itala

Descrizione

Comune montano in parte moderno e in parte di impronta medievale, legato alla propria tradizione rurale e impegnato nel superamento di atavici squilibri socio-economici. Si tratta di un comune sparso, costituito da alcuni aggregati urbani minori (Colle della Guardia, De Contra e Dogli) e dalle località di Pescosansonesco Vecchio, suggestivo borgo abbarbicato alla roccia, e di Pescosansonesco Nuovo; quest'ultimo, sede comunale, ospita una larga fetta della comunità dei pescolani, che presenta un indice di vecchiaia molto elevato. Un anfiteatro di rilievi, fra cui spicca la cima imponente del monte Picca, delimita ad ovest il territorio comunale inasprendone il profilo. Dalle pendici ammantate di faggi di questa vetta, ma anche dalla zona di alta e media collina su cui il borgo è adagiato, l'intera vallata del fiume Pescara si mostra allo sguardo con la sua alternanza di colline e di tratti pianeggianti, con la varietà delle sue colture e degli insediamenti industriali.

Storia

Il borgo medievale fu aggregato, a cavallo fra alto e basso Medioevo, ai domini temporali dell'abbazia di S. Clemente a Casauria; fu quindi concesso ai Cantelmo e ai duchi Sansonetti, che fissarono così profondamente le proprie radici in questa terra da lasciarvi un ricordo imperituro della loro permanenza: il toponimo, infatti, è composto dalla base latina PESCULUS 'roccia', a cui è stato aggiunto, in una forma leggermente alterata ma ben riconoscibile, il nome della dinastia ducale. Nel borgo antico sono ancora visibili alcuni brandelli di mura dell'antico castello medievale. Nel capoluogo comunale, di impianto urbanistico moderno, spicca la bella chiesa di Santa Maria Assunta (XII secolo), che esprime armonia con la semplice facciata e si fregia di una cripta adorna di colonne romane. Il primo nucleo abitativo fu edificato in un sito poco idoneo e ben presto abbandonato. Il borgo eretto successivamente fu schiacciato da una frana rovinosa nel 1934 cosicché, negli anni successivi a questa data, ebbe inizio la costruzione della moderna sede comunale.

Economia

In questo tranquillo comune lo svolgimento quotidiano della vita è filtrato attraverso le maglie della tradizione. La terra, che nelle zone poco adatte all'intervento dell'uomo abbonda di risorse boschive e di pascoli aromatici, nelle aree coltivabili produce prevalentemente cereali e patate. La bellezza dei luoghi fatica a dare impulso al flebile spirito imprenditoriale dei pescolani, costretti a confrontarsi con un assetto economico ancora poco articolato -piccole imprese di costruzioni accanto a modesti oleifici e opifici delle confezioni-. I servizi, privi del sostegno dei comparti più qualificati, e il sistema delle infrastrutture invocano uno sforzo collettivo di integrazione dei settori più lacunosi. Il comune non è dotato di importanti sedi burocratiche; dispone soltanto di scuole per l'istruzione primaria; non possiede strutture alberghiere e i suoi impianti sportivi, di stampo decisamente tradizionale, includono un campo di calcio e uno di bocce.

Relazioni

La vetta del monte Picca è il fulcro di una zona di grande interesse naturalistico -da visitare la grotta detta Buco del Diavolo, dagli innumerevoli pozzi-, oltre che un belvedere scarsamente frequentato. Una massiccia affluenza di giovani si registra il 17 aprile di ogni anno, in onore dell'antica consuetudine di recare omaggio al Beato Nunzio Sulpizio, vissuto a Pescosansonesco Vecchio nel XIX secolo, con un pellegrinaggio che da Torre de' Passeri termina davanti al suo santuario. Il Patrono S. Giovanni Battista si festeggia il 24 giugno. L'antico borgo ha dato i natali al poeta dialettale Alfredo Luciani, che nel Novecento mise in versi la triste storia del Beato Nunzio Sulpizio.

Località

Case Ballarin, Colle della Guardia, De Contra, Dogli, Pescosansonesco Nuovo, Pescosansonesco Vecchio

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Pescosansonesco rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 517
  • Lat 42° 15' 16,23'' 42.25450833
  • Long 13° 53' 2,91'' 13.88414167
  • CAP 65020
  • Prefisso 085
  • Codice ISTAT 068029
  • Codice Catasto G499
  • Altitudine slm 540 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 1/11 al 15/04 per 12 ore/giorno
    D/2085
  • Superficie 18.46 Km2
  • Densità 28,01 ab/Km2
  • Sismicità Zona 1
  • Alba 04:31
  • Tramonto 19:37
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
ASC ARTE SUONI COLORIVIA CADORNA N. 4
ASSOCIAZIONE ALANNO CULTURA&TRADIZIONIVIA GIOVANNI XIII N 27
ASSOCIAZIONE SOS VOLONTARIATOVIA PIANO DI COCCIA 4/B
CAMELIA ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA S EMIDIO 7
COMITATO CITTADINO PROMOTORE TROVIGLIANOVIA TROVIGLIANO SNC
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI ALANNOPIAZZA MADONNELLA 3
CONFRATERNITA SS. SACRAMENTO ASS.NE ONLUSLARGO SANT'ANTONIO
ASSOCIAZIONE SOS VOLONTARIATOVIA PIANO DI COCCIA 4/B
CAMELIA ? SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALEVIA S EMIDIO 7
COMITATO CITTADINO PROMOTORE TROVIGLIANOVIA TROVIGLIANO SNC
CONFRATERNITA DI MISERICORDIA DI ALANNOPIAZZA MADONNELLA 3
CONFRATERNITA SS. SACRAMENTO ASS.NE ONLUSLARGO SANT'ANTONIO
GUIDO E RAPHAEL FILIPPONE O.N.L.U.S.VIA PROVINCIALE 68
UN SORRISO PER IL BURUNDIVIA PROVINCIALE N 14
News
Domenica 28/04/2024 09:00
San Nunzio, al via le celebrazioni - Pescara  
Il Centro
Lunedì 17/07/2023 09:00
Sergio Cammariere Quartet in concerto a Pescosansonesco  
IlPescara
Domenica 18/06/2023 09:00
Partono i lavori nella piazza del santuario - Pescara  
Il Centro
Lunedì 24/04/2023 09:00
In 800 al raduno per chiedere più sicurezza sul lavoro  
Il Centro
Mercoledì 12/04/2023 09:00
Città in festa per i 206 anni di San Nunzio  
Il Centro
Lunedì 28/03/2022 09:00
Pescosansonesco, inaugurazione con il vescovo - Pescara  
Il Centro
Domenica 27/03/2022 09:00
Opere di Stefano Donatello a Pescosansonesco · Abruzzo Oggi  
AbruzzoOggi.it
Venerdì 25/03/2022 08:00
San Nunzio Sulprizio torna nel santuario - Pescara  
Il Centro
Martedì 01/02/2022 09:00
Pescosansonesco festeggia i cento anni di nonna Igina  
Il Centro
Giovedì 02/09/2021 09:00
Pescosansonesco, il santuario San Nunzio apre a ottobre  
Il Centro
Giovedì 30/07/2020 00:43
Processo lady Bmw: sentenza Cassazione, Barretta in carcere  
IlPescara
Martedì 15/10/2019 09:00
San Nunzio, tanti fedeli alle solenni celebrazioni - Pescara  
Il Centro
Lunedì 06/05/2019 09:00
In migliaia a Pesco per la festa patronale di San Nunzio  
Il Centro
Domenica 18/11/2018 09:00
Anche i cinquantenni di Torre festeggiano con San Nunzio  
Il Centro
Domenica 14/10/2018 12:50
Pescosansonesco, il Beato Nunzio Sulprizio è Santo  
IlPescara
Mercoledì 04/07/2018 09:00
Pescosansonesco: il beato Nunzio Sulprizio santo il 19 luglio  
Abruzzo Cityrumors
Domenica 10/06/2018 09:00
Attribuiti tre miracoli al Beato Nunzio - Pescara  
Il Centro
Lunedì 24/07/2017 09:00
Incendi a Pescosansonesco ed Alanno  
Il Capoluogo
Venerdì 26/04/2013 09:00
Il raduno dell'Anmil nel santuario del Beato Nunzio  
Il Centro
Mercoledì 11/05/2011 09:00
Di Donato: voglio riportare la pace - Pescara  
Il Centro
Venerdì 25/06/2010 09:00
Ricatti a luci rosse: Barretta rinviato a giudizio  
IlPescara