itala

Descrizione

Piccola comunità di pianura, di probabile origine romana, la cui economia si basa sulle tradizionali attività agricole (soprattutto risicole) affiancate da modeste iniziative industriali. I pertenghesi, che presentano un indice di vecchiaia particolarmente elevato, vivono per la maggior parte nel capoluogo comunale; solo pochissimi si distribuiscono in nuclei urbani minori e in case sparse. Il territorio presenta un profilo geometrico regolare, con variazioni altimetriche quasi irrilevanti. Al contrario, l'abitato non segue un disegno preciso, manifestando piuttosto una forma molto irregolare.

Storia

Il toponimo presenta la radice del nome personale germanico “Pertho” con l'aggiunta del suffisso -ING che, latinizzato, diventa prima -ingus e successivamente -engo. Il ritrovamento di alcuni reperti risalenti all'età romana, quali, tra tutti, un bronzetto votivo ora custodito nel museo “Leone” di Vercelli, lasciano ipotizzare che la zona fosse abitata già a partire da quel periodo. Notizie ufficiali riguardo al toponimo, però, compaiono solo in un documento del 1152 nel quale venne considerata proprietà della chiesa di Vercelli. Le notizie riguardo al castello cittadino risalgono solo ai primi anni del XVII secolo quando, nel 1613, la famiglia dei Tizzoni decide di far costruire la sua residenza di campagna; questo, comunque, non esclude il fatto che i Tizzoni abbiano riadattato a residenza di piacere una costruzione già preesistente. La sua storia successiva non evidenzia avvenimenti di particolare rilievo e segue quella dei territori circostanti. Il suo patrimonio architettonico non è molto ricco; edifici degni di nota per valore storico-artistico sono: il castello, oggi completamente distrutto nella cui area di costruzione ora si trovano alcune coltivazioni private che da più di cinquant'anni costituiscono un'azienda agricola; la parrocchiale di San Germano, sorta sulle rovine della chiesa primitiva, e il santuario della Madonna d'Oropa, la cui nascita è collegata a un fatto prodigioso avvenuto nel 1742.

Economia

Viste le dimensioni della comunità, non vi sono particolari strutture burocratiche: le uniche attività del genere che vi si svolgono sono quelle connesse al funzionamento dei normali servizi municipali e postali. Sul posto manca, inoltre, la stazione dei carabinieri, per cui le funzioni di autorità di pubblica sicurezza sono, all'occorrenza, esercitate dal sindaco. L'economia locale è rimasta solo in parte legata all'agricoltura: si produce riso, che consente anche la presenza di alcune imprese legate alla lavorazione e alla commercializzazione di prodotti alimentari; parte della popolazione si dedica alla zootecnia: è praticato soprattutto l'allevamento di bovini. L'industria è costituita da piccole aziende che operano nei comparti edile, meccanico e della lavorazione di articoli in gomma e in plastica. Il terziario si compone della rete commerciale (di dimensioni non rilevanti ma sufficiente a soddisfare le esigenze primarie della popolazione) e dell'insieme dei servizi, che, però, non comprendono quelli più qualificati, come quello bancario. Per il sociale, lo sport e il tempo libero mancano strutture di una certa rilevanza. Sono assenti, inoltre, scuole di ogni ordine e grado. Non si segnalano biblioteche, musei, pinacoteche o simili per l'arricchimento culturale. Le strutture ricettive offrono possibilità di ristorazione ma non di soggiorno. L'assenza di una farmacia costringe i pertenghesi a rivolgersi altrove anche per i servizi sanitari di base.

Relazioni

Sebbene non figuri tra le mete turistiche più celebrate della zona, offre a quanti vi si rechino la possibilità di godere delle bellezze dell'ambiente naturale, effettuare interessanti escursioni nei dintorni e gustare le specialità gastronomiche del luogo. È poco frequentata anche per lavoro, in quanto le sue attività produttive non consentono di assorbire neppure tutta la manodopera locale; diffuso è infatti il pendolarismo verso il capoluogo provinciale e le altre aree più sviluppate. I rapporti con i comuni del circondario non sono rilevanti: gli abitanti vi si rivolgono per frequentare le scuole dell'obbligo e gli istituti d'istruzione secondaria di secondo grado, nonché per usufruire dei servizi non disponibili sul posto. Non si segnalano particolari manifestazioni tradizionali, religiose o folcloristiche, che potrebbero allietare la comunità e costituire un'occasione di richiamo per visitatori dai centri limitrofi. La festa patronale, in onore di San Germano, si celebra l'ultima domenica di agosto. Il giorno di astensione dal lavoro è il lunedì successivo.

Località

Viale Stazione

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Pertengo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 332
  • Lat 45° 14' 7,85'' 45.23551389
  • Long 8° 24' 58,68'' 8.41630000
  • CAP 13030
  • Prefisso 0161
  • Codice ISTAT 002091
  • Codice Catasto G471
  • Altitudine slm 122 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2782
  • Superficie 8.31 Km2
  • Densità 39,95 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:42
  • Tramonto 20:11
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
PUNTO SERVICE COOPERATIVA SOCIALE A R.L.VIA VERCELLI 23/A
RANGERS EUROPA CORPO VOLONTARIOCASALE LA TORRETTA FRAZ SAN MARCO
News
Lunedì 10/06/2024 21:13
PERTENGO – Eletta Lorena Caprioglio - VercelliOggi.it  
vercellioggi.it/
Lunedì 10/06/2024 21:10
Lorena Caprioglio è il sindaco di Pertengo  
La Sesia | Cronaca
Mercoledì 05/06/2024 17:54
Comunali 2024: tutte le sfide nel Vercellese  
Prima Vercelli
Mercoledì 05/06/2024 09:09
Pertengo: la lista Caprioglio si presenta agli elettori  
Prima Vercelli
Domenica 25/02/2024 09:00
I 106 anni dell’alpino Terio Pertengo  
Prima Chivasso
Sabato 26/08/2023 09:00
Maltempo: le foto dei danni della Provincia - Foto 1 di 11  
La Sesia | Cronaca
Martedì 30/05/2023 09:00
Pertengo: raduno d'auto e moto d'epoca, la fotogallery  
La Sesia | Cronaca
Venerdì 10/02/2023 09:00
Le consegne delle chiavi alle maschere dei paesi della Bassa  
La Sesia | Cronaca
Lunedì 23/01/2023 09:00
E' mancato Alberto Caligaris  
La Sesia | Cronaca
Lunedì 22/08/2022 09:00
Pertengo: tutto pronto per una patronale da incorniciare  
Prima Vercelli
Giovedì 19/05/2022 09:00
Primo anniversario di Luigi Bodo (Aldo) - La Sesia  
La Sesia | Cronaca
Martedì 17/05/2022 09:00
Pertengo: piazza Silvio Piola, la prima in Italia  
La Sesia | Cronaca
Sabato 04/12/2021 09:00
Pertengo: un murale per far conoscere le tradizioni del paese  
La Sesia | Cronaca
Lunedì 29/11/2021 09:00
Auto in un fosso tra Pertengo e Costanzana  
tgvercelli.it
Mercoledì 05/02/2020 00:03
Elezioni Comunali Pertengo 2019: l'appello di Mazzeri  
Prima Vercelli
Sabato 21/09/2019 09:00
Pertengo: "Sindaco, collaboriamo per il bene del paese"  
VercelliNotizie
Mercoledì 07/08/2019 09:00
Nuovo Segretario Comunale a Pertengo  
Prima Vercelli
Venerdì 27/03/2015 08:00
Pertengo ricorda Rosso  
La Stampa