itala

Descrizione

Comune di montagna, dalle radici medievali, la cui economia si fonda sulle attività commerciali. I perledesi presentano un indice di vecchiaia straordinariamente al di sopra della media ed abitano, oltre che nel capoluogo comunale, anche nelle località di Gittana, Regoledo, Gisazio e Vezio; l'abitato è in forte espansione edilizia. Il territorio, dal profilo geometrico tipicamente montano, presenta un'escursione altimetrica rilevante, passando da un'altitudine minima di 199 metri sul livello del mare, sulla sponda del lago, da cui è bagnato, ad una massima di 1.321. Il capoluogo comunale è situato in un'area sopraelevata che guarda al lago; le altre località del comune sono distribuite lungo il ripido declivio che dalla montagna si spinge fino al livello del lago. Nello stemma comunale, concesso con Decreto del Presidente della Repubblica, sono presenti otto barre dei colori azzurro e argento, su cui si trova uno scudetto spagnolo, rosso, recante un anello d'oro. In punta è un triangolo equilatero di colore rosso.

Storia

I luoghi circostanti l'abitato sono di fondate radici medievali e tutto il territorio ne mantiene l'impronta; esso era feudo dell'arcivescovo di Milano, che lo cedette alla famiglia Della Torre; successivamente passò sotto la signoria dei Visconti. Nei primi anni del XV secolo Biagio de' Panteri, preposto della zona, porgeva ancora omaggio alla chiesa di Milano e ai Visconti. La chiesa di S. Martino, sede della locale prepositura, era una delle più importanti della diocesi. Situata in una zona che domina l'abitato, è affiancata da un campanile romanico nel quale si riconoscono trifore, bifore ed un coronamento settecentesco, a costituire un monumento unico nel suo genere nella regione del Lario; terminata nel 1755, presenta un interno grandioso con pianta centrale, un altare in marmo della fine del Settecento ed arredi del Quattrocento. Il castello di Vezio è la più interessante struttura fortificata presente sul Lario orientale; appartenuto alla famiglia degli Sfondrati, antichi feudatari del secolo XVI, è oggi visitabile. Sempre a Vezio si trova la chiesa di Sant'Antonio, dove è costruito un trittico della "Vergine con Bambino ed i Santi Antonio e Martino" che, nei tratti e nella tecnica, ricorda molto un dipinto di Andrea Solari conservato al museo del Louvre. Nella frazione Bologna, la chiesa di S. Bernardo custodisce al suo interno una secentesca "Madonna con i Santi Antonio e Giuseppe". Qui si trova anche l'oratorio di Santa Maria, risalente anch'esso, come la chiesa di S. Martino, al periodo di Teodolinda.

Economia

Il comune ospita gli uffici deputati al funzionamento dei consueti servizi municipali e postali; all'occorrenza, il sindaco rappresenta l'autorità di pubblica sicurezza, mancando sul posto una stazione dei carabinieri. La comunità, molto operosa, fonda le proprie basi economiche sulle attività terziarie e su quelle industriali, anche se queste ultime non sono sviluppatissime. Il terziario trova massima espressione nelle attività commerciali, nei servizi privati di consulenza informatica e nel turismo. Il quadro si completa poi con gli impieghi nella pubblica amministrazione e nelle istituzioni scolastiche, che sul posto garantiscono fino alle elementari. I servizi pubblici sono adeguati al numero degli abitanti mentre non ci sono sportelli bancari. Le attività industriali sono rappresentate dalle imprese edili. È presente una biblioteca comunale, atta alla valorizzazione del patrimonio storico-letterario. Le strutture ricettive offrono la possibilità di ristorazione e di soggiorno. La popolazione si sposta nei comuni limitrofi per le necessità sanitarie anche di base, poiché sul posto non ci sono le adeguate strutture. È comunque presente la farmacia.

Relazioni

La località vanta una posizione geografica che la rende particolarmente ricercata nell'ambito turistico: il clima temperato, che dà vita alla flora mediterranea, e gli stabilimenti termali di Regoledo, un tempo frequentati anche da Ippolito Nievo ed Arturo Toscanini, oltre a molti altri scrittori ed artisti, sono un affascinante richiamo per turisti e visitatori. La popolazione è abbastanza autonoma ed indipendente e intrattiene rapporti non rilevanti con i centri vicini, ai quali si rivolge per le necessità sanitarie ed amministrative. La festa del Patrono, dedicata a S. Martino, si celebra l'11 novembre.

Località

Bologna, Gisazio, Gittana, Lago di Como, Olivedo, Regoledo, Riva di Gittana, Vezio

Fondi europei 2021-2027

Nella nuova Programmazione 2007-2013 della politica di coesione economica e sociale dell'Unione Europea il comune di Perledo rientra nell'Obiettivo "Competitività regionale e occupazione". A partire dal 1 0 gennaio 2007 nelle aree rientranti in tale obiettivo l'impiego dei "fondi strutturali" europei punta a rafforzare la competitività, l'occupazione e l'attrattiva delle regioni, ad anticipare i cambiamenti socioeconomici, a promuovere l'innovazione, l'imprenditorialità, la tutela dell'ambiente, l'accessibilità, l'adattabilità dei lavoratori e lo sviluppo dei mercati. Cfr. Regolamento (CE) n. 1083/2006 dell’11 luglio 2006 recante disposizioni generali sul Fondo Europeo di sviluppo regionale, sul Fondo Sociale Europeo e sul Fondo di Coesione.

INFO
  • Popolazione 941
  • Lat 46° 0' 47,51'' 46.01319722
  • Long 9° 17' 45,44'' 9.29595556
  • CAP 23828
  • Prefisso 0341
  • Codice ISTAT 097067
  • Codice Catasto G456
  • Altitudine slm 395 mt
  • zona clim./gradi giorno
    Riscaldamento: dal 15/10 al 15/04 per 14 ore/giorno
    E/2630
  • Superficie 12.53 Km2
  • Densità 75,10 ab/Km2
  • Sismicità Zona 4
  • Alba 04:38
  • Tramonto 20:02
Contatti
ODV
NomeIndirizzo
SCUOLA DELL'INFANZIA MILENA E DONATO GREPPIVIA ALLA GROTTA 6
News
Giovedì 30/05/2024 17:30
Taceno e Perledo, camion contro galleria - VALSASSINA - Home  
Corriere di Lecco
Giovedì 30/05/2024 16:41
Perledo, sp72: in galleria si staccano massi, vvf sul posto  
Lecco Online
Giovedì 30/05/2024 16:22
Troppi turisti a Varenna, il Prefetto: «Serve una strategia condivisa»  
La Provincia Unica TV
Venerdì 24/05/2024 20:47
Troppi turisti a Varenna, il Prefetto intensifica la vigilanza in stazione  
La Provincia Unica TV
Venerdì 17/05/2024 09:00
Varenna: troppi turisti, il sindaco Manzoni chiede l'aiuto del prefetto  
La Provincia Unica TV
Domenica 12/05/2024 09:00
Assalto dei turisti a Varenna, caos in stazione  
La Provincia Unica TV
Lunedì 06/05/2024 09:00
Perledo: spariscono i cestini dal lido di Olivedo  
La Provincia Unica TV
Venerdì 03/05/2024 15:02
Frana sulla Sp72 a lago: colpita un'auto e strada chiusa  
LeccoToday
Mercoledì 01/05/2024 09:00
Piace l'idea del ticket per i turisti «mordi e fuggi»  
La Provincia Unica TV
Martedì 30/04/2024 09:00
OVERTOURISM. PERLEDO COME VENEZIA, UN TICKET CONTRO LO SPOPOLAMENTO  
Valsassinanews
Lunedì 29/04/2024 09:00
Perledo pensa ad un biglietto d'ingresso  
La Provincia Unica TV
Lunedì 22/04/2024 09:00
Perledo non avrà più una Pro Loco: "Grave danno per il paese"  
Lecconotizie
Mercoledì 10/04/2024 17:15
Imbrattano la galleria: denunciati due giovani writer  
LeccoToday
Mercoledì 10/04/2024 09:00
Scritte pro Palestina: due 23enni denunciati per imbrattamento  
Prima Lecco
Domenica 07/04/2024 09:00
Perledo: macchia oleosa nel lago, in posto i vigili del fuoco  
Lecco Online
Venerdì 29/03/2024 08:00
Perledo. Attivo in piazza UE il distributore dei sacchi rossi  
Lario News
Lunedì 25/03/2024 08:00
Perledo, vandali in stazione. Le Ferrovie sporgeranno denuncia  
La Provincia Unica TV
Mercoledì 06/03/2024 09:00
Perledo. Avviato il percorso per la stesura del nuovo PGT  
Lario News
Lunedì 04/03/2024 09:00
Perledo. Vigile e nuovo manutentore a rimpolpare il Comune  
Lario News
Domenica 21/01/2024 09:00
Incendio a Perledo: casolare brucia tutta la notte - Lecco  
IL GIORNO
Sabato 04/11/2023 08:00
Perledo. Frana e fibra ottica rendono critica la circolazione  
Lecconotizie
Domenica 29/10/2023 08:00
Perledo, Strada del Verde chiusa per frana  
Prima Lecco