMBRE  
Contattolab
Sabato 09/01/2016 09:00
L'arte di Eliana Petrizzi nel foyer del Teatro  
AvellinoToday
Martedì 05/01/2016 09:00
Teatro Gesualdo, in mostra i ritratti di Eliana Petrizzi  
Irpinia Post
Mercoledì 21/10/2015 09:00
Eliana Petrizzi, la sua personale al MARTE  
Contattolab
Venerdì 15/05/2015 09:00
Alla Casina del Principe la mostra dell'artista Eliana Petrizzi  
AvellinoToday
Lunedì 28/07/2014 09:00
Podistica: Petrizzi, Sestito sa solo vincere  
CatanzaroInforma
Domenica 20/07/2014 09:00
PETRIZZI (CZ) – I gemellaggi europei: un'opportunità di sviluppo  
PreSerre e Dintorni
Domenica 23/06/2013 09:00
Parla Lucio Petrizzi, dimenticò la figlia in auto: "Non siamo né  
Liberoquotidiano.it
Sabato 15/06/2013 09:00
Petrizzi, cento anni di storia in un libro di Totò Giorla  
ntacalabria
Venerdì 14/06/2013 09:00
Petrizzi: cento anni di storia in un libro di Totò Giorla  
CatanzaroInforma
Giovedì 19/07/2007 09:00
Positano Eliana Petrizzi in mostra - Positanonews  
Positanonews